
Cosa vedere a Pescara e dintorni: guida da 1 a 2 giorni
- Autore: Arianna Capogrossi
- Pubblicato il: 10-07-2023
- Ultima modifica: 10-07-2023
- Commenti: 52
Cosa vedere a Pescara? Le attrazioni principali e più belle della città di Pescara sono:
- Pescara Centro
- Pescara vecchia
- Ponte del Mare
- Casa di Gabriele d'Annunzio
- Trabocchi e il mare di Pescara
- Piazza della Rinascita
- Cattedrale di San Cetteo
- Pineta d'Avalos
- Nave di Cascella
- Museo del Mare
- Basilica della Madonna dei sette dolori.
In questo articolo voglio parlarti di una città davvero molto bella, una città che merita davvero di essere visitata: Pescara.
Pescara è un comune italiano della regione Abruzzo e, insieme alla città dell'Aquila, è una delle più popolose del territorio.
In questa rubrica dedicata all'Abruzzo, dopo averti raccontato la bellezza del lago di Scanno e dopo aver creato un excursus relativo a ciò che puoi vedere in Abruzzo, ho ritenuto fondamentale soffermarmi su questa città, una delle più belle e amate di tutta la regione.
Pescara è una città italiana situata sulla costa del mare Adriatico.
Numerosi sono i motivi che rendono questa città tanto importante quanto famosa: in primis perché luogo di nascita di una delle eccellenze della letteratura italiana, Gabriele d'Annunzio, in secundis per le sue meravigliose spiagge che, ogni anno, accolgono centinaia di turisti,
Scrivere su città come Pescara è davvero molto piacevole ma a mio parere anche importante.
In Italia esistono numerose città nuove, moderne e semplicemente bellissime come nel caso di Pescara, eppure fin troppo spesso mi ritrovo a constatare quanto, il potenziale di certe città, sia sottovalutato.
E' proprio per questo che ho deciso di scrivere una guida su Pescara che sono certa, ti tornerà utile nell'organizzazione del tuo prossimo viaggio alla scoperta di questa moderna e meravigliosa città.
- Cosa vedere a Pescara in 1 giorno
- Cosa vedere a Pescara in 2 giorni
- Cosa vedere a Pescara e dintorni
Cosa vedere a Pescara in 1 giorno
Scegliere cosa vedere in una città se si ha poco tempo a disposizione non è semplice, anzi, spesso occorre avere alle spalle una buona organizzazione e, aver selezionato in anticipo ciò che si desidera vedere, può effettivamente tornare utile.
Proprio per ottimizzare il tempo a disposizione, ho deciso di elencarti i luoghi che non puoi assolutamente perderti se decidi di trascorrere una giornata diversa dalle altre in compagnia del tuo partner, dei tuoi amici o magari, perché no, un'occasione per stare un po' con sé stessi e riscoprirsi.
1 - Pescara Centro
La città di Pescara è davvero affascinante, ho avuto il piacere di passare da queste parti da poco e di scoprirla in lungo e in largo.
Il centro di Pescara è indubbiamente una delle zone più belle della città.
Nonostante Pescara sia una città costituita per lo più da un'architettura moderna, il Ponte del mare ne è un chiaro esempio, il centro storico conserva numerose strutture religiose che, diversamente, hanno conservato un aspetto rinascimentale.
In questo senso ho deciso di riportarti alcuni luoghi che potresti visitare al centro di Pescara
- Castellamare Adriatico
- Piazza Sacro Cuore
- Ponte Risorgimento
- Piazza Giuseppe Garibaldi
2 - Pescara Vecchia
Pescara Vecchia è il rione più antico della città abruzzese e, in quanto tale, è proprio qui che potrai scoprire la storia di questa meravigliosa città.
Pescara Vecchia raccoglie numerose chiese, aree archeologiche e, soprattutto, le case di due uomini la cui vita ha cambiato per sempre il quadro storico culturale della letteratura italiana: Gabriele d'Annunzio e Ennio Flaiano.
Situata nel quartiere Portanuova, questa zona della città abruzzese deve rientrare assolutamente nel tuo excursus in questa strepitosa città.
Visitare Pescara Vecchia significa scoprire la vera essenza, la storia, la cultura e le tradizioni che l'hanno resa assolutamente unica ed essenziale per il turismo abruzzese.
Ecco una breve lista di quello che potresti vedere nella Pescara Vecchia:
- Cattedrale San Cetteo
- Casa Gabriele d'Annunzio
- Casa Ennio Flaiano
- Museo delle genti d'Abruzzo
3 - Ponte del Mare
Inaugurato nel 2009 con i suoi 466 metri di lunghezza, il Ponte del mare è uno dei luoghi di Pescara che, certamente, merita di essere visto.
Il Ponte del Mare, come immagino ti suggerirà il nome, è una struttura che da sul mare e che unisce le due diverse sponde della città.
Devi sapere che questa affascinante struttura è stata progettata anche per riuscire a regalare allo spettatore una vista unica, un panorama suggestivo e meraviglioso che, grazie a questa struttura, abbraccia due delle aree più importanti della regione Abruzzo: il Gran sasso e la Majella.
Ma che cosa, effettivamente, rende assolutamente unico e bellissimo questo ponte marino? Sicuramente la sua forma serpentina che, se percorsa in bicicletta, risulterà ancora più evidente.
Tieni presente che il Ponte del mare è percorribile sia a piedi sia in bici, in entrambi i casi posso garantirti che la vista sul Gran sasso e sul lungo mare, quindi due scenari opposti, sarà semplicemente unica e bellissima, ti permetterà, in poche parole, di godere di due scenari meravigliosi che incarnano, perfettamente, la natura e la bellezza della regione Abruzzo.
4 - Casa di Gabriele d'Annunzio
A Pescara nacque uno degli scrittori più famosi e importanti della letteratura italiana della seconda metà dell'Ottocento: Gabriele d'Annunzio.
Gabriele d'Annunzio nacque dunque a Pescara, luogo particolarmente significativo per la vita dello scrittore che, difatti, nell'arco della sua esistenza tornò molte volte nella sua città che era il suo cuore e simbolo della sua infanzia.
Se decidi di recarti in visita nella casa di Gabriele d'Annunzio, situata in Via Manthonè, avrai la possibilità di scoprire parte della giovane vita di uno dei pilastri della letteratura italiana ottocentesca.
All'interno di questo luogo infatti, sono esposte molte foto che ritraggono il giovane d'Annunzio, ma anche particolari e rarissimi cimeli a lui appartenuti.
La casa di d'Annunzio è a tutti gli effetti un museo, un museo davvero molto importante che raccoglie i primi anni di vita di un uomo, un uomo il cui contributo avrebbe cambiato per sempre il panorama letterario dell'epoca.
5 - Trabocchi sul mare
Camminare sui trabocchi, osservare il mare, le sue onde che piano piano, si vanno allontanando dalla nostra visuale.
Quello dei trabocchi non è un semplice luogo da visitare, credo che veramente rappresentino l'essenza della città.
I trabocchi, come immagino saprai, altro non sono che delle vecchie ma stabili strutture in legno a due bracci ai quali, a loro volta, erge una fitta rete da pesca. In altre parole, i trabocchi altro non sono che delle vecchie installazioni usate per pescare.
Ad oggi i trabocchi sono l'ideale per una piacevole passeggiata, specialmente se sei reduce da una delle migliori cene a base di pesce.
Effettivamente proprio sui Trabocchi puoi trovare davvero molti ristoranti, uno più delizioso dell'altro.
6 - Il mare di Pescara
Città di mare e ricca di piacevole spiagge, sei capiti a Pescara goditi la sua costa.
Prenditi del tempo per goderti il rumore e il profumo del mare, indipendentemente dal periodo dell'anno in cui ci troviamo.
Devi sapere che Pescara vanta tra le più belle spiagge al mondo, non a caso è stata inclusa nelle Bandiere Blu italiane.
Cosa vedere a Pescara in 2 giorni
Partiamo con la nostra seconda e piacevole giornata nella città di Pescara, dove ci aspettano altre destinazioni incantevoli.
7 - Piazza della Rinascita
Nominata anche Piazza Salotto, Piazza della Rinascita è uno dei luoghi più belli idi tutta Pescara.
Ciò che a mio parere la rende unica è il fatto che rappresenti, da sempre, un luogo di incontro, un luogo in cui le persone si ritrovano a parlare e a dialogare le une con le altre a proposito delle loro vite.
Non è un caso infatti che questa piazza sia stata denominata "salotto", questo a testimonianza del fatto che ci si perda nella bellezza della conversazione di fronte a un buon calice di vino bianco o un buon primo a base di pesce.
Se non fosse chiaro, questa piazza è davvero il luogo ideale se si desidera fare nuovi incontri o trovare nuove amicizie.
Magari, perché no, in questo senso la scultura dell'Elefante di Vicentino Michetti, potrebbe portarti fortuna!
8 - Cattedrale di San Cetteo
Fra i numerosi luoghi di culto che potresti visitare alla volta di Pescara, ho deciso di parlarti della Cattedrale di San Cetteo.
Questa cattedrale è particolarmente cara alla popolazione locale, tanto per la sua bellezza tanto per il culto religioso che essa incarna.
La cattedrale di San Cetteo si presenta agli occhi dello spettatore in una struttura bianca e segue, precisamente, i criteri tradizionali dell'architettura abruzzese: in primis la facciata rettangolare decorata dai così detti rosoni, ossia delle finestre molto grandi a forma circolare.
Per quanto riguarda l'ambiente interno, la cattedrale di San Cetteo conta ben tre navate, ognuna delle quali è delimitata dalla presenza di una serie di colonne marmoree in ordine ionico la cui funzione è anche quella di "suddividere" le tre aree.
All'interno di questa suggestiva Cattedrale, sono conservate le spoglie di Luisa De Benedictis, la madre di Gabriele d'Annunzio.
9 - Pineta d'Avalos
Nonostante Pescara sia una località di mare, la Pineta d'Avalos è una delle numerose riserve naturali della regione Abruzzo.
Chiamata anche Pineta Dannunziata, questa riserva pur non essendo molto grande, vanta una vegetazione davvero bellissima e, tanto la flora quanto la fauna, sono semplicemente meravigliose e regalano uno scenario fantastico delle natura e delle sue bellezze che questa regione, ormai lo sappiamo, ne è ricca.
Se sei interessato alla visita di questa pineta, ti suggerisco di prenotare una visita guidata al fine di rendere più piacevole e interessante l'itinerario.
10 - Nave di Cascella
Situata sul lungo mare di Pescara, una delle zone più moderne della città, la Nave di Cascella è una scultura davvero caratteristica che non puoi perderti.
L'opera di cui ti sto parlando è diventato, a tutti gli effetti un simbolo della città che, ovviamente, rappresenta una nave che l'artista Pietro Cascella realizzò nel 1987.
Se si pensa a Pescara non si può non pensare al mare e, proprio per questo motivo, il Comune di Pescara decise di collocare la Nave di Cascella proprio sul Lungo mare, affinché risultasse chiaro il simbolismo di quest'ultima.
Se deciderai di vedere questa scultura in marmo, sappi che si trova presso Largo Mediterraneo.
11 - Museo del mare
Effettivamente scegliere cosa vedere a Pescara con la famiglia e i bambini non è facile, specie perché essendo una località di mare, i più piccini certamente vorranno divertirsi in spiaggia e giocare con la sabbia ma, una validissima alternativa potrebbe essere quella di portarli al Museo del Mare.
Il museo del mare sembra essere un luogo magico, un luogo situato nelle profondità marine che raccoglie i più bei tesori che solo l'acqua può celare.
Situato a pochi passi dal Ponte del Mare, questo museo è particolarmente indicato per i bambini in quanto spiega, effettivamente, il rapporto che intercorre fra l'uomo e l'immensa distesa blu che circonda le nostre terre e, in particolare, si sofferma nella spiegazione di alcune e rare specie marine.
Se deciderai di recarti in visita al Museo del mare, scoprirai davvero molto a proposito di questo misterioso mondo che, personalmente, mi ha sempre affascinata moltissimo.
Il museo del mare si trova in Lungofiume Paolucci ed è facilmente raggiungibile sia a piedi sia in bicicletta.
Cosa vedere a Pescara e dintorni
Siamo arrivati alla conclusione di questo itinerario dedicato ad una delle città più belle dell'Abruzzo.
Ovviamente però, non mi sento di lasciarti andare senza prima averti indicato cosa vedere a Pescara e dintorni.
Le zone di cui ti sto per parlare sono davvero molto belle e caratteristiche, specie perché stiamo facendo riferimento a dei veri e propri borghi medievali.
Come ti avevo spiegato nel corso dell'articolo, Pescara è una città molto moderna eppure, nonostante questo, esistono ancora alcune aree o zone, che testimoniano la bellezza di una città antica che conserva, ancora oggi, tutto il suo splendore.
Vediamo insieme dunque, quali sono i borghi più belli nei dintorni di Pescara:
- Abbateggio
- Penne
- Caramanico Terme
- Città Sant'Angelo
- Roccamorice
- Pretoro
- Rocca San Giovanni
Ma non è tutto.
Come ben sai, Pescara è situata in Abruzzo, una Regione che vale la pena di esplorare.
Ti lascio così in compagnia del mio itinerario di viaggio dal titolo Cosa vedere in Abruzzo.
Tu auguro buon viaggio.

Lascia un commento