Esta USA visto: cos'è e come fare la domanda dall'Italia

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 10-06-2023
  • Ultima modifica: 10-06-2023
  • Commenti: 104

Che cos'è l'ESTA USA? Si tratta di un documento che permette di viaggiare in America senza il bisogno di richiedere il visto per gli USA e che viene rilasciato se:

  • sei cittadino italiano (o di altri paesi che vedremo più avanti);
  • viaggi negli USA per turismo, affari e altre attività che vedremo nei seguenti paragrafi;
  • il tuo viaggio sarà inferiore ai 90 giorni.

Queste sono le tre caratteristiche principali che ti fanno capire se puoi richiedere l'ESTA USA o se, invece, hai bisogno di un visto.

 

La domanda per l'ESTA USA può essere fatta online compilando un questionario tramite il sito del Governo degli Stati Uniti d'America.

 

Quanto costa l'ESTA USA?

Se fai la procedura tramite la piattaforma ufficiale del Governo Americano il costo è di $14.

Se ti affidi ad un'agenzie privata i prezzi sono molto più alti.

Onestamente per questa casistica non vedo il bisogno di affidarsi ad un servizio privato dato che è molto semplice richiedere l'ESTA USA.

Ovviamente sentiti libero di scegliere quello che preferisci.

 

Che documenti servono per richiedere l'ESTA USA?

Per richiedere questo documento c'è bisogno di:

  • compilare il modulo online;
  • passaporto elettronico valido.

 

Quanto dura l'ESTA USA?

Una volta ottenuto, l'ESTA USA ha una durata di 2 anni dalla sua emissione oppure pari a quella della scadenza del passaporto se inferiore ai 24 mesi.

L'ESTA USA permette un ingresso di 90 giorni negli Stati Uniti d'America.

 

Quando viene negato l'ESTA USA?

Ci sono diversi motivi per cui questo documento può essere negato.

Ad esempio chi ha viaggiato a partire dal 1° marzo 2011 in Siria, Iran, Iraq e Sudan non può richiedere l'ESTA USA ma dovrà fare una domanda per il visto per gli Stati Uniti d'America.

Lo stesso vale per chi possiede una doppia cittadinanza verso questi ultimi paesi.

Nei paragrafi che seguono vedremo diverse casistiche.

 

Come fare l'ESTA USA?

L'ESTA USA è un documento davvero importante e che permette di viaggiare verso gli Stati Uniti d'America con semplicità.

In questo articolo ti spiego passo passo come fare la procedura senza commettere errori ma soprattutto utilizzando il servizio ufficiale, quello del Governo Americano, che con $14 ti permette di avere l'ESTA USA.

  1. ESTA Usa visto: cos'è?
  2. Come funziona l'ESTA USA?
  3. Come fare la domanda?
  4. Quanto costa, dura e come si rinnova l'ESTA USA?
  5. Quanto tempo prima dev'essere richiesto?
  6. Come fare la domanda online?

ESTA Usa visto: cos'è?

 

Cos'è l'ESTA USA? L'ESTA USA è il Electronic System for Travel Authorization, ovvero il Sistema elettronico per l'autorizzazione al viaggio verso gli Stati Uniti d’America che può essere richiesto al posto del visto per gli USA.

 

Quali sono i casi in cui è possibile richiedere l'ESTA USA? I motivi per richiedere l'ESTA USA sono:

  • per turismo;
  • per affari;
  • per un eventuale scalo negli USA.

 

I minorenni possono richiedere l'ESTA USA? I minori d'età possono ottenere questo documento, l'importante è che rispettino i requisiti fondamentali per l'istanza.

Ad ogni modo è da evidenziare che l'espatrio dei minori d'età è diverso rispetto ai cittadini maggiorenni, infatti:

  • dagli 0 ai 14 anni devono sempre viaggiare all'estero con i genitori o chi ne fa le veci;
  • dai 14 ai 18 anni possono anche viaggiare da soli.

 

L'ESTA USA è valido indipendentemente da come si raggiungono gli Stati Uniti d'America, quindi sia se si viaggi in aereo, in traghetto o via terra.

Questo documento permette di rimanere nel territorio americano per un periodo di 90 giorni.

L'ESTA USA è entrato in vigore il 12 gennaio 2009 (l’anno successivo è diventato a pagamento) con il programma Visa Waiver Program, un piano nato per fini legati alla sicurezza, ovvero per prevenire eventuali ingressi di terroristi o persone ritenute pericolose per gli Stati Uniti d’America.

La richiesta per ESTA USA dev'essere fatta online tramite la compilazione di un formulario che richiede

  • dati personali,
  • motivazione del soggiorno;
  • durata del viaggio.

 

Quanto tempo ci vuole per ottenere l'ESTA USA dopo la domanda?

Al termine del questionario si può avere un esito positivo o negativo al soggiorno provvisorio in America.

Il Dipartimento di Sicurezza Americano stima una risposta entro e non oltre le 72 ore.

 

Come fare l'ESTA USA? Fondamentalmente sono 5 i passaggi per ottenere questa autorizzazione di viaggio:

  1. compilare il modulo online (come vedremo più avanti);
  2. inviare la domanda (che può essere fatta solo online);
  3. effettuare il pagamento per la domanda;
  4. ottenere (o meno) l’autorizzazione al viaggio;
  5. ricevere via email o posta l’autorizzazione ESTA USA.

 

Posso lavorare con l'ESTA USA in America?

No, non è possibile lavorare con l'ESTA USA nel territorio americano.

Infatti, le vigenti leggi specificano che quest'ultimo documento può essere usato solo per turismo o per motivi di business.

Tutti i cittadini italiani, e dell'Unione Europea, hanno bisogno di un visto per lavorare in America.

 

ESTA USA Visto: anche per quest'anno sono tantissime le richieste per questo documento.

Del resto da quando è nato la distanza verso degli Stati Uniti d'America si è decisamente accorciata per molti cittadini.

A questo possiamo aggiungere che grazie ai viaggi a basso costo della Norwegian Air per gli USA e da parte di altre compagnie aeree, non è poi più così costoso arrivare in America.

Se hai deciso di inoltrare la domanda ti invito a prenderti 5 minuti per leggere questa guida fino alla fine per essere sicuro di non fare errori che potrebbero vederti negare l'ESTA USA.

 

Come funziona l'ESTA USA?

 

Come abbiamo visto si tratta di un sistema di sicurezza che il Governo Americano ha messo in piedi per avere una più alta qualità di controllo, nonché una maggiore consapevolezza, di tutti gli individui che decidono di entrare in America.

 

Chi deve fare la richiesta per ESTA USA? La domanda dev'essere inoltrata da tutti coloro che decidono di visitare gli Stati Uniti d’America, per piacere o per motivi di business, che appartengono alla lista dei 22 paesi europei per i quali è prevista l’esenzione al visto USA, così come per le persone provenienti da altri paesi inclusi nel progetto.

L’elenco dei paesi aderenti all'ESTA USA oggi:

  • Andorra
  • Australia
  • Austria
  • Belgio
  • Brunei
  • Cile
  • Corea del Sud
  • Danimarca
  • Estonia
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • Grecia
  • Irlanda
  • Islanda,
  • Italia
  • Lettonia
  • Liechtenstein
  • Lituania
  • Lussemburgo
  • Malta
  • Monaco
  • Norvegia
  • Nuova Zelanda
  • Paesi Bassi
  • Polonia
  • Portogallo
  • Regno Unito
  • Repubblica Ceca
  • San Marino
  • Singapore
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Svezia
  • Svizzera
  • Taiwan
  • Ungheria

 

Nessuno dei soggetti interessati è esente da questa prassi, non ci sono limiti d’eta, dev'essere fatto da maggiorenni e minorenni.

Infatti ESTA USA è anche per famiglie e bambini, ovvero la richiesta dev'essere fatta da ogni singolo componente della famiglia.

In pratica questo documento sostituisce il visto turistico ma vale solo per le persone che soggiorneranno per un periodo di tempo non superiore ai 90 giorni in America.

 

Bisogna fare l'ESTA USA se si viaggia facendo scalo negli Stati Uniti d’America? La risposta è sì.

Se hai programmato un viaggio che prevede uno scalo aereo o marittimo negli USA è bene sapere che prima di partire devi aver fatto la domanda ESTA ed essere risultato idoneo.

Quindi ogni persona ha bisogno di inoltrare una singola istanza, ma esiste anche la possibilità di inviare una domanda collettiva, utile per le famiglie o i viaggi di gruppi, come ti spiegherò più avanti.

 

Quali documenti servono per fare l'ESTA USA? Per inoltrare la domanda di esenzione dal visto c’è la necessità di avere solamente il passaporto.

Nel caso in cui non disponi ancora di questo documento non puoi richiedere l'ESTA USA né tanto meno recarti negli Stati Uniti d’America.

In questo caso ti invito a leggere come fare il passaporto Italiano.

Quest’ultimo documento non sempre è valido per l'ESTA USA: vecchi passaporti e il modello Delphine a lettura ottica rilasciato dopo il 26 ottobre 2005 non sono compatibili.

Per tutti i possessori di quest’ultimi documenti è necessario il visto.

Sono, invece, idonei tutti i passaporti a lettura ottica ottenuti prima del 26 ottobre 2005, quelli elettronici e i passaporti biometrici come specificato dall'ESTA Autorizzazioni per gli Stati Uniti.

Prima di effettuare la domanda online ti voglio elencare i requisiti per richiedere l'ESTA USA, che sono:

  • essere cittadino di uno dei paesi ammessi al programma viaggio senza visto;
  • aver programmato un soggiorno negli Stati Uniti inferiore ai 90 giorni;
  • essere in possesso di un biglietto di ritorno dagli USA o verso un paese diverso;
  • essere in possesso di un passaporto;
  • non avere altri tipi di visto in corso.

 

Come fare la domanda?

 

Ora che sono più chiari i requisiti utili per l'ESTA vediamo dove farlo.

La domanda ESTA Stati Uniti va fatta online, ovvero compilando il modulo ESTA di autorizzazione USA viaggio senza visto.

Una volta compilata bisognerà eseguire il pagamento e attendere una risposta.

Il questionario è disponibile in diverse lingue tra cui l’italiano.

Il Dipartimento di Sicurezza Americana evidenzia che tutti i dati sono protetti in base alle vigenti normative sulla privacy e sono salvaguardati da moderni sistemi di sicurezza che non permettono l’accesso a terze persone.

Una volta ricevuto esito positivo dell'ESTA USA, si potrà stampare la propria domanda (che viene inoltrata via mail) oppure richiederne una copia via posta.

Ci sono diverse agenzie online che si occupano della compilazione del documento. Come vedremo più avanti, il modo più economico per farlo è presso il sito ufficiale del Governo Americano.

È anche possibile fare una domanda di gruppo ESTA USA, utile per una famiglia o per i gruppi di viaggio.

In questo caso verrà fornito alle autorità un unico nominativo per eventuali contatti e successivamente verranno inseriti tutti i dati delle persone che si recheranno negli Stati Uniti d’America, potendo così effettuare anche un unico pagamento.

 

Cosa fare se si perde l'ESTA?

Nel caso in cui smarrisci la tua copia puoi contattare l’ufficio ESTA per averne una nuova.

Questo servizio non comporta spese aggiuntive.

Basterà fare l’accesso al sito e chiedere un nuovo documento.

Per viaggiare sicuri, ed evitare di avere sorprese (come magari la possibilità di una domanda negata che rischia di non farti salire a bordo del tuo aereo) è bene conoscere gli aspetti legati ai costi, alla durata e alle tempistiche per la presentazione della domanda che tratterò nei prossimi paragrafi di questo articolo.

 

Quanto costa, dura e come si rinnova l'ESTA USA?

 

Il costo è stato introdotto l’8 settembre 2010 ed è giustificato dalla richiesta di una somma per le spese legate alla domanda che viene fatta.

Il prezzo dell'ESTA USA ammonta a $14 divisi in due voci, quali:

  • $4 per l’elaborazione della domanda;
  • $10 per l’autorizzazione (voce che viene accreditata solamente se c’è un esito positivo della domanda).

Come specificato nella sezione “domande frequenti” alla voce costi e pagamenti ESTA USA, al richiedente verranno addebitati $4 una volta inoltrata la domanda, nel caso in cui questa risulti positiva ci sarà l’addebito di ulteriori $10, quindi per un totale di $14.

Come hai potuto notare, in questo articolo ho inserito i collegamenti diretti con il sito del Governo degli Stati Uniti, il quale offre un ottimo servizio sul suo portale, tra l’altro anche in lingua italiana.

Ti consiglio di fare la tua domanda presso quest’ultimo per spendere solamente $14.

Infatti ci sono anche diverse agenzie private che si occupano di gestire la domanda per ESTA USA.

Ho avuto modo di visitare diverse di queste agenzie, facilmente reperibili presso tutti i motori di ricerca, e in linea di massima per la domanda ESTA USA tutte chiedono una somma che parte dai 35 euro fino ad arrivare ai 70 euro.

Per questo motivo ti consiglio di utilizzare il portale ufficiale del Governo Americano, anche perché diverse agenzie non prevedono nemmeno il rimborso di quanto versato qualora ci sia un esito negativo della domanda.

 

Come pagare per la domanda di ESTA USA?

Il pagamento può essere fatto con:

  • carta di credito,
  • con i circuiti VISA,
  • MasterCard,
  • American Express,
  • Discover;
  • PayPal.

 

Quanto dura l'ESTA USA? La durata di questo documento si estende per due anni salvo nei casi in cui in questo lasso di tempo il passaporto scade.

In questo caso sarà necessario inoltrare un’altra domanda dopo aver rinnovato il documento di viaggio.

 

Quante volte può essere usato l'ESTA USA?

Nei due anni di validità, questa domanda ti permette di entrare diverse volte all'interno del territorio americano.

Basterà solo apportare alcune modifiche alla tua domanda, come quelle legate al modo in cui si arriverà negli Stati Uniti e dove si alloggerà.

Le modifiche della domanda ESTA USA possono essere fatte accendendo nuovamente al sito in cui è stata compilata la prima domanda, selezionando la voce modifica e cambiando i dati interessati.

Una volta inviato nuovamente il formulario bisognerà attendere una risposta dall'ufficio competente.

In base ai dati che devono essere cambiati nel formulario è possibile o meno modificare la domanda.

Ad esempio se avete inserito un indirizzo mail errato sarà possibile utilizzare l’opzione modifica.

Se, invece, avete inserito i dati del passaporto sbagliati in questo caso non potete utilizzare la modalità modifica dati ma dovete fare una nuova richiesta ESTA.

È da sottolineare che un eventuale cambio di dati potrebbe anche portare una domanda precedentemente accettata ad essere rifiutata.

Inoltre è bene evidenziare che l'ESTA non assicura l’ingresso di una persona in America dato che non è un visto: infatti l'autorizzazione finale verrà rilasciata dalla polizia di frontiera che effettuerà i dovuti controlli prima del reale ingresso nel territorio americano.

Il rinnovo dell'ESTA esiste solo tra un ingresso e l’altro negli Stati Uniti per il quale bisogna rinnovare la domanda, accedendo al sito ufficiale, inserendo i dati relativi al nuovo itinerario.

Come visto, l’ESTA dura per 24 mesi e allo scadere di questo lasso di tempo bisognerà avanzare una nuova istanza.

Se l’ESTA USA viene negato è possibile presentare una domanda per fare un normale visto per gli Stati Uniti d’America previsto per i soggiorni temporanei in questo paese.

Tuttavia se le condizioni che hanno portato al rifiuto della domanda cambiano (magari hai inserito i dati del passaporto scaduto e il tuo ESTA USA è stato rifiutato), dopo un esito negativo è possibile presentare una nuova domanda dopo aver fatto passare un determinato lasso di tempo.

 

Quali sono i motivi per cui viene negato l'ESTA USA?

Sono diversi i motivi per cui può essere negato l'ESTA, quali:

  • motivi di sicurezza;
  • non appartenere ad uno dei paesi aderenti al programma;
  • passaporto scaduto;
  • pianificare un soggiorno in America superiore ai 90 giorni;
  • errori nella compilazione del formulario (magari vengono inseriti dati non corretti del passaporto per errore);
  • essere stati contagiati da particolari malattie;
  • aver viaggiato a partire dal 1° marzo 2011 in Siria, Sudan, Iran o Iraq oppure avere la doppia cittadinanza di uno di questi due paese;
  • e altri casi specifici.

Il Dipartimento di Sicurezza Americana evidenzia che non verranno indicate le motivazioni del rifiuto ESTA al richiedente.

Nel dire questo aggiungo che se la tua domanda viene rifiutata e decidi, quindi, di richiedere un normale visto per gli Stati Uniti, il personale dell’Ambasciata Americana che ti accoglierà non conoscerà la motivazione del rifiuto della tua domanda.

 

Quanto tempo prima dev'essere richiesto?

 

Le tempistiche per la presentazione della domanda ESTA USA variano di caso in caso.

È, quindi, molto importante presentare la domanda per tempo dato che l’assenza di tale autorizzazione comporta l’esclusione dal viaggio stesso (anche se hai già pagato i biglietti dell'aereo).

Una volta compilato l’apposito modulo la risposta arriva entro e non oltre i 3 giorni, anche se solitamente dopo pochi minuti viene rilasciato l’esito.

Difatti le autorità competenti evidenziano che ogni singola domanda richiede le sue tempistiche per essere analizzata ma che in nessun caso si supereranno le 72 ore di tempo.

Tuttavia ci sono dei casi in cui è possibile richiedere l'ESTA USA all'ultimo minuto.

Dopo aver spiegato le tempistiche che ci sono dietro la domanda per l'ESTA USA mi sento di dare un ultimo consiglio:

fai la richiesta con largo anticipo, tenendo a mente che può essere inoltrata in qualsiasi momento, anche se il tuo viaggio non è ancora definito, anche se non hai ancora prenotato alcun biglietto aereo e non conosci con esattezza la data di andata e di ritorno.

In questo modo avrai tutto il tempo necessario per capire cosa e come fare qualora ci fossero problemi.

Limitarsi agli ultimi giorni nel presentare la domanda dell'ESTA USA può comportare la pena di far saltare il tuo viaggio e di farti perdere i soldi dato che un eventuale esito negativo non ti permetterà nemmeno di salire a bordo dell'aereo, anche se hai acquistato il biglietto regolarmente.

 

Come fare la domanda online?

 

Le domande per ottenere l'ESTA USA sono tutte riportate nel formulario online.

Quest’ultimo si divide in quattro diverse sezioni:

  1. dati relativi al passeggero;
  2. dati relativi al passaporto del passeggero e al suo soggiorno;
  3. dati relativi alle informazioni di viaggio;
  4. dati relativi al passato del viaggiatore.

Il Dipartimento di Sicurezza Americana evidenzia che quanto viene dichiarato nel formulario ESTA è di responsabilità dell’interessato stesso, quindi è bene rileggere tutto il modulo prima di inviarlo.

Ad ogni modo, si tratta di una domanda molto semplice da fare e grazie alle informazioni riportate in questo articolo avrai modo di ottenere il tuo documento senza alcun problema.

 

Conclusione

Ora sei pronto a metterti in regola per il tuo viaggio per gli USA.

In poco tempo e con semplicità riuscirai a fare domanda in autonomia, per qualsiasi dubbio o semplicemente per condividere la tua esperienza, lascia pure un commento.

Ricorda che partire informati è il modo migliore per godersi il viaggio senza andare incontro a spiacevoli sorprese.

A presto.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

104 commenti