App per viaggiare: le 9 migliori per organizzare un viaggio

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 10-08-2023
  • Ultima modifica: 10-08-2023
  • Commenti: 96

App per viaggiare:

  1. Google Flights
  2. Google Drive
  3. Booking
  4. Italo treni
  5. Skyscanner
  6. The Trainline
  7. Google Maps
  8. Momondo
  9. Google Travel

 

La rivoluzione digitale ha cambiato il nostro modo di viaggiare accorciando letteralmente le distanze tra un paese e l'altro.

In questa nuova guida firmata ViaggIn voglio farti conoscere le applicazioni di viaggio, per smartphone e desktop, che hanno reso la qualità dei miei viaggi decisamente migliore.

  1. App per viaggiare
  2. App per viaggiare gratis
  3. App per viaggiare in Italia
  4. App per viaggiare in aereo
  5. App per viaggiare in treno
  6. App per organizzare un itinerario di viaggio
  7. App per viaggiare low cost
  8. App per viaggio

 

App per viaggiare

 

 

1 - Google Flights

Uno dei migliori servizi per viaggiare è Google Flights.

Si tratta di una web app, dev'essere usata tramite browser ma funziona benissimo anche da smartphone dato che si adatta perfettamente al tipo di dispositivo che stai usando.

Google Flights è la prima cosa da tenere in considerazione quando si viaggia.

Credimi: ti cambierà la vita.

Prima di Google Flights usavo diversi motori di ricerca per organizzare il mio viaggio.

Ora faccio tutto in maniera semplice e veloce con questo servizio.

Google Flights è una piattaforma ideata dallo stesso colosso del web che ti consente di trovare in tempo reale tutte le date per un determinato viaggio.

 

Come funziona: accedi a Google Flights.

Selezioni la data e il posto che ti interessa visitare.

Indica quante persone siete.

Avvia la ricerca.

Il gioco è fatto.

Nel giro di pochi istanti il servizio ti rilascia tutti i voli, treni e pullman che raggiungono il posto in cui vuoi andare.

Questo ti permette di vedere i prezzi delle diverse compagnie, valutare gli orari e capire qual è il momento esatto e il volo giusto con cui partire.

 

È tutto gratis.

Una volta che hai individuato il biglietto che ti interessa ti basta selezionarlo e verrai mandato al sito della compagnia in questione che aprirà una pagina con le date e il biglietto selezionato (ovviamente senza alcuna variazione di prezzo).

Solitamente gli altri motori di ricerca di viaggi applicano una commissione.

Anche quando non la vedi direttamente, questa commissione ti viene addebitata sull'importo finale del tuo biglietto.

Google Flights non la prevede, è realmente gratis e estremamente precisa e dettagliata:

orario dei voli e di eventuali scali;

tipo di bagaglio accettato;

durata del viaggio;

dimensioni del posto;

tipo di aereo.

Ci sono altri aspetti interessanti di questa applicazione che ti voglio dire.

 

Calendario di Google Flights: una volta che hai selezionato la città di partenza e quella di destinazione, il servizio ti dà la possibilità di scegliere la data con un calendario che si apre con il classico menù a tendina.

Questo menù è davvero strepitoso perché ti indica sotto ogni giorno il prezzo del biglietto più economico.

In questo modo hai la possibilità di capire quanto ti viene a costare partire in un lasso di tempo piuttosto che in un altro.

Ti faccio un esempio.

Quando torno a casa sono solito a prendermi una settimana.

Faccio un biglietto di andata e ritorno Londra - Roma.

Parto lunedì e torno domenica.

Con Google Flights ho scoperto che da Londra a Roma i biglietti costano decisamente di più nel fine settimana.

Così ora sono solito ad allungare la mia permanenza di un giorno a Roma risparmiando fino alla metà sul prezzo del volo.

Ottimo no?!

 

Cartina geografica dei prezzi di Google Flights: questo è il suo pezzo forte.

Sulla home page di Google Flights trovi la mappa del mondo.

Se la espandi, e se permetti a Google Flights di rilevare la tua posizione, il servizio ti mostra in tempo reale quanto ti costa andare in un determinato posto.

Scusa l'entusiasmo ma io l'ho trovato pazzesco.

In pratica puoi vedere in tempo reale quando ti costa andare da dove ti trovi ad Amsterdam, Dublino, Berlino, Varsavia, Lisbona, Parigi, Milano, Atene, New York, Los Angeles, Tokyo, Hong Kong, Singapore, Dubai eccetera, eccetera, eccetera!

Con Google Flights hai la possibilità di vedere in tempo reale quanto ti costa e come arrivare in ogni singolo angolo della Terra.

 

Monitoraggio dei biglietti: se non sei sicuro, o se vuoi vedere se con il passare dei giorni i prezzi per un determinato viaggio diminuiscono, puoi anche monitorare i costi del biglietto.

Grazie ad un servizio di notifica via e-mail, se lo desideri vieni aggiornato in tempo reale quando il prezzo di un biglietto aumenta o diminuisce.

Immagino che ora sei d'accordo con me, prima di partire non puoi fare a meno di consultare Google Flights.

Non a caso questo servizio fa parte anche della guida di ViaggIn su come organizzare un viaggio low cost.

 

2 - Google Drive

Google Drive è un'altra applicazione che mi sento di consigliare se devi organizzare un viaggio.

Sto parlando di un'app che permette di custodire e organizzare documenti sul proprio smartphone, tablet, laptop e pc.

La uso sempre quando viaggio, ci salvo al suo interno una copia dei biglietti così sono sempre sicuro che posso accedervi, anche se accidentalmente dovessi perdere i biglietti originali o il mio smartphone.

Ma non solo.

Sono solito a salvare su Google Drive anche una copia dei miei documenti di identità, in modo tale da poter essere identificato dalle autorità nazionali o di un altro paese in caso di smarrimento del passaporto o di un documento di riconoscimento.

 

App per viaggiare gratis

 

 

3 - Booking

Booking non ha bisogno di presentazioni.

Si tratta del miglior servizio per prenotare un albergo, un hotel o un bed and breakfast.

L'applicazione si scarica gratuitamente e ti permette di pianificare il tuo prossimo viaggio in sicurezza.

Ti basta inserire la località in cui vuoi alloggiare, le date e subito avrai la possibilità di scegliere tra centinaia di migliaia di strutture.

Ho usato diverse volte Booking e ti posso dire che questo servizio porta con sé tanti vantaggi, come ad esempio la cancellazione gratuita fino a 24 ore prima su alcune prenotazioni.

Ma ancora, la possibilità di prenotare ora una struttura e di pagarla una volta sul posto.

Ma c'è ancora un grande vantaggio di cui ti voglio parlare: spesso e volentieri, costa meno prenotare su Booking che direttamente presso la stessa struttura (o nel suo sito), quindi ti consiglio sempre di avere questa app nel tuo smartphone e di utilizzarla anche solo per fare una comparazione dei prezzi.

 

App per viaggiare in Italia

 

 

4 - L'app di Italo treni

Se stai cercando un'applicazione per viaggiare in Italia ti suggerisco quella di Italo.

I treni ad alta velocità di Italo collegano facilmente e velocemente la nostra Penisola.

L'applicazione di Italo ti permette di prenotare comodamente dal tuo smartphone e di custodire i tuoi biglietti sulla stessa app.

Ma non è tutto.

Italo rilascia ogni giorno centinaia di offerte che puoi consultare in tempo reale e che magari ti possono dare l'ispirazione per il tuo prossimo viaggio.

A tal proposito, ti consiglio di registrarti alla newsletter di Italo dove vengono mandati ogni settimana sconti e offerte, grazie a quest'ultima ho fatto dei viaggi davvero convenienti in treno.

 

App per viaggiare in aereo

 

 

5 - Skyscanner

Se devi prenotare un volo, Skyscanner è un ottimo alleato.

Si tratta di un'applicazione disponibile sia su Android, iOS, così come disponibile sul web che ti permette di prenotare un volo con molta semplicità.

Ma non solo.

Skyscanner ti dà la possibilità anche di controllare eventuali voli, auto a noleggio e di prenotarli comodamente con semplici passaggi.

L'applicazione ha anche un'integrazione che ti permette di vedere le migliori destinazioni del momento, i viaggi più economici, le offerte e le combinazioni di viaggio.

Insomma, se devi prenotare un volo e vuoi capire quanto ti verrà a costare il tuo prossimo viaggio, Skyscanner è un servizio a cui ti puoi affidare.

 

App per viaggiare in treno

 

 

6 - The Trainline

Se vuoi viaggiare in treno, The Trainline è l'applicazione perfetta per te.

Si tratta di un vero e proprio motore di ricerca per chi deve viaggiare in treno e fino ad oggi non ho visto nessun altro servizio essere così completo sulla prenotazione di questi ultimi.

Ti basta inserire il luogo di partenza, quello di destinazione e la data, e The Trainline troverà per te tutte le combinazioni possibili ed immaginabili.

È ottimo avere questa app sempre nel proprio smartphone per capire se alla volte è meglio prendere un treno (scelta sempre più ecologica) piuttosto che un aereo, l'auto o un pullman.

The Trainline ti permette di prenotare il tuo prossimo viaggio in treno direttamente sulla sua applicazione, potendo custodire i biglietti comodamente in questa app e viaggiando senza pensieri.

Il servizio è anche ottimo se devi fare dei cambi dato che pensa lui a prenotare tra una compagnia e l'altra, nonché a trovare le coincidenze migliori per te.

Inoltre, i diversi menù al suo interno ti permettono anche di trovare le migliori offerte del momento e di avere diversi spunti sul prossimo viaggio da fare.

 

App per organizzare un itinerario di viaggio

 

 

7 - Google Maps

È l'app che non deve mancare nel tuo smartphone.

Sicuramente già la conosci.

Google Maps è un app di viaggi ma anche per tutti i giorni.

Con questa applicazione puoi organizzare al meglio la tua vacanza grazie ai motivi che ti illustro brevemente.

 

Prenotazione hotel, b&b o ostello con un click: Google ha integrato delle ottime funzionalità in Google Maps e anch'esse sono completamente gratuite.

Se decidi di visitare una bellissima città come Faro, ma non sai bene dove dormire, Google Maps ti viene in aiuto.

Scarica l'applicazione.

Accedi con il tuo account Google.

Avvia una ricerca come hotel a Faro o bed and breakfast a Faro.

Nel giro di pochi istanti vedrai apparire sulla mappa geografica di Faro tutte le strutture per pernottare in questa stupenda città del Portogallo.

A questo punto puoi prendere una decisione in base al prezzo.

Oppure puoi scegliere l'hotel più centrale.

O ancora quello più vicino all'aeroporto.

Una volta che hai deciso puoi aprire il menù del posto che ti interessa e Google Maps ti indicherà:

recensioni degli utenti (ottimo modo per capire in base all'esperienza di chi ha già pernottato in quella struttura);

indirizzo;

numero di telefono;

sito web;

disponibilità nelle date indicate;

prezzo;

fascia di prezzi per le altre date;

servizi offerti dalla struttura (Wi-Fi, aria condizionata, servizio lavanderia, per famiglie);

vedere le foto scattate dagli utenti che ci sono stati prima di te;

ricerche correlate (ovvero le altre strutture nelle vicinanze che ti potrebbero interessare);

come prenotare (direttamente con la struttura o con appositi servizi di terze parti).

Ma Google Maps non finisce qui.

Grazie a questa applicazione ti potrai avventurare nella città che hai deciso di visitare.

Il sistema di geolocalizzazione è molto preciso, così una volta che sei arrivato a destinazione Google Maps ti consente di:

capire cosa vedere;

come arrivare in un determinato punto della città a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici, in taxi e la densità del traffico.

Inoltre Google Maps ti consente di tenere traccia dei luoghi che desideri.

In questo modo puoi salvare posti che vuoi visitare per ricordartene una volta che sei in viaggio.

Una cosa che amo fare con Google Maps è quella di salvare i posti in cui sono stato.

Ogni tanto apro l'applicazione e mi piace vedere i paesi e le città del mondo che ho visitato.

Ogni stellina (icona con cui registri un posto sulla mappa) è un ricordo.

Ad essere sincero Google Maps per me è un'app di tutti i giorni.

La uso anche nella città in cui vivo, Londra.

Mi aiuta a capire come arrivare in un posto.

Le recensioni mi permettono di scoprire i posti carini in cui andare a mangiare.

Di Google Maps mi piace anche molto il suo servizio che indica i mezzi pubblici: ti dà la possibilità di scegliere il percorso se preferisci viaggiare in autobus o in metropolitana.

All'ora di punta la metropolitana di Londra è troppo affollata, così mi piace scegliere i percorsi alternativi in bus: impiego qualche minuto in più per arrivare in un posto ma mi leggo il mio libro comodamente seduto.

Inoltre usa Google Maps se utilizzi la bicicletta: ti offre tanti percorsi alternativi se ami le due ruote a pedali.

Ho scoperto delle piste ciclabili pazzesche grazie a Google Maps.

 

È Google Maps un'app per viaggiare in auto? Assolutamente sì e ti spiego anche il perché.

Google Maps navigatore: questa app è anche un potente navigatore di viaggio che puoi usare sia se vai a piedi che in macchina.

Imposta la partenza e la data di arrivo e Google Maps ti indicherà il percorso più breve e molteplici alternative (come ad esempio i percorsi con meno traffico).

Selezione Avvia e una voce ti guiderà passo dopo passo fino alla tua destinazione.

 

App per viaggiare low cost

 

 

8 - Momondo

Momondo è un altro motore di ricerca per i viaggi che devi tenere in considerazione quando hai voglia di esplorare il mondo.

Si tratta di un'applicazione che puoi utilizzare sul tuo computer, sul portatile, sul tablet e sullo smartphone iOS e Android.

Il suo accurato motore di ricerca ti permette di trovare un volo con molta semplicità.

Ma Momondo è molto di più.

Sulla sua app, così come sulla home del suo sito, puoi vedere una cartina del mondo che ti indica i prezzi di ogni singolo paese e città che vuoi raggiungere, ottimo se vuoi scegliere la tua prossima meta considerando il budget che hai a disposizione.

La sezione legata alle migliori offerte elenca ogni giorno una lista di viaggi che è bene non farsi scappare.

Da diversi anni ormai Momondo offre anche la possibilità di prenotare soggiorni, auto, treni, autobus e pacchetti vacanze.

Insomma, c'è più di un motivo per tenere Momondo nella lista delle app di viaggio.

 

App per viaggio

 

 

9 - Google Travel

Tra le migliori app di viaggi per organizzare itinerari, e non solo, c'è senza alcun dubbio questa invenzione del colosso del web che prende nome di Google Travel.

Si tratta di un'applicazione che ti permette di organizzare il tuo viaggio al meglio.

Il grandissimo vantaggio è che Google Travel funziona anche offline.

Sì, hai capito bene, la puoi utilizzare anche quando non puoi connetterti ad internet, un evento che si verifica spesso quando si viaggia.

Anche Google Travel è un'applicazione gratuita.

La scarichi sul tuo smartphone direttamente dallo Store dedicato.

Avvia l'app.

Accedi con il tuo profilo Google e il gioco è fatto.

Una volta che l'hai aperta al suo interno trovi molte informazioni utili relative al mondo dei viaggi.

Lasciati ispirare.

Ma credimi il bello di Google Travel avviene quando devi programmare il tuo viaggio.

Apri l'applicazione.

Selezioni le città in cui devi andare e le relative date.

A questo punto hai creato il tuo viaggio e lo trovi nella sezione in programma.

All'interno del tuo viaggio trovi delle informazioni davvero molto utili per l'organizzazione e per fare un buon itinerario, te le elenco brevemente tutte.

 

Prenotazioni: all'interno di questo menù trovi eventuali prenotazioni di viaggio che hai fatto (volo, hotel, treno, autobus, autonoleggio, ristorante e eventuali note).

Cose fare: qui trovi le principali attrazioni di un posto e quelle più particolari, le recensioni che hanno fatto gli utenti, orari, prezzi e tante cose utili.

Luoghi salvati: all'interno di questa sezione trovi i luoghi che hai salvato sulla mappa.

Itinerari giornalieri: una serie di itinerari che sono stati creati per ogni singola città, percorsi che puoi seguire. All'interno di questa sezione puoi anche creare il tuo itinerario personalizzato.

Sconti: vedi tutte le promozioni e le offerte relative alla meta che hai raggiunto.

Cibo e bevande: cerca il locale più adatto a te in base alla tue preferenze (specialità, mangiare fuori, vita notturna).

Come spostarsi: consigli e trasporti su come spostarti in tutte le fasi del tuo viaggio, dall'aeroporto alla città, con i mezzi pubblici, i taxi o i servizi a noleggio.

Informazioni utili: è una sezione molto utile all'interno della quale trovi tanti consigli su posti speciali e particolari relativi alla tua zona.

Disponibile offline: selezionando questa voce Google Travel scaricherà sul tuo smartphone o tablet l'intero itinerario.

In questo modo potrai accedere a tutte le voci che ti ho indicato sopra (ad eccezione di sconti che funziona solo con la connessione internet) anche quando non puoi connetterti ad internet.

Per me Google Travel è un ottimo passatempo in aereo.

Dopo aver selezionato la modalità aereo, apro l'app quando sono in volo e mi immergo ad organizzare il mio viaggio.

app-per-viaggiare.webp

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

96 commenti