
Bosco Verticale di Milano: un giardino unico da scoprire
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 09-07-2023
- Ultima modifica: 09-07-2023
- Commenti: 78
Il Bosco Verticale di Milano è una struttura unica al mondo, un giardino che si estende dal basso verso l'alto fino a sfiorare il cielo, a ben 110 metri d'altezza.
Si tratta di due torri al cui interno ci sono abitazioni private, infatti non è possibile visitare il Bosco Verticale al suo interno ma c'è un video che ci mostra com'è una casa dentro questa moderna e unica struttura al mondo.
Tuttavia è possibile visitare e vedere il Bosco Verticale di Milano da fuori, due grattacieli che sono visibili un po' ovunque dalla città e che si possono raggiungere facilmente arrivando al quartiere Centro Direzionale di Milano.
In questo nuovo itinerario di ViaggIn scopriamo questa incredibile opera, realizzata in Italia da un grande architetto italiano, che ha tante curiosità nascoste che vale la pena di scoprire.
- Bosco Verticale di Milano
- Chi ci abita? Appartamenti e affitti
- Bosco verticale di Milano costo e prezzo
- Visita turistica al Giardino Verticale di Milano
Bosco Verticale di Milano
Il Bosco Verticale a Milano è un progetto che comprende due palazzi, Torre De Castillia di 110 m e la Torre Confalonieri di 76 m, che hanno più di duemila specie arboree, progettate e realizzate dalla Boeri Studio, in particolare da Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra.
Il Bosco Verticale di Milano è un'opera moderna che è stata inaugurata nel 2014 all'insegna del progetto di riforestazione metropolitana, la quale ha il fine di riforestare le aree urbane attraverso progetti che attuano una densificazione verticale del verde.
Dalla sua inaugurazione del 2014, il Milano bosco verticale è diventato un'icona della città di Milano, due palazzi verdi che è possibile vedere da diverse parti della città, che hanno attirato l'attenzione di tutto il mondo, facendo vincere all'opera diversi premi e riconoscimenti internazionali, tra cui il Council on Tall Buildings and Urban Habitat (il grattacielo più bello e innovativo del mondo) nel 2015 e il successivo premio del 2019 come uno dei cinquanta grattacieli più iconici del mondo.
Dimensioni e altezza del Bosco Verticale
Il Bosco Verticale è un'opera composta da due diverse torri:
- Torre De Castillia:
- indirizzo: via De Castillia;
- altezza: 110 m;
- piani: 26.
- Torre Confalonieri:
- indirizzo: via Confalonieri;
- altezza: 76 m;
- piani: 18.
L'architetto del Bosco Verticale di Milano
Il Bosco Verticale di Milano è stato realizzato dalla Boeri Studio a cui hanno lavorato:
- Stefano Boeri;
- Gianandrea Barreca;
- Giovanni La Varra.
Chi ci abita? Appartamenti e affitti
Il Bosco Verticale di Milano si trova in una zona della città, quartiere Centro Direzionale di Milano, che di per sé è già molto costosa se parliamo di prezzi delle case e costo degli affiti.
Ma non è tutto.
Abitare in un'opera all'avanguardia come il Bosco Verticale di Milano significa anche vivere in un condominio atipico, che prevede dei costi di manutenzione non indifferenti, e vincola proprietari e inquilini a mantenere il verde che circonda i due grattacieli.
Chi abita nel Bosco Verticale di Milano?
Ci sono diversi personaggi noti che vivono nel Bosco Verticale come Simona Pizzi, una delle prime persone che ha acquistato una casa in questa struttura atipica e verde.
Calciatori, nomi della moda e uomini d'affari occupano oggi le diverse abitazioni delle due torri.
La stessa Simona Pizzi ha mostrato alla nota testata giornalistica Fanpage com'è l'interno di una casa dentro il Bosco Verticale di Milano.
Bosco verticale di Milano costo e prezzo
Quanto è costato il Bosco Verticale? Il progetto del Bosco Verticale di Milano ha avuto un costo di 40 milioni di euro.
I lavori per la realizzazione sono iniziati nel 2009 e sono terminati nel 2014, un totale di 5 anni di lavoro.
L'idea del progetto nacque da Stefano Boeri nel 2007 durante un viaggio a Dubai, città ricca di grattacieli rivestiti in vetro e ceramica, costruzioni che generano calore dato il riflesso della luce solare.
Così, l'Architetto Stefano Boeri decise di creare un grattacielo che fosse rivestito di foglie, di piante e arbusti, ovvero di vita.
Il Bosco Verticale ha un prezzo che arriva a 15.000 euro al mq e questo ha reso difficile vendere i 110 alloggi che lo compongono.
Giardino verticale di Milano case in vendita: quando costa un appartamento?
Facendo un giro sui principali siti delle agenzie immobiliari di Milano è possibile notare che il costo di un appartamento nel Bosco Verticale di Milano supera senza paura anche i 4 milioni di euro, ma è possibile trovare anche case a prezzi più bassi, ma difficilmente sotto i 2 milioni di euro.
Sembra proprio che il Bosco Verticale si Milano sia pensato solo per persone che hanno una certa disponibilità economica, e sarebbe strano pensare il contrario dati i costi del progetto e quelli legati alla sua manutenzione.
Sicuramente le spese condominiali non sono alla portata di tutti.
Possiamo comunque ammirare questa opera ogni volta che passiamo per Milano come vediamo nel paragrafo che segue.
Visita turistica al Giardino Verticale di Milano
Per fare una visita turistica al Bosco Verticale di Milano basta raggiungerlo. Non sono previste visite interne alla struttura dato che al suo interno ci sono abitazioni private.
Tuttavia è possibile ammirare la sua imponenza e bellezza raggiungendo il quartiere Centro Direzionale di Milano.
Il Bosco Verticale di Milano è senza alcun dubbio una tappa obbligatoria di chi visita la città, così come abbiamo visto nell'itinerario di ViaggIn Cosa vedere a Milano.
Bosco Verticale di Milano indirizzo
Il Bosco Verticale di Milano si trova nel Centro Direzionale di Milano, vicino al quartiere Isola, di cui la Torre Castillia si trova in Via Gaetano Castillia, mentre la Torre Confalonieri in Via Federico Confalonieri.
Quante piante ci sono nel Bosco Verticale di Milano?
Il Bosco Verticale di Milano ospita:
- 711 alberi;
- 5.000 arbusti di grandi dimensioni;
- 15.000 piante perenni e ricadenti.
L'impatto ambientale del Bosco Verticale
L'ambiente urbano giova molti benefici grazie al Bosco Verticale di Milano, il quale filtra le polveri sottili, depura l'aria, riduce l'inquinamento acustico e dall'irraggiamento solare, essendo una vera e propria opera che genera benefici a livello ambientale e climatico.

Lascia un commento