
Autunno in montagna: dove andare? 8 mete autunnali
- Autore: Emanuel Ciuro
- Pubblicato il: 09-07-2023
- Ultima modifica: 09-07-2023
- Commenti: 78
Autunno in montagna: dove andare? Ci sono 9 mete autunnali che devi considerare, quali:
- Valle di Ledro in Trentino
- Ortisei a Val Gardena nelle Dolomiti
- Alpi Apuane in Toscana
- La ricerca dello scoiattolo Sciury in Trentino
- Vorarlberg in Austria
- San Martino di Castrozza in Trentino
- Parco Nazionale della Sila in Calabria
- Ponte di Legno in Lombardia
L’estate è finita: finiscono le giornate caratterizzate prevalentemente dal bel tempo, dal sole cocente, dai tuffi in piscina o nel mare, dalle notti brave trascorse sotto il chiaro di luna a cantare canzoni.
Ma lo scenario dipinto in queste righe non è così catastrofico come sembra.
Tutto scorre; ciò che ha una fine, dopo ha un nuovo inizio, altrimenti sarebbe tutto fermo e costante.
Niente cambierebbe.
Nelle righe che seguono proverò che anche l’autunno è una stagione valida per divertirsi.
Nello specifico, andrò ad elencare 7 mete montane per godere a pieno della stagione autunnale.
Caro viaggiatore, preparati: the best is yet to come.
- Autunno in montagna: dove andare?
- Autunno in montagna: offerte e info
- Autunno in montagna con i bambini
- Autunno in montagna in Italia
Autunno in montagna: dove andare?
1 - Valle di Ledro in Trentino
A qualche chilometro dal Lago di Garda sorge la Valle di Ledro, in Trentino.
Cos'ha questa località di unico ed indimenticabile, tanto da aver destato la mia attenzione in questo articolo sulle 7 mete montane da raggiungere in autunno?
Ha catturato la mia attenzione perché l’atmosfera che si trova una volta arrivati in questa valle è magica.
Un lago bellissimo, delle rocce ed una fitta vegetazione accolgono il turista:
appena arriva qui, il viaggiatore viene come catapultato all'interno della natura amica, nell'aria buona, tanto che l’autunno in Valle di Ledro è la stagione ideale da dedicare allo sport.
Sport che può intendersi come camminate lungo i sentieri adibiti ad hoc, ma anche un genere di attività più intensa, come il biking ed il parapendio.
E se si è lavorato tutta l’estate e si è quindi in cerca di riposo, questa località permette anche del sano relax.
Sfido chiunque a non rilassarsi in mezzo a così tanta natura, col rumore silenzioso delle montagne e con il verde che sbraita per raggiungerlo.
2 - Ortisei a Val Gardena nelle Dolomiti
Capire perché Ortisei in Val Gardena, un paese di poco più di 4000 abitanti, che sorge nella Val Gardena, debba meritarsi il titolo di paese montano da visitare d’autunno, non è assolutamente difficile da capire.
Ortisei è tutta da camminare: la sua isola pedonale interna, che connette la chiesa di San Ulrico alla chiesa di Sant'Antonio, permette al visitatore autunnale di immergersi tout-court nello shopping che io definirei “grazioso”.
Ma Ortisei è anche verde, verde e ancora verde: circondata da boschi, è interamente percorribile a piedi, seguendo percorsi ad hoc.
Chi ama, invece, il relax assoluto, quello che, per intendersi: “Meno si cammina, meglio è”, potrà godere sicuramente con una visita al Museo della Val Gardena, ricco al suo interno di reperti archeologici, paleontologici e geologici.
3 - Alpi Apuane in Toscana
Nel nostro itinerario delle 7 località montane da visitare in autunno non potevano mancare le Alpi Apuane in Toscana.
E’ importante non lasciarsi fuorviare dal nome “Alpi”, perché questa catena montuosa si trova in Toscana.
Caratteristica principale di questa catena montuosa è il colore bianco.
Sì, hai capito bene.
Qua lo troverai in grandi quantità, a partire dalle cave dei marmi bianchi di Carrara fino ad arrivare al buonissimo (e commestibile) lardo di Colonnata.
Le Alpi Apuane, quindi, sono la destinazione autunnale ideale (ma è consigliabile venire qui agli inizi della stagione delle foglie cadenti) se si vuole camminare molto e poi ristorarsi con dei buoni cibi locali.
Il gustoso lardo di Colonnata, che si scioglie solamente a guardarlo, si abbina benissimo alla ficattola (pasta da pizza, fritta e poi salata), che sostituisce benissimo il pane.
Un cibo che dall'essere usato frequentemente come cibo povero nell'antichità è arrivato oggi ad essere uno tra gli alimenti più buoni, pregiati e costosi.
E dato che ti trovi in una delle regioni più belle d'Italia, quella in cui sono nato, ti rimando alla mia guida su Cosa vedere in Toscana dove troverai tanti altri spunti interessanti.
Autunno in montagna: offerte e info
L'autunno in montagna ci offre davvero tante possibilità.
Infatti siamo in un periodo dell'anno in cui è possibile spostarsi in tutta la Penisola, e non solo, senza spendere ingenti somme.
Si tratta di quel periodo dell'anno in cui è possibile viaggiare e scoprire la bellezza della montagna senza essere assaliti e infastiditi dalle grandi folle dell'alta stagione, due aspetti che poco amano gli appassionati della montagna come noi.
Così non ti rimane che scegliere una delle tante offerte per l'autunno in montagna e prenotare senza problemi.
Da appassionato delle alte cime voglio anche invitarti a seguire la mia lista della valigia per la montagna, una guida che ti permetterà di partire senza lasciare nulla a casa.
Inoltre, durante il periodo autunnale, puoi prendere in considerazione di conoscere tanti eventi autunnali nei diversi borghi di montagna e non dove prendono vita ogni anno le più belle sagre della castagna in Italia.
Ma andiamo avanti con il nostro itinerario di viaggio.
Autunno in montagna con i bambini
4 - La ricerca dello scoiattolo Sciury in Trentino
Anche i bambini in montagna nella stagione autunnale non si annoiano mai: una delle attività più divertenti da fare con loro è sicuramente la ricerca dello scoiattolo Sciury, che comincia a Molveno per arrivare fino a Pradel, nelle Dolomiti, in Trentino.
La ricerca dello scoiattolo Sciury è un sentiero didattico, adatto a tutti i bambini: “Camminando, s’impara”, verrebbe da dire.
Ed è proprio questo quello che le famiglie che giungono a Pradel si accingono a fare.
Per raggiungere Pradel ci sono due alternative: o camminare a piedi da Andalo oppure prendere la cabinovia inaugurata anni fa (che si trova nei pressi del Lago di Molveno) che, in poco tempo, vi farà raggiungere i 1367 m.s.l.m. di Pradel.
Una volta giunti qua, oltre al percorso itinerante in compagnia dello scoiattolo Sciury, c’è veramente l’imbarazzo della scelta.
I bambini e anche gli adulti rimarranno ammaliati dal bellissimo panorama visibile dalla cabinovia o, più in generale, del Lago di Molveno e Pradel.
5 - Vorarlberg in Austria
Chi l’ha detto che un bimbo non debba godersi una vacanza all'estero? Per esempio, una delle mete ideali per una vacanza in montagna nella stagione autunnale è sicuramente Vorarlberg, in Austria.
Sento di consigliare questa meta perché dotata di una vasta area campeggio, immersa nel verde, circondata da alberi verdi e sentieri di bosco.
I bimbi qua possono camminare respirando aria incontaminata: sono presenti infatti numerosi sentieri, alcuni dei quali conducono anche al bellissimo Lünersee, uno dei laghi più belli dell’intera Austria.
Autunno in montagna in Italia
6 - San Martino di Castrozza in Trentino
La località di San Martino di Castrozza è incredibilmente bella.
Se si capita lì, sembrerà di essere in un sogno.
Il Trentino, come sempre, si aggiudica il podio della migliore regione in grado di offrire le più belle mete di montagna, anche d’autunno.
A 1487 m.s.l.m., nella Valle del Primiero, nasce questo paese: è possibile raggiungerlo da Venezia, da Padova oppure prendendo l’A22 (autostrada Modena-Brennero).
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino circonda questo paese.
Anche in questa località, sono presenti numerosi sentieri trekking, da fare sia a piedi che in bicicletta. In ogni caso, è sempre comunque bene affidarsi ad una guida, che conosca bene i percorsi.
7 - Parco Nazionale della Sila in Calabria
Anche il sud Italia ha le sue bellezze da esplorare.
Il Parco Nazionale della Sila, compreso nelle province calabresi di Cosenza, Crotone e Catanzaro, ha un’ampiezza di 73.695 ettari ad un’altitudine compresa tra i 1100 e i 1900 m.s.l.m.
Questo parco è la meta ideale se si ama camminare accompagnati da alberi di faggio, quercia e castagno.
Importante ricordarsi poi che la raccolta della castagne su terreni altrui è un vero e proprio furto, ma se si raccolgono quelle cadute su suolo pubblico, allora ben venga il castagnaccio!
8 - Ponte di Legno in Lombardia
Si tratta del secondo comune più esteso situato in provincia di Brescia, in Lombardia, ed è davvero una meta ideale per gli amanti della natura ad alta quota.
Sia dal punto di vista gastronomico che ludico questa località ha davvero tanto da offrire.
I piatti tipici locali sono a dir poco gustosi ed il comune organizza spesso eventi folkloristici che tengono viva questa località.
Le cose più interessanti per il turista appassionato di montagna sono la presenza di circa 10 km di piste sciistiche,
la possibilità di fare escursioni in bicicletta,
e ben 18 percorsi di varia intensità e lunghezza tra cui gli amanti delle camminate possono scegliere per avventurarsi alla scoperta del territorio.
Tra i percorsi più famosi c'è quello del Passo del Tonale che permette di camminare fino a raggiungere il Ghiacciaio Presena.
Mi auguro con questo itinerario di averti ispirato.
Se non è stato così sicuramente riusciranno a farlo le foto che abbiamo racchiuso della gallery dell'Autunno in montagna immagini.

Lascia un commento