Cosa mangiare a Roma: i piatti tipici e i dolci romani

  • Autore: Arianna Capogrossi
  • Pubblicato il: 10-07-2023
  • Ultima modifica: 10-07-2023
  • Commenti: 52

Cosa mangiare a Roma? I piatti tipici romani dolci e salati sono:

  1. Carbonara
  2. Bucatini alla gricia
  3. Spaghetti Amatriciana
  4. Spaghetti cacio e pepe
  5. Gnocchi alla romana
  6. Pasta e patate
  7. Pasta e fagioli
  8. Trippa alla romana
  9. Abbacchio al forno con patate
  10. Abbacchio alla cacciatora
  11. Coda alla vaccinara
  12. Agnello alla romana
  13. Saltimbocca alla romana
  14. Seppie con piselli
  15. Baccalà alla Trasteverina
  16. Maritozzo alla panna
  17. Ciambelle al vino
  18. Frappe romane
  19. Crostata visciole e ricotta
  20. Ricotta di pecora e gelato
  21. Bigné di San Giuseppe

 

Immaginati la seguente scena: arrivi nella splendida Roma, fra giri per musei, shopping e camminate alla volta del Colosseo o di San Pietro, inizi a sentire un certo languorino.

Approfittando del tuo soggiorno romano, decidi di optare per un ristorante "tipico", una location che disponga dei migliori piatti tipici della tradizione romana .

Ma quali sono effettivamente questi piatti? Oltre alla Carbonara e alla Grigia, che sono i piatti più ricercati e amati dai turisti, ce ne sono molti altri che devi assolutamente provare e lungo i paragrafi di questo articolo te li voglio far scoprire tutti.

La cucina romana è una cucina molto rustica, fatta di alimenti semplici e poco elaborati. Come ti spiegherò nel corso dell'articolo, scoprirai che la maggior parte dei piatti tipici romani nascono, di fatti, dalla tradizione contadina del XVII e XVIII secolo. Ti racconterò inoltre, alcuni aneddoti legati proprio alla creazione di questi piatti.

Sono davvero contenta di aver scelto un articolo legato alla nostra tradizione culinaria, vedrai c'è molto da scoprire e sono certa che, alla fine dell'articolo, avrai una gran appetito.

D'altra parte sai come la penso: per me un viaggio non è solo fatto di mostre e musei.

Viaggiare è sinonimo di scoprire.

Scoprire le culture, le tradizioni dei popoli, sentirsi proiettati a 360 gradi in una nuova realtà, che può essere assolutamente diversa dalla nostra.

Premesso questo, concorderai con me, che il cibo rappresenta il primo passo per un viaggio alla volta di un paese straniero.

Ecco quindi i piatti tipici romani e i migliori dolci della tradizione.

Mettiti comodo, l'elenco è lungo!

  1. Cosa mangiare a Roma?
  2. Piatti tipici romani
  3. Dolci tipici romani

Cosa mangiare a Roma?

 

Cosa mangiare a Roma? Primi, secondi o dolci? La risposta è semplice: tutti e tre.

C'è chi suggerisce di tenersi leggero per pranzo e poi godersi la cena.

Diversamente, c'è chi preferisce un pranzo sostanzioso e una cena light. Personalmente, sono del team cena, ma nulla vieta di godere a pieno tanto del pranzo quanto della cena.

Decidi tu, l'importante è mangiare con gusto.

Per noi romani la cucina è fondamentale, uno dei pilastri su cui fondiamo la nostra tradizione.

Per semplificarti, ti elencherò i primi, i secondi e infine i migliori dolci della trazione.

Nei paragrafi a seguire ti racconterò degli aneddoti interessanti a proposito di queste delizie, una volta conosciuti i piatti tipici della cucina romana sentiti libero anche di conoscere la migliori trattorie e ristoranti su Dove mangiare a Roma.

Scoprire la cucina romana è un modo per conoscere meglio Roma, un po' perché ti permette di entrare dentro le classiche trattorie della Capitale, un po' perché ti porta a spostarti tra i quartieri di Roma.

 

Primi piatti tipici romani:

  1. Carbonara
  2. Bucatini alla gricia
  3. Spaghetti Amatriciana
  4. Spaghetti cacio e pepe
  5. Gnocchi alla romana
  6. Pasta e patate
  7. Pasta e fagioli

 

Secondi piatti tipici romani:

  1. Trippa alla romana
  2. Abbacchio al forno con patate
  3. Abbacchio alla cacciatora
  4. Coda alla vaccinara
  5. Agnello alla romana
  6. Saltimbocca alla romana
  7. Seppie con piselli
  8. Baccalà alla Trasteverina.

 

Dolci tipici romani:

  1. Maritozzo alla panna
  2. Ciambelle al vino
  3. Frappe romane
  4. Crostata visciole e ricotta
  5. Ricotta di pecora e gelato
  6. Bigné di San Giuseppe.

 

Questi sono i piatti che devi assolutamente assaggiare se decidi di passare per la Capitale d'Italia. Se oltre la cucina romana vuoi scoprire le bellezze nascose della città, ti potrebbe interessare il mio itinerario dal titolo Cosa vedere a Roma.

 

Piatti tipici romani

 

Dimmi la verità, non ti è forse venuta fame leggendo tutti questi meravigliosi piatti? Alcuni, probabilmente, già li avrai sentiti nominare, altri sono meno conosciuti rispetto ad una carbonara.

Tieni presente che sono molti i ristoranti che effettuano delle rivisitazioni dei piatti, proprio per proporre sì il sapore classico della cucina romana ma, allo stesso tempo, renderlo più innovativo e moderno.

Questo ovviamente varia a seconda dei gusti personali, ad ogni modo preferisco indicarti le ricette della tradizione affinché tu possa addentrarti, perfettamente, nella storia culinaria di Roma.

Ecco quindi i migliori piatti tipici romani.

 

Primi piatti della cucina romana

 

1 - Carbonara

Pasta, uova, guanciale (o pancetta), pecorino, sale e pepe. Questi sono gli ingredienti magici, gli ingredienti perfetti che messi insieme creano uno dei piatti più amati sia della tradizione romana.

Numerose sono le leggende legate all'origine di questo piatto, un piatto molto povero e umile in realtà, ma certamente, da un sapore unico e travolgente.

Secondo la tradizione questo piatto laziale, specifico di Roma, venne sperimentato per la prima volta nel 1700 da dei pastori che, stanchi e affaticati dalla fredda giornata di lavoro, optarono per una cena semplice e veloce.

 

2 - Bucatini alla Gricia

Pasta, guanciale (o pancetta), pecorino. Questi sono gli ingredienti per i Bucatini alla Gricia, un piatto estremamente simile alla Carbonara ma rigorosamente senza uova. In questo piatto il pecorino è l'ingrediente più importante, grazie al suo intenso sapore infatti, questa portata saprà regalarti un vero e proprio viaggio nelle delizie romane.

L'origine di questo piatto risale al 1800 e, probabilmente, il nome deriva dal termine romano gricio che, in passato, era il nostro attuale panettiere.

 

3 - Spaghetti Amatriciana

Piatto originario di Amatrice, gli Spaghetti (o bucatini) all'Amatriciana, rappresentano uno dei piatti più amati tanto dai turisti, tanto dai romani.

Pasta, pomodori, pecorino, peperoncino, olio e guanciale. Messi insieme questi semplici ingredienti, viene fuori una delle portate più antiche della tradizione romana, un piatto assolutamente leggendario e imperdibile per il suo gusto.

 

4 - Spaghetti cacio e pepe

Gli ingredienti di questo piatto sono facilmente deducibili dal suo nome: pasta, cacio (pecorino) e pepe macinato grosso.

La pasta cacio e pepe trae le sue origini, come la maggior parte della cucina romana, dalla tradizione contadina.

Piatto povero di ingredienti, ma ricco di gusto, tradizione e straordinariamente complesso nella preparazione.

 

5 - Gnocchi alla romana

Gnocchi, burro, parmigiano, tuorli e noce moscata. Gli ingredienti di questo piatto unico e tipico della tradizione come suggerisce il nome stesso, sapranno regalarti un vero e proprio viaggio delle tue papille gustative.

Con questa portata, assaporerai a tutti gli effetti, la sostanziosa cucina della città eterna.

 

6 - Pasta e patate

Uno degli ultimi piatti, ma certo non perché meno importante, di questa breve guida su cosa mangiare a Roma è la Pasta e patate.

Questo piatto nasce dall'unione dei seguenti ingredienti: pasta, patate, pomodoro, pepe, guanciale, olio e sale.

Anche in questo caso, Pasta e patate nasce dalla tradizione della cucina contadina romana.

Questo piatto ti verrà servito come minestra ed è davvero l'ideale in una fredda giornata di inverno.

 

7 - Pasta e fagioli

Avrai ormai capito che la cucina romana, è un modello che si fonda sulle tradizioni rurali, con ingredienti estremamente semplici e poco laboriosi.

A darne conferma è l'ultimo piatto che ti sto per presentare: pasta e fagioli.

Premettendo che esistono numerose varianti regionali per questo gustoso piatto, quella romana prevede l'utilizzo dei seguenti ingredienti: pasta, fagioli, passata di pomodoro, guanciale, pecorino, sedano carota e rosmarino. Generalmente la pasta viene fatta cuocere insieme ai fagioli, in maniera che la portata risulti densa e non liquida.

 

Secondi piatti della cucina romana

 

1 - Trippa alla romana

Dopo averti spiegato i primi patti, passiamo ora ai secondi.

La trippa romana è un piatto molto sostanzioso, un piatto che non tutti amano per il forte sapore della trippa ma che, certamente, è un piatto base della nostra cucina.

Sebbene questa portata abbia origini molto antiche, fu grazie alla mitica Elena Fabrizi ( nota anche come sora lella), che la Trippa alla romana si diffuse per tutto il territorio italiano.

Se deciderai di provarlo, ti consiglio di recarti proprio al ristorante della Fabrizi, sull'Isola Tiberina.

 

2 - Abbacchio al forno con patate

Dopo la trippa alla Romana, l'abbacchio al forno con patate è uno dei piatti per eccellenza della tradizione capitolina.

Gli ingredienti sono i seguenti: abbacchio, patate, vino, aglio, olio, rosmarino, alloro, sale e pepe.

La preparazione di questa portata può essere insidiosa, ma credimi, il suo sapore finale è davvero unico. Immagina di aver voglia di uscire e andare a cena fuori dopo aver girato Roma in lungo e in largo. Sei infreddolito e vuoi mangiare qualcosa di caldo accompagnato da un buon vino rosso. Ecco, Abbacchio al forno con le patate è ciò che fa per te!

 

3 - Abbacchio alla Cacciatora

Un'ottima variante all'Abbacchio al forno, è certamente quello alla cacciatora.

Il sapore di questa portata è molto buono, specie se viene lasciato rosolare nell'aceto e nel vino. Questi due ingredienti regalano al palato una punta di acidità che, in contrasto con il dolce sapore della carne, risulta davvero piacevole.

C'è chi è amante della carne e chi no, ma come avrai potuto constatare tu stesso, la carne rappresenta uno degli alimenti base per la cucina romana quindi, abbatti i pregiudizi se ne hai e prova questi meravigliosi sapori.

 

4 - Coda alla Vaccinara

La coda alla Vaccinare è un piatto dal sapore molto intenso.

Gli ingredienti base sono: coda di bue, passata di pomodoro, lardo, cipolla, sedano, olio, sale e pepe.

Ti spiegavo, che questa portata ha un sapore molto particolare, probabilmente dovuto alla presenza del lardo. Non tutti sono amanti di questo piatto, tuttavia va detto che se vuoi assaporare in toto la cucina romana, la Coda alla Vaccinara è un must.

 

5 - Agnello alla romana

L'agnello alla romana, è probabilmente uno dei piatti più antichi della tradizione romana. Basti pensare che persino Giovenale decantava l'amore per questo buonissimo piatto.

La suddetta portata racchiude uno dei sapori più gustosi della tradizione, probabilmente favorito dall'uso di spezie e aromi.

Numerosi sono i ristoranti che ripropongono questo piatto tipico romano. Quindi, mi raccomando, non perdertelo.

 

6 - Saltimbocca alla romana

Diffusosi nel XIX secolo, il piatto Saltimbocca alla romana rientra fra le portate più gustose della nostra cucina.

Come immagino dedurrai dal nome, questo piatto è talmente buono che la carne salta alla bocca da sola.

Gli ingredienti di questo straordinario piatto sono: fettine di vitello, prosciutto, burro, vino, salvia, sale e pepe. Credimi, messi insieme questi semplici ingredienti sapranno regalarti dei momenti meravigliosi, specie se accompagnati da una buona bottiglia di vino.

 

7 - Seppie e piselli

Sebbene la cucina romana sia incentrata principalmente sulla carne, esistono alcuni piatti a base di pesce che sono davvero buoni.

Fra questi, mi sento di suggerirti Seppie e piselli, un piatto semplice, leggero ma molto nutriente.

Il mio consiglio è di provarlo sul lungo mare di Ostia, un'area storica molto importante in cui potrai provare altri piatti marini.

 

8 - Baccalà alla Trasteverina

Il Baccalà alla Trasteverina è un piatto tipico della tradizione culinaria romana ebraica.

Il sapore di questo piatto è estremamente leggero e, certamente, meno calorico rispetto agli altri finora indicati.

Anche in questo caso, mi sento di suggerirti di recarti sul lungo mare per provare questo pezzo di cucina romana.

 

Sono dell'idea che mangiare i piatti tipici di un luogo sia un modo per rendere un viaggio davvero ricco, un modo per scoprire la cultura e le usanze di un luogo.

Ma ovviamente non è l'unico.

Se durante il tuo soggiorno a Roma vuoi scoprire un altro suo lato davvero affascinante, consulta i più bei Musei di Roma, una guida in cui ho incluso i musei gratis e non della Capitale.

 

Dolci tipici romani

 

Siamo arrivati quasi alla fine di questo tour gastronomico della cucina romana. Ma non preoccuparti, non posso certo lasciarti andare senza averti parlato dei dolci tipici romani.

Personalmente sono un'amante di queste delizie, e anche se alle volte possono risultare pesanti, sono davvero buonissime e non puoi non provarli.

Ecco quindi i migliori dolci romani che ho pensato per te.

 

1 - Maritozzo alla panna

Se dopo una giornata intensa hai bisogno di un pò di dolcezza, ti consiglio di assaggiare il Maritozzo alla panna.

Questo dolce altro non è che una pagnotta impastata con uova, farina, zucchero e miele. A sua volta è farcita con panna fresca, una panna che ti farà davvero leccare i baffi tanto è buona.

E' un dolce davvero buonissimo e, anche se non ottimale per una dieta, presenta un sapore assolutamente leggero e poco pesante se, l'impasto, è a regola d'arte.

 

2 - Ciambelle al vino

Questo dolce, o meglio questo insieme di dolci, sono da accompagnare a un buon vino rosso.

Le ciambelline al vino sono un must della pasticceria romana e sono assolutamente da provare. Tieni presente che non sono dolci fritti, ma cotti al forno, di conseguenza sono molto più leggeri.

Il sapore di questi dolcetti è davvero molto buono, ti verrà naturale inzupparne una dopo l'altra nel vino che l'oste ti consiglierà.

 

3 - Frappe Romane

Le frappe romane sono un dolce tipicamente carnevalesco ma, spesso, molte pasticcerie romane decidono di produrle per tutto l'anno.

Questo dolce, all'epoca dell'antica Roma, servito con miele, ad oggi rimane una gustosa leccornia, specie se servita con dello zucchero a velo sul dorso.

Non so se hai mai sentito parlare di Apicio. Ebbene, quest'ultimo era un importante cuoco che visse tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. All'interno delle sue memorie racolte nel De re coquinaria, egli decanta l'amore per queste frittelle, spiegandone la ricetta.

 

4 - Crostata Visciole e ricotta

Un ulteriore dolce che non puoi assolutamente perderti in quanto parte fondamentale della pasticceria romana, è la Crostata Visciole e ricotta.

Questo dolce è costituito da: una base di pasta frolla, il ripieno visciole e ricotta e un ulteriore "guscio"di pasta frolla.

Al primo morso ti sembrerà di toccare il cielo con un dito: il gusto apparentemente aspro dato dalle ciliegie, si sposa perfettamente con la dolcezza della ricotta e della pasta frolla. Credimi, l'intero dolce si scoglierà in bocca.

 

5 - Ricotta pecora e gelato

Un dessert fresco e semplicemente buonissimo.

L'unione di due sapori così differenti, trova in realtà un equilibrio semplicemente perfetto.

Non so te, ma personalmente sono un'amante dei dolci con la ricotta e, questo nello specifico, è davvero l'ideale in una calda giornata per le vie della Capitale.

 

6 - Bigné di San Giuseppe

Da non confondere con le zeppole di San Giuseppe che, di fatti, appartengono alla tradizione campana.

Questi dolci nascono per celebrare la giornata del 19 marzo che, come immagino saprai, è la festa dedicata ai papà.

Questi bigné vengono generalmente serviti fritti e, soprattutto, sono ripieni di una densa e gustosissima crema. Anche qui, il mio consiglio, è di provarli assolutamente, sono dei dolci semplicemente eccezionali.

A proposito di questo infatti, non hai idea di quante volte mi sia capitato di vedere, mentre staccavo da lavoro, i turisti che per le strade di Roma, assaporavano proprio questi Bigné. Secondo me sono degli eccellenti compagni di viaggio.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

52 commenti