Whitehaven Beach: la spiaggia più bella del mondo

  • Autore: Arianna Capogrossi
  • Pubblicato il: 10-07-2023
  • Ultima modifica: 10-07-2023
  • Commenti: 0

Whitehaven Beach è una delle spiagge più belle del mondo, uno spettacolo naturale che solo una terra meravigliosa come l'Australia può regalare.

Whitehaven Beach è un tratto dell'isola di Whitsunday, lungo circa 7 km, ed è situata di fronte Chalkie's beach sull'isola di Haslewood.

In questo articolo voglio spiegarti come mai la Whitehaven è considerata la spiaggia più bella del mondo, ti fornirò tutte le informazioni necessarie su come raggiungerla, in quale periodo dell'anno è meglio andare e, inoltre, ti voglio raccontare delle sue meraviglie naturali.

Tanto la flora quanto la fauna marina che questo meraviglioso luogo ospita, ti permetteranno di apprezzare ancora di più la Whitehaven Beach.

Prima di iniziare però, vorrei lasciarti un paio di consigli che spero ti torneranno utili.

Se decidi di partire alla volta di questo paradiso terrestre mi raccomando, organizza il tuo viaggio con il giusto anticipo, prendendo visione sia dei voli sia delle disponibilità degli hotel.

Ti dico questo perché la Whitehaven Beach è una meta estremamente gettonata, ogni anno infatti migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo, scelgono di scappare dalle loro terre, dalla loro routine di vita e rifugiarsi tra le braccia di questa terra a dir poco spettacolare.

Quindi mi raccomando, muoviti nei tempi giusti, non aspettare l'ultimo momento anche perché i prezzi certamente salirebbero di molto, sia per quanto riguarda i voli, sia per gli hotel o le case in affitto.

  1. Whitehaven Beach: la spiaggia più bella che c'è
  2. Whitehaven Beach: quando andare?
  3. Whitehaven Beach: come arrivare?

Whitehaven Beach: la spiaggia più bella che c'è

 

Perché Whitehaven Beach è la spiaggia più bella che c'è? Anzitutto perché rappresentano un vero e proprio paradiso tropicale.

Ti spiego, la spiaggia di Whitehaven possiede qualcosa di veramente magico, complici sicuramente le sue acque color turchese e le sabbie silicee completamente bianche, morbide e soffici.

Ma non è finita qui, devi sapere infatti che questa spiaggia mozzafiato è situata nel cuore della Grande barriera corallina, la più grande estensione naturale di corallo al mondo che ospita numerose, alcune persino rare, creature della flora e della fauna marina.

Se deciderai di immergerti nelle sue acque, presta attenzione alle numerose creature che nuoteranno insieme a te, credimi sarà entusiasmante nuotare vicino alle bellissime tartarughe marine, ai pesci pagliaccio e magari, perché no, i sub ti guideranno alla volta della Grande Barriera corallina ove, certamente, avrai la possibilità di osservare dal vivo diversi mammiferi tra cui le balene che, ti ricordo, sono esseri assolutamente pacifici e innocui nonostante le dimensioni possano spaventare.

Diversamente, se l'idea di esplorare l'Oceano non ti entusiasma, nessun problema, la Whitehaven Beach offre numerose alternative, tra cui dei tour organizzati per scoprire tutte le isole vicine e godere, a pieno, dei meravigliosi panorami naturali che queste terre regalano.

Non ti ho detto infatti, che nel 2010 questa spiaggia è stata nominata come la miglior spiaggia ecologica al mondo. Questo perché le numerose organizzazioni locali, gestiscono in modo autorevole, la salvaguardia di questo luogo spettacolare che, così come tutti gli altri ambienti, va rispettato nel migliore dei modi.

Come ti spiegavo nell'introduzione, la fama di questa spiaggia è legata principalmente alle sue acque turchesi e alla sua sabbia bianca. A proposito di questo infatti, devi assolutamente sapere, se decidi di recarti alla Whitehaven Beach. Ti spiego, questo tipo di sabbia è una tipologia diversa rispetto a quelle a cui siamo abituati noi in quanto essa non trattiene assolutamente il calore.

Personalmente lo ritengo un dato veramente importante, perché non riesco davvero ad immaginare una vacanza al mare senza una splendida passeggiata sulla riva, in questo caso, ai piedi dell'Oceano.

 

Whitehaven Beach: quando andare?

 

Quando è meglio andare a Whitehaven Beach? Premettendo che nelle isole Withsunday fa regolarmente caldo e il sole è quasi sempre costante, ti consiglio di partire nei seugenti mesi:

  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novebre
  • Dicembre

Ti sconsiglio invece di partire nei mesi di gennaio, marzo e aprile in quanto la possibilità di precipitazioni è comunque presente e le temperature, anche se di pochi gradi, certamente si abbasserebbero, rovinando la tua vacanza da sogno.

Tieni presente che nei mesi che ti ho elencato, la temperatura andrà a salire sempre di più, il picco si vedrà nel mese di agosto, per poi abbassarsi di pochi gradi. Scegli tu in base a quanto riesci a sopportare il caldo ma, in ogni caso, non preoccuparti, in qualunque periodo tu decida di partire, vedrai che la Whitehaven Beach non ti deluderà.

Se vuoi prendere in considerazione altre destinazioni di mare e da sogno, considera pure il nostro itinerario dal titolo Le migliore mete dell'estate, che passa per:

  1. Isola di Sumba;
  2. Parga in Grecia;
  3. Bilbao in Spagna;
  4. Ibiza in Spagna;
  5. Sunny Beach in Bulgaria;
  6. Alghero in Sardegna;
  7. Spiaggia delle due Sorelle in Puglia;
  8. Costiera Amalfitana;
  9. Dolomiti in estate;
  10. La fioritura della lavanda in Italia;
  11. I più bei borghi di montagna d’Italia del 2021;
  12. Lisbona in Portogallo;
  13. San Sebastian in Spagna;
  14. Biarritz in Francia;
  15. Santorini in Grecia;
  16. Isole Canarie;
  17. Bali in Indonesia;
  18. Zanzibar in Tanzania;
  19. Miami in estate;
  20. Capo Rizzuto in Calabria;
  21. Montenegro nel 2021.

 

Whitehaven Beach: come arrivare?

 

Come arrivare a Whitehaven Beach? Devi sapere che questo paradiso tropicale è raggiungibile sia via mare, sia via aerea.

 

Whitehaven Beach mappa

 

Prendendo come punti di riferimento Shute Harbour e Abel Point Marina, i luoghi da cui partono numerosi traghetti, yacht e barche. Da qui la Whitehaven Beach non dista poi molto, anzi, sarà un viaggio piacevole e divertente.

Per quanto riguarda la via aerea, tieni presente che non esiste un volo diretto per le isole.

Dovrai quindi fare scalo a Sydney per poi imbarcarti nuovamente per un viaggio di due ore massimo.

Ti consiglio di vedere le diverse coincidenze aeree con Google Flights che è un servizio preciso e completamente gratuito.

Una volta atterrati in una delle isole, potrai poi prendere la nave che ti porterà alla Whitehaven Beach.

Tieni presente che molte compagnie di navigazione offrono dei pacchetti promozionali per un'intera giornata, offrendoti la possibilità di esplorare, come ti accennavo nei paragrafi precedenti, la Grande Barriera Corallina.

Se invece deciderai di raggiungere le isole in idrovolante, preparati a godere di una delle viste più belle che mai avresti immaginato.

Dall'alto ti renderai ancora più conto di quanto siano stupende le isole e di come, l'intreccio fra sabbia e oceano, sembra l'unione perfetta, un'unione così delicata che solo la natura può regalare.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti