
Borghi di Montagna da visitare: 9 paesini d'Italia
- Autore: Emanuel Ciuro
- Pubblicato il: 09-07-2023
- Ultima modifica: 09-07-2023
- Commenti: 78
Borghi di Montagna da visitare, quali sono? Ecco per te 9 bellissimi borghi di montagna da visitare perfetti per rilassarsi circondati dalla natura:
- Canale di Tenno, Trentino
- Chianale, Piemonte
- Gorno in Val Seriana e Val di Scalve, Lombardia
- Bassiano, Lazio
- Cison di Valmarino, Veneto
- Montefalco, Umbria
- Borgo di Sutrio, Friuli
- Santa Fiora, Toscana
- Sant'Agata Feltria, Emilia Romagna
Oggi vorrei portarti in giro per l'Italia ad esplorare 9 tra i borghi di montagna più belli e caratteristici del nostro Bel Paese.
Per sfuggire al caldo infernale delle città italiane non c’è niente di meglio che trascorrere un lungo periodo di relax e quiete in un paesino di montagna, immersi nel verde, a respirare aria buona.
Sì, perché l’aria dei paesini di montagna è senza ombra di dubbio più fresca, meno pesante e il più delle volte anche molto pura.
La vegetazione montana e la presenza continua di piogge (oppure nevicate, ma bisogna raggiungere una certa altezza) infatti contribuiscono a purificare naturalmente l’aria.
Ma questi luoghi di montagna sono anche l'ideale per chi ha voglia di godersi la neve e delle meravigliose piste da scii.
Quindi preparati ad immergerti con me in un viaggio immaginario in 9 borghi italiani di montagna: cercherò di elencarti quelli più belli, focalizzandomi principalmente sui borghi montani in queste regioni:
- Trentino
- Piemonte
- Lombardia
- Lazio
- Veneto
- Umbria
- Friuli
- Toscana
- Emilia Romagna
Convinto che tu abbia preso tutto l’occorrente per fronteggiare il clima che troverai siamo pronti per partire.
- Borghi di Montagna da visitare
- Borghi di Montagna in Piemonte
- Borghi di Montagna in Lombardia
- Borghi di Montagna nel Lazio
- Borghi di Montagna nel Veneto
- Borghi di Montagna in Umbria
- Borghi di Montagna in Friuli
- Borghi di Montagna in Toscana
- Borghi di Montagna in Emilia Romagna
Borghi di Montagna da visitare
Ecco, come anticipato, alcuni tra i borghi più belli d'Italia cominciando da una delle regioni più amate dagli appassionati di alta quota: il Trentino.
1 - Canale di Tenno in Trentino
A 600 m.s.l.m sorge il Canale di Tenno, in Trentino.
Un borgo medievale che si erge sul versante trentino del Lago di Garda.
Meta di turisti da tempi immemori, solamente negli ultimi anni è però possibile ammirare la sua bellezza: infatti, dal 1211 questo borgo di montagna si è conservato intatto.
Entrando a Canale di Tenno ti immergerai in un’atmosfera medievaleggiante: è così infatti che il borgo che si è conservato nel proseguire dei secoli.
Preparati quindi ad immergerti in una boccata d’aria fresca e a lasciare lo stress della vita cittadina a casa.
Canale di Tenno fa parte dei Borghi più belli d’Italia.
Sebbene abbia poco più di 50 abitanti, questo fresco borgo è meta di numerosi turisti che, come te, non vedono l’ora di visitarlo e sedersi da qualche parte, all'ombra per bivaccare e a respirare aria pulita.
In più, Canale di Tenno è il paesino degli artisti:
all'interno di questo stupefacente borgo potrai infatti trovare un museo e la Casa degli Artisti.
A meno che tu non voglia trascorrere una settimana intera in questo borgo così affascinante, puoi visitare questo borgo in una mattina, oppure in una giornata intera.
In più, poco distante potrai trovare il Lago di Tenno e, perché no, potrai ristorarti assaggiando la carne salada sia cruda sia cotta.
Estate in montagna: la montagna è bella tutto l'anno e lo sanno bene gli appassionati come me e te.
Se mentre leggi queste righe sei nella stagione calda dell'anno ti invito a prendere anche in considerazione queste mete:
- il Parco Nazionale del Gran Sasso in Abruzzo;
- Courmyeur in Valle d’Aosta;
- Lauterbrunnen in Svizzera;
- Cortina d’Ampezzo in Veneto;
- Abetone in Toscana;
- Livigno in Lombardia;
- Bardonecchia in Piemonte.
Borghi di Montagna in Piemonte
2 - Il borgo di Chianale in Piemonte
In Piemonte sorge Chianale, un borgo spettacolare a 1800 m.s.l.m.
Lo si può raggiungere più facilmente d’estate, poiché d’inverno, a causa della neve, il tragitto diventa più impervio e pericoloso.
Il borgo di Chianale è diviso in due dal torrente Varaita.
A Chianale, oltre ad immergerti nella montagna, ti suggerisco di visitare il Museo del Costume di Chianale: all'interno ci sono i costumi della valle e i prodotti dell’artigianato tessile.
Se decidi di andare a Chianale per ammirare il borgo montano, ricordati anche che il museo osserva i seguenti orari: nei mesi di giugno e settembre lo troverai aperto dalle 15.00 alle 18.00, solamente il sabato e la domenica.
Nei mesi di luglio ed agosto sarà aperto tutti i giorni, dalle 15.00 alle 18.00, con chiusura il martedì.
Inverno sulla neve: se, invece, sei alla ricerca della neve ti voglio suggerire anche il nostro itinerario dedicato.
Borghi di Montagna in Lombardia
3 - Gorno, Val Seriana e Val di Scarve
In Lombardia si trovano la Val Seriana e la Val di Scarve, due località che non si fanno mancare proprio nulla, sia d’inverno che d’estate.
Qui trovi il borgo antico di Gorno le cui contrade conservano ancora edifici storici in ottimo stato, quali la Chiesa di San Giovanni nella contrada omonima o la contrada di Peroli che ha mantenuto, nonostante il tempo che passa, la sua struttura d'origine.
Oltre a permetterti di visitare luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato, in Val Seriana e Val di Scarve entra in gioco il tuo animo da sportivo.
Sono l’ideale per praticare sport sia nella bella che nella cattiva stagione.
D’estate puoi praticare trekking o ciclismo; d’inverno puoi tranquillamente sciare.
E se non sei un tipo sportivo, tranquillo.
Anche qui potrai immergerti nella natura incontaminata, respirando aria pulita oppure degustando qualche tipico piatto locale.
Per esempio, se ami mangiare immerso nella natura incontaminata, nel verde e all’aria pulita ti consiglio di provare il Val Vertova Roset.
Ideale per trascorrere una giornata con i bambini e per assaggiare qualche delizia del luogo, come la polenta bergamasca, i cotechini e i taglieri di salumi.
Cosa mettere in valigia per la montagna? La montagna è da sempre una meta che affascina solo un certo tipo di viaggiatori, quelli come me e te che sei finito a leggere le righe di questo articolo.
A differenza di altri luoghi richiede un certo tipo di preparazione, così ho deciso di creare una lista che puoi consultare su cosa mettere in valigia quando si parte per la montagna, indipendentemente dal freddo o dal caldo.
Borghi di Montagna nel Lazio
4 - Bassiano nel Lazio
E chi l’ha detto che la regione Lazio non offre uno tra i più bei borghi d’Italia?
Mi riferisco a Bassiano, un bel borgo medievale situato su un colle in prossimità dei Monti Lepini.
E visitare Bassiano ti lascia sicuramente senza fiato e ti permette di immergerti a capofitto nell'aria che si respirava nel tredicesimo e nel quattordicesimo secolo.
Sì, perché Bassiano si è conservato quasi intatto fino ai nostri giorni.
E questo paesino, per molti sconosciuto, regala ai visitatori, stanchi delle solite visite domenicali al mare, enormi opportunità visive.
All'interno del borgo di Bassiano potrai trovare ben 3 chiese: quella di Sant’Erasmo, San Nicola e Santa Maria.
Ma in questo borgo ti scontrerai anche con le antiche mura: ancora intatte e belle da vedere.
E l’obiettivo che si erano prefissati i costruttori della Mura può dirsi ampiamente raggiunto.
Grazie a loro, il borgo di Bassiano ha mantenuto intatta l’anima antica di questo caratteristico borgo medioevale.
Autunno in montagna: c'è una stagione in cui la montagna si fa davvero speciale.
Sto parlando dell'autunno.
Il motivo?
I suoi colori, il paesaggio che cambia, le foglie che cadono e i sentieri che diventano ancora più belli.
Così, ho deciso di scrivere un intero itinerario dedicato a chi vuole scoprire le alte cime in questa stazione.
Borghi di Montagna nel Veneto
5 - Cison di Valmarino in Veneto
Il Touring Club ha conferito a Cison di Valmarino, in Veneto, il premio Borgo Bandiera Arancione.
Questo perché il paese offre numerosi monumenti e luoghi di interesse, un centro storico caratteristico e numerosi eventi (estivi ed invernali) che allietano la visita di qualsiasi viaggiatore.
Per esempio, dal 4 al 15 agosto torna la rassegna “Artigianato vivo”, uno degli eventi più attesi in tutta la regione Veneto.
Oppure il 1° settembre c’è il raduno al Bosco delle Penne Mozze, dove si incontreranno il gruppo degli alpini, la popolazione e le associazioni patriottiche.
Qualora invece tu capitassi a Cison Valmarino, non dimenticarti di ammirare l’enorme fortezza di CastelBrando.
Costruita nell'alto medioevo per proteggere i cittadini dalle scorribande degli Ungari, oggi CastelBrando è stata adibita, in parte, ad hotel e ristorante di lusso.
E se vuoi fermarti per un lauto pasto in questo allegro paese del Veneto, ti consiglio di provare l’Osteria La Muda ed il suo gustoso menù.
Borghi di Montagna in Umbria
6 - Montefalco in Umbria
Da questo borgo di montagna proviene uno dei vini più buoni di tutta l’Umbria: il Rosso di Montefalco.
Montefalco è un Comune di 5880 abitanti ca. in provincia di Perugia.
La storia narra che questo paese fosse stato chiamato così perché una volta, nel tredicesimo secolo, l’Imperatore Federico II di Svevia visitò il paese e notò l’elevato numero di falchi che volavano nei pressi di questo monte;
decise, quindi, di cambiare il nome del paesino da Coccorone al nome attuale.
Una volta raggiunto Montefalco, noterai che le attrazioni turistiche sicuramente non mancano.
Visto l’elevato valore storico ed artistico di questo borgo di montagna, proverò ad elencarti le attrazioni che, secondo me, meritano assolutamente la tua visita:
- Le mura di Montefalco;
- La porta di Sant’Agostino;
- Il Palazzo Comunale;
- La Pieve di San Fortunato, con le opere di Benozzo Gozzoli.
Ma Montefalco non è solamente un polo artistico e culturale: il paese, infatti, a partire dal mese di maggio comincia a decorarsi a festa.
Per esempio, con l’evento “Cantine Aperte” che inizia il mese precedente a quello di inizio estate, è possibile degustare l’ottimo vino locale abbinato ai prodotti tipici del luogo.
Oppure, se vai a Montefalco ad agosto troverai (oltre al consueto vino rosso di Montefalco) anche numerosi eventi teatrali e folkloristici (il cosiddetto “agosto montefalchese”).
Nel mese di settembre, allo svanire dell’estate, Montefalco riapre le danze con un’altra mostra enogastronomica: l’Enologica Montefalco.
Non è finita qui: se ti reputi un amante dello sport, o almeno delle camminate all’aria aperta, circondato da vigneti, boschi e natura, puoi tranquillamente uscire dal centro città per immergerti nelle Vigne del Sagrantino.
Borghi di Montagna in Friuli
7 - Borgo di Sutrio in Friuli
Ora permettimi di soffermarmi 5 minuti su questa bellezza paesaggistica, culturale, artistica e sportiva.
Il Borgo di Sutrio, nel Friuli, a due passi dal confine con l’Austria si adatta alle esigenze di qualsiasi viaggiatore.
D’estate o a primavera la puoi girare, in lungo ed in largo, lasciandoti coinvolgere dai panorami spettacolari e dalle verdi vallate.
D’inverno, invece, se ti piace sciare, qua troverai quasi sicuramente la neve.
Il Borgo di Sutrio è un mix di colline e montagne: difatti, l’intero borgo oscilla dai 493 ai 1960 m.s.l.m.
Per quanto riguarda il turismo, come dicevo poco fa, questo borgo si adatta sia ai turisti sportivi, sia ai turisti nel senso letterale del termine.
Da vedere assolutamente il centro del Borgo, con numerose sculture lignee (proprio perché il paese è famoso per la sua produzione di legno) e le due chiese principali: quella di San Nicolò e quella di San Ulderico.
La festa nella città a Sutrio coinvolge quasi tutto l’anno, partendo da marzo a dicembre: nella prima domenica di settembre, per esempio, troverai una delle manifestazioni più originali del Friuli, “La Magia del Legno”.
Durante questa celebrazione, oltre a vedere i maestri intagliatori del legno all’opera lungo le stradine del paese, potrai degustare qualche prelibatezza tipica friulana.
A proposito di prelibatezze: non dimenticarti di sostare per un pranzo o una cena all’Osteria da Alvise.
Borghi di Montagna in Toscana
8 - Santa Fiora in Toscana
In Provincia di Grosseto, in Toscana, si innalza maestoso uno dei borghi più belli d’Italia, Santa Fiora.
Questo borgo montano prende il suo nome dall'omonimo fiume che la attraversa da parte a parte.
La città di Santa Fiora vanta una storia singolare, che la vide passare di mano in mano, dagli Aldobrandeschi, poi gli Sforza e, infine, Firenze (1633).
Arrivato a Santa Fiora ti accorgerai subito dell’imponente Palazzo del Conte, che oggi è la sede del municipio.
Sai quale era l’attività economica principale di questo paese del Monte Amiata a cavallo tra l’ottocento ed il novecento? L’estrazione di mercurio dalle miniere.
Ed è proprio all'interno di questo Palazzo che troverai una sorta di museo dedicato a quella che un tempo era la principale attività economica del luogo.
Ma quello che non devi assolutamente perderti se visiti Santa Fiora, d’estate o d’inverno, è il bosco che circonda il Convento della Santissima Trinità:
ideale per passeggiare, ovviamente facendo attenzione ai percorsi che si scelgono di intraprendere, oppure facendosi guidare da qualcuno più esperto di noi.
E se ti prende un improvviso attacco di fame, oppure se vuoi berti un buon caffè, ti consiglio caldamente di fermarti a il Barilotto, uno dei migliori ristoranti del borgo.
Una volta in Toscana ricordati che ci sono molte altre cose da fare.
Stiamo parlando del resto della mia terra.
Se vuoi saperne di più ho scritto un interno itinerario sui Borghi da vedere in Toscana, una guida completa che ti guiderà in questa magnifica regione.
Borghi di Montagna in Emilia Romagna
9 - Sant’Agata Feltria in Emilia Romagna
In provincia di Rimini, in Emilia-Romagna troverai uno tra i borghi più classici e caratteristici dell’intera Emilia Romagna.
A circa 606 metri sul livello del mare, Sant’Agata Feltria si contraddistingue principalmente per un clima mite d’estate (26 gradi al massimo) e tendenzialmente freddo d’inverno.
La migliore stagione per visitare questo borgo di montagna è sicuramente luglio, per non andare incontro ad eccessivi sbalzi termici.
Anche qua, troverai molte architetture civili, religiose e militari, come per esempio:
- La Collegiata di Sant’Agata;
- La Chiesa di San Francesco della Rosa;
- Palazzo Fregoso;
- Rocca Fregoso;
Interessante è sapere, ai fini di una visita in questo borgo, che Rocca Fregoso è agganciata alla pietra arenaria e che nel 1835 un suo mastio crollò.
Se la fame adesso ha preso il sopravvento, ti consiglio un ristorante veramente buono a Sant’Agata Feltria: Il Palazzo.
Qui potrai prendere un primo piatto, una tagliata, una grigliata oppure, per esempio, dei succulenti funghi fritti. E chi più ne ha, più ne metta!
Spero che quello che ho scritto finora ti abbia incuriosito, che ne pensi quindi di cominciare a visitare 9 tra i borghi più belli d’Italia?
Fossi in te, partirei subito.
Ricordati di vivere le tue esperienze in modo tale da goderti il viaggio!

Lascia un commento