Cosa vedere a Empoli e dintorni nel 2023: guida completa

  • Autore: Emanuel Ciuro
  • Pubblicato il: 08-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 52

Cosa vedere a Empoli nel 2023:

  1. Parco di Serravalle
  2. Mercato Europeo
  3. Piazza Farinata degli Uberti
  4. Museo Civico di Paleontologia
  5. Biblioteca Comunale di Empoli
  6. Piazza della Vittoria
  7. Chiesa della Madonna del Pozzo
  8. Convento e Chiesa di Santo Stefano
  9. Museo del Vetro
  10. Il mercato di Empoli
  11. La Piscina Comunale di Empoli
  12. Piazza Matteotti
  13. Giro d’Empoli

 

Caro viaggiatore, nell’articolo di oggi vorrei portarti ad Empoli, la città dove sono nato e cresciuto.

Empoli è una città di poco più di 50.000 abitanti, a mezz'ora dal capoluogo di regione, cioè Firenze, in Toscana.

Costeggiata dal fiume Arno per un bel po’, non presenta rilievi montuosi, ma se vieni ad Empoli potrai comunque apprezzarne la sua campagna.

Empoli, il centro, è caratterizzato da 4 o 5 vie che si intersecano, dando vita alle strade dello shopping, dove puoi tranquillamente trovare di tutto.

Man mano che ci si allontana dal centro, i negozi e le attività commerciali si diradano sempre di più, fino a sparire e a lasciar posto alla zona residenziale.

La città di Empoli è circondata da numerosi paesi rilevanti da un punto di vista storico e culturale, come Vinci (la città natale di Leonardo), che dista circa 10/15 minuti dal centro cittadino oppure Montelupo Fiorentino, la città della ceramica.

La potenza economica della città di Empoli si caratterizza per le numerose piccole e medio imprese a gestione familiare, ma anche e soprattutto per la presenza di due colossi del mondo dei servizi e dell’informatica, come la SeSa, nel settore ICT, e la Cabel, che si occupa principalmente di servizi alle banche del territorio.

Ma Empoli non è solo economica: è anche una bella città dove venire a trascorrere qualche giorno di assoluto relax, considerata la sua vicinanza con il centro nevralgico della Toscana (Firenze).

  1. Cosa vedere a Empoli nel 2023
  2. Cosa visitare a Empoli
  3. Cosa c'è da vedere a Empoli
  4. Empoli cosa mangiare
  5. Cosa vedere a Empoli e dintorni

Cosa vedere a Empoli nel 2023

 

Se vieni ad Empoli, in qualunque stagione, non puoi non passare dal Parco di Serravalle, una gigantesca area verde, con alberi, giochi per i bambini ed un lago che, al cambiare delle stagioni, ospita numerose specie animali: dai semplici pesci alle anatre, ma anche tartarughe marine e fenicotteri.

 

Mappa della città di Empoli

 

1 - Parco di Serravalle

Ho voluto inserire il Parco di Serravalle al primo posto perché, tralasciando la mia profonda passione per i parchi verdi in generale, questa zona del territorio empolese d’estate diventa il luogo prediletto per lo svolgersi di eventi e manifestazioni, di natura musicale, culinaria e ricreativa.

Questo grande parco, soprattutto il sabato e la domenica, si riempie di famiglie, con i loro bimbi, di ragazzi e ragazze di ogni età che lo frequentano anche solamente per assaggiare un po’ di natura o prendere un po’ di sole.

Rilevante è poi la festa che si tiene tutti gli anni nella città di Empoli: Empolissima, un connubio di attività commerciali, stand e mercato condensati nel centro cittadino, ma anche spettacoli e musica di ogni genere.

L’ingresso è gratuito ed, in occasione di questo evento, le strade di buona parte del centro cittadino vengono chiuse al traffico, in modo tale da agevolare l’affluenza di migliaia di persone, garantire lo svolgimento degli spettacoli e la sicurezza dei visitatori.

Quando si svolge Empolissima? Empolissima si tiene a cadenza annuale.

C'è sia la versione primaverile che quella autunnale.

Non perdere di vista il sito ufficiale del Comune di Empoli per avere sempre informazioni aggiornate su questo ed altri eventi organizzati in città.

 

2 - Mercato Europeo

Un’altra manifestazione degna di nota, che si tiene ormai da qualche anno ad Empoli nel mese di aprile, è il mercato europeo, a parer mio una delle celebrazioni gastronomiche meglio riuscite degli ultimi tempi.

La festa si tiene in piazza Matteotti e le strade circostanti vengono chiuse al traffico;

numerosi banchi e bancarelle gastronomiche provenienti da tutta Europa si danno appuntamento e cucinano in loco le loro specialità.

Il visitatore decide se e quali prelibatezze europee assaggiare:

Germania?

Spagna?

Austria?

C’è solo l’imbarazzo della scelta.

Se non ami molto la cucina, ma prediligi le vacanze in modalità turista, Empoli offre anche numerose opportunità di visita e scoperta.

Vediamo quindi 5 attrazioni che puoi visitare ad Empoli durante tutto l’anno.

 

3 - Piazza Farinata degli Uberti

Conosciuta anche come Piazza dei Leoni: leoni in pietra centrali alla piazza, dalle cui fauci sgorga acqua pulita. Tutt’attorno, un porticato e, davanti alla “fontana”, la Collegiata di Sant’Andrea, caratterizzata da marmo a due colori (quello verde di Prato e quello bianco di Carrara).

 

4 - Museo Civico di Paleontologia

Qua si trovano rocce e fossili che tramandano tradizioni e ricordano la storia del mondo approssimativamente 2 miliardi di anni fa. Interessante, una volta nel museo, la possibilità di intraprendere un percorso tattile-sensoriale per comprendere i reperti del museo in maniera attiva.

 

5 - Biblioteca Comunale di Empoli

Una biblioteca veramente ampia, dove leggere, studiare o noleggiare libri in santa pace.

 

6 - Piazza della Vittoria

Una piazza recentemente restaurata e portata a nuova vita, luogo d’incontro e di comunione degli abitanti della città; di giorno luogo di transito delle persone che lavorano. La sera, invece, la piazza diventa un luogo di ritrovo dei giovani del paese, che possono godere di aperitivi e cene in compagnia nei numerosi bar tutti intorno.

 

7 - Chiesa della Madonna del Pozzo

Tornando indietro nel tempo, nel lontano 1621, Il Fracassa (Andrea Bonistalli) eresse questa caratteristica chiesa ben nota agli abitanti di Empoli per la collocazione del suo loggiato ad angolo.

 

Cosa visitare a Empoli

 

Continuando il nostro itinerario in giro per la città, vediamo ora insieme altre 5 attrazioni da visitare ad Empoli.

 

8 - Convento e Chiesa di Santo Stefano

Tornando indietro nel tempo, nel lontano 1367, avremmo potuto assistere alla costruzione di questa chiesa semplice. Poi, purtroppo, la seconda guerra mondiale, si portò via con sé il bellissimo campanile, distruggendolo.

 

9 - Museo del Vetro

Sì, ad Empoli molti anni fa l’economia del vetro era una delle principali risorse del paese, salvo poi svanire e venir meno con l’avvento della moderna plastica: in questo museo è possibile fare un salto nel passato, grazie all'ausilio di video interattivi che trasportano il visitatore in uno dei mestieri più antichi del mondo.

 

10 - Il mercato di Empoli

Il giovedì ad Empoli si tramanda una tradizione millenaria. Risale infatti all'undicesimo secolo il mercato di Empoli, uno dei più grandi mercati dell’Empolese-Valdelsa.

Qui si possono trovare indumenti, scarpe, utensili per la casa e per il giardino, frutta, verdura e cibarie di rosticceria veramente buone.

 

11 - La Piscina Comunale di Empoli

Piscina olimpionica, sempre aperta, raggiunge il culmine di visitatori durante la stagione estiva.

Qua ci si può rilassare sotto qualche albero oppure prendere il sole, ma anche tuffarsi e fare qualche vasca a nuoto.

 

12 - Piazza Matteotti

Una piazza che d’estate è l’ideale per starsene un po’ al fresco evitando la calura estiva.

Alberi maestosi, panchine e parcheggi caratterizzano questa piazza, che dall'inizio della primavera a fine autunno pullula di ragazzi e persone in cerca di tranquillità e quiete.

 

Cosa c'è da vedere a Empoli

 

Se vieni a Empoli, guai a non provare il famoso Giro d’Empoli, che non è nient’altro che una camminata dall'inizio alla fine del centro di Empoli, per poi ritornare all'inizio, e così via, finché reggono le gambe.

 

13 - Giro d'Empoli

Se ami lo shopping, il centro di Empoli si presta molto bene per le tue compere; ma non dimenticare di fare un salto anche al Centro Coop, un complesso commerciale un po’ più nella Empoli periferica.

Qua trovi bar, ristoranti, negozi di abbigliamento, scarpe, occhiali, elettronica e chi più ne ha più ne metta.

Se invece ami lo sport goditi una partita di calcio dell’Empoli F.C. allo stadio C.Castellani, a circa 5 minuti a piedi dal centro cittadino, lo stadio più grande in assoluto della serie B del campionato di calcio italiano.

La Parrocchia di Santa Maria a Ripa, invece, è un luogo sacro e religioso, che accoglie sempre ed indistamente turisti curiosi e pellegrini provenienti da tutta Italia.

Infine, una piccola chicca, che a me a sembra destato interesse e paura, nello stesso momento: la Villa del Cotone, nella periferia campagnola di Empoli, a ridosso del paesino del Pozzale.

La storia di questa villa è stata più volte travisata nel corso degli anni ed oggi l’unica cosa che possiamo presupporre è che qua dimori un fantasma.

Una credenza che desta terrore, perché si narra che solamente ad avventurarsi nei dintorni della Villa del Cotone si possa dar fastidio al fantasma.

Oltre alle varie dicerie che circolavano anni fa che additavano la Villa del Cotone ad Empoli come un posto maledetto, abbandonato da Dio, oggi rimane comunque bello potercisi avvicinare (l’ingresso infatti è proibito), anche per potersi gustare la graziosa campagna tutt'attorno.

 

Empoli cosa mangiare

 

Arrivato ad Empoli non si possono non assaggiare alcuni piatti tipici della zona.

Sebbene la cucina empolese sia paragonabile per bontà a quella della Toscana, anche questa cucina gode delle sue pietanze tipiche.

Adesso vorrei provare ad elencare quei cibi che non possono mancare sulle tavole di un empolese d.o.c.

Partiamo dall’antipasto toscano, che tutti probabilmente conosceranno: crostini di pane con sugo di carne, pomodori, funghi o veri e propri crostoni con salsiccia e stracchino.

Un primo piatto che a me piace molto è la minestra di pane: un piatto completo e molto pesante se mangiato la sera prima di andare a dormire.

E’ consigliabile, quindi, mangiarlo a pranzo.

La minestra di pane è semplicemente il pane raffermo (cioè quel pane che ha 4 o 5 giorni), ammorbidito e arricchito con fagioli, cavolo e verdure di ogni sorta, ancora più buono se mangiato con fettine di cipolla cruda.

Un altro primo piatto tipicamente empolese che può essere preparato col pane raffermo è la pappa al pomodoro (il pane vecchio viene lasciato in ammollo nell'acqua per qualche ora; dopodiché viene spezzettato e unito alla pomarola).

Come secondo piatto, vista l’enorme presenza di boscaglia e quindi di fauna selvatica che circonda Empoli, è consigliabile degustare dell’ottima cacciagione, come il cinghiale in umido (e mi perdonino i vegani e vegetariani).

Per finire col dolce, a Empoli io mangerei (sebbene non siano originari del luogo) i cantuccini col vin santo.

Se questi piatti che ti ho appena proposto non ti soddisfano nemmeno lontanamente, tieni presente che a Empoli non mancano le pizzerie, i ristoranti, le trattorie e le paninoteche.

E proprio a proposito di paninoteche mi sento di consigliare La Taverna di Poldo, un piccolo ristorante che ha rivisitato il concetto di fast food; perché non è detto che il cibo “fast” debba essere per forza “bad”.

Ad Empoli non mancano neppure i pub ottimi, quelli che sfornano vasti assortimenti di birre veramente da leccarsi i baffi: Birrercole è uno di questi.

 

Cosa vedere a Empoli e dintorni

 

Anche i dintorni di Empoli promettono bene.

Infatti a pochi km dalla città è possibile arrivare in luoghi davvero strategici.

Te ne voglio parlare in questo paragrafo ma se vuoi saperne di più devi sapere che ho scritto un interno Itinerario della Toscana dove ti porterò in posti davvero meravigliosi.

 

Vinci in Toscana

Vicino, a circa 15 minuti, è consigliabile una visita a Vinci, per poter ammirare davvero tutta la geniale bravura di Leonardo da Vinci, nel museo leonardiano a lui intitolato e dedicato.

In più, durante l’estate Vinci si colora di festa.

Numerose sono le iniziative intraprese dal comune stesso in collaborazione con varie associazioni locali: tra queste merita sicuramente di essere ricordata la Festa dell’Unicorno.

Della durata di 3 giorni, coinvolge le vie della cittadina di Vinci: le strade si chiudono e si accede pagando un biglietto.

Una volta all’interno, si può prendere parte a numerosi spettacoli, alcuni anche interattivi e ammirare le cosplayers vestite a puntino.

Una festa che attira veramente un sacco di persone, che vengono da tutta Italia per passare qualche giorno d’allegria, in mezzo a concerti (cfr Cristina d’Avena, con sigle dei cartoni animati annesse) e al divertimento.

 

Il Borgo di Faltognano

Vicino a Vinci, poi, se si va verso la campagna, ci si può imbattere in aree boschive o sentieri da percorrere a piedi, ideali per tutti gli appassionati di trekking o biking.

A Faltognano, un piccolo paesino sopra Vinci, è possibile sostare sotto le fronde immense di un leccio centenario.

 

Le bellezze di San Gimignano

San Gimignano è un'altra cittadina della Toscana che vale la pena di visitare quando si passa per la Toscana.

Si tratta di un luogo davvero caratteristico, che si visita tranquillamente in un giorno.

San Gimignano è una di quelle città che ti lascia un segno indelebile e di cui ho parlato in Cosa vedere a San Gimignano.

 

La città di Siena

A circa un'ora di macchina da San Gimignano c'è un'altra città che è un po' il cuore della Toscana, Siena.

Patrimonio dell'UNESCO, Siena è una città che si trova nel centro di questa incredibile Regione, una località che si può visitare anche in uno o due giorni.

Ecco le cose più belle da vedere di cui ho anche parlato in Cosa vedere a Siena:

  • Duomo di Siena;
  • Piazza del Campo;
  • Palazzo Pubblico a Siena;
  • Torre del Mangia a Siena;
  • Battistero del Duomo;
  • Pinacoteca Nazionale;
  • Museo Civico di Siena;
  • San Gimignano nei dintorni di Siena;
  • Montalcino in Toscana.

 

La città di Firenze

Se si ha qualche giorno in più dopo le visite che ho consigliato ad Empoli e dintorni, perché non andare anche a Firenze?

Alla fine dista solo mezz'ora.

Cosa vedere a Firenze? La Galleria degli Uffizi, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore ed il Ponte Vecchio, per citare alcune delle sue bellezze.

Se quello che ho scritto su Empoli è stato gradito, perché non venire qua per trascorrere una vacanza?

A Empoli non manca niente: paesaggi, negozi, cibo, campagna, città, vita ma, e soprattutto, serenità d’animo.

Quella dose giusta che serve a trascorrere qualche giorno sereno, in compagnia dei propri cari, familiari o amici che siano.

Perché ognuno ha la sua famiglia, in fin dei conti, con la sua storia e le sue tradizioni.

Buon viaggio!

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

52 commenti