Cosa vedere a San Gimignano e dintorni: guida di viaggio

  • Autore: Emanuel Ciuro
  • Pubblicato il: 09-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 52

Cosa vedere a San Gimignano e dintorni? Caro viaggiatore, nell'articolo di oggi ti porto a San Gimignano, uno dei più bei paesi della Toscana.

Ho l’intenzione di trasportarti in un viaggio con me in uno dei più bei paesi della Toscana, illustrandoti in lungo ed in largo che cosa puoi fare una volta giunto in questa cittadina sopraelevata in provincia di Siena.

Penso di esser andato a San Gimignano almeno dieci volte, da quando sono nato.

Ho sempre apprezzato questa bella città: quando ero piccolo la vedevo come un luogo molto distante da dove vivo (Empoli), col passare degli anni mi sono reso conto che è più vicina di quello che pensavo ed ho imparato ad apprezzarla moltissimo.

San Gimignano ti lascia un segno indelebile nel cuore e nei ricordi e, tutte le volte che ci penso, anche a distanza di anni, ho ancora chiara l’immagine di questa città-rocca che, imponente, ti accoglie per non lasciarti andare via (col pensiero, s’intende).

Questo quindi è un po’ l’effetto che San Gimignano ha prodotto su di me.

Tieni presente che San Gimignano la puoi benissimo visitare in un giorno, dalla mattina alla sera: non mancano, infatti, attrazioni turistiche da vedere, architetture antiche da ammirare, ristoranti dove rifocillarsi e negozi dove fare shopping.

Se avrai la pazienza di proseguire con me la lettura di questo articolo, vedremo assieme che cosa vedere a San Gimignano, cose da vedere a San Gimignano in una sola giornata, che cosa ammirare nei dintorni di questo paese e, infine, qualche attività da poter fare anche con i bambini.

Pronto per scoprire San Gimignano con me?

Si parte!

  1. Cosa vedere a San Gimignano
  2. Cosa vedere a San Gimignano in un giorno
  3. Cosa vedere a San Gimignano e dintorni
  4. Cosa vedere a San Gimignano con i bambini

Cosa vedere a San Gimignano

 

San Gimignano mappa: San Gimignano si raggiunge facilmente, ecco di seguito la mappa che ti aiuterà a capire come arrivare da dove ti trovi.

 

Piazza del Duomo

Se passi da San Gimignano sai cosa non puoi farti mancare? La Piazza del Duomo.

Di tutte le cose da visitare a San Gimignano questa è decisamente una meta obbligatoria, se ti reputi un turista con almeno un po’ di dignità. A parte gli scherzi, vediamo assieme un po’ di storia della Piazza del Duomo di uno dei paesi più belli di tutta la Toscana.

La Piazza del Duomo di San Gimignano è sempre stata il nodo focale della vita politica, economica e sociale di questo paese (e fin qui, niente di nuovo sotto al sole).

La caratteristica di punto nevralgico della vita cittadina, infatti, la possiedono un po’ tutte le piazze d’Italia, d’Europa e del mondo.

Ma la conformazione attuale della Piazza del Duomo risale al tredicesimo secolo: questa piazza, da quel periodo temporale, è sempre rimasta intatta e, quindi, tale e quale a come la vedi oggi.

Non esagero quando dico che la Piazza del Duomo di San Gimignano, secondo il mio modesto parere, è e rimarrà una delle più belle piazze antiche su una città a rocca sopraelevata.

Però la storia della Piazza del Duomo di San Gimignano non termina assolutamente qui: ma per non annoiarti eccessivamente, mi basterà dirti che nella San Gimignano del 1250 – 1270 si fronteggiavano, a suon di architetture, due famiglie rivali: i Ghibellini Salvucci e i Guelfi Ardinghelli.

L’acerrima diatriba tra Guelfi e Ghibellini stavolta te la risparmio ma vorrei però dirti almeno questo: pare infatti che davanti alla chiesa sorgesse (e sorge tutt’ora) il Palazzo dei Ghibellini Salvucci e, nella piazza accanto, quella dei Guelfi Ardinghelli.

Per contravvenire idealmente ad un’ordinanza podestarile di quei tempi, che impediva di costruire torri più alte di quelle dove risiedeva il Podestà, i Ghibellini Salvucci avevano fatto erigere due torri, entrambe in linea con le leggi comunali.

Ma la base della prima torre voluta da questa famiglia corrispondeva in tutto e per tutto alla cima della seconda torre in modo tale che, se qualche fantasioso viaggiatore le avesse sovrapposte, sarebbe sicuramente arrivato alla conclusione che a San Gimignano le torri più alte appartenevano ai Salvucci: dalle torri più elevate in assoluto all’idea di ricchezza, maestosità e prosperità il passo è breve.

In parole povere, quindi, i Salvucci erano riusciti con uno stratagemma ad aggirare l’ordinanza comunale e ad apparire come la famiglia leader di San Gimignano del tredicesimo secolo.

 

Cosa vedere a San Gimignano in un giorno

 

Cosa vedere da San Gimignano in un giorno? Trascorrendo un giorno a San Gimignano puoi decisamente optare per una full immersion nel luogo, vedrai che non ti lascerà deluso.

Nelle righe che seguono cercherò di essere il più esaustivo possibile, indicandoti 10 attrazioni che si possono tranquillamente vedere in una giornata a San Gimignano.

Ad esempio, può darsi che tu venga da una città lontana dalla Toscana o dell’Italia, che tu abbia poco tempo a disposizione e che tu abbia sentito parlare benissimo di San Gimignano.

Per questo motivo adesso cercherò di condensare in un solo paragrafo tutto quello che c’è da sapere per visitare San Gimignano in un solo giorno.

Piazza del Duomo te l’ho già raccontata nel paragrafo precedente; direi quindi di procedere col Duomo stesso, perfetto anche se cerchi idee su cosa fare a San Gimignano quando piove.

 

1 - Duomo di San Gimignano

Dall'esterno potrai notare come lo stile architettonico appartenga al periodo romanico (o stile romanico).

Una caratteristica peculiare che si diffuse in tutta l’Europa a partire dall'undicesimo secolo.

Ogni Duomo – si sa – è bello esternamente, ma le peculiarità del Duomo di San Gimignano possono essere ammirate solamente entrando all'interno.

Dentro infatti potrai notare dei meravigliosi affreschi, lungo tutte le pareti:

gli artisti che parteciparono alla creazione degli affreschi interni furono molteplici.

Tra i più importanti vorrei ricordarti:

  • Benozzo Gozzoli
  • il Ghirlandaio
  • Lippo Lemmi

All'interno del Duomo sono inoltre presenti due statue in legno di Jacopo della Quercia.

 

2 -Piazza della Cisterna

Per importanza sociale è pari a Piazza del Duomo, durante il periodo medievale si differenziava però da quest'ultima per la sua connotazione più economica.

Puoi comprendere quindi come già in passato Piazza della Cisterna sia stata adibita a luogo economico e nevralgico delle attività dell’intera San Gimignano.

E ora scopriamo perché si chiama così; nel 1237 venne costruita al centro della Piazza una enorme cisterna che avrebbe poi avuto il ruolo di approvvigionamento idrico per gli abitanti di tutta la città.

 

3 - Museo Civico di San Gimignano

Se ti appassionano i musei non puoi non andare al museo di San Gimignano.

Prendi le scale e addentrati nella parte che si chiama la Casa di Dante, e puoi immaginare facilmente perché sia stata chiamata così.

Infatti Dante Alighieri (autore, fra le altre cose, de La Divina Commedia che l'ha reso celebre in tutto il mondo) venne qui nel 1300 per portare il suo contributo ai Guelfi della zona.

Nel Museo Civico di San Gimignano troverai opere di illustri autori, come:

  • Lippo Lemmi
  • Filippino Lippi
  • Benozzo Gozzoli
  • Pinturicchio

 

4 - Museo della Tortura

Se ti piacciono i musei un po’ macabri, se la sera in tv non ti perdi nemmeno una puntata delle principali serie tv a sfondo crime, il museo della tortura di San Gimignano è l’ideale per te.

Con circa 10 euro puoi entrare e vedere le strumentazioni originali che venivano utilizzate per torturare, immagini, foto e spiegazioni molto dettagliate.

 

5 - Chiesa di Sant’Agostino

Sulla volta della chiesa sono rappresentati Agostino, Girolamo, Ambrogio e Gregorio, che erano i dottori della chiesa.

Abbassando lo sguardo e dando un’occhiata ai pavimenti, noterai che sono in maiolica: l’autore di questi bellissimi pavimenti fu Andrea Della Robbia.

Ma nella Chiesa di Sant’Agostino, entrando con sguardo attento, noterai anche due vere e proprie opere d’arte: “Le storie della vita di Sant’Agostino” di Gozzoli e la “Incoronazione di Maria” del Pollaiolo.

 

6 - Rocca di Montestaffoli

La costruzione di questa rocca venne ordinata da Firenze quando, dopo aver sottomesso San Gimignano, la volle difendere in via preventiva dagli attacchi della città rivale, Siena.

La bellezza della Rocca di Montestaffoli non risiede tanto nella rocca in sé quanto piuttosto nelle possibilità che si hanno, una volta saliti sopra, di ammirare tutte le bellezze del paesaggio circostante (ricordati che sei veramente in alto).

 

7 - La Torre del Diavolo

Tornando verso Piazza della Cisterna, dai uno sguardo a quel che rimane di questa torre.

L’etimologia del nome vuole che questa sia stata chiamata così perché quando il padrone della torre, a cavallo del dodicesimo e tredicesimo secolo, tornò da un viaggio, gli sembrò che questa avesse aumentato la sua altezza, ed attribuì questo evento alle capacità del diavolo.

 

8 - La Torre Grossa

Risalendo verso Piazza del Duomo scatta una foto alla Torre Grossa, la torre più alta di tutta San Gimignano.

La sua costruzione cominciò nel 1300, poco dopo la visita di Dante Alighieri in città, e terminò nel 1311.

Puoi salire sulla torre ed ammirare il panorama circostante da ben 54 metri di altezza.

 

9 - Le Fonti Pubbliche Medievali

San Gimignano si attrezzò anche per assicurare una fornitura costante di acqua potabile ai suoi abitanti: è con questo scopo che vennero costruite le fonti pubbliche medievali, che si trovano praticamente accanto alle mura.

Dieci vasche di acqua pura che (almeno fino a poco tempo fa) erano completamente utilizzabili!

 

10 - Palazzo Tortoli: in Piazza della Cisterna si erge questa costruzione, i cui lavori cominciarono attorno al 1300.

 

Cosa vedere a San Gimignano e dintorni

 

Sai qual è il bello di San Gimignano? Che puoi visitarla tutta, in un solo giorno, esclusivamente a piedi.

Quando arrivi a San Gimignano, lascia l’auto, la moto o qualsiasi altro mezzo che hai utilizzato in uno dei parcheggi circostanti.

Alla fine della visita di San Gimignano, riprendi il mezzo di trasporto per spostarti nei paesi e nelle città limitrofe: in questo paragrafo vedremo quindi che cosa vedere vicino a San Gimignano.

 

Alla scoperta della Toscana

La Toscana è una Regione meravigliosa, tutta da scoprire.

A tal proposito ti voglio dire quelle che sono le destinazioni più belle di questo territorio, tra le quali ovviamente c'è la nostra San Gimignano, che trovi anche nella mia guida dal titolo Cosa vedere in Toscana:

  1. la città di Firenze;
  2. le città più belle della Toscana;
  3. la Fioritura della Lavanda in Toscana;
  4. La Via Francigena in Toscana;
  5. il Borgo di San Gimignano;
  6. il Borgo di Montefioralle in Toscana;
  7. il Borgo di Montalcino in Toscana;
  8. Il Borgo di Chianciano Terme;
  9. Chiusi della Verna e il suo Santuario;
  10. l’Isola d’Elba;
  11. Parco di Pinocchio per i più piccoli;
  12. le Alpi Apuane in Toscana;
  13. la città di Empoli.

 

La città di Siena

Una bellissima città che dista soli 15 minuti di auto da San Gimignano è Siena.

Una visita in questa città ti porta attraverso delle tappe davvero meravigliose e caratteristiche della Toscana.

Decidi di optare per questa bellissima città, ti potrebbe interessare il mio itinerario dal titolo Cosa vedere a Siena che è passato per:

  • Duomo di Siena;
  • Piazza del Campo;
  • Palazzo Pubblico a Siena;
  • Torre del Mangia a Siena;
  • Battistero del Duomo;
  • Pinacoteca Nazionale;
  • Museo Civico di Siena;
  • San Gimignano nei dintorni di Siena;
  • Mantalcino in Toscana.

 

La città di Volterra

Oltre a Siena, un’altra città nei dintorni di San Gimignano che merita sicuramente la tua visita è Volterra.

Questa bellissima cittadina dista 30,5 chilometri dal nostro paese sopraelevato. Se non trovi traffico, impieghi circa 39 minuti per raggiungerla.

Cosa vedere a Volterra? Una volta arrivato a Volterra non puoi non vedere Piazza dei Priori (una delle piazze principali della cittadina) e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, meglio conosciuta come il Duomo di Volterra.

Prima di diventare famosa e conosciuta a tutto il mondo come presunto set delle riprese cinematografiche del film Twilight, Volterra era conosciuta come luogo principale dove poter ammirare quello che rimane dell’antica popolazione Etrusca e della loro arte (come per esempio le Mura etrusche e l’Acropoli).

 

Il Borgo di Certaldo

Sempre nei dintorni di San Gimignano, a poco più di 15 chilometri, si trova Certaldo: oltre ad essere rinomata come città natale di Boccaccio, Certaldo è conosciuta ai più perché ospita una delle feste popolari e cittadine più famose di tutta la zona, Mercantia, che si tiene agli esordi dell’estate nella parte sopraelevata del paese.

 

La città di Empoli

Al tuo itinerario della Toscana voglio aggiungere la mia città Natale, Empoli, una bellissima cittadina da visitare in un giorno e che sa come trattare bene i viaggiatori come te che passano da queste parti.

Se vuoi conoscerla più da vicino ti potrebbe interessare il mio itinerario di viaggio dal titolo Cosa vedere a Empoli.

 

L'affascinante città di Firenze

Ad un'ora di macchina da San Gimignano c'è la bellissima Firenze, una città che merita la tua attenzione se non ci sei mai stato.

Se non ci sei mai stato, una visita a Firenze è veramente d'obbligo, una delle città più belle d'Italia.

Così, se la tua prossima destinazione è verso questa città, ti voglio lasciare in compagnia del mio itinerario dal titolo Cosa vedere a Firenze che passa per:

  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore;
  • Galleria degli Uffizi;
  • Piazzale Michelangelo;
  • Ponte Vecchio a Firenze;
  • Palazzo Vecchio a Firenze;
  • Giardino di Boboli;
  • Il Mercato di San Lorenzo a Firenze.

 

Cosa vedere a San Gimignano con i bambini

 

Cosa vedere a San Gimignano con i bambini? San Gimignano è sicuramente una destinazione adatta a tutta la famiglia.

Ora che abbiamo dato uno sguardo veloce a quello che questo paese può offrire, vediamo che cosa vedere a San Gimignano con i bambini.

 

Rocca di Montestaffoli

Sicuramente, con le dovute precauzioni di sicurezza, il luogo ideale dove portare i bimbi è la Rocca di Montestaffoli.

Se i tuoi bambini – ovviamente – non soffrono di vertigini, non sono particolarmente vivaci, la Rocca di Montestaffoli è il luogo ideale per permettere loro di ammirare la bellezza dei dintorni di San Gimignano.

 

Museo Civico di San Gimignano

Non è facile riuscire ad appassionare un bimbo ma probabilmente un bel panorama riesce ad emozionare tutti, grandi e piccoli.

Se i bambini in vacanza con te a San Gimignano sono curiosi oppure appassionati di storia ed arte, puoi tranquillamente portarli al Museo Civico di San Gimignano.

Qui potranno sbizzarrire le loro curiosità artistiche.

 

Torre del Diavolo

E se tuo figlio non vuole proprio saperne di starsene calmo e di visitare in tranquillità San Gimignano, ti consiglio di portarlo alla Torre del Diavolo, di raccontargli la storia (che ti ho narrato qualche paragrafo fa) e di ammaliarlo, cercando di catturare la sua attenzione.

Vedi allora che San Gimignano può conquistarti qualunque cosa tu faccia?

Che cosa aspetti, ci vediamo là?

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

52 commenti