Cosa mettere in valigia per Londra? Lista valigia perfetta

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 11-06-2023
  • Ultima modifica: 11-06-2023
  • Commenti: 52

Cosa mettere in valigia per Londra?

  • documenti per andare a Londra;
  • biglietto aereo;
  • prenotazione albergo;
  • numeri utili;
  • smartphone e relativo caricabatterie;
  • adattatori delle prese inglesi (sono diverse da quelle italiane);
  • spazzolino da denti e dentifricio;
  • deodorante e cosmetici vari;
  • bustine per i liquidi da portare in aereo (si possono prendere tranquillamente in aeroporto);
  • eventuali farmaci necessari;
  • accessori da viaggio indispensabili;
  • fazzoletti;
  • scarpe;
  • ciabatte;
  • sciarpa;
  • occhiali da sole;
  • cappello per il freddo;
  • impermeabile o giacca pesante;
  • pantaloni;
  • magliette;
  • biancheria;
  • pigiama per dormire;
  • asciugacapelli (molte volte gli alberghi lo hanno);
  • ciabattine per la doccia;
  • libro;
  • guida turistica di Londra;
  • sterline inglesi;
  • auricolari;
  • tappi per le orecchie;
  • sacchetto per panni sporchi;
  • saponetta;
  • agenda;
  • zaino o borsa da viaggio.

 

Londra è una città che ci dà sempre tanto di cui parlare, il clima, il cibo, i negozi, le attrazioni e cose da visitare.

E’ una città che non smette mai di stupirci e per cui non si esauriscono mai gli argomenti.

Proprio di recente un’amica di mia madre che verrà in vacanza qui per qualche giorno, mi ha scritto per chiedermi consiglio su cosa mettere in valigia:

"Che tempo fa? Cosa porto? Piove?"

Cominciamo sfatando un grande mito, a Londra non piove sempre, ma è essenziale essere preparati ad un clima decisamente ballerino che nell'arco della stessa giornata può cambiare anche due o tre volte.

E’ importantissimo non farsi cogliere impreparati.

Dato che sono diversi anni che vivo a Londra mi prendo il compito di scrivere questo articolo che vi darà le giuste informazioni per fare una buona valigia per Londra e soprattutto per non dimenticare nulla.

  1. Cosa mettere in valigia per Londra
  2. Cosa portare quando si parte
  3. Cosa non dimenticare nella valigia per Londra
  4. Cosa mettere nella valigia che va in aereo
  5. Cosa mettere in valigia per un weekend a Londra
  6. Lista valigia perfetta per Londra
  7. Lista valigia per Londra da spuntare

Cosa mettere in valigia per Londra

 

Anche se il clima è ballerino, non appesantite la vostra valigia, non è necessario portare con voi tutto l’armadio.

Lasciate un po’ di spazio per lo shopping.

Londra infatti è una delle capitali mondiali dello shopping, tra mercatini, grandi magazzini e grandi firme avete solo l’imbarazzo della scelta.

Il clima londinese può cambiare anche due o tre volte nell'arco della stessa giornata, ecco perché quando sto fuori casa tutto il giorno ho imparato a sostituire la borsetta con un molto più comodo zaino in cui poter mettere tutto ciò di cui potrei avere bisogno.

Assicuratevi di avere tutti i documenti in regola, controllate la vostra carta d’identità e assicuratevi che non sia danneggiata, che i dati siano leggibili e la fototessera al suo posto, può capitare con frequenza di imbattersi in qualcuno eccessivamente pignolo, una volta atterrati.

Non è ancora obbligatorio, ma se avete un passaporto elettronico, preferitelo alla carta d’identità. Con il passaporto i controlli all'arrivo sono decisamente più rapidi.

Fate delle fotocopie di tutti i documenti e carte di credito prima della partenza e teneteli separati dagli originali. Potrebbero tornarvi utili in caso di smarrimento o furto.

Piccolo consiglio: se avete delle carte di credito con circuito Visa o MasterCard preferitele a quelle con circuito Maestro. Il circuito Maestro infatti non viene accettato ovunque, è importante avere delle alternative.

Ricordatevi che le prese di corrente inglesi sono diverse da quelle italiane, evitate di comprare gli adattatori in aeroporto perché costano uno sproposito.

Quelle che seguono sono gli adattatori di corrente tra presa italiana e inglese.

 

Io ho acquistato un adattatore di prese universali con cui mi trovo bene in quanto adatta le prese italiane con quelle inglesi e viceversa (avrete questo problema dopo qualche mese di vita a Londra).

 

Troverete WiFi gratuiti praticamente ovunque, ma per le emergenze contattate il vostro operatore telefonico per verificare la possibilità di un’opzione internet da usare in caso di necessità.

Se con lo smartphone fate praticamente quasi tutto, prima di partire scaricate dal vostro play store o apple store l’app Citymapper ed impostatela su Londra, scaricate anche una mappa della metropolitana inglese, la trovate tranquillamente in versione pdf cercando su Google, risparmierete carta e spazio.

Se invece alla carta proprio non volete rinunciare, potete scaricare gratuitamente la guida di Londra della London Planner, disponibile in formato pdf ma anche reperibile in formato cartaceo in tutto il Regno Unito presso i Tourist Information Centres.

Quasi tutti i medicinali da banco, quelli che normalmente si acquistano senza ricetta, in Inghilterra vengono venduti al supermercato o da Boots a costi davvero ridicoli rispetto all'Italia.

Vi consiglio pertanto di non caricare il vostro bagaglio con una dose eccessiva di farmaci, piuttosto portate solo quelli di cui davvero non potete fare a meno e che dovete assumere regolarmente.

 

Cosa portare quando si parte

 

Se siete degli amanti dei libri, il viaggio da casa verso la Capitale inglese è un’ottima occasione per immergervi in quella lettura che rimandate spesso per mancanza di tempo.

Munitevi quindi di un buon libro e non dimenticate gli auricolari per un po’ di buona musica.

Portate con voi un'agendina dove segnare numeri utili e magari prendere degli appunti, può rivelarsi utilissima in caso di necessità.

Londra è una città meravigliosa, ricca di sorprese in ogni angolo. Se siete amanti della fotografia sicuramente avete già pronta la macchina fotografica, batterie, scheda di memoria ecc. Se invece preferite lo smartphone, un caricabatteria portatile è indispensabile.

Una delle cose fondamentali quando si parte per una vacanza all'estero è lo spirito di adattamento. Portatelo con voi, e preparatevi al confronto con una cultura diversa, con diverse abitudini alimentari e una lingua diversa dalla nostra.

Sebbene a Londra non sia difficile incontrare dei connazionali, ricordatevi che vi capiterà di imbattervi in contesti in cui il vostro interlocutore non capisce una sola parola di italiano, ad eccezione forse di “ciao”, “pasta” e “pizza”.

Date uno sguardo alle parole che più potrebbero tornarvi utili e sforzatevi di comunicare in inglese. Prendetela come un’occasione per imparare qualcosa di nuovo e divertirvi un po’.

 

Cosa non dimenticare nella valigia per Londra

 

Ci sono a mio avviso alcune cose indispensabili quando si parte per la Capitale inglese:

  • sciarpa o foulard per le giornate ventose (state per arrivare su un’isola, il vento è quasi una costante)
  • giacca per la pioggia che è molto meglio dell’ombrello (non piove spesso quanto dicono, ma quando meno te lo aspetti arriva quella pioggerella sottile fastidiosissima)
  • scarpe comode (sebbene il trasporto pubblico sia organizzato alla quasi perfezione, camminerete tantissimo)
  • occhiali da sole (ebbene si, se venite in primavera/estate potrebbero servirvi, magari non tutti i giorni, ma perché lasciarli a casa?)
  • itinerario (Londra è immensa, cercate di capire come organizzare le vostre giornate prima della partenza)
  • ciabattine per la doccia (indispensabili)
  • qualche sterlina (evitate gli sportelli bancomat negli aeroporti o degli sportelli per il cambio valuta, ma arrivate in UK con qualche sterlina per la sopravvivenza)

Se prevedete di imbarcare il vostro bagaglio, assicuratevi di aver messo un’etichetta sulla valigia. Non è obbligatoria, ma può esservi d’aiuto, soprattutto in caso di smarrimento.

 

Cosa mettere nella valigia che va in aereo

 

Se partite con soltanto il bagaglio a mano ricordatevi di verificare le dimensioni consentite e di non eccedere col peso della valigia.

Prestate anche molta attenzione ai liquidi, non portatene troppi. Londra è piena di “Pound Shops”, negozi che vendono tutto a £1, e supermercati in cui trovare tutto quello di cui avete bisogno spendendo pochissimo.

Portate con voi solo l’indispensabile.

Ricordatevi niente bottigliette di liquidi o creme che superino i 100 ml per un totale di 1 litro. Niente oggetti appuntiti, forbicine, coltellini svizzeri ecc. Non dimenticate le bustine trasparenti per i liquidi che tenete nel bagaglio a mano.

Se l’Hotel/B&B che avete scelto non vi fornisce un asciugacapelli optate per uno da viaggio, il più piccino che riuscite a trovare, salvare spazio è essenziale.

Qualora stiate programmando un sonnellino sull'aereo, portate dei tappi per le orecchie con voi, vi torneranno decisamente utili.

Se decidete di imbarcare il bagaglio assicuratevi di tenere con voi l’essenziale, soprattutto le cose fragili come la macchina fotografica. Tenete tutti i documenti con voi e portate un cambio di biancheria. Potreste averne necessità nel caso in cui il vostro bagaglio non arrivi a destinazione.

Tenete in considerazione il peso, anche in questo caso, fate in modo che nella vostra valigia ci sia spazio per tutte quelle piccole cose che comprerete a Londra e che vorrete portare a casa con voi.

Ma soprattutto tenete presente che durante i controlli di sicurezza al rientro il personale di terra in aeroporto sarà molto più pignolo degli italiani che avete incontrato prima di partire.

Assicuratevi che la vostra valigia non pesi più del limite consentito, per evitare di pagare il costo salato del sovrappeso.

E fate attenzione ad impacchettare per bene tutti gli oggetti delicati, qualora ne acquistiate.

Non eccedete con i vestiti, se programmate un viaggio di una settimana o dieci giorni, è inutile portare con voi un cambio per ogni giorno. E’ meglio optare per una saponetta di marsiglia o una lavanderia a gettoni, qualora non abbiate a disposizione una lavatrice. Fare il bucato vi risparmierà molto spazio.

Per quanto riguarda le scarpe, dato che occupano molto spazio optate per qualcosa di comodo e anche in questo caso adattabile a più occasioni. Se la vostra permanenza sarà lunga, indossate le scarpe più ingombranti ed imbarcate quelle più leggere.

 

Cosa mettere in valigia per un weekend a Londra

 

Se prevedete di spendere nella Capitale inglese solo un weekend, scarpe comode, pochi vestiti ma buoni (optate per qualcosa di versatile), una sciarpetta che non si sa mai e tanta tanta energia.

Se questa per voi è la prima volta, sappiate che, come ho accennato in precedenza, la città è enorme.

Le cose da vedere non finiscono mai, cercate di preparare un itinerario di Londra prima del viaggio.

Fate delle ricerche in modo da avere chiari i punti principali che volete visitare, ci sarà comunque occasione per qualche improvvisazione, ma è importante non lasciare nulla al caso, almeno le prime volte.

Se l'arte e la cultura sono tra i vostri interessi non dimenticate di visitare i musei gratis di Londra.

Potete trovarne un lungo elenco di musei e altre attività gratis in Cosa fare a Londra gratis.

 

Lista valigia perfetta per Londra

 

Ricapitoliamo, così non rischiamo di lasciare a casa niente di indispensabile:

  • documenti aggiornati, codice fiscale e relative fotocopie da tenere separate dagli originali
  • prenotazioni Hotel/B&B e biglietti aerei qualora non abbiate la versione elettronica
  • numeri utili (hotel, ambasciata, contatti italiani che potreste dover contattare in caso di emergenza ecc.)
  • cellulare e caricabatteria da parete e da viaggio
  • adattatori per prese di corrente inglesi
  • spazzolino e dentifricio da viaggio
  • cosmetici (attenzione ai liquidi da portare nel bagaglio a mano)
  • bustine trasparenti per i liquidi da tenere nel bagaglio a mano
  • farmaci utili e/o indispensabili
  • salviette per intime, per le mani e per struccanti
  • pinzette (ebbene si, servono sempre)
  • accessori da viaggio indispensabili
  • scarpe comode
  • sciarpa
  • occhiali da sole
  • cappello per il freddo o per il sole
  • impermeabile per la pioggia
  • pantaloni
  • magliette
  • un paio di felpe/cardigan/maglioni (dipende dal vostro stile e dal periodo dell'anno in cui viaggiate)
  • biancheria intima e calzini
  • pigiama
  • asciugacapelli da viaggio (qualora non sia disponibile in hotel/B&B)
  • ciabattine per la doccia (indispensabili)
  • un libro
  • una guida di Londra
  • sterline
  • auricolari
  • tappi per le orecchie
  • un sacco per i panni sporchi
  • una saponetta di marsiglia se prevedete un lungo soggiorno
  • un'agenda dove segnare numeri utili e prendere appunti
  • asciugamani rigorosamente in microfibra se il posto che avete prenotato non ve li fornisce
  • una borsa o uno zainetto per tutti i giorni

 

Se volete un elenco completo da tenere sotto gli occhi ho scritto un articolo in cui trovate una lista in pdf che prende nome di Cosa mettere in valigia lista completa.

Ci siamo? Per gli appassionati di tecnologia esistono anche delle app che vi aiutano a preparare una lista perfetta per il vostro viaggio.

Se siete curiosi potete fare delle ricerche nel vostro play store o apple store.

Ultimamente ho utilizzato spesso l'applicazione di Google Maps e vi posso assicurare che mi è stata utile per ogni aspetto: mezzi pubblici, percorsi, traffico, locali, alberghi e consigli utili.

 

Lista valigia per Londra da spuntare

 

Lista valigia da spuntare per Londra

 

Arrivati a questo punto siamo ormai preparatissimi e niente ci dovrebbe cogliere alla sprovvista.

Lasciate a casa i problemi che vi affliggono nella quotidianità, lo stress, il lavoro e tutte quelle cose che possono in qualche modo limitare la possibilità di godere a pieno di questa bellissima esperienza.

Ogni viaggio ci regala qualcosa e ci permette di tornare a casa un po' più ricchi di spirito, forse con un po' meno soldi in tasca ma decisamente con tanto da raccontare.

Portate con voi tutta la vostra curiosità, quella spensieratezza che forse pensavate di non avere più e lasciatevi andare a tutto ciò che questo nuovo luogo ha da offrirvi.

Che voi siate dei veri e propri viaggiatori o dei turisti alle prime armi, sorridete, fate tantissime fotografie e godetevi il viaggio!

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

52 commenti