Documenti per andare in Germania dall'Italia nel 2023

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 11-07-2023
  • Ultima modifica: 11-07-2023
  • Commenti: 104

Documenti per andare in Germania: quali sono? Per andare in Germania, i cittadini italiani e dell'Unione Europea hanno bisogno dei seguenti documenti:

  • carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità;
  • eventuali documentazioni aggiuntive legate al Coronavirus reperibili presso il portale ufficiale dell'Ambasciata Italiana in Germania.

 

La Germania è un paese sempre più vicino all'Italia.

Basta pensare alle diverse linee aeree che ogni giorno collegano questi due paesi.

Ma volendo vedere un mezzo più ecologico e sempre più veloce: Italia e Germania sono anche collegate da diversi treni.

A questi due ultimi mezzi di trasporto si affiancano i pullman che collegano i due paesi, nonché la possibilità di arrivare in questo territorio in auto.

Ma prima di mettersi in viaggio è sempre bene conoscere tutti i documenti per entrare in un paese, per evitare spiacevoli sorprese ai confini.

Viaggiare informati è il modo più bello per farlo, e da anni questa è anche la missione di ViaggIn.

Così, indipendentemente dal motivo che ti sta spingendo in Germania, nei paragrafi che seguono trovi tutte le informazioni necessarie per viaggiare tra Italia e Germania.

  1. Documenti per andare in Germania nel 2023
  2. Coronavirus: posso andare in Germania?

Documenti per andare in Germania nel 2023

 

Documenti per andare in Germania: quali sono? I cittadini italiani e dell'Unione Europea possono andare in Germania senza dover richiedere un visto, basta essere in possesso della carta d'identità valida per l'espatrio o di un passaporto in corso di validità.

In base ai trattati dell'Unione Europea, i cittadini italiani, nonché gli stessi cittadini dell'UE, non hanno bisogno di alcun tipo di visto per andare in Germania.

Come abbiamo visto, è possibile entrare in questo paese con la carta d'identità e il passaporto in corso di validità.

Ad ogni modo, se decidi di viaggiare con la carta d'identità, assicurati di essere in possesso della carta d'identità valida per l'espatrio.

Nel caso in cui vuoi trasferirsi a vivere o a lavorare in Germania, ti consiglio di utilizzare il passaporto.

In quest'ultimo caso infatti, il passaporto renderà le cose più fluide quando avrai bisogno di firmare un contratto di lavoro, d'affitto e pratiche burocratiche analoghe come aprire un conto in banca.

Se vuoi avere maggiori informazioni ti potrebbe tornare utile l'articolo di ViaggIn dal titolo Vivere in Germania, una guida completa che ti spiega come si vive in Germania e che ti fornisce tutte le informazioni necessarie per trasferirti in questo paese.

 

Coronavirus: posso andare in Germania?

 

Le restrizioni legate alla pandemia mondiale del Coronavirus cambiano le regole e i documenti da presentare di paese in paese, e questo vale anche per ogni singola situazione.

Se devi metterti in viaggio tra l'Italia e la Germania e non sei sicuro sui documenti che devi presentare alle due frontiere, come ad esempio tampone rapido, molecolare o passaporto sanitario, ti consiglio vivamente di consultare le piattaforme governative e quelle ufficiali per essere sicuro di partire con tutti i documenti in regola.

Per quanto riguarda i viaggi tra le Germania e l'Italia puoi consultare la sezione del Ministero degli Affari Esteri Viaggiare Sicuri in Germania.

Una volta che sei in Germania, se hai delle necessità o dei problemi, puoi rivolgerti all'Ambasciata Italiana in Germania.

Un altro importante riferimento è anche l'Ambasciata Tedesca in Italia che ha un'intera sezione legata ai documenti per andare in Germania dall'Italia e viceversa.

In questi ultimi documenti trovi tutte le notizie di cui hai bisogno.

Ad ogni modo, le compagnie di viaggio, si sono attrezzate sotto questo aspetto da diversi anni, infatti una volta che prenoti un viaggio ti vengono fornite tutte le informazioni necessarie dalla stessa compagnia con cui viaggerai.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

104 commenti