Cagliari: cosa vedere nel 2023? Guida da 1 a 4 giorni

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 11-07-2023
  • Ultima modifica: 11-07-2023
  • Commenti: 50

Cosa vedere a Cagliari nel 2023:

  1. Il Centro Storico
  2. Il quartiere Castello
  3. Il Giardino sotto le mura
  4. Il Bastione di Saint Remy
  5. Piazzetta David Herbert Lawrence
  6. La torre dell’Elefante e di San Pancrazio
  7. Piazza dell'Indipendenza
  8. Piazza Palazzo
  9. Il Palazzo di Città
  10. La Cattedrale di Santa Maria
  11. Piazzetta Maria Lai
  12. Museo del Duomo
  13. Porta Arsenale
  14. La cittadella dei Musei
  15. Orto Botanico di Cagliari
  16. La Scultura Pinuccio Sciola a Piazza Gramsci
  17. Il Quartiere Marina
  18. Gelateria Peter Pan
  19. Porto di Cagliari
  20. Faretto porto di Cagliari
  21. La pizza di Pulcinella
  22. Colazione all'Ex Tipografia
  23. Il Parco di Monte Urpinu
  24. Il Mercato di San Benedetto
  25. La Basilica e Santuario di Nostra Signora di Bonaria
  26. La spiaggia del Poetto
  27. La spiaggia di Calamosca
  28. La sella del diavolo
  29. Tour in Kayak alla Sella del Diavolo
  30. La pizza di Pizzetta
  31. La gelateria Bobocono
  32. Il Parco di Molentargius (dintorni)
  33. Nora (dintorni)
  34. Villasimius (dintorni)
  35. Il Gigante Rosso Nuraghe Arrubiu (dintorni)
  36. Il Nuraghe Su Nuraxi (dintorni)

 

Torniamo nuovamente in Sardegna con ViaggIn, questa volta nel suo sud, per scoprire il Capoluogo dell'Isola e raccontarlo in questo itinerario della città di Cagliari.

Se vuoi scoprire il sud della Sardegna, Cagliari, le sue spiagge ed i dintorni non ti deluderanno.

Cagliari è infatti una città dove c'è veramente tutto: storia, mare, divertimento e relax. Si tratta di una destinazione bella da vedere tutto l'anno, in particolare durante la bella stagione per via del suo mare.

Andiamo a scoprirla assieme lungo i paragrafi che seguono.

  1. Cagliari: cosa vedere nel 2023?
  2. Cagliari: cosa vedere in un giorno
  3. Cagliari: cosa vedere in due giorni
  4. Cagliari: cosa vedere in tre giorni
  5. Cagliari: cosa vedere in quattro giorni
  6. Cosa vedere a Cagliari e dintorni
  7. Cosa fare a Cagliari
  8. Cosa fare a Cagliari con i bambini
  9. Come raggiungere Cagliari
  10. Dove dormire a Cagliari
  11. Quando andare a Cagliari

Cagliari: cosa vedere nel 2023?

 

1 - Il Centro Storico

Cominciamo il nostro itinerario al centro storico di Cagliari, una città che gli abitanti del posto chiamano anche Casteddu. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Cagliari in poche ore, puoi partire proprio da qui.

Cagliari ha 31 quartieri ma solo 4 sono conosciuti come i quartieri storici, che sono:

  • Quartiere Castello
  • Quartiere Marina
  • Quartiere Stampace
  • Quartiere Villanova

 

Ci dirigiamo quindi nel quartiere Castello e ci facciamo avvolgere dall’essenza della città. Non potrai fare a meno di notare di quanto Cagliari sia una città viva, piena di locali, attività e persone che vanno su e giù tutto il giorno.

 

2 - Il quartiere Castello

Siamo quindi ancora nel quartiere Castello, uno dei rioni storici della città, che ci tratterà piacevolmente date le bellezze che custodisce gelosamente.

Per tutti quelli che mi hanno chiesto cosa vedere a Cagliari in mezza giornata, rispondo con sicurezza che il quartiere Castello, la Cattedrale di Cagliari, il Bastione di Saint Remy e alla fine la spiaggia del Poetto sono il giusto compromesso tra poco tempo e cose belle da vedere.

Non potrai non notare che il quartiere Castello si trova su una collina che ti permetterà di vedere in alcuni punti la città dall’alto, potendo fare degli scatti memorabili con tanto di vista mare.

In questa parte del centro storico un tempo abitavano i nobili sardi, dopo la Seconda Guerra Mondiale è invece diventato il luogo dove si trovano gli uffici delle principali istituzioni dell'Isola.

 

3 - Il Giardino sotto le mura

Non abbiamo camminato poi così tanto ancora, eppure le salite e le discese del quartiere Castello di Cagliari sono solite a stancare.

Ci meritiamo una pausa.

Ci fermiamo allora nel bellissimo giardino sotto le mura, dove ci sediamo e ci prepariamo per la prossima tappa, il Bastione di Saint Remy, da qui lo puoi anche raggiungere con l’ascensore

In questo giardino puoi vedere tre bellissime fontane che stanno a rappresentare Cagliari moderna, Cagliari sommersa di Santa Igia e i cumuli di sale della saline della città, questi ultimi sono una tappa del nostro itinerario del Capoluogo sardo.

 

4 - Il Bastione di Saint Remy

Siamo nel cuore della città vecchia, in quella che è la porta d’accesso tra il quartiere Villanova e il quartiere di Castello in cui ci troviamo in questo momento.

Ed è proprio qui che troviamo il Bastione di Saint Remy, impossibile da non notare data la sua imponenza composta da colonne bianche e gialle con una scalinata che ci porta al suo interno.

La struttura prende il suo nome per via del barone di Saint Remy, come abbiamo visto prima, il quartiere Castello era la residenza ufficiale della nobiltà sarda.

Il Bastione di Saint Remy è senza alcun dubbio uno dei simboli della città di Cagliari, a cui puoi accedere con la passeggiata coperta e con una visita alla sua bellissima terrazza Umberto I.

Bastione di Saint Remy è stato costruito tra il 1896 e il 1902, demolendo letteralmente i bastioni della Zecca e unendo così il quartiere Castello con quello di Villanova e di Marina.

Saliamo gradino dopo gradino o in ascensore fino alla prossima destinazione.

 

5 - Piazzetta David Herbert Lawrence

Abbiamo salito la lunga e verticale scalinata del Bastione di Saint Remy. Lo so, è stata lunga e faticosa ma arriva la nostra ricompensa.

Siamo nella piazzetta David Herbert Lawrence dove avrai una vista dall'alto e unica su tutta la città.

Divertiti a fare qualche foto ma soprattutto goditi la bellezza di Cagliari da questa altezza.

 

6 - La torre dell’Elefante e di San Pancrazio

Raggiungiamo a piedi la Torre dell’Elefante e la Torre di San Pancrazio. Parliamo di due imponenti torri che sono state costruite nel Quattordicesimo secolo e che tutt’oggi vengono custodite gelosamente dalla città.

Se non soffri di vertigini, puoi salire sulla cima di entrambe le torri e ammirare la città dall’alto.

Le due torri si trovano una vicina all'altra e dopo averle visitate ci portano nella nostra prossima tappa.

 

7 - Piazza dell'Indipendenza

Se vuoi vedere la città dall'alto, fermati qualche minuto a piazza dell'indipendenza e goditi il panorama.

Potrai anche fermarti a bere un caffè in uno dei tanti bar nei dintorni.

Ho inserito questa piazza in questo itinerario di Cagliari non solo perché è molto suggestiva, ma anche perché si trova lungo la strada che stiamo percorrendo.

 

8 - Piazza Palazzo

Siamo sempre nel quartiere Castello ed in pochi passi raggiungiamo Piazza Palazzo.

È proprio in quest’ultima pizza che si trovano tre strutture importanti e che vale la pena di vedere:

  • Il Palazzo Reale
  • Il Palazzo Episcopale
  • La Cattedrale di Cagliari

 

9 - Il Palazzo di Città

Il Palazzo di Città è un antico edificio storico della città di Cagliari. È stata la sede municipale della città dal Medioevo fino al XIX secolo. Oggi, invece, il Palazzo di Città ospita diverse esposizioni di arte contemporanea, nonché diversi eventi che prendono forma di mese in mese.

Si tratta di un palazzo in cui è passato il potere politico della città nei secoli e che oggi racchiude anche il Fondo Etnografico Manconi-Passino, il Fondo Ceramico Ingrao, il Fondo d’Arte Sacra Ingrao.

 

10 - La Cattedrale di Santa Maria

Il centro di Cagliari è davvero bello e ricco di storia, abbiamo avuto modo di vederlo con i nostro occhi fino ad ora.

La mia tesi viene rinforzata da un altro edificio storico e unico, la Cattedrale di Santa Maria. Costruita nel Tredicesimo secolo, conserva ancora in modo intatto lo stile barocco che potrai notare grazie agli affreschi al suo interno.

La Cattedrale di Santa Maria custodisce le reliquie di 179 martiri che sono stati trovati durante i passati scavi nei dintorni della Basilica di San Saturnino. Assieme a queste ultime, ci sono anche diverse tombe che appartengono alla Casa di Savoia.

 

11 - Piazzetta Maria Lai

Lungo la strada che ci porta alla prossima destinazione incontriamo questo bellissimo spazio urbano il cui nome è piazzetta Maria Lai.

Si tratta di un altro punto strategico della città, dove potrai vedere la bellezza di Cagliari dall'alto.

Intorno a te troverai alcuni bar dove potrai anche fermarti a gustare un buon caffè.

 

12 - Museo del Duomo

A pochi passi dalla Cattedrale di Santa Maria troviamo il Museo del Duomo, bellissimo museo nel cuore del quartiere Castello.

Inaugurato nel 2004, il Museo del Duomo riporta in 5 diversi piani la crescita culturale della città e l’arte sacra. La stessa struttura gode anche di una vista panoramica della città.

Le opere al suo interno sono davvero tante, la più importante è forse il trittico di Clemente VII.

 

13 - Porta Arsenale

È la porta della cittadella dei Musei, un antico arco con tanto di porta che ci fa entrare in un'area particolare di Cagliari, quella dove sono racchiusi i migliori musei.

Varchiamo assieme Porta Arsenale per arrivare alla prossima destinazione.

 

14 - La cittadella dei Musei

Se ami la cultura e vuoi perderti nei tesori dei Cagliari, la Cittadella dei Musei è il luogo giusto per te.

Ci dirigiamo a piazza Arsenale dove arte, storia, archeologia è quello che ti aspetta. Sito nel quartiere Castello, la Cittadella dei Musei era una volta l’antica sede del Regio Arsenale, diventata nel 1979 appunto la Cittadella dei Musei grazie ad un’iniziativa dell’Università di Cagliari.

Oggi, la Cittadella dei Musei ospita:

  • Museo Archeologico Nazionale
  • Pinacoteca Nazionale
  • Museo Etnografico
  • Museo Civico d’arte siamese Stefano Cardu
  • Museo delle cere anatomiche Clemente Susini

 

15 - Orto Botanico di Cagliari

Siamo ancora nel quartiere Castello e prima di lasciarlo voglio farti presente che al suo interno c’è una bellissima area verde che racchiude più di 2000 specie di piante diverse.

Sto parlando dell’Orto Botanico di Cagliari, uno dei più importanti d’Italia, destinazione piacevole se ami questo genere di luoghi.

 

16 - La Scultura Pinuccio Sciola a Piazza Gramsci

Ci dirigiamo a piazza Gramsci dove troviamo un'opera di Pinuccio Sciola, scultore ed artista italiano di fama internazionale.

A piazza Gramsci viene custodita gelosamente una scultura il cui titolo è Il Carcere di Gramsci, che vuole rappresentare la parete con la finestra in cui è stato incarcerato lo stesso Gramsci.

Vale la pena visitare quest'opera così come approfondire l'arte di Pinuccio Sciola.

 

17 - Il Quartiere Marina

Lasciamo il rione Castello ed entriamo in un'altra zona storica della città, il quartiere Marina. Si tratta di un altro sobborgo storico della città, fondato nel XIII secolo dai pisani come zona che doveva sostenere il Porto di Cagliari con magazzini per le merci e dimore per i lavoratori.

Passeggiare il quartiere Marina ti farà immergere nell’atmosfera di Cagliari e allo stesso tempo puoi scoprire luoghi interessanti come la Chiesa di Sant’Eulalia, l’Area Archeologica di Santa Eulalia, il Museo del Tesoro di Santa Eulalia, la Chiesa di Sant’Agostino, la Chiesa di San Sepolcro, la Chiesa di Sant’Antonio Abate e la Chiesa di Santa Rosalia.

Come ti dicevo, il quartiere di Marina è legato al porto della città, quindi è proprio da qui che ci incamminiamo verso quest’ultimo.

Ma prima di vedere il mare, mi concedo una meritata pausa in una sublime gelateria del posto. Vieni con me?

 

18 - Gelateria Peter Pan

Siamo ancora nel quartiere Marina e troviamo una delle gelaterie più buone di Cagliari.

Era una giornata di sole, mi sono preso un gelato che ho gustato nelle panchine fuori dal locale.

Sono stato davvero bene e posso dirti che il gelato artigianale della gelateria Peter Pan è davvero speciale.

 

19 - Porto di Cagliari

Lasciamo la gelateria, attraversiamo la strada ed entriamo nel porto di Cagliari, luogo che ha una lunga storia alle sue spalle.

Puoi notare subito che parliamo di un grande porto, dove fanno da base le imponenti imbarcazioni militari, nonché dove vedrai le gigantesche navi da crociera attraccare. Per tutti quelli che mi hanno chiesto cosa c’è da vedere a Cagliari in crociera, rispondo che dal porto è possibile salire su una delle tante navi da crociera per poi scoprire la Sardegna in lungo ed in largo.

Ma rimaniamo ancora sulla terra ferma ed allunghiamo il passo per vedere la prossima attrazione.

 

20 - Faretto porto di Cagliari

Sì tratta di un piccolo faretto che viene utilizzato per le imbarcazioni.

Non è il classico imponente farò ma è comunque bello da vedere dato che è stato costruito con i mattoni e dato che ci porta nel vivo del porto.

 

21 - La pizza di Pulcinella

Per il mio soggiorno a Cagliari ho optato per un b&b con tanto di cucina, in modo tale che se volevo potevo cucinare qualcosa a casa. Alla fine, ho mangiato tutti i giorni qualcosa in giro per la città, davvero tante le prelibatezze da provare.

Ed anche se siamo in Sardegna ti voglio proporre la buonissima pizza della Pizzeria Pulcinella.

Il locale è piccolo ma il cibo davvero sublime, come la cucina campana vuole.

Sono andato una sera a cena, eravamo 5 persone, abbiamo preso delle patate fritte fatte in casa come antipasto e poi una pizza a persona.

Tutto davvero buonissimo.

Mi dispiace che non sono riuscito a provare uno dei loro dolci, ma prometto che ci sarà una seconda occasione.

 

22 - Colazione all'Ex Tipografia

Prima di incamminarci verso la prossima meta ci fermiamo a prendere un caffè in questo piacevole bar.

Ci sono andato per colazione, ho preso un buonissimo caffè ed un cornetto che scoppiava per quanta crema c'era dentro.

Tutto molto buono anche qui con tanto di personale gentile.

Io mi sono seduto dentro perché faceva caldo ma ci sono anche molti tavoli fuori se preferisci.

 

23 - Il Parco di Monte Urpinu

Arriviamo in una delle zone verdi di Cagliari, il Parco di Monte Urpinu, sito proprio sull’omonimo colle. Si tratta di un vero e proprio polmone della città, un’area verde che si estende per circa 22 ettari.

Qui potrai perderti nella natura, nonché fermarti a rilassarti sotto i secolari pini che furono piantati nel lontano 1800 dal barone Sanjust di Teulada.

Tartarughe, anatre, cigni, oche, pavoni, galline e molti altri animali vivono nel parco in armonia anche con una grande comunità di gatti ai quali sono state costruite delle casette di legno.

Le persone del posto usano questo parco anche per fare dei lunghi hike o dello sport, sentiti libero di unirti a loro oppure di seguirmi con la nostra prossima destinazione di questo itinerario di Cagliari.

 

24 - Il Mercato di San Benedetto

Se hai intenzione di acquistare qualche prodotto tipico sardo da portare a casa con te, in ricordo di questo viaggio a Cagliari, siamo nel posto giusto.

Arriviamo infatti nel Mercato di San Benedetto, costruito verso la fine del 1950, inaugurato il 1° giugno del 1957 e tutt’oggi il principale mercato della città, non a caso i cagliaritani sono soliti chiamarlo semplicemente Il Mercato.

Dovrai dedicare il giusto tempo a questo luogo dato che parliamo di uno dei mercati più grandi d’Europa, una struttura su più livelli che contiene più di 200 banchetti che si estendono in circa 8000 metri quadri.

Sono passato in questo mercato ed ho acquistato il classico pane carasau (i sardi mi hanno insegnato che ci puoi fare anche la lasagna, utilizzando il pane al posto della pasta) e del buonissimo olio extra vergine d’oliva.

Avrei voluto comprare molte più cose se lo spazio in valigia me lo avesse consentito, ma è andata bene così.

 

25 - La Basilica e Santuario di Nostra Signora di Bonaria

Ci incamminiamo verso il colle Bonaria dove troviamo il complesso religioso del Santuario di Nostra Signora di Bonaria. Qui troviamo degli edifici storici, tra i più importanti di tutta l’Isola, appunto il Santuario gotico del XIV secolo, la Basilica risalente al XVIII secolo, il cimitero monumentale Bonaria e il convento di Bonaria.

Mi ha molto affascinato il Cimitero Bonaria che custodisce al suo interno diverse sculture e nel complesso sottolineo che la Basilica e il Santuario di Nostra Signoria meritano la nostra attenzione.

All'interno di questo complesso c'è un parco verde dove vive felice una grande comune di gatti, tutti censiti.

Mi sono fatto una passeggiata dentro il cimitero, un luogo spirituale, di riflessione verso l'importanza della vita.

Al suo interno ci sono diverse tombe di diversi secoli fa e molte altre legate ai caduti di guerra, giovani uomini e donne a cui dobbiamo la nostra libertà oggi.

 

26 - La spiaggia del Poetto

Se pensi che questo itinerario sia basato sulla logica di prima il dovere e poi il piacere posso dirti che hai ragione. Abbiamo camminato tanto, km e km assieme, abbiamo visto Cagliari e le sue peculiarità in lungo ed in largo, ma non il suo incantevole mare.

Rimediamo subito e se sono da queste parti sono anche pronto ad offrirti un caffè in una delle più belle spiagge della Sardegna per rimediare.

Prendiamo uno dei tanti autobus che dalla città si dirigono verso la costa e scendiamo al famoso ed unico Poetto, una spiaggia della città di Cagliari che si estende per circa 8 km.

Scendiamo dall’autobus che già sentiamo quel profumo inconfondibile di mare.

Arriviamo davanti alla spiaggia, ci togliamo le scarpe e cominciamo a camminare in una sabbia soffice, chiara, bella, dove i nostri piedi affondano gentilmente.

Il rumore delle onde entra dolcemente nelle nostre orecchie, il vento continua a portare davanti a noi i profumi del mare e gli occhi non possono fare a meno di rimanere incantati da un mare blu e limpido.

Fermati e rilassati nella spiaggia del Poetto, te lo sei meritato, e se la stagione lo consente è il caso di tuffarti in un mare che non trovi da nessun’altra parte.

Sarò sincero con te, quando ho visto il mare di Cagliari la cosa che ho pensando è che noi italiani non abbiamo davvero bisogno di andare dall’altra parte del mondo per trovare delle spiagge paradisiache, la Sardegna ha tutto quello di cui abbiamo bisogno, cosa di cui ci ha anche parlato la nostra autrice sarde nell’Itinerario della Sardegna.

Il Poetto è una delle spiagge più frequentate della Sardegna, piena di piccoli chioschi ben attrezzati dove è possibile mangiare o prendere un buon caffè con in sottofondo il dolce rumore sul mare.

Sono passato la prima volta da queste parti nel mese di aprile e mi sono anche fatto il bagno. Mi sono fermato vicino ad un piacevole bar con tavoli a sedere sulla spiaggia dal nome Fico d'India e mi sono trovato bene. Ad ogni modo, ci sono davvero chioschi lungo la spiaggia che puoi scoprire e farmi conoscere nei commenti, magari li aggiungiamo al nostro itinerario.

 

27 - La spiaggia di Calamosca

Mare, mare e ancora mare, del resto siamo in Sardegna. Andiamo assieme in una spiaggia davvero speciale, non solo per il limpido mare che la bagna e per la sua soffice sabbia che abbiamo già accarezzato al Poetto. 

La spiaggia di Calamosca è davvero unica per il panorama che ci presenta, un mare blu, l’antico faro e l’imponente Sella del Diavolo, collina dalla forma irregolare che è anche la nostra prossima meta.

In questa spiaggia l’acqua è limpida, infatti è sempre possibile vedere il fondale e tuffarsi nelle sue sfumature blu e verde smeraldo.

Fai un tuffo che ne vale la pena, poi stendi un telo sulla sabbia e rilassati sotto il sole, è il caso di ricaricare le energie per la prossima destinazione.

A differenza del Poetto, la spiaggia di Calamosca è molto piccola ma non da meno.

 

28 - La sella del diavolo

Devi sapere che quando Lucifero è stato cacciato dal Paradiso è caduto su questa collina, creando una forma irregolare proprio sulla sua vetta, che da quel giorno è diventata la Sella del Diavolo.

Possiamo vedere questo promontorio sia dalla spiaggia il Poetto, sia dalla spiaggia di Calamosca, infatti queste ultime due sono divise dalla Sella del Diavolo.

Possiamo arrivare alla Sella del Diavolo grazie ad un sentiero che ci guida lungo tutto il suo promontorio, al quale possiamo accedere proprio a pochi metri dalla spiaggia di Calamosca.

Se ami fare le lunghe camminate come me e se vuoi vedere dei panorami incantevoli, metti ai piedi scarpe comode e goditi il sentiero della Sella del Diavolo.

Io ho superato la spiaggia di Calamosca, dopo un centinaio di metri ho trovato l'inizio del sentiero che ha una mappa che ti indica due direzioni per arrivare alla vetta. A passo spedito ho raggiunto la Sella del Diavolo in meno di un'ora, puoi anche fermarti prima e goderti un bellissimo panorama sul mare e sulle saline di Cagliari. Durante la salita e la discesa fai attenzione, i sassi bianchi levigati dal vento sono piuttosto scivolosi. Ti consiglio vivamente questa avventura.

 

29 - Tour in Kayak alla Sella del Diavolo

Se vuoi esplorare quest’area e le sue acque in modo alternativo, puoi prendere in considerazione un Tour in Kayak alla Sella del Diavolo. Puoi prenotare comodamente online per evitare la fila sul posto e per usufruire della cancellazione gratuita fino a 48 ore prima dell’inizio dell’attività.

Dopo aver prenotato l’attrazione, non ti rimane di salire sulla tua canoa e cominciare a remare lungo la costa di Cagliari assieme agli altri partecipanti.

 

30 - La pizza di Pizzetta

Camminando per la città di Cagliari non potrai non notare questa catena di pizzeria al taglio dal nome Pizzetta. Se hai voglia di mangiare una fetta di buona pizza velocemente, senza sederti e senza spendere molto, te la consiglio.

Io mi ci sono fermato per cena una sera, esattamente a la Pizzetta sita in via Giuseppe Garibaldi. Con la mia compagna e una nostra amica ci siamo presi un pezzo di pizza per uno (ammetto, io due, dopo aver camminato in lungo ed in largo per la Sella del Diavolo ero affamato) e ci siamo seduti nelle panchine davanti. È stata una cena economica, veloce ma piacevole.

La Pizzeria Pizzetta fa la pizza rossa e la pizza con la classica margherita. In aggiunta puoi chiedere i funghi. La pizza ti viene servita al momento e la puoi mangiare subito o portare via, te la consiglio.

 

31 - La gelateria Bobocono

Abbiamo camminato veramente tanto oggi, arrivando fino alla cima della Sella del Diavolo. Ci meritiamo una ricompensa. Torniamo nel centro della città e raggiungiamo Bobocono, un'altra sublime gelateria artigianale.

Tanti gusti, prezzi contenuti e personale gentile, davvero consigliata.

 

32 - Il Parco di Molentargius (dintorni)

Siamo a due passi fuori dalla città di Cagliari per perderci in un’area fiabesca. Varchiamo il confine del Parco di Molentargius, area che nello scorso secolo veniva utilizzata per l’estrazione di sale e che invece oggi ospita un’area naturale tra le più belle della Sardegna.

Infatti, passo dopo passo, potrai vedere con i tuoi occhi gli edifici della Città di Sale, appunto dove quest’ultimo veniva estratto e lavorato.

Al suo interno non potrai che notare lo stagno di Molentargius che ospita tantissimi fenicotteri, una delle aree più importanti del mediterraneo per questa specie.

Questa area comincia dentro la città di Cagliari per poi espandersi fino oltre i suoi confini. Si raggiunge facilmente con qualsiasi autobus, quindi ti consiglio vivamente di dedicargli un po’ di tempo.

Ho camminato per diverse ore in quest'area verde dove ho avuto modo di vedere per la prima volta nella mia vita i fenicotteri. Questi ultimi si sono sempre tenuti a distanza da me, mi ha fatto comunque piacere fargli un paio di foto.

Un'altra cosa meravigliosa che ho visto nel cuore del parco di Molentargius sono state le saline, una in particolare di colore rosa che ha formato un paesaggio da brividi.

 

33 - Nora (dintorni)

Se hai tempo di visitare i dintorni di Cagliari ti invito a prendere in considerazione Nora. Siamo in una città dove è passata la storia del mondo: la civiltà fenicia, poi la civiltà cartaginese e alla fine i romani.

Millennio dopo millennio, le tracce dei nostri antenati sono ancora lì e puoi andarle a vedere e toccare con i tuoi occhi.

La città di Nora nasce nel lontano VIII a.C., come città fenicia, un punto di riferimento per l’isola per via del commercio che veniva dal mare. Nel 238 a.C. fu conquistata dai romani ed oggi rimangono le rovine di tutta la sua storia che puoi scoprire nel parco archeologico di Pula.

Se hai tempo per una sola attrazione da visitare nei dintorni di Cagliari, Nora è senza alcun dubbio quella giusta. L’antica città ospita anche una delle più belle spiagge della Sardegna, un motivo in più per spingerti da queste parti.

Se hai voglia di scoprirla, considera anche di prendere parte ad una incantevole escursione nell’area archeologica di Nora.

 

34 - Villasimius (dintorni)

Usciamo nuovamente dalla città di Cagliari per raggiungere l'estremo sud dell’Isola. Varchiamo felicemente i confini del comune di Villasimius, una località turistica vicino Cagliari davvero bella, che i sardi sono soliti chiamare La Perla del Sud.

A Villasimius troverai delle spiagge davvero spettacolari, fatte di una sabbia morbida e bianca, bagnate da un’acqua cristallina, dalle sfumature blu e verdi, a cui non potrai resistere. Molto caratteristica la spiaggia del Riso a cui potrai accedere con la strada panoramica che ti porta sul lungomare di questo comune sardo.

Arrivato sulla costa di Villasimius non potrai non notare le piccole montagne intorno a te, altra peculiarità dell’isola, come il monte Minni Minni che ha un'altitudine di 700 metri.

Villasimius è una località molto viva, dove troverai ogni genere di comfort.

Se vuoi approfondire l'argomento, ti potrebbe interessare la guida di ViaggIn dal titolo Cosa vedere a Villasimius.

 

35 - Il Gigante Rosso Nuraghe Arrubiu (dintorni)

Rosso Nuraghe, è una torre di 15 metri, che si trova nei dintorni della città di Cagliari, nel territorio di Orroli.

Sito nella zona che viene chiamata Su Pranu, si tratta di un nuraghe, ovvero un antico custode in pietra di questo territorio, bello da vedere per via della sua imponenza.

Si tratta di un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, che ci porta fino all’Età del Bronzo, dove puoi conoscere la storia di questo straordinario complesso nuragico e di tutte le leggende che ci sono dietro grazie ad una Escursione Guidata al Nuraghe Arrubiu.

 

36 - Il Nuraghe Su Nuraxi (dintorni)

Arriviamo in un altro sito archeologico, non troppo distante da Nuraghe Arrubiu. Siamo a Nuraghe Su Nuraxi, una parte della Sardegna che ospita i nuraghi dell’Età del Bronzo.

Anche qui potrai andare indietro nel tempo, scoprendo quelli che sono gli edifici difensivi costruiti nel secondo millennio a.C., tutti fatti in mattone e a forma di cono.

Questo è uno dei migliori siti per vedere cosa è rimasto della civiltà nuragica in Sardegna.

 

Cagliari: cosa vedere in un giorno

 

Cosa vedere a Cagliari in 1 giorno:

  1. Il Centro Storico
  2. Il quartiere Castello
  3. Il Giardino sotto le mura
  4. Il Bastione di Saint Remy
  5. Piazzetta David Herbert Lawrence
  6. La torre dell’Elefante e di San Pancrazio
  7. Piazza dell'Indipendenza
  8. Piazza Palazzo
  9. Il Palazzo di Città
  10. La Cattedrale di Santa Maria
  11. Piazzetta Maria Lai
  12. Museo del Duomo
  13. Porta Arsenale
  14. La cittadella dei Musei
  15. Orto Botanico di Cagliari
  16. La Scultura Pinuccio Sciola a Piazza Gramsci
  17. Il Quartiere Marina
  18. Gelateria Peter Pan
  19. Porto di Cagliari
  20. Faretto porto di Cagliari
  21. La pizza di Pulcinella

 

Un giorno per girare la città di Cagliari non è sicuramente tantissimo, ma ci permette di vedere le sue attrazioni principali nel quartiere Castello e non solo.

Non ho menzionato il mare in questa prima giornata a Cagliari, ma se hai solo un giorno a disposizione prova a fare un salto al Poetto, anche solo per un'ora o per toccare il mare cristallino con le dita delle tue mani, ne vale la pena.

 

Cagliari: cosa vedere in due giorni

 

Cosa vedere a Cagliari in 2 giorni:

  1. Il Centro Storico
  2. Il quartiere Castello
  3. Il Giardino sotto le mura
  4. Il Bastione di Saint Remy
  5. Piazzetta David Herbert Lawrence
  6. La torre dell’Elefante e di San Pancrazio
  7. Piazza dell'Indipendenza
  8. Piazza Palazzo
  9. Il Palazzo di Città
  10. La Cattedrale di Santa Maria
  11. Piazzetta Maria Lai
  12. Museo del Duomo
  13. Porta Arsenale
  14. La cittadella dei Musei
  15. Orto Botanico di Cagliari
  16. La Scultura Pinuccio Sciola a Piazza Gramsci
  17. Il Quartiere Marina
  18. Gelateria Peter Pan
  19. Porto di Cagliari
  20. Faretto porto di Cagliari
  21. La pizza di Pulcinella
  22. Colazione all'Ex Tipografia
  23. Il Parco di Monte Urpinu
  24. Il Mercato di San Benedetto
  25. La Basilica e Santuario di Nostra Signora di Bonaria
  26. La spiaggia del Poetto

 

Due giorni a Cagliari ci fanno entrare nel vivo della città, abbiamo il tempo necessario per vedere i monumenti storici ma anche per rilassarci in una delle sue più belle spiagge.

E se sei in questa città durante la stagione fredda e ti stai chiedendo cosa vedere a Cagliari in inverno o in autunno, segui comunque quanto sopra, il mare è bello 12 mesi l'anno.

 

Cagliari: cosa vedere in tre giorni

 

Cosa vedere a Cagliari in 3 giorni:

  1. Il Centro Storico
  2. Il quartiere Castello
  3. Il Giardino sotto le mura
  4. Il Bastione di Saint Remy
  5. Piazzetta David Herbert Lawrence
  6. La torre dell’Elefante e di San Pancrazio
  7. Piazza dell'Indipendenza
  8. Piazza Palazzo
  9. Il Palazzo di Città
  10. La Cattedrale di Santa Maria
  11. Piazzetta Maria Lai
  12. Museo del Duomo
  13. Porta Arsenale
  14. La cittadella dei Musei
  15. Orto Botanico di Cagliari
  16. La Scultura Pinuccio Sciola a Piazza Gramsci
  17. Il Quartiere Marina
  18. Gelateria Peter Pan
  19. Porto di Cagliari
  20. Faretto porto di Cagliari
  21. La pizza di Pulcinella
  22. Colazione all'Ex Tipografia
  23. Il Parco di Monte Urpinu
  24. Il Mercato di San Benedetto
  25. La Basilica e Santuario di Nostra Signora di Bonaria
  26. La spiaggia del Poetto
  27. La spiaggia di Calamosca
  28. La sella del diavolo

 

Tre giorni nella città di Cagliari ci permettono di vedere tanto ed anche di fare le cose con calma. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Cagliari la sera, ti voglio suggerire una passeggiata lungo il porto, davvero speciale, oppure nel suo centro storico dove potrai farti coccolare dai locali che ci sono.

 

Cagliari: cosa vedere in quattro giorni

 

Cosa vedere a Cagliari in 4 giorni:

  1. Il Centro Storico
  2. Il quartiere Castello
  3. Il Giardino sotto le mura
  4. Il Bastione di Saint Remy
  5. Piazzetta David Herbert Lawrence
  6. La torre dell’Elefante e di San Pancrazio
  7. Piazza dell'Indipendenza
  8. Piazza Palazzo
  9. Il Palazzo di Città
  10. La Cattedrale di Santa Maria
  11. Piazzetta Maria Lai
  12. Museo del Duomo
  13. Porta Arsenale
  14. La cittadella dei Musei
  15. Orto Botanico di Cagliari
  16. La Scultura Pinuccio Sciola a Piazza Gramsci
  17. Il Quartiere Marina
  18. Gelateria Peter Pan
  19. Porto di Cagliari
  20. Faretto porto di Cagliari
  21. La pizza di Pulcinella
  22. Colazione all'Ex Tipografia
  23. Il Parco di Monte Urpinu
  24. Il Mercato di San Benedetto
  25. La Basilica e Santuario di Nostra Signora di Bonaria
  26. La spiaggia del Poetto
  27. La spiaggia di Calamosca
  28. La sella del diavolo
  29. Tour in Kayak alla Sella del Diavolo
  30. La pizza di Pizzetta
  31. La gelateria Bobocono
  32. Il Parco di Molentargius (dintorni)

 

Quattro giorni nella città di Cagliari sono un buon lasso di tempo per vedere quasi tutto ed anche per fare le cose con calma. Se non mi credi prova a seguire l'elenco di cui sopra.

 

Cosa vedere a Cagliari e dintorni

 

Cosa vedere nei dintorni di Cagliari:

  1. Il Centro Storico
  2. Il quartiere Castello
  3. Il Giardino sotto le mura
  4. Il Bastione di Saint Remy
  5. Piazzetta David Herbert Lawrence
  6. La torre dell’Elefante e di San Pancrazio
  7. Piazza dell'Indipendenza
  8. Piazza Palazzo
  9. Il Palazzo di Città
  10. La Cattedrale di Santa Maria
  11. Piazzetta Maria Lai
  12. Museo del Duomo
  13. Porta Arsenale
  14. La cittadella dei Musei
  15. Orto Botanico di Cagliari
  16. La Scultura Pinuccio Sciola a Piazza Gramsci
  17. Il Quartiere Marina
  18. Gelateria Peter Pan
  19. Porto di Cagliari
  20. Faretto porto di Cagliari
  21. La pizza di Pulcinella
  22. Colazione all'Ex Tipografia
  23. Il Parco di Monte Urpinu
  24. Il Mercato di San Benedetto
  25. La Basilica e Santuario di Nostra Signora di Bonaria
  26. La spiaggia del Poetto
  27. La spiaggia di Calamosca
  28. La sella del diavolo
  29. Tour in Kayak alla Sella del Diavolo
  30. La pizza di Pizzetta
  31. La gelateria Bobocono
  32. Il Parco di Molentargius (dintorni)
  33. Nora (dintorni)
  34. Villasimius (dintorni)
  35. Il Gigante Rosso Nuraghe Arrubiu (dintorni)
  36. Il Nuraghe Su Nuraxi (dintorni)

 

Durante il mio viaggio a Cagliari ho scoperto che c'è davvero tanto da vedere nei dintorni di questa città. Il tempo era quello che era, sono stato a Cagliari una settimana per visitare la città e per mettere nero su bianco questo itinerario.

Ho visitato 5 diverse tappe fuori dalla città di Cagliari davvero bellissime, te le suggerisco tutte e se hai tempo ti invito a spingerti oltre e a farmi sapere nei commenti dove sei arrivato.

 

Cosa fare a Cagliari

 

In questo paragrafo voglio rispondere alle principali domande che ho ricevuto in merito a cosa fare a Cagliari. Provo a farlo in base alla mia esperienza ma sentiti libero di farmi sapere nei commenti se c'è qualcos'altro che ti interessa sapere di questa città.

 

Cosa fare a Cagliari in estate

L'estate a Cagliari è molto calda, quindi ti consiglio di viverti il mare e le serate vive della città.

 

Cosa fare a Cagliari la domenica

Le domeniche a Cagliari sono molto vive, locali, ristoranti ed eventi culturali ti aspettano in tutta la città. Ovviamente la spiaggia e il suo mare sono sempre lì per noi, pronti ad ospitarti 12 mesi l'anno.

 

Cosa vedere a Cagliari a piedi

Se vuoi vedere Cagliari a piedi puoi spostarti lungo il suo centro storico senza grandi problemi. Le cose principali da vedere sono tutte nel quartiere Castello.

Io amo camminare e sono andato anche verso il mare a piedi ma si tratta di diversi km da fare, quindi pianifica il tuo itinerario in base a quello che ti senti di fare e ricordati di portare l'acqua con te durante i mesi più caldi.

Se vuoi farti un piacevole hike, arriva al Parco di Molentargius, parti dalle saline che sono dentro la città e spingiti fino fuori Cagliari passando per questa area verde e unica al mondo.

 

Cosa vedere a Cagliari centro

  1. Il Centro Storico
  2. Il quartiere Castello
  3. Il Giardino sotto le mura
  4. Il Bastione di Saint Remy
  5. Piazzetta David Herbert Lawrence
  6. La torre dell’Elefante e di San Pancrazio
  7. Piazza dell'Indipendenza
  8. Piazza Palazzo
  9. Il Palazzo di Città
  10. La Cattedrale di Santa Maria
  11. Piazzetta Maria Lai
  12. Museo del Duomo
  13. Porta Arsenale
  14. La cittadella dei Musei
  15. Orto Botanico di Cagliari
  16. La Scultura Pinuccio Sciola a Piazza Gramsci
  17. Il Mercato di San Benedetto
  18. La Basilica e Santuario di Nostra Signora di Bonaria
  19. La pizza di Pizzetta
  20. La gelateria Bobocono

 

Cosa fare a Cagliari gratis

  1. Il Centro Storico
  2. Il quartiere Castello
  3. Il Giardino sotto le mura
  4. Il Bastione di Saint Remy
  5. La torre dell’Elefante e di San Pancrazio
  6. Piazza dell'Indipendenza
  7. Piazza Palazzo
  8. Il Palazzo di Città
  9. La Cattedrale di Santa Maria
  10. Piazzetta Maria Lai
  11. Porta Arsenale
  12. La cittadella dei Musei
  13. La Scultura Pinuccio Sciola a Piazza Gramsci
  14. Il Quartiere Marina
  15. Porto di Cagliari
  16. Faretto porto di Cagliari
  17. Il Parco di Monte Urpinu
  18. La Basilica e Santuario di Nostra Signora di Bonaria
  19. La spiaggia del Poetto
  20. La spiaggia di Calamosca
  21. La sella del diavolo
  22. Il Parco di Molentargius

 

Cosa fare a Cagliari con i bambini

 

Se ti stai chiedendo cosa fare a Cagliari con i bambini e la famiglia la prima cosa che mi viene da suggerirti è il mare.

La spiaggia del Poetto si presta molto bene per i genitori con bambini, 8 km di sabbia dove poter rilassarsi con tutta la famiglia.

Inoltre, al Poetto ci sono tantissimi chioschi dove è possibile prendere un gelato in relax.

Oltre il mare, ti consiglio di andare a vedere i fenicotteri con i più piccoli al Parco di Molentargius, puoi spendere qui una mezza giornata a contatto con la natura. Lungo questo parco trovi anche diversi servizi nel caso in cui avete bisogno del bagno o di prendere qualcosa di fresco da bere.

Per il resto ti consiglio una bella passeggiata al quartiere Castello, quindi nel centro storico della città di Cagliari.

Cagliari è una città ideale per le famiglie in viaggio, tutte le attrazioni che trovi nel primo paragrafo di questo articolo si prestano perfettamente quindi buon divertimento.

 

Come raggiungere Cagliari

 

Come raggiungere Cagliari? La città di Cagliari si può raggiungere:

  • Via aerea tramite l’aeroporto di Elmas
  • Via mare tramite il Porto di Cagliari
  • Via treno arrivando alla stazione principale di Cagliari

 

Io sono arrivato in questa città di mare con un volo da Roma Fiumicino, atterrando all’aeroporto di Elmas. Da quest’ultimo aeroporto c’è un treno che in 10 minuti porta alla stazione centrale di Cagliari, il metodo più economico e veloce per arrivare.

Se, invece, dall’aeroporto di Elmas vuoi arrivare comodamente al tuo hotel o b&b, puoi semplicemente prenotare online un transfer per Cagliari, un'auto privata che ti attenderà al tuo arrivo e ti porterà velocemente e comodamente a destinazione. Prenotando online hai anche diritto alla cancellazione gratuita e puoi pagare in modo sicuro con carta.

In alternativa a quest’ultimo servizio puoi utilizzare un taxi una volta fuori dall’aeroporto.

 

App BusFinder per prendere l'autobus

Se vuoi spostarti con i mezzi pubblici a Cagliari puoi utilizzare l'applicazione BusFinder che ti permette di acquistare i biglietti comodamente dal tuo smartphone. Io l'ho utilizzata quando ho preso l'autobus per la spiaggia Poetto e mi sono trovato bene.

Si tratta dell'applicazione ufficiale del trasporto pubblico della città, quindi non paghi alcuna commissione nell'utilizzarla.

Acquisti comodamente i biglietti online e una volta sulla vettura li devi attivare scannerizzando un codice QR che trovi dentro il bus, ce ne sono diversi quindi non ti puoi sbagliare.

Nel caso in cui non vuoi utilizzare quest'ultima applicazione, puoi tranquillamente acquistare i biglietti nei rivenditori autorizzati.

 

Dove dormire a Cagliari

 

Ho passato a Cagliari un’intera settimana che mi ha messo nella condizione di scrivere questo itinerario. Durante questo tempo ho piacevolmente soggiornato nel bed and breakfast Casamia sito in via Giuseppe Garibaldi 62. Mi sono trovato molto bene in questa struttura e la suggerisco, sono stato lì con la mia compagna, disponendo di una monolocale su due livelli, con tanto di cucina.

La struttura è al secondo piano e non essendoci l’ascensore te la sconsiglio se pensi di aver problemi a fare le scale, in caso contrario ti invito a prenderla in considerazione.

In questo secondo piano ci sono diversi b&b dove poter alloggiare, la proprietaria è stata molto cordiale e ci ha suggerito diversi posti da scoprire a Cagliari.

 

Quando andare a Cagliari

 

Quando andare a Cagliari? I mesi caldi sono sicuramente i migliori per visitare Cagliari se hai voglia di fare il bagno al mare, in caso contrario puoi fare un viaggio a Cagliari 12 mesi l'anno.

Il capoluogo della Sardegna è bello da vedere tutto l'anno e la città è molto viva, quindi c'è sempre qualcosa da fare.

A mio avviso i mesi migliori per visitare Cagliari sono aprile, maggio, giugno e poi settembre ed ottobre. In questi ultimi cinque mesi, le temperature sono calde, è possibile andare al mare ma stare lontano dalle folle dell'alta stagione estiva e dai suoi prezzi.

Certamente, luglio e agosto sono comunque due ottimi mesi per andare a Cagliari, anche se siamo in piena alta stagione ed anche se fa molto caldo.

Nei mesi autunnali e invernali la città si presta lo stesso ad accoglierci e ad essere visitata, l'unico lato negativo è che non è possibile fare il bagno al mare, ma quest'ultimo ha il suo fascino anche durante i mesi più freddi.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

50 commenti