Capodanno Cinese 2024: animale, durata, date e dove

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 08-07-2023
  • Ultima modifica: 08-07-2023
  • Commenti: 78

Capodanno Cinese 2024 sarà il 10 febbraio 2024 (anno del Drago) e osserverà le seguenti date:

  • 09 febbraio 2024 Vigilia del Capodanno Cinese
  • 10 febbraio 2024 Capodanno Cinese
  • 25 febbraio 2024 Festa delle Lanterne (fine del Capodanno Cinese)

 

La comunità cinese vive da sempre nelle grandi città di tutto il mondo e non solo.

Grazie a quest'ultima abbiamo imparato a conoscere la loro cucina, la loro cultura e i loro usi e costumi direttamente nella nostra città.

Oggi ViaggIn ci porta alla scoperta di una delle principali festività di questo straordinario popolo: il Capodanno Cinese.

Partiamo con il mettere nero su bianco che i segni zodiacali cinesi sono diversi da quelli legati alle costellazioni, infatti nel 2024 il segno del Coniglio lascia spazio a quello del Drago.

In occasione di questa manifestazione che coinvolge ormai tutto il mondo, vediamo di scoprire tutte le curiosità sul Capodanno cinese, in particolare:

le date del 2024;

l'animale di quest'anno e quello del prossimo;

quanto dura il Capodanno cinese;

le migliori manifestazioni del mondo;

qual è il tuo segno zodiacale cinese (il mio è il topo);

cosa si mangia durante il Capodanno cinese;

quale sono le usanze e i costumi di questa festa;

perché si festeggia.

  1. Capodanno Cinese: cos'è?
  2. Perché si festeggia il Capodanno Cinese?
  3. Capodanno Cinese animale
  4. Capodanno Cinese 2024 durata e date
  5. Dove si festeggia il Capodanno Cinese?
  6. Capodanno Cinese 2025
  7. Capodanno Cinese 2024
  8. Capodanno Cinese 2023
  9. Capodanno Cinese 2022
  10. Capodanno Cinese 2021
  11. Capodanno Cinese 2020
  12. Capodanno Cinese 2019

Capodanno Cinese: cos'è?

 

Capodanno Cinese, conosciuto anche con il nome di Festa di Primavera o capodanno lunare, è una festa tradizionale cinese che si celebra ogni anno, paragonabile al Capodanno occidentale, anche se a differenza di quest'ultimo si manifesta in date diverse.

In Cina è la festa più importante dell'anno, dove vengono dati a studenti e lavoratori 7 giorni di vacanza durante i quali è possibile assistere a lunghe e appariscente feste per celebrare l'arrivo del nuovo anno secondo il calendario cinese.

La durata del Capodanno Cinese è di 16 giorni che cominciano con la vigilia del Capodanno Cinese e terminano con la Festa delle Lanterne, appunto la fine del Capodanno Cinese.

Durante questo periodo di festa le famiglie cinesi si riuniscono sotto lo stesso tetto per meditare le divinità cinesi, ricordare i propri antenati, pregare il Buddha.

Inoltre, durante questo periodo dell'anno è usanza fare una pulizia accurata delle abitazioni, un modo per pulire la propria vita da tutto quello che è ingombrante, sporco, pratica che lascia spazio alla felicità e alla buona sorte.

Come abbiamo visto, il Capodanno Cinese è anche chiamato Festa della Primavera. Nonostante che quest'ultima venga svolta durante il periodo invernale, si usa il termine Festa di Primavera in riferimento al successivo equinozio di primavera e all'inizio della fioritura.

Il Capodanno Cinese viene festeggiato prevalentemente in Cina e in altri paesi asiatici ma grazie alle diverse comunità cinesi nel mondo è possibile trovarlo in molte città occidentali, come Londra e Milano ad esempio.

 

Perché si festeggia il Capodanno Cinese?

 

Il Capodanno cinese viene festeggiato ogni anno per dare il benvenuto ad un nuovo anno e per salutare quello passato.

Sotto questo aspetto non ha nulla di diverso dal nostro, se non le date.

Parlando con diverse persone provenienti dalla Cina che ho incontrato qui a Londra, e leggendo diverse storie sul Capodanno cinese, sono venuto a conoscenza che viene festeggiato anche per altri motivi.

L'origine della festa è nata nell'antichità come buon auspicio per il raccolto del nuovo anno, una vera e propria richiesta agli Dei di rendere il raccolto buono per tutto l'anno.

Ci sono poi anche molte altre leggende dietro il Capodanno cinese, quella più comune è legata al demone Nian (una mia amica mi ha spiegato che in cinese si scrive 年 e si pronuncia Nian, che tradotto letteralmente significa Anno).

Nian ogni anno si recava nei villaggi cinesi e faceva scappare gli abitanti del luogo, costringendoli a nascondersi sulle montagne, fino a quando il saggio di un villaggio decise di affrontare Nian.

Vestendosi di rosso e utilizzando lanterne dello stesso colore, a colpi di petardi sconfisse il demone, troppo sensibile ai rumori troppo forti, liberando i villaggi dai suoi soprusi.

Infatti ancora oggi il Capodanno cinese è ricco di questo colore: addobbi, decorazioni e vestiti.

Si incontra spesso il carattere Fú (che in cinese si scrive 福) che sta a rappresentare un augurio di felicità e fortuna.

All'ultimo Capodanno cinese di Londra ho scoperto che il carattere Fú viene messo al contrario quando la felicità è stata trovata.

 

Capodanno Cinese animale

 

Con il Capodanno Cinese 2024 si entra nell'anno del Coniglio che comincerà il 10 febbraio 2024 fino al 25 febbraio 2024.

Il drago è il quinto segno dello zodiaco cinese.

A differenza del nostro calendario, i segni zodiacali cinesi variano di anno in anno nel seguente ordine:

  1. Topo
  2. Bue
  3. Tigre
  4. Coniglio
  5. Dragone
  6. Serpente
  7. Cavallo
  8. Capra
  9. Scimmia
  10. Gallo
  11. Cane
  12. Maiale

 

Questo evidenzia che mentre per il nostro calendario il segno zodiacale viene assegnato in base al mese e al giorno della nascita, in Cina avviene in base all'anno.

 

Capodanno Cinese 2024 durata e date

 

Quanto dura il Capodanno Cinese? Il Capodanno Cinese ha una durata di 16 giorni e nel 2024 comincerà il 10 gennaio 2024.

La durata dell'evento è di circa due settimane, che cominciano sempre con la Vigilia della Festa di Primavera che si tiene il giorno prima del Capodanno.

Nel 2024, la vigilia si terrà il 09 febbraio 2024 ed i festeggiamenti andranno avanti fino al 25 febbraio 2024, l'ultima giornata del Capodanno Cinese di quest'anno che prende nome di Festa delle Lanterne.

Il Capodanno cinese non ha mai una data fissa.

Infatti quest'ultimo varia di anno in anno, ma solitamente si svolge tra il mese di gennaio e febbraio.

Se hai voglia di organizzare un viaggio in Cina sicuramente questo è un buon momento per farlo, un modo per prendere parte a questa manifestazione.

Tieni presente che in Cina è un momento di festa, quindi vengono fatte delle manifestazioni in grande (come a Capodanno da noi) e che solitamente i negozi rimangono chiusi durante la prima settimana del Capodanno, a partire dalla vigilia.

Se stai prendendo in considerazione di andare a fare un viaggio in questo paese hai bisogno di richiedere un Visto turistico per la Cina.

 

A differenza del nostro Capodanno, in Cina quest'ultimo evento non ha una data precisa, ma varia di anno in anno, in base al calendario lunare tradizionale e anche in base all'astrologia cinese.

Infatti in quest'ultima cultura, ad ogni anno lunare corrisponde un diverso segno zodiacale, quindi in base all'anno di nascita si appartiene ad un diverso segno zodiacale.

In base a questa tabella puoi capire a quale segno zodiacale appartieni:

Segno Zodiacale Anno di riferimento
Topo 1924 - 1936 - 1948 - 1960 - 1972 - 1984 - 1996 - 2008 - 2020
Bue 1925 - 1937 - 1949 - 1961 - 1973 - 1985 - 1997 - 2009 - 2021
Tigre 1926 - 1938 - 1950 - 1962 - 1974 - 1986 - 1998 - 2010 - 2022
Coniglio 1927 - 1939 - 1951 - 1963 - 1975 - 1987 - 1999 - 2011 - 2023
Drago 1928 - 1940 - 1952 - 1964 - 1976 - 1988 - 2000 - 2012 - 2024
Serpente 1929 - 1941 - 1953 - 1965 - 1977 - 1989 - 2001 - 2013 - 2025
Cavallo 1930 - 1942 - 1954 - 1966 - 1978 - 1990 - 2002 - 2014 - 2026
Capra 1931 - 1943 - 1955 - 1967 - 1979 - 1991 - 2003 - 2015 - 2027
Scimmia 1932 - 1944 - 1956 - 1968 - 1980 - 1992 - 2004 - 2016 - 2028
Gallo 1933 - 1945 - 1957 - 1969 - 1981 - 1993 - 2005 - 2017 - 2029
Cane 1934 - 1946 - 1958 - 1970 - 1982 - 1994 - 2006 - 2018 - 2030
Maiale 1935 - 1947 - 1959 - 1971 - 1983 - 1995 - 2007 - 2019 - 2031

 

Cosa mangiare durante il Capodanno Cinese

Io sono uno di quelli che ogni volta che viaggia ama provare le cucine del posto.

Così ho fatto lo stesso al mio ultimo Capodanno cinese a Londra dove ho scoperto che per l'occasione i cittadini cinesi amano mangiare i piatti tipici del loro paese.

Immancabili ravioli cinesi, simbolo di ricchezza e fortuna per il nuovo anno (ed anche buoni).

Anche gli spaghetti cinesi sono un altro piatto molto usato per questa festa e tendono ad augurare a chi li mangia una lunga vita.

Da provare assolutamente i bun.

 

La Vigilia del Capodanno Cinese

Si tiene sempre un giorno prima del Capodanno.

In Cina è un giorno di festa, non c'è scuola e si sta in ferie.

Così si usa questa giornata per stare a casa, in famiglia.

La tradizione vuole che si pulisce a fondo la propria abitazione, per scacciare le energie negative da essa e lasciare lo spazio necessario a tutte le cose positive e fortunate del nuovo anno.

La sera, infine, si mangia tutti assieme, a casa o al ristorante.

 

Primo giorno: il giorno del Capodanno Cinese

I cinesi usano vestirsi di rosso per l'occasione o comunque devono indossare almeno un indumento di questo colore.

Il giorno di capodanno si sta in famiglia e con i parenti, si mangia assieme e ci si scambiano i regali.

Da come i cinesi che ho incontrato qui a Londra me lo hanno descritto, a me personalmente ricorda un po' la nostra Vigilia di Natale.

 

Secondo giorno

Si tratta di una giornata che i cinesi spendono nel ricordare le persone della loro famiglia, e i conoscenti, che non ci sono più.

Si tratta di una specie di cerimonia verso tutti i santi, in cui la popolazione cinese contempla i propri antenati e cari.

 

I restanti giorni

Si passano tra festeggiamenti vari.

 

Ultimo giorno: la Festa delle Lanterne

Durante quest'ultima giornata si fanno i festeggiamenti in grande e si lasciano volare verso il cielo le bellissime lanterne cinesi.

 

Dove si festeggia il Capodanno Cinese?

 

In Cina il Capodanno cinese è la ricorrenza più importante dell'anno, festeggiata in tutto il paese.

Si stima che ogni anno oltre un miliardo di cinesi celebrano questa ricorrenza.

I cinesi definiscono il capodanno cinese anche come Festa di primavera, non tanto perché si tratta dell'inizio di questa stagione (che ha date ben diverse) ma perché è l'inizio della fioritura.

Per l'occasione in Cina c'è una settimana di ferie, che dura per i primi sette giorni del Capodanno.

Tuttavia oggi i cinesi hanno una forte presenza nel mondo.

In diverse città è possibile trovare dei veri e propri quartieri cinesi.

 

Capodanno Cinese a Londra

Qui a Londra c'è un grandissimo quartiere cinese nel centro della città che prende nome di Chinatown.

Si tratta di un posto che ti consiglio di visitare se decidi di venire a Londra, una delle attrazioni della città di cui ho parlato in Cosa fare a Londra gratis.

Il Capodanno cinese a Londra si tiene nel quartiere di Chinatown e in una delle principali piazze della città, Trafalgar Square.

E' divertente prendere parte al Capodanno cinese, non solo è possibile assaggiare i loro cibi e conoscere la loro cultura, ma è anche divertente parlare con i cinesi sul posto per conoscere le storie più incredibili legate alle loro usanze.

Carnevale a Londra: nello stesso periodo dell'anno se sei a Londra puoi prendere parte al bizzarro martedì grasso che si festeggia in città, conosciuto meglio come Pancake Day.

 

Capodanno Cinese a Milano

Quest'anno il Capodanno Cinese a Milano si terrà nelle date che abbiamo visto nell'articolo ma l'evento più grande sarà quello legato alla parata nel Quartiere Cinese di Milano.

 

Capodanno Cinese a Roma

L'evento sarà concentrato nel quartiere cinese a Roma, che ha il suo cuore a Piazza Vittorio Emanuele II.

Durante il fine settimana proprio su questa piazza sarà possibile vedere tante manifestazioni ed eventi per l'occasione.

 

Capodanno Cinese nel mondo

Siamo in un momento storico in cui le popolazioni del mondo entrano a contatto tra lodo giorno dopo giorno.

Le distanze tra i paesi si accorciano sempre di più.

Questo sta creando un mondo multiculturale, dove è possibile interagire con le usanze e le cultura di tutto il mondo.

Sempre più persone, infatti, oggi prendono parte al Capodanno Cinese nelle diverse città del mondo.

 

Capodanno Cinese 2025

 

Il Capodanno Cinese 2025 sarà mercoledì 29 febbraio 2025.

Le date del Capodanno Cinese 2025 sono:

  • 28 gennaio 2025 Vigilia del Capodanno Cinese
  • 29 gennaio 2025 Capodanno Cinese
  • 12 febbraio 2025 Festa delle Lanterne (fine del Capodanno Cinese)

 

Il Capodanno cinese 2025 saluterà l'anno del Drago per dare spazio all'anno del Serpente.

 

Cosa vuol dire il segno del Drago?

Secondo la cultura cinese, il Serpente è un segno molto particolare, enigmatico, che si mette vicino al drago, che lo precede, e che rimane il segno sicuramente più rispettato in Cina.

Il serpente è un segno che porta con sé la saggezza, ma anche l'essere furbo e intuitivo nella vita di tutti i giorni.

 

Capodanno Cinese 2024

 

Il Capodanno Cinese 2024 sarà sabato 10 febbraio 2024.

Le date del Capodanno Cinese 2024 sono:

  • 09 febbraio 2024 Vigilia del Capodanno Cinese
  • 10 febbraio 2024 Capodanno Cinese
  • 25 febbraio 2024 Festa delle Lanterne (fine del Capodanno Cinese)

 

Il Capodanno cinese 2024 saluterà l'anno del Coniglio per dare spazio all'anno del Drago.

 

Cosa vuol dire il segno del Drago?

Secondo la cultura cinese, il Drago è l'unico animale immaginario del calendario, nonché il più potente ed energetico, un segno legato alle persone ambiziose, che hanno voglia di fare grandi cose.

 

Capodanno Cinese 2023

 

Il Capodanno Cinese 2023 è stato domenica 22 gennaio 2023.

Le date del Capodanno Cinese 2023 sono state:

  • 21 gennaio 2023 Vigilia del Capodanno Cinese
  • 22 gennaio 2023 Capodanno Cinese
  • 5 febbraio 2023 Festa delle Lanterne (fine del Capodanno Cinese)

 

L'inizio del Capodanno cinese 2023 è stato il 21 gennaio 2023 con la consueta Vigilia delle Festa di Primavera.

L'ultima giornata del Capodanno Cinese 2023 è stata il 5 febbraio 2023.

Il Capodanno cinese 2023 ha salutato l'anno della Tigre per dare spazio all'anno del Coniglio.

 

Cosa vuol dire il segno del Coniglio?

Secondo la tradizione cinese, l'animale del coniglio è fortunato, quieto, riservato, profondo e le persone nate sotto questo segno godono di tutte queste caratteristiche.

 

Capodanno Cinese 2022

 

Il Capodanno Cinese 2022 è stato martedì 1 febbraio 2022.

Le date del Capodanno Cinese 2022 sono state:

  • 31 gennaio 2022 Vigilia del Capodanno Cinese
  • 1 febbraio 2022 Capodanno Cinese
  • 15 febbraio 2022 Festa delle Lanterne (fine del Capodanno Cinese)

 

L'inizio del Capodanno cinese 2022 è stato il 31 gennaio 2022 con la consueta Vigilia delle Festa di Primavera.

L'ultima giornata del Capodanno Cinese 2022 è stata il 15 febbraio 2022.

Il Capodanno cinese 2022 ha salutato l'anno del Bufalo per dare spazio all'anno della Tigre.

 

Cosa vuol dire il segno della Tigre?

Secondo la cultura cinese, l'animale della Tigre è molto forte, impulsivo e coraggioso, e le persone nate sotto questo segno hanno tutte queste caratteristiche nella vita.

 

Capodanno Cinese 2021

 

Il Capodanno Cinese 2021 è stato venerdì 12 febbraio 2021.

Le date del Capodanno Cinese 2021 sono state:

  • 11 febbraio 2021 Vigilia del Capodanno Cinese
  • 12 febbraio 2021 Capodanno Cinese
  • 26 febbraio 2021 Festa delle Lanterne (fine del Capodanno Cinese)

 

Cosa vuol dire il segno del bufalo?

Il segno zodiacale del Bufalo rappresenta le caratteristiche di questo animale che in natura si dimostra paziente, instancabile e capace di superare ogni genere di difficoltà.

Così, secondo la tradizione cinese, le persone nate sotto questo segno zodiacale raggiungono grandi obiettivi attraverso il duro lavoro e la forza di volontà, si tratta di persone ambiziose guidate da valori e ideali profondi.

 

Capodanno Cinese 2020

 

Il topo è il primo segno dello zodiaco cinese.

Le date del Capodanno Cinese 2020 sono state:

  • 24 gennaio 2020 Vigilia del Capodanno Cinese
  • 25 gennaio 2020 Capodanno Cinese
  • 9 febbraio 2020 Festa delle Lanterne (fine del Capodanno Cinese)

 

Cosa vuol dire il segno del topo?

Secondo la leggenda, il topo è considerato l'animale che porta prosperità a livello materiale e che allo stesso tempo è anche protettore.

 

Capodanno Cinese 2019

 

Il 5 febbraio 2019 si è svolto il Capodanno Cinese 2019 relativo all'anno del maiale.

La scelta degli animali per il Capodanno cinese viene fatta in base ai segni zodiacali che ci sono in Cina, che sono sempre 12 ma completamente diversi dai nostri.

 

Cosa vuol dire il Segno del Maiale?

I segni zodiacali in Cina sono rappresentati da 12 animali diversi.

Si dice che il maiale sia il dodicesimo perché è stato l'ultimo ad arrivare alla festa del Sovrano del Paradiso, l'Imperatore di Giada, lo stesso che proclamò che in base all'arrivo dei segni si sarebbe stabilito il loro ordine.

A questo punto il maiale arrivò per ultimo e parlando con i cinesi, e leggendo i racconti sul loro Capodanno, si scoprono due storie discordanti.

La prima narra che il maiale sia arrivato per ultimo alla festa del Sovrano del Paradiso perché dovette ricostruire la sua casa, distrutta da un lupo.

La seconda, meno simpatica per l'animale in essere, narra che l'animale si sia addormentato durante il tragitto.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

78 commenti