Cosa vedere a Pisa e dintorni: guida da 1 a 2 giorni

  • Autore: Emanuel Ciuro
  • Pubblicato il: 09-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 52

Cosa vedere a Pisa:

  1. Torre di Pisa
  2. Piazza dei Miracoli
  3. Lungarno Pisano
  4. Piazza dei Cavalieri
  5. il Cantiere delle Navi antiche di Pisa
  6. Orto Botanico
  7. Piazza delle Vettovaglie
  8. Museo Nazionale di Palazzo Reale
  9. il Borgo stretto Pisa
  10. Museo della Sinopie a Pisa
  11. La Torre del Palazzo dell’Orologio
  12. Tumulo Etrusco di San Jacopo
  13. Dove mangiare a Pisa

 

Ma in questa guida ti voglio suggerire anche le attrazioni ideali per chi gira a Pisa con i bambini e anche per chi vuole scoprire i dintorni della città.

Pisa è una città con tanto da offrire e, se progetti di spenderci uno o due giorni, ci sono davvero tante cose che puoi fare.

Caro turista, nell’articolo di oggi ti porto con me a Pisa, una delle città toscane preferite dai turisti di tutto il mondo, e non solo.

Ma cominciamo dall’inizio, in modo tale che tu possa goderti con me questo viaggio virtuale all’interno di una città che, sia nel passato sia nel presente, ha rivestito e possiede un ruolo cruciale nell’intera regione Toscana.

Pisa è una città di circa 89.000 abitanti.

L’avrai sicuramente sentita nominare per via della sua torre pendente oppure per il prestigioso ruolo che riveste la sua università.

In questo itinerario con me vorrei portarti quindi in un viaggio immaginario a Pisa e dintorni, tenendo presente che Pisa può essere visitata anche in due giorni.

Immagino che tu sia già venuto nelle terre toscane, oppure che tu abbia visitato Firenze, Siena e San Gimignano.

Ma anche nell'eventualità che tu sia venuto in vacanza in Toscana per trascorrere qualche giorno al mare, ti consiglio vivamente di visitare Pisa, se ancora non lo hai fatto.

In merito alle origini della città la leggenda vuole che questa sia stata fondata da profughi greci provenienti dall'omonima città di Pisa in Grecia: questi, per salvarsi dalla distruzione della città, si imbarcarono e, dopo un po’ di giorni in mare, attraccarono casualmente sulle sponde del Tirreno, dando origine alla città come la conosciamo oggi.

I fasti di Pisa non finiscono, però, con la sua fondazione.

La città, infatti, è sempre stata un luogo economicamente e culturalmente strategico: probabilmente, prima della sedimentazione delle sue coste, Pisa teoricamente sarebbe stata edificata direttamente sul mare.

Con il passare dei secoli, appunto, e con il processo che ho sottolineato prima, le sue coste andarono sempre più allargandosi.

Questo non impedì a Pisa di diventare, soprattutto nel periodo medievale e pre rinascimentale, una delle Repubbliche Marinare.

Pisa, nel medioevo, era una cittadina con sbocco diretto sul mare, che godeva di prosperità economica, culturale e artistica.

E ora, se con queste parole ti ho incuriosito almeno un po’, vediamo brevemente il clima che potrai trovare se visiti Pisa.

 

Come vestirsi per visitare Pisa?

Trattandosi di una città costiera, il clima risulta tendenzialmente mite, con temperature estive ed invernali che non sono mai eccessive.

Per esempio, se visiti Pisa a giugno oppure a luglio, potrai trovare un clima molto più appetibile di quello che potresti affrontare visitando Firenze (che si trova nel centro della Toscana e che, quindi, è meno soggetta alla ventilazione di una qualsiasi città costiera).

  1. Cosa vedere a Pisa
  2. Cosa vedere a Pisa in mezza giornata
  3. Cosa vedere a Pisa in 1 giorno
  4. Cosa vedere a Pisa in 2 giorni
  5. Cosa fare a Pisa con i bambini
  6. Cosa vedere a Pisa e dintorni

Cosa vedere a Pisa

 

Se visiti Pisa non puoi farti assolutamente mancare una sosta davanti alla Torre Pendente e a Piazza dei Miracoli.

Prima di parlartene ti voglio indicare come raggiungerla.

Come arrivare alla torre di Pisa e Piazza dei Miracoli? Il tragitto dalla Stazione di Pisa centrale a Piazza dei Miracoli (che è poi la piazza dove sorge la Torre Pendente) è abbastanza semplice.

Puoi tranquillamente utilizzare Google Maps sia spostandoti in auto dalla città dove vivi, sia che tu decida di arrivare a Pisa in treno.

Una volta arrivato in treno, esci dalla stazione e vai sempre a diritto: dopo 200 metri troverai una mega rotonda, ristrutturata da poco, con un’attività commerciale al suo centro.

Prosegui sempre dritto ed entra in Corso Italia (che è la via dello shopping pisano), attraversala tutta e raggiungi in fondo il ponte che attraversa l’Arno.

Una volta passato il ponte, svolta a sinistra.

Prosegui per 300 metri e poi svolta a destra.

La Torre di Pisa si trova all’incirca ad 1 chilometro di distanza dal ponte.

Cosa vedere a Pisa mappa: ecco una mappa che puoi usare per arrivare a Pisa e per spostarsi al suo interno.

 

Cosa vedere a Pisa in mezza giornata

 

Cosa vedere a Pisa in mezza giornata:

  • il Duomo;
  • la Torre Pendente (cioè il Campanile di Santa Maria)
  • il Battistero
  • il Campo Santo

Quello che ti colpirà immediatamente appena arriverai in questa piazza sarà la pendenza della torre.

 

1 - Torre di Pisa

Sai perché la Torre di Pisa è pendente? La pendenza della Torre di Pisa è dovuta principalmente ad un cedimento del terreno sul quale è stata costruita.

Non è che i costruttori, gli architetti e gli ingegneri l’abbiano voluta così!

Il venir meno del terreno alle fondamenta della Torre di Pisa non ne ha però compromesso la sua integrità strutturale e la sua sicurezza.

Questo significa che, a meno che non si intervenga a livello di terreno, questa rimarrà pendente, senza pericolo per le persone che vogliono salirci oppure semplicemente visitarla.

E la fortuna di Pisa è stata un po’ anche quella di avere una torre pendente: sebbene la bellezza di Pisa non si esaurisca in Piazza dei Miracoli, sarebbe possibile ipotizzare una diminuzione dell’afflusso di turisti, qualora la Torre fosse stata completamente dritta.

Tu che cosa ne pensi al riguardo?

Indipendentemente da quella che sarà la tua risposta, non puoi andare a Pisa senza visitare la sua torre.

Per accedere a questo monumento unico nel suo genere devi acquistare un biglietto per il Duomo di Pisa che include anche la torre.

Ti consiglio di evitare di prenderlo sul posto data la lunga fila che si crea, puoi prenotare online una Visita guidata del Duomo e alla Torre di Pisa che include anche la cancellazione gratuita entro e non oltre le 24 prima.

 

2 - Piazza dei Miracoli a Pisa

Ora vediamo un po’ Piazza dei Miracoli a Pisa: una delle cose che non potrà mai mancare in questa piazza sarà la presenza massiva di turisti da ogni parte del mondo, a meno che tu non la visiti nei mesi più freddi dell’anno.

Piazza dei Miracoli a Pisa comincia a popolarsi di allegria e vivacità già dai primi mesi primaverili.

Si può ritenere che le prime costruzioni su questa parte di Pisa siano cominciate già dal periodo etrusco e, successivamente, romano, e quindi, che siano cominciate anche molto prima che Pisa diventasse una delle Repubbliche Marinare.

La piazza così come la vedi oggi assume la sua connotazione solamente però a partire dal 1063 o 1064.

La Torre di Pisa, che ha reso famosa Piazza dei Miracoli, è stata costruita solamente 100 anni dopo, nel 1173.

Una volta che sei a piazza dei Miracoli, ti consiglio una Visita guidata del Duomo e Battistero che include anche la Torre di Pisa

 

Cosa vedere a Pisa in 1 giorno

 

Cosa vedere a Pisa in un giorno:

  1. Torre di Pisa
  2. Piazza dei Miracoli
  3. Lungarno Pisano
  4. Piazza dei Cavalieri
  5. il Cantiere delle Navi antiche di Pisa
  6. Orto Botanico
  7. Piazza delle Vettovaglie
  8. Museo Nazionale di Palazzo Reale
  9. il Borgo stretto Pisa

 

Se passi da Pisa in modalità mordi e fuggi, ho preparato per te un itinerario di bellissime attrazioni turistiche da vedere e visitare nella città in un solo giorno.

 

3 - Lungarno Pisano

Il lungarno pisano, facilmente raggiungibile in auto, moto o a piedi, è la meta primaverile ed estiva preferita da tutti gli studenti pisani.

Sì, perché Pisa è una tra le più antiche città universitarie d’Italia e d’Europa, nonché una delle più prestigiose.

Ma il lungarno pisano non è solamente un ritrovo per gli studenti o per i giovani in cerca di divertimento; qui potrai trovare anche gli edifici storici della città come la Chiesa di San Matteo in Soarta, il Palazzo dei Medici e Palazzo Toscanelli.

 

4 - Piazza dei Cavalieri

Molti secoli fa era il centro nevralgico della vita politica di Pisa e anche il luogo in cui venne proclamata la fine dell’indipendenza pisana (1406).

Piazza dei Cavalieri si popola di studenti universitari: il Palazzo dei Cavalieri, ristrutturato dal Vasari, oggi ospita la famosa Scuola Normale Superiore di Pisa.

 

5 - Il Cantiere delle Navi antiche di Pisa

Un museo che ospita la storia di 1000 anni di rotte marittime, naufragi ed imbarcazioni che hanno contrassegnato la città di Pisa (che, ricorderai, fu una delle Repubbliche Marinare).

 

6 - Orto Botanico

Finanziato attorno al 1500 da Cosimo de’ Medici e voluto dal medico Luca Ghini, rappresentò per molto tempo una delle prime aree dove si testavano e studiavano le proprietà medicinali delle piante.

 

7 - Piazza delle Vettovaglie

Costruita nel sedicesimo secolo come luogo adibito al commercio del grano, oggi questa piazza ospita uno tra i più caratteristici mercati di Pisa, è un ritrovo studentesco ed è caratterizzata da numerose attività commerciali.

 

8 - Museo Nazionale di Palazzo Reale

Lo puoi trovare sul lungarno pisano.

In sostanza al suo interno potrai trovare tutte le opere artistiche delle principali dinastie che si sono succedute nella città di Pisa ma anche opere del Magnasco, Canova, Raffaello e del Bronzino.

Ti consiglio di dedicare almeno due ore alla visita di questo museo spettacolare, preferibilmente dopo aver fatto un salto in Piazza dei Miracoli oppure un giro di shopping in Corso Italia.

 

9 - Il Borgo stretto Pisa

Se vai a Pisa senza passare per il Borgo Stretto di Pisa non ti senti completo!

Un quartiere che regala ai visitatori la Chiesa di San Michele in Borgo, del 990, ma anche il Casino dei Nobili, piazza Chiara Gambacorti, i Bagni di Nerone e così via.

 

Cosa vedere a Pisa in 2 giorni

 

Cosa vedere a Pisa in due giorni:

  1. Torre di Pisa
  2. Piazza dei Miracoli
  3. Lungarno Pisano
  4. Piazza dei Cavalieri
  5. il Cantiere delle Navi antiche di Pisa
  6. Orto Botanico
  7. Piazza delle Vettovaglie
  8. Museo Nazionale di Palazzo Reale
  9. il Borgo stretto Pisa
  10. Museo della Sinopie a Pisa
  11. La Torre del Palazzo dell’Orologio
  12. Tumulo Etrusco di San Jacopo
  13. Dove mangiare a Pisa

 

Il secondo giorno della tua vacanza a Pisa, dopo aver fatto scorpacciata di arte, cultura e la classica foto con la torre pendente, hai ancora diverse cose da visitare.

Ecco l'itinerario in 4 tappe che ho creato per te, turista di Pisa.

 

10 - Museo della Sinopie a Pisa

Secondo me unico nel suo genere, in questo museo troverai moltissime sinopie, che non sono altro che i disegni che vengono fatti sul primo strato di un affresco.

Le sinopie che troverai qua sono quelle degli affreschi relativi al Camposanto.

E la nascita di questo museo è alquanto curiosa perché risale al periodo posteriore al bombardamento di Pisa durante la seconda guerra mondiale:

le bombe lanciate dagli aerei avevano colpito le mura con gli affreschi del Camposanto, dando vita ad un incendio, che solo successivamente rivelò quello che si nascondeva sotto gli affreschi.

 

11 - La Torre del Palazzo dell'Orologio

Ancora apprezzabile guardando all'intero Palazzo dell’Orologio, questa Torre è passata alla storia per aver ospitato la morte del Conte Ugolino della Gherardesca, personaggio celeberrimo citato anche da Dante Alighieri al trentatreesimo canto dell’Inferno (Divina Commedia).

La leggenda vuole che il Conte Ugolino della Gherardesca, imprigionato nella torre del Palazzo dell’Orologio assieme ai suoi figli, sia stato invitato proprio da questi ultimi a cibarsi delle loro carni, per non morire di fame!

Leggiti, a tal proposito, “La macabra storia della Torre del Conte Ugolino”.

 

12 - Tumulo Etrusco di San Jacopo

Un’attrazione turistica funeraria, la cui realizzazione potrebbe risalire attorno al settimo secolo a.C. Si trova nella Periferia di Pisa, in via San Jacopo.

 

13 - Dove mangiare a Pisa

Alt! Probabilmente mi sono dilungato troppo tra le attrazioni turistiche, concedendo poco spazio ai turisti amanti della cucina locale. Provo, quindi, a rimediare.

Ecco di conseguenza la quarta tappa di questa seconda parte del mio itinerario un posto dove mangiare qualche prelibatezza culinaria di Pisa.

Ti consiglio di recarti in via l’Arancio, al numero 4, e provare la paninoteca I Porci Comodi, non te ne pentirai.

Ma siamo in Toscana, una terra che ha veramente tanto da offrire sotto questo punto di vista.

Se vuoi conoscere meglio la cucina di questo posto lasciati accompagnare e guidare nei sapori di questa terra con un Tour gastronomico di Pisa, non te ne pentirai.

 

Cosa fare a Pisa con i bambini

 

Cosa fare a Pisa con i bambini? A Pisa si gira facilmente anche a piedi: è quindi una città adatta a trascorrere giornate indimenticabili in famiglia.

Se si va a Pisa di giorno, magari di mattina per un’allegra scampagnata domenicale, i bambini si possono tranquillamente portare in Piazza dei Miracoli, a vedere la Torre di Pisa, e vi assicuro che se non l’hanno mai vista rimarranno col fiato sospeso.

Sulla Torre (salvo eventuali lavori in corso) è possibile salire.

Considera però che potresti dover affrontare code chilometriche.

Piazza dei Miracoli è adatta ai bimbi anche perché un grande prato verde circonda il duomo e riempie la stessa Piazza. Non è infrequente trovare persone distese sul prato, a prendere il sole, soprattutto nelle prime ore del mattino o al tramonto.

Attorno a Piazza dei Miracoli ci si può ristorare con del buon cibo oppure si possono acquistare anche gadgets caratteristici di Pisa: i negozi non mancano!

E se dopo Piazza dei Miracoli i bambini fanno le bizze, portali all’Orto botanico di Pisa, un’occasione unica per voi e per loro di entrare a contatto con il verde!

 

Cosa vedere a Pisa e dintorni

 

Tra le cose da vedere nei dintorni di Pisa c'è sicuramente la bella Lucca, un gioiello del nostro territorio, meravigliosa da visitare da soli, in coppia o in compagnia di tutta la famiglia.

Cosa vedere a Lucca? A Lucca puoi fare una piacevole passeggiata sulle sue mura medievali perfettamente conservate, fare aperitivo in Piazza dell'Anfiteatro, visitare il Duomo o la casa natale di Puccini.

Se non hai tanto tempo a disposizione puoi visitarla serenamente anche il tempo di un weekend, e per farlo ti consiglio di dare uno sguardo al nostro itinerario che ti farà scoprire cosa vedere a Lucca, che passa per:

  1. le Mura di Lucca
  2. Piazza dell’Anfiteatro
  3. Duomo di Lucca
  4. le più belle torri della Toscana
  5. Museo Nazionale di Palazzo Mansi
  6. Piazza Napoleone a Lucca
  7. Cosa mangiare a Lucca
  8. Cosa vedere a Lucca quando piove
  9. Pedalare con un risciò sulle mura di Lucca
  10. Lucca Comics

 

Qualora Lucca non dovesse essere sufficiente a colmare quella smaniosa voglia di viaggiare che hai (e che ho anche io), direi che potresti fare un salto, sempre nei dintorni di Pisa, alla Riserva Naturale del Lago di Santa Luce.

Oltre ad ospitare l’omonimo lago, questa Riserva Naturale è patrimonio di biodiversità perché è l’habitat privilegiato di numerosi uccelli acquatici.

Sempre nei dintorni di Pisa, se sei in compagnia della tua famiglia, ti suggerisco di fare un salto al Parco Preistorico a Peccioli.

Un parco a tema, ben fatto, con ricostruzioni di dinosauri di dimensioni reali, il tutto immergendoti nella natura di un bosco.

Se invece vuoi spingerti un po' più lontano, non puoi perderti le belle Firenze e Siena.

 

Cosa vedere a Firenze:

  1. Cattedrale di Santa Maria del Fiore
  2. Galleria degli Uffizi
  3. Piazzale Michelangelo
  4. La cucina fiorentina a Firenze
  5. Ponte Vecchio a Firenze
  6. Palazzo Vecchio a Firenze
  7. Giardino di Boboli
  8. Il Mercato di San Lorenzo a Firenze
  9. Autobus Turistico di Firenze

 

Queste sono solo alcune delle cose che puoi visitare nel capoluogo toscano.

 

Cosa vedere a Siena:

  1. Duomo di Siena
  2. Piazza del Campo
  3. Palazzo Pubblico a Siena
  4. Torre del Mangia a Siena
  5. Battistero del Duomo
  6. Pinacoteca Nazionale
  7. Museo Civico di Siena
  8. San Gimignano nei dintorni di Siena
  9. Montalcino in Toscana

 

Ora che sai cosa vedere a Pisa e Lucca, ma anche Firenze, Siena e i dintorni non ti resta che finire di preparare le valigie e partire alla scoperta di questi bellissimi luoghi.

Visitare questi splendidi luoghi ti può ispirare se cerchi di dare una svolta alla tua vita, ti sorprenderà sapere che ci sono tante persone che scelgono di trasferirsi a Pisa, sia da soli, per studiare, o con tutta la famiglia.

Pisa, infatti, non è solo una città per studenti ed offre davvero tanto ai suoi abitanti.

Se vuoi conoscere altri incredibili luoghi di questa terra non perdere la mia guida completa su Cosa vedere in Toscana.

All'interno di quest'ultima troverai un evento legato alla mia terra di cui si parla sempre troppo poco ma che è davvero piacevole da vedere.

Sto parlando della Fioritura della Lavanda in Toscana, uno spettacolo che la natura ci regala ogni estate.

Ti sarai fatto sicuramente un'idea di che magnifica terra è la Toscana.

Non ti rimane che preparare le valigie.

Che aspetti?

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

52 commenti