
Come fare un colloquio in inglese? Domande e risposte
- Autore: Caterina Giordo
- Pubblicato il: 10-06-2023
- Ultima modifica: 10-06-2023
- Commenti: 78
Come fare un colloquio in inglese? Ci sono delle domande e delle risposte a cui ci si può preparare per fare un buon colloquio di lavoro in inglese.
Diventa sempre più importante essere pronti ad un mercato del lavoro internazionale.
Oggi come oggi capita di dover svolgere dei colloqui di lavoro in lingua inglese anche all'interno del territorio nazionale.
Per non parlare di tutti coloro che si trasferiscono all'estero o stanno prendendo in considerazione l'idea di farlo.
Questo articolo nasce proprio con l'obiettivo di dare le giuste linee guida per affrontare al meglio un colloqui di lavoro in inglese.
Il colloquio di lavoro ci mette sempre addosso una certa agitazione, soprattutto se lo stiamo sostenendo in una lingua che non è la nostra.
Saremo capaci di esprimerci al meglio?
Cosa succede se ad un tratto sbagliamo qualcosa, o se la nostra pronuncia non è perfetta?
In realtà è più semplice di quel che si pensa, basta solo arrivare preparati e studiare un po’.
Dopo diversi anni passati a vivere nel Regno Unito, lavorando per diverse compagnie, ho deciso di scrivere una guida che possa prepararti a sostenere un colloquio di lavoro in lingua inglese.
Ci sono dei piccoli trucchi che puoi utilizzare per padroneggiare la lingua così come ci sono delle domande standard che vengono richieste da quasi tutte le compagnie, una volta che le conosci saprai cosa rispondere.
Vediamo allora qualche piccolo segreto per fare una buona impressione durante un colloquio di lavoro in inglese,
quali sono le domande a cui si va solitamente incontro,
come rispondere ad esse e cosa fare in caso di un colloquio telefonico.
- Colloquio in inglese
- Colloquio di lavoro in inglese
- Domande e risposte
- Come fare un colloquio telefonico in inglese
- Come affrontare un colloquio di lavoro in lingua inglese
Colloquio in inglese
Quando si parla di colloqui in lingua inglese è bene ricordare che ci sono delle domande standard alle quali non si sfugge praticamente mai, che però ti danno la possibilità di arrivare super preparato.
Non importa quanti curriculum vitae tu abbia distribuito in lungo ed in largo, mai e poi mai dovrai dire a chi ti contatta telefonicamente per fissare un colloquio di lavoro (job interview) che non ricordi di che azienda si tratta.
Che tu ti stia candidando per un lavoro di prestigio in ufficio o per una posizione part time in un bar poco conta, gli inglesi (ma anche agli italiani non dispiace) hanno bisogno di sapere che sei realmente interessato e che parlare con te non sarà una perdita di tempo.
Fai capire al tuo interlocutore che prendi seriamente il lavoro e che può fidarsi di te.
In caso tu non abbia già fatto delle ricerche sulle aziende alle quali hai inviato la candidatura, è bene mettersi a studiare prima di sostenere il colloquio di lavoro.
Cerca il sito internet ufficiale, memorizza tutte le parole chiave relative all'azienda e al tipo di lavoro, studia il concept dell’azienda, da cosa nasce e perché, da quanti anni è sul mercato e come opera.
Qual è il messaggio che l'azienda vuole trasmettere e che tipo di persone cerca.
Sei compatibile con l'azienda alla quale hai inviato il tuo CV?
Una volta capito questo devi preparare un discorso ben articolato in maniera tale da far capire a chi ti intervista che tu staresti benissimo con il resto del team.
Come fare un colloquio di lavoro in inglese? Oltre a studiare i dettagli dell'azienda alla quale ti candidi devi mostrare interesse facendo le giuste domande.
Esatto, dopo aver studiato e approfondito tutto ciò che c'è da sapere sull'azienda con cui stai andando a parlare prepara delle domande che dovrai fare tu al tuo interlocutore.
Nulla di noioso e banale.
Cerca di pensare a delle domande che possano far capire al tuo interlocutore che conosci la sua azienda (o l'impresa per cui lavora) e che provi un reale interesse per essa.
Ovviamente non chiedere cose come quanti giorni di ferie mi spettano ma chiedi qualcosa come ad esempio quali sono state le strategie vincenti che hanno portato l'azienda ad avere successo, sempre che non ti sia già stato spiegato dettagliatamente, oppure approfondisci la tematica della company culture.
Il colloquio di lavoro deve essere stimolante e soddisfacente per entrambe le parti.
Fare domande che la rendano una conversazione attiva e stimolante è ancora oggi una delle strategie migliori per avere un esito positivo dopo un colloquio di lavoro.
Colloquio di lavoro in inglese
Per fare una buona impressione durante un colloquio di lavoro è bene mostrarsi calmi e rilassati anche se in realtà ti senti peggio che durante l’esame di maturità.
Parla lentamente ma con un tono deciso e se il tuo livello di inglese non è eccellente, utilizza concetti semplici e frasi brevi.
Non avere il timore di chiedere a chi ti intervista di ripetere qualcosa che non ti è chiaro, non c’è niente di male.
E' sempre meglio chiedere di ripetere che dare una risposta del tutto inappropriata perché non hai capito.
Si tratta di un errore che fanno spesso molte persone.
Se non sei madrelingua chi ti intervista lo tiene in considerazione.
Quindi guarda sempre il tuo possibile datore di lavoro negli occhi (sia quando parli che quanto ascolti) e fai vedere che sei una persona che non ha paura di fare domande.
L’essenziale è chiedere con gentilezza.
Ti capiterà spesso di incontrare intervistatori simpatici e che ti metteranno a tuo agio, ma anche qualora tu ti imbatta in qualcuno che ti trasmette tanta ansia, non lasciarti intimorire e sfoggia sempre il tuo sorriso migliore.
Da questo punto di vista è bene familiarizzare con termini chiave prima di recarsi ad un colloquio di lavoro.
Cerca anche dei sinonimi relativi alle parole da utilizzare per un determinato settore.
Thesaurus può essere un ottimo alleato quando cerchi sinonimi in inglese.
Domande e risposte
Ho precedentemente accennato che ci sono delle domande standard alle quali non si sfugge.
Vediamo quali sono:
- Tell me about yourself (Parlami di te). Ricordo ancora quando, anni fa, mi trovavo a sostenere colloqui di lavoro in Italia e puntualmente tremavo quando arrivava questo momento.
Ovviamente, chiunque ti chieda di parlare un po’ di te non vuole sapere qual è il tuo cibo preferito o che serie televisiva stai guardando al momento, ma vuole capire che tipo di professionista sei e che cosa ti ha portato lì in quel momento.
Nella maggior parte dei colloqui inglesi questo è il punto di partenza.
Potresti provare a scrivere un discorso prima del colloquio, magari puoi farti aiutare da un amico e provalo più volte per sentirti il più possibile a tuo agio. - Why did you leave your last job? (perché hai lasciato il tuo precedente lavoro?) oppure Why do you want to leave your actual job? (perché vuoi lasciare il tuo lavoro attuale?). Mai e poi mai parlare male del tuo precedente/attuale datore di lavoro durante una interview.
Non importa quanto terribile sia stata la tua esperienza, trova sempre dei lati positivi. Piuttosto puoi dire che è arrivato il momento di crescere e che sebbene il tuo precedente impiego ti abbia dato tantissimo a livello professionale, senti che è arrivato per te il momento di nuovi stimoli. - What are your salary expectations? (Quali sono le tue aspettative in termini di salario). La risposta a questa domanda ha la possibilità di stravolgere completamente il clima durante un colloquio di lavoro. Chi ti intervista ha bisogno di capire se siete economicamente compatibili, ma spesso vuole anche capire che ambizioni hai e che valore dai alla tua professionalità. Io consiglio sempre di fare delle ricerche per capire quanto è pagata la posizione per la quale ti candidi in altre aziende.
Poi sta a te valutare se correre il rischio e puntare molto in alto oppure restare moderato. Normalmente, prima o dopo questa domanda arriva quella relativa al tuo attuale o precedente salario. Anche in quel caso, il tipo di risposta dipende da te. - Do you have any questions for me? (Hai domande per me). Solitamente questa domanda arriva al momento finale, come accennato precedentemente, evita di chiedere cose come quanti giorni di vacanza mi spettano oppure quanto tempo passa prima dell’aumento di stipendio. Piuttosto, se proprio non ti sei preparato e non hai niente di interessante e pertinente da chiedere non chiedete niente.
Come fare un colloquio telefonico in inglese
Alcune aziende potrebbero farti qualche domanda al telefono prima di fissare un appuntamento per un colloquio di persona e in alcuni casi, se la conversazione telefonica si rivela un flop totale, il colloquio salta.
Contrariamente al pensiero comune, la telefonata con l’azienda che ti contatta per esaminarti ha la stessa importanza di un colloquio faccia a faccia, bisogna quindi prendere la cosa molto seriamente.
La tua voce è tutto quello che hai a disposizione, sorridere, anche se sei al telefono, ti aiuterà molto.
Ricorda di mostrarti entusiasta e deciso, i selezionatori tendono a perdere interesse nei candidati che non sono in grado di condurre una conversazione stimolante.
Anticipa il tuo nome per aiutare chi vi contatta (esempio: “Hello, Mario speaking”) e cerca di spostarti in un luogo che sia quanto più privato possibile per favorire una conversazione lineare, chiara e senza inutili interruzioni.
Tieni presente che le domande che potrebbero rivolgerti saranno molto simili, se non le stesse, a quelle di un colloquio faccia a faccia.
Non aspettare perciò di sentir squillare il telefono per prepararti al meglio.
Come affrontare un colloquio di lavoro in lingua inglese
In questo articolo abbiamo visto diversi metodi per affrontare un colloquio di lavoro in lingua inglese e alcune regole generali su come relazionarsi ai nuovi e possibili datori di lavoro.
Tuttavia, la regola base e principale per affrontare al meglio questa situazione è senza alcun dubbio quella di studiare costantemente l'inglese e tenersi allenati.
Con il mondo di internet oggi è molto più facile apprendere e approfondire l'inglese.
Una piattaforma molto professionale che può aiutarti al meglio è quella di Fluentify e l'inglese per il lavoro, un servizio che permette di parlare in videochiamata con veri e propri insegnanti che possono preparati al meglio in poche lezioni.
Se decidi di provarlo la prima lezione è anche gratuita e prevede un colloquio di mezz'ora con un tutor.
Un altro ottimo servizio, molto più economico di Fluentify, è Italki per l'inglese, dove trovi tantissimi insegnanti con cui interagire online.
Un altro ottimo strumento è Babbel, che ti può aiutare con lo studio della grammatica ma soprattutto con l'apprendimento del linguaggio professionale, con una serie di lezioni che ti aiutano a conoscere e memorizzare determinate parole e frasi di specifiche professioni e non solo.
Ricorda che per poter aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio di lavoro hai bisogno di un ottimo curriculum in lingua inglese.
Se vuoi, puoi consultare la mia guida completa su come create un ottimo curriculum in inglese.
Non sottovalutarlo.
Mi auguro di averti dato i giusti consigli per avere successo.
Buona fortuna!

Lascia un commento