
WiFi in Aereo: come funziona? Compagnie aeree con internet
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 09-07-2023
- Ultima modifica: 09-07-2023
- Commenti: 0
WiFi in Aereo: come funziona? Da oggi è possibile usare la rete internet durante i voli di breve o lunga durata.
A dire la verità è da un po' di tempo che diverse compagnia aeree sperimentavano questo servizio che da oggi è arrivato nei principali voli.
In questo articolo ti voglio illustrare quali sono le compagnie aeree che usano il WiFi in aereo,
come richiederlo,
come funziona e i relativi costi.
Infatti in base al servizio che scegli per volare puoi ritrovarti ad usare internet in aereo senza costi aggiuntivi (quindi incluso nel tuo biglietto),
mentre ci sono ancora compagnie, come la maggior parte delle low-cost, che non offrono questo servizio.
Ma scopriamo tutto meglio nel dettaglio.
WiFi in Aereo: come funziona?
WiFi in Aereo: come funziona? La connessione in Aereo viene offerta da alcune compagnie aeree attraverso due diverse modalità:
- tramite il segnale internet da terra;
- tramite i satelliti.
In linea generale, quasi tutte le compagnie aeree si avvalgono della seconda opzione, molto più facile da implementare a livello tecnologico e con costi decisamente inferiori.
Questo servizio è oggi anche possibile grazie al numero di satelliti in orbita, un dato sempre crescente che copre il segnale WiFi in quasi tutte le tratte aeree.
Quindi da oggi tra le cose importanti da sapere quando si viaggia in aereo c'è sicuramente quella che è possibile usare la rete WiFi.
Se sei finito a leggere questo paragrafo è perché sicuramente ti interessa sapere come potrai utilizzare internet in volo nel tuo prossimo viaggio.
Devi sapere allora che indipendentemente dal costo, che vedremo meglio nel paragrafo che segue, ad oggi la connessione WiFi in aereo non è molto potente.
Non è facile stabilire qual è la velocità del WiFi in aereo perché dipende da diverse variabili, tuttavia quello che ti posso dire è che non è facile caricare un video o siti di grandi dimensioni.
Sebbene le compagnie aeree di quasi tutto il mondo stanno cercando di migliorare la velocità del servizio, ad oggi non è possibile utilizzare una connessione molto veloce in volo.
Questo evidenzia il fatto che internet in volo può essere utilizzato solo per alcuni lavori come lo scambio di email o la semplice connessione ad un social network, ma è da escludere il caricamento o lo scambio, ad esempio, di video o immagini molto pesanti.
Infatti solo alcune compagnie aeree permettono lo streaming, spesso con costi aggiuntivi, e con diverse limitazioni.
Ma non è tutto.
La maggior parte delle compagnie aeree ha abilitato la connessione internet solo su alcuni aerei, come ad esempio il WiFi in Aereo della British Airways che è usufruibile solo sui modelli Boeing 787 e Airbus A380.
Questo significa che spesso e volentieri internet è abilitato per le tratte di lunga durata e non per quelle brevi.
Tuttavia, come vedremo nel paragrafo che segue, è sempre bene contattare la compagnia con cui si vuole viaggiare per avere ulteriori informazioni.
Quali compagnie aeree hanno internet in aereo?
Quali compagnie aeree hanno internet in aereo? Le compagnie che oggi offrono internet in aereo sono:
- Aer Lingus;
- Aeroflot;
- Air Asia;
- Air Canada;
- Air China;
- Air France;
- Alaska Airlines;
- Alitalia;
- All Nippon Airways;
- American Airlines;
- British Airways;
- Cebu Pacific Air;
- China Eastern Airlines;
- Delta;
- Egypt Air;
- Emirates;
- Etihad;
- EVA Air;
- Finnair;
- Garuda Indonesia;
- GOL Linhas Aereas Inteligentes;
- Gulf Air;
- Hong Kong Airlines;
- Iberia;
- Iceland Air;
- JAL;
- jetBlue;
- KLM;
- Lufthansa;
- Libyan Airlines;
- MalindoAir;
- Mango Airlines;
- Meridiana;
- Nok Air;
- Norwegian;
- Oman Air;
- Philippine Airlines;
- Qatar Airways;
- Scandinavian Airlines SAS;
- Saudi Arabian Airlines;
- Singapore Airlines;
- Southwest Airlines;
- TAM;
- TAP Portugal;
- Thai Airways;
- Turkish Airlines;
- United Airlines;
- Vietnam Airlines.
Quali compagnie aree non hanno internet in aereo? Le compagnie aeree che non offrono internet in aereo sono:
- Blue Air;
- Blue Panorama;
- EasyJet;
- Royal Air Maroc;
- Ryanair;
- Transavia;
- Tunisair;
- Volotea;
- Vueling;
- Wizzair.
WiFi in Aereo costi
Wifi in Aereo costi: i costi per usufruire di internet in aereo variano di compagnia in compagnia.
A seconda della tratta e del tipo di biglietto che si acquista è possibile avere il WiFi in aereo incluso nel costo del biglietto o con un extra.
Quindi è possibile accedere gratuitamente alla rete WiFi sull'aereo solo se quest'ultima è inclusa nel biglietto aereo.
Ad esempio il WiFi sui voli Norwegian è disponibile sulla maggior parte dei voli ed è incluso nel costo del biglietto.
Il modo migliore per capire se questo servizio è gratuito è verificare le condizioni prima dell'acquisto del biglietto.
Infatti è bene informasi prima di salire a bordo e accendere il WiFi perché ci sono compagnie aeree che fanno pagare la connessione internet in base ai dati che vengono scaricati durante il volo.
Perché utilizzare internet il aereo? Internet in aereo può essere un ottimo mezzo per chi viaggia spesso per lavoro, un modo per continuare a lavorare anche in volo.
Tuttavia sembra che il servizio sia molto amato anche da chi viaggia sporadicamente e per piacere.
L'idea di poter rimare connessi anche quando si è in volo alletta molti utenti che oggi guardano più di sovente se la compagnia con cui volano include questo servizio o meno.
Questo è il motivo che sta spingendo tutte le compagnie del mondo ad incrementare il servizio di WiFi in aereo, un'opzione che nel giro di qualche anno non sarà più l'eccezione di alcuni voli ma la normalità.
E' sicuro utilizzare internet in volo? Assolutamente sì, le tecnologie utilizzate dalle compagnie aeree per usare internet in volo permettono di viaggiare sicuri.
Infatti fino a qualche anno fa non era possibile usare internet in volo solo perché i segnali di diversi dispositivi potevano disturbare le comunicazioni dei piloti.
Le nuove tecnologie, ovviamente, hanno risolto questo problema.

Lascia un commento