
Cosa vedere a Siviglia nel 2023: guida da 1 a 7 giorni
- Autore: Arianna Capogrossi
- Pubblicato il: 10-07-2023
- Ultima modifica: 10-07-2023
- Commenti: 52
Ti sarà certamente capitato di arrivare in visita in una città straniera e non sapere da dove iniziare, tante sono le cose da vedere.
E' il caso di Siviglia, una delle città più eclettiche e artistiche di tutta l'Andalusia, situata a sud della Spagna.
Siviglia è stata l'ultima città che ho visitato e posso garantirti che è un luogo davvero speciale sotto ogni punto di vista.
Per questo motivo ho deciso di creare un itinerario di questa straordinaria città andalusa, che ti guiderà giorno dopo giorno, a partire dalle principali attrazioni.
Questo itinerario è diviso in 7 giorni, ma potrai usufruirne anche se prevedi un soggiorno più breve.
Infatti per quanto riguarda il primo giorno ti mostrerò un breve itinerario dei luoghi più importanti e famosi di Siviglia.
In base alla durata del tuo viaggio ho scelto per te i luoghi più importanti e famosi che distano pochi minuti gli uni dagli altri. In questo modo potrai goderti il tuo viaggio senza fretta e, senza dubbio, potrai scoprire la vera essenza di Siviglia girandola a piedi.
Lungo i paragrafi che seguono ho deciso di menzionarti i musei più belli di Siviglia, i quartieri più caratteristici della città e altre particolarità di Siviglia che devi assolutamente scoprire in questo 2023.
Ti parlerò inoltre della Feria de abril una festività nata nella prima metà dell'ottocento per celebrare la cultura andalusa. Questa festa è famosa soprattutto per i suoi meravigliosi spettacoli di flamenco, per i fuochi d'artificio e per i numerosissimi banchetti con leccornie e prelibatezze tipiche della cucina spagnola.
Ovviamente sentiti libero di leggere il paragrafo che più ti interessa, in ognuno di questi troverai spunti interessanti per un viaggio bellissimo!
Ti sei messo comodo? Bene, partiamo!
- Cosa vedere a Siviglia nel 2023
- Cosa vedere a Siviglia in 1 giorno
- Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni
- Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni
- Cosa vedere a Siviglia in 4 giorni
- Cosa vedere a Siviglia in 5 giorni
- Cosa vedere a Siviglia in 6 giorni
- Cosa vedere a Siviglia in una settimana
- Cosa vedere a Siviglia e dintorni
Cosa vedere a Siviglia nel 2023
Cosa vedere a Siviglia nel 2023:
- Plaza de España
- Reales Alcazares
- La Carboneria
- La Giralda
- La Catedral de Sevilla
- Museo de los Indios
- Barrio de Triana
- Torre del oro
- Barrio Santa Cruz
- Casa de Pilatos
- Barrio de San Bartolomé
- Museo de Flamenco
- Metropol Parasol
- Parco Maria Luisa
- La Feria
- Cammino di Santiago
- Cadice
- Cordoba
- Barcellona
La Spagna è un paese sempre bello da vedere.
Caloroso, accogliente, ricco di storia, arte e luoghi incantevoli, tra cui spicca la città di Siviglia, una delle più visitate del paese.
Anzitutto devi sapere che Siviglia è sia la capitale dell'Andalusia, sia la città più grande di questa regione situata nell'area meridionale della Penisola iberica.
Nel 711 venne occupata dagli Arabi la cui occupazione durò per molti secoli. L'influenza araba si è manifestata soprattutto nel settore artistico architettonico.
Noterai con i tuoi stessi occhi infatti che la maggior parte dei palazzi storici, ma anche quelli contemporanei, si presentano in uno stile orientale, in quanto appartenenti al Mudéjar, una forma ornamentale che trae le sue origini dall'arte islamica.
Il Mudéjar, che da sempre lascia senza fiato i turisti provenienti da ogni angolo del mondo, consiste nell'inserimento di modelli e motivi tipicamente orientali in un stile architettonico cristiano.
Storicamente parlando questo stile si afferma nella Penisola iberica tra il XIII e il XV secolo. Venne importato da artigiani musulmani, i quali scelsero di applicare agli stili architettonici contemporanei dell'epoca, degli ornamenti derivanti dalla loro tradizione: l'arte islamica.
In aggiunta allo stile Mudéjar, vi è un ulteriore elemento decorativo dell'architettura di questa stupenda città, un elemento caratteristico e visivamente affascinante è l'Azulejo o meglio, gli Azulejos.
Ti spiego meglio, gli Azulejos sono una vera e propria forma di pittura, sempre di origine araba, estremamente delicata e che si presenta per lo più delle tonalità fredde.
Gli artigiani dell'epoca infatti scelsero di utilizzare delle tonalità così fredde, quali il blu, il bianco e l'azzurro, affinché si creasse un maggior contrasto visivo rispetto ai colori dorati dello stile Mudéjar.
Gli Azulejos sono un elemento che troverai in ogni angolo di questa stupenda città.
Dopo questa breve premessa sullo stile architettonico di Siviglia, sono pronta a mostrarti i luoghi più belli di questa splendida città.
Cosa vedere a Siviglia in 1 giorno
Cosa vedere a Siviglia in un giorno:
- Plaza de España
- Reales Alcazares
- La Carboneria
Ecco cosa vedere a Siviglia in un solo giorno. In questo breve itinerario ti mostro quello che potresti vedere pur avendo poco tempo a disposizione!
1 - Plaza de España
Plaza de España è una delle piazze più famose e importanti di questa stupenda città e, difatti, ogni anno migliaia di turisti accorrono per visitarla.
Questa piazza ha una forma semicircolare e con i suoi 170 m di diametro, può definirsi come una delle piazze più grandi di Siviglia.
L'architetto Annibale Gonzalez decise di attribuire a questa Piazza un valore simbolico fondamentale: l'arrivo della Spagna alle sue colonie americane. Infatti la scelta di costruirla proprio sul fiume Guadalquivir non fu una casualità, anzi, l'obiettivo era quello di rappresentare la strada da seguire per l'America.
Noterai infatti che la Piazza si presenta proprio come una U, circondata da due torri, da una fontana collocata in posizione centrale e quattro ponti che rappresentano i quattro regni della Spagna Medievale.
Se decidi di visitare questa meravigliosa piazza, non potrai fare a meno di notarne la straordinaria bellezza, la sua architettura neomoresca e soprattutto i meravigliosi e numerosi azulejos di cui ti avevo parlato nel paragrafo precedente.
2 - El Real Alcazar
Il secondo luogo di cui ti voglio parlare, dista solo 8 minuti da Plaza de España, è Il Real Alcázar.
Il Real Alcazar è uno palazzo reale di Siviglia costruito per volere del re Pietro di Castiglia in epoca medievale. Tuttavia a causa delle invasioni arabe e del terremoto avvenuto in Portogallo nel 1755, il palazzo subì numerose ristrutturazioni con l’inserimento di immensi giardini che oggi sono un eccellente punto di ristoro per i turisti.
Il palazzo è un esempio perfetto dello stile Mudéjar e sono sicura che vedendolo resterai incantato tanto quanto me la prima volta che lo vidi.
L’edificio è veramente molto grande e conta diverse aree tra cui, come ti spiegavo, anche dei bellissimi e immensi giardini che regalano all’intero edificio un’aria di oasi.
Numerosi sono gli ambienti di questo maestoso palazzo e, per semplificarti visto che sono veramente tanti, ti lascio di seguito un elenco di quelli più importanti:
- Puerta de Leon: è l’ingresso dell’edificio del Alcazar
- Patio de las doncellas: tradotto in spagnolo come “il cortile delle fanciulle”. Al centro di questo patio si trova una piccola piscina che dà sulle diverse sale da ricevimento, tutte pavimentate in marmo e con gli azulejos
- Los Banos de dona Maria de Padilla: sono dei serbatoi di acqua piovana in stile Mudéjar e totalmente in oro
- Salon de Embajadores: questo è stato l’ambiente che più di tutti mi ha lasciata a bocca aperta! Infatti rappresenta il fulcro del palazzo che con le sue arcate orientali, i colori dorati in contrasto con il verde acqua degli azulejos, ti daranno la sensazione di essere in Arabia. Questo salone si collega direttamente al patio de las doncellas e, inoltre, nel 1526 il re Carlo V e la regina Isabella del Portogallo, celebrarono il loro matrimonio proprio in questa maestosa e immensa stanza.
3 - La Carboneria
Non puoi dire di aver visto Siviglia se prima non hai visto uno spettacolo di flamenco.
A soli dieci minuti dal Alcazar, potrai ristorarti e rifocillarti, con i migliori piatti e bevande della tradizione andalusa.
La Carboneria è una delle taverne più caratteristiche di questa meravigliosa Siviglia che, spero, starai già cominciando a immaginare e sognare.
Ma non è tutto, infatti alla Carboneria potrai scoprire in toto la tradizione culinaria di Siviglia, con prodotti e bevande di prima qualità, il tutto accompagnato dalle note di una musica gitana, ovviamente dal vivo, su cui si esibiscono numerose ballerine con abiti della tradizione.
Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni
Cosa vedere a Siviglia in due giorni:
- Plaza de España
- Reales Alcazares
- La Carboneria
- La Giralda
- La Catedral de Sevilla
- Museo de los Indios
4 - La Giralda
La Giralda è il campanile della cattedrale di Siviglia e con i suoi 104 m di altezza, nel 1987, è stato registrato come Patrimonio dell'UNESCO.
Diversamente dagli altri due luoghi di cui ti ho parlato nel paragrafo precedente, la Giralda si presenta agli occhi dello spettatore in stile gotico, nonostante le influenze arabe nel territorio.
All'interno di questo immenso campanile troverai una serie di rampe di scale da cui, se avrai la pazienza di salirle tutte, potrai godere di una vista mozzafiato che dà sulla città.
Affiancata alla Giralda troverai il secondo luogo di cui ti parlerò nel paragrafo a seguire.
5 - La Catedral de Sevilla
La Cattedrale di Siviglia è la cattedrale di ordine gotico più grande del mondo.
La cattedrale conta la bellezza di 5 navate, uno spazio davvero immenso che data la sua grandezza, può permettere di accogliere migliaia di turisti.
Queste sono le cinque navate, ti serviranno per orientarti al momento dell'accesso nella Cattedrale:
- la cappella di Sant’Andrea
- la cappella reale
- sindaco la cappella
- la cappella sant’Antonio
- Organo a canne.
6 - Museo de los Indios :
El archivo general de Indias de Sevilla è uno degli edifici più emblematici della città.
Questo museo, che potrebbe definirsi come una porta del passato tra Spagna e India, rappresenta un archivio di immenso valore che raccoglie documenti illustrativi sulla storia della colonizzazione spagnola nelle Indie e nelle Filippine.
Tra i numerosi documenti e le illustrazioni storiche puoi trovare:
- Lettere di Cristoforo Colombo
- Una richiesta scritta da Miguel de Cervantes
- Documenti disponibili anche in modalità digitale
- Foto & video.
Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni
Cosa vedere a Siviglia in tre giorni:
- Plaza de España
- Reales Alcazares
- La Carboneria
- La Giralda
- La Catedral de Sevilla
- Museo de los Indios
- Barrio de Triana
- Torre del oro
7 - Barrio de Triana
Il quartiere di Triana è situato nella parte occidentale del fiume Guadalquivir.
Triana gioca da sempre un ruolo importante per le tradizioni sivigliana, grazie soprattutto ai suoi festival dedicati al flamenco e alla musica gitana.
In questo bellissimo e caratteristico quartiere, ti consiglio di visitare Plaza de Altozano che oltre ad essere famosa per i suoi balconi a vetro e per l'immensa industria di ceramiche e piastrelle, è nota come punto di incontro dei ballerini di flamenco.
Ma se vai a Triana non puoi perderti il suo mercato che puoi trovare proprio in Plaza Altozano ! In questo mercato troverai numerosi banchetti di prodotti tipici dell'Andalusia ma anche cibo della tradizione orientale. In poche parole, ce n'è davvero per tutti i gusti.
8 -Torre del Oro
La torre del Oro è uno dei monumenti storici più importanti di Siviglia, situata di fronte il fiume Guadalquivir.
Costruita tra il 1220 e il 1221, è una struttura della guardia militare eretta per volere del califfato almohade. Il fine era quello di controllare gli accessi nella città di Siviglia.
All'interno di questa torre, oggi considerata come uno dei musei navali più importanti dell'Andalusia, sono esposti numerosi reperti storici e oggetti legati all'attività navale di Siviglia.
Cosa vedere a Siviglia in 4 giorni
Cosa vedere a Siviglia in quattro giorni:
- Plaza de España
- Reales Alcazares
- La Carboneria
- La Giralda
- La Catedral de Sevilla
- Museo de los Indios
- Barrio de Triana
- Torre del oro
- Barrio Santa Cruz
- Casa de Pilatos
9 - Barrio de Santa Cruz
Il quartiere di Santa Cruz è uno dei quartieri più caratteristici ed eclettici di questa stupenda città.
Santa Cruz è confinante con il Real Alcazar, i giardini di Murillo e Calle Mateos Gago, una delle vie dello shopping più puntate dai turisti!
Ma pub, ristoranti e negozietti sfiziosi sono solo una parte di questo strepitoso quartiere!
Infatti le vie e i vicoli delle stradine di questo barrio sono veramente meravigliosi e caratteristici, specie per i suoi vivaci colori che coinvolgono in toto i turisti.
10 - Casa de Pilatos
Casa de Pilatos è un esempio di palazzo rinascimentale italiano ma con elementi del Mudéjar e con esposte ben 150 tipologie diverse di azulejos. Hai capito bene, 150!
La costruzione di questo maestoso e meraviglioso palazzo, ebbe inizio alla fine del 400 sotto Enriquez de Quinones.
Accedendo a questo luogo spettacolare, potrai anche visitare i suoi due incantevoli giardini: ampi spazi verdi dalle mille fioriture, curati dall'italiano Benvenuto Tortello.
Cosa vedere a Siviglia in 5 giorni
Cosa vedere a Siviglia in cinque giorni:
- Plaza de España
- Reales Alcazares
- La Carboneria
- La Giralda
- La Catedral de Sevilla
- Museo de los Indios
- Barrio de Triana
- Torre del oro
- Barrio Santa Cruz
- Casa de Pilatos
- Barrio de San Bartolomé
- Museo de Flamenco
- Metropol Parasol
11 - Barrio de San Bartolomé
Il quartiere de San Bartolomé è un altro importante quartiere di Siviglia.
Situato nel centro storico della città, San Bartolomé è un quartiere principalmente storico che raccoglie buona parte della tradizione sivigliana.
In questo storico quartiere, non puoi assolutamente perderti la Chiesa di Santa Maria de la Blanca, una chiesa appartenente all'ordine barocco costruita nel 1391.
Oltre a questo, ti consiglio di vedere anche Palacio de Manara, un palazzo rinascimentale che oggi è la sede della Direzione Generale dei beni culturali.
12 - Museo de flamenco
Come già saprai, uno degli elementi caratteristici di questa terra è il flamenco.
A due passi dal Barrio de san Bartolomé, trovi il Museo de Flamenco, uno tra i più completi sulla storia e le origini di questa danza che ancora oggi riesce ad affascinare popoli provenienti da tutto il mondo.
Il museo inoltre, organizza numerosi spettacoli dal vivo con i migliori professionisti del settore che, certamente, sapranno regalarti un'emozione unica.
13 - Metropol Parasol
Il Metropol Parasol è una struttura di arte contemporanea, situata a Plaza de la Encarnación.
Questa splendida opera si compone di sei "ombrelloni", così si definiscono in gergo, distribuiti su quattro livelli di altezza differenti.
Se non soffri di vertigini è un luogo davvero fantastico per una visita panoramica di Siviglia.
Cosa vedere a Siviglia in 6 giorni
Cosa vedere a Siviglia in sei giorni:
- Plaza de España
- Reales Alcazares
- La Carboneria
- La Giralda
- La Catedral de Sevilla
- Museo de los Indios
- Barrio de Triana
- Torre del oro
- Barrio Santa Cruz
- Casa de Pilatos
- Barrio de San Bartolomé
- Museo de Flamenco
- Metropol Parasol
- Parco Maria Luisa
Se hai a disposizione sei giorni, ti consiglio di prenotare una visita guidata di questi luoghi di cui ti avevo parlato nei paragrafi precedenti, questo ti permetterà di godere pienamente di questa esperienza.
- Plaza de España
- Real el Alcazar
- La Giralda.
14 - Parco Maria Luisa
A nemmeno 5 minuti da Plaza de España, il Parco Maria Luisa è una delle distese naturali più belle e grandi di Siviglia.
All'interno di questo luogo puoi visitare i suoi laghi artificiali e soprattutto una lunga serie di statue dedicate ad artisti famosi quali Miguel de Cervantes e Bequer.
Il parco Maria Luisa rappresenta davvero un ottimo luogo di ristoro per i turisti dopo il lungo giro di Plaza de Espana.
Cosa vedere a Siviglia in una settimana
Cosa vedere a Siviglia in sette giorni:
- Plaza de España
- Reales Alcazares
- La Carboneria
- La Giralda
- La Catedral de Sevilla
- Museo de los Indios
- Barrio de Triana
- Torre del oro
- Barrio Santa Cruz
- Casa de Pilatos
- Barrio de San Bartolomé
- Museo de Flamenco
- Metropol Parasol
- Parco Maria Luisa
- La Feria
Cosa potresti vedere a Siviglia in una settimana?
Se hai a disposizione una settimana per girarti questa meravigliosa città dell'Andalusia, ti consiglio di andare durante la Feria de abril .
15 - Che cos'è la Feria
La feria è una festività tipica andalusa nata per festeggiare e celebrare le splendide culture e tradizioni di questa regione ispanica.
Questa straordinaria festività inizia il 18 aprile e termina il 24 dello stesso mese. Per sette magnifici giorni la città sarà costellata di migliaia di luci, colori, balli della tradizione e tour gastronomici tutti da scoprire!
La cosa che colpisce maggiormente i turisti durante questa festa così coinvolgente, sono soprattutto i costumi tradizionali indossati dagli abitanti locali.
L'allegria, la voglia di festeggiare e brindare alla vita e alla straordinaria cultura dell'Andalusia, sono alla base di questa imperdibile festività.
Sarà una settimana intensa date tutte le cose che abbiamo avuto modo di vedere.
Se ti avanza del tempo per visitare altre destinazioni della Spagna ti invito ad andare verso Nord e a goderti la magnifica città di Bilbao, che puoi esplorare con il nostro itinerario dal titolo Cosa vedere a Bilbao.
Cosa vedere a Siviglia e dintorni
Cosa vedere a Siviglia e dintorni:
- Plaza de España
- Reales Alcazares
- La Carboneria
- La Giralda
- La Catedral de Sevilla
- Museo de los Indios
- Barrio de Triana
- Torre del oro
- Barrio Santa Cruz
- Casa de Pilatos
- Barrio de San Bartolomé
- Museo de Flamenco
- Metropol Parasol
- Parco Maria Luisa
- La Feria
- Cammino di Santiago
- Cadice
- Cordoba
- Barcellona
Come abbiamo visto Siviglia è una città davvero meravigliosa e ricca di cose da fare.
Se ti avanza del tempo di consiglio di vedere assolutamente qualcosa nei suoi dintorni.
Ecco allora altre tre destinazioni che puoi aggiungere al tuo piacevole viaggio in Spagna.
16 - Il Cammino di Santiago
Siviglia è attraversata ogni anno da milioni di pellegrini che decidono di prendere parte ad un viaggio unico e spirituale che prende nome di Cammino di Santiago di Compostela.
Così, se vuoi passare per questa magnifica città attraverso un viaggio interiore che si spinge oltre i suoi ed i tuoi confini, valuta di passare per Siviglia con questo percorso.
17 - Cadice
A pochi km da Siviglia c'è un luogo davvero straordinario, soprattutto per chi ama il mare.
Sto parlando di Cadice, un'antica città portuale, una vera e propria striscia di terra circondata dal mare.
Il suo centro storico è meraviglioso, ricco di vie, palazzi antichi e negozietti che rendono piacevole una passeggiata.
Ma il punto di forza a mio avviso è la sua costa, la Baia di Cadiz.
18 - Cordova
Cordova è una piccola e magnifica città dell'Andalusia.
Sita a Sud della Spagna, dista a pochi km da Siviglia e può essere un altra destinazione davvero avvincente per chi vuole vedere qualcosa nei dintorni di Siviglia
Cordova ha subito infatti una forte influenza da parte dei romani, diventando puoi durante il medioevo uno dei principali centri dell'Islam.
La sua storia infatti ne ha disegnato l'architettura rendendola una città davvero bellissima da visitare.
19 - Barcellona
Lo so, Barcellona è abbastanza lontana da Siviglia, ma è comunque ben collegata.
Perché te ne parlo?
Barcellona è una città davvero unica, un luogo che vale la pena di visitare ogni volta che si passa in Spagna, così se non ci sei mai stato puoi considerare di prenderti una giornata prima di tornare a casa.
Nel caso non perdere il nostro itinerario su Cosa vedere a Barcellona che ti porterà in lungo e in largo per la città.
Mi auguro di aver reso il tuo soggiorno a Siviglia piacevole e divertente.
Ti auguro buon viaggio.

Lascia un commento