Estate in montagna: dove andare? 7 luoghi incantevoli

  • Autore: Emanuel Ciuro
  • Pubblicato il: 09-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 0

Estate in montagna:

  1. il Parco Nazionale del Gran Sasso in Abruzzo;
  2. Courmayeur in Valle d'Aosta;
  3. Lauterbrunnen in Svizzera;
  4. Cortina d'Ampezzo in Veneto;
  5. Abetone in Toscana;
  6. Livigno in Lombardia;
  7. Bardonecchia in Piemonte.

 

Nella mia vita di appassionato montanaro di città montane ne ho viste molte.

In questo articolo vorrei consigliarti i 7 luoghi montani più belli, secondo me, che andrebbero visitati almeno una volta nella vita, preferibilmente in estate.

Il motivo che mi porta a consigliarti queste cittadine montane è sicuramente la bellezza paesaggistica di questi luoghi, nonché ovviamente la possibilità di goderti una bella vacanza lontano dallo smog e dall'inquinamento acustico delle metropoli odierne.

  1. Estate in montagna: dove andare?
  2. Estate in montagna con i bambini
  3. Estate in montagna con il cane
  4. Lista valigia montagna: cosa portare?

Estate in montagna: dove andare?

 

1 - Il Parco Nazionale del Gran Sasso in Abruzzo

Il Parco Nazionale del Gran Sasso è la terza area naturale protetta per estensione territoriale in Italia.

Il parco ha un’estensione di 141.341 ettari e si trova su un territorio prevalentemente montuoso.

Caratterizzato da una notevole varietà in termini di flora e fauna, quello che potrebbe risaltarti subito all'occhio è la visione di cervi ma anche lupi oppure orsi (nella fattispecie, orsi bruni marsicani).

Oltre alle classiche e favolose volpi, potresti incontrare anche gatti selvatici, faine, puzzole ed istrici.

Ti consiglio di visitare questo parco in estate, in modo tale da poterne ammirare la ricchezza e la biodiversità in termini di fauna e flora.

 

2 - Courmayeur in Valle d’Aosta

Courmayeur è una delle più graziose cittadine valdostane che ti consiglio vivamente di visitare d’estate.

Si trova praticamente in Valle d’Aosta, ai piedi del monte più alto d’Italia, il Monte Bianco.

Sebbene questa località abbia poco più di 2000 abitanti, è una delle più attive durante gli sport invernali, soprattutto per quanto riguarda quelli relativi agli sci.

Ma anche d’estate Courmayeur riesce a regalare ai visitatori quel fascino che solamente una località montana può regalare.

Se il tuo scopo d’estate è quello di fuggire dal caldo afoso estivo, Courmayeur è la meta ideale!

 

3 - Lauterbrunnen in Svizzera

Lauterbrunnen è un bellissimo paesino adagiato tra due montagne che, solamente a guardarle, ti potrebbero togliere il respiro.

Oltre ad essere come incastonato tra due pareti rocciose, Lauterbrunnen pullula di zone verdi, di case montane caratteristiche, di colorazioni vivaci e di una grande illuminazione solare.

A Lauterbrunnen troverai, inoltre, ben 72 cascate che potrebbero sembrarti molto rumorose.

In realtà, per alcuni, il rumore placido dello sgorgare e dell’infrangersi dell’acqua da ben 300 metri di altezza potrebbe essere rilassante (come per quanto riguarda il sottoscritto).

Però fai attenzione ad andare in questa località svizzera: potresti non voler più tornare a casa!

 

Queste sono le prime tre località di montagna che ti volevo suggerire.

L'estate è anche quel momento perfetto per scoprire un nuovo paese o godersi il mare.

Se vuoi scoprire altri magnifici posti non perdere il nostro itinerario delle mete dell'estate, quali:

  1. Isola di Sumba;
  2. Isola di Procida;
  3. Parga in Grecia;
  4. Bilbao in Spagna;
  5. Ibiza in Spagna;
  6. Sunny Beach in Bulgaria;
  7. Alghero in Sardegna;
  8. Spiaggia delle due Sorelle in Puglia;
  9. Costiera Amalfitana;
  10. Dolomiti in estate;
  11. La fioritura della lavanda in Italia;
  12. I più bei borghi di montagna d’Italia del 2022;
  13. Le Bandiere Blu 2022 in Italia;
  14. Lisbona in Portogallo;
  15. San Sebastian in Spagna;
  16. Biarritz in Francia;
  17. Marzamemi e il mare della Sicilia;
  18. Santorini in Grecia;
  19. Isole Canarie;
  20. Whitehaven Beach: la spiaggia più bella del mondo;
  21. la costa della Sardegna da Nord a Sud;
  22. Bali in Indonesia;
  23. Zanzibar in Tanzania;
  24. Miami in estate;
  25. Capo Rizzuto in Calabria;
  26. Montenegro.

Ma andiamo avanti con il nostro itinerario per chi vuole passare l'estate in montagna.

 

3 - Borghi di montagna in Italia

I borghi d'Italia sono tra i più belli del mondo.

Tra questi ci sono delle mete davvero eccezionali per chi vuole fuggire dal caldo delle città e rifugiarsi nella bellezza della montagna.

Ecco allora i borghi di montagna più belli in Italia:

  1. Canale di Tenno, Trentino
  2. Chianale, Piemonte
  3. Gorno in Val Seriana e Val di Scalve, Lombardia
  4. Bassiano, Lazio
  5. Cison di Valmarino, Veneto
  6. Montefalco, Umbria
  7. Borgo di Sutrio, Friuli
  8. Santa Fiora, Toscana
  9. Sant’Agata Feltria, Emilia Romagna

 

Estate in montagna con i bambini

 

L'estate in montagna con i bambini può essere davvero un momento speciale per tutta la famiglia.

Prima di partire con i bambini per qualche giorno di vacanza in montagna d’estate, assicurati che nella zona dove ti recherai troverai anche qualche divertimento per loro.

A questo proposito ti consiglio di visitare Selvino, in Lombardia, una cittadina di poco più di 2000 abitanti.

Al contrario di quello che potresti pensare Selvino offre tutto quello di cui tu e la tua famiglia potreste aver bisogno per godere di un’ottima vacanza montana d’estate.

Per non parlare, poi, del fatto che nelle vicinanze potrai trovare il Parco divertimenti Leolandia, la meta ideale se vuoi far divertire in assoluta sicurezza i tuoi piccoli oppure la tua famiglia.

Oppure, se non sei un vero e proprio amante dei Parchi Divertimenti, ti consiglio di visitare Sesto, in Alto Adige.

Nella provincia di Bolzano, a 1310 metri sul livello del mare, potrai immergerti nella natura e respirare aria buona, lontano dal caos della città e della vita di tutti i giorni.

Se vai a Sesto d’estate, ti consiglio vivamente di provare l’escursione in Val Fiscalina, un’immersione totale e completa nel verde e nella natura.

Tutto questo, ovviamente, se hai voglia di camminare!

 

4 - Cortina d’Ampezzo in Veneto

A solamente due ore da Venezia, Cortina d’Ampezzo è sicuramente la meta montana che almeno una volta nella vita devi visitare.

A Cortina non manca veramente nulla: dal buon cibo ai paesaggi belli, dalla cultura all'arte, ai divertimenti serali e giornalieri fino ad arrivare allo sport.

Dal 2009 Cortina d’Ampezzo è pure Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Te la consiglio vivamente: se sei italiano e non hai visitato Cortina, sicuramente sentirai che ti manca qualcosa.

La montagna a Cortina d’Ampezzo è bella sia d’estate che d’inverno.

Un’ottima meta anche se vuoi fuggire dal tran tran della quotidianità estiva per rifugiarti in fresche e colorate montagne e vallate.

Con una precisione pressoché matematica, la temperatura media nel mese più caldo dell’anno non supera i 22 gradi.

Meglio di un condizionatore in casa!

Oltre a queste due mete ti potrebbe essere d'ispirazione il nostro itinerario sulle mete dell'estate in Europa, destinazioni che si sposano bene con chi decide di viaggiare con tutta la famiglia.

 

5 - Abetone in Toscana

Anche la Toscana ha le sue mete montane da visitare nella stagione estiva.

In questa parte del mio articolo voglio consigliarti l’Abetone, nella provincia di Pistoia, a poco più di 1200 metri sul livello del mare.

E te la voglio consigliare in particolar modo se sei un amante dei sentieri montani, delle passeggiate in mezzo ai boschi, dell’aria pulita e della natura incontaminata.

Non mancano neppure i negozi, i ristoranti e gli hotel, da quelli più economici a quelli più costosi.

Se vai all’Abetone, ti consiglio di munirti di scarpe da trekking comode e di provare tutti i percorsi ed i sentieri a piedi!

Se poi, dopo questa escursione in montagna in Toscana, hai voglia di scoprire le altre meraviglie di questa Regione, voglio lasciarti in compagnia del mio itinerario di viaggio dal titolo Cosa vedere in Toscana che passa per:

  1. la città di Firenze;
  2. le città più belle della Toscana;
  3. la Fioritura della Lavanda in Toscana;
  4. La Via Francigena in Toscana;
  5. il Borgo di San Gimignano;
  6. il Borgo di Montefioralle in Toscana;
  7. il Borgo di Montalcino in Toscana;
  8. Il Borgo di Chianciano Terme;
  9. Chiusi della Verna e il suo Santuario;
  10. l’Isola d’Elba;
  11. Parco di Pinocchio per i più piccoli;
  12. le Alpi Apuane in Toscana;
  13. la città di Empoli;
  14. la città di Lucca.

 

Autunno in montagna

Se per qualche motivo non riuscirai a passare questa estate in montagna ti posso dire che la stagione che segue avrà delle magnifiche potenzialità.

Se c'è una cosa che amo è quella di passeggiare in montagna in autunno, con il paesaggio che cambia colore e l'aria che si fa ancora più fresca.

Un toccasana per la mente e per il corpo.

Da queste sensazioni è nato il mio itinerario dell'autunno in montagna che sicuramente ti ispirerà per la prossima stagione.

 

Estate in montagna con il cane

 

Se arriva l’estate ed hai deciso di trascorrere qualche giorno in spensieratezza in montagna, portati pure dietro il tuo cane.

Per esempio, due località che in estate si prestano molto bene ad essere girate in compagnia del tuo cagnolino potrebbero essere la Val di Fassa, nelle Dolomiti, nella parte nord orientale del Trentino, oppure la Val di Sole.

Mi sento di consigliarti queste due località non solamente perché hanno strutture che permettono il soggiorno ed il pernottamento del tuo fedele compagno a quattro zampe, ma anche perché queste due località offrono ai visitatori la possibilità di effettuare lunghe camminate immersi nel verde.

Ed il tuo cagnolino saprà sicuramente apprezzare!

Infatti questa tappa è l'ideale se hai deciso di non lasciare a casa il tuo migliore amico e di regalare anche a lui un momento davvero indimenticabile.

Quindi alle vacanze con il cane è arrivato il momento di aggiungere altre due fantastiche destinazioni.

 

6 - Livigno in Lombardia

Se non sei mai stato a Livigno, in Lombardia, ti consiglio di provvedere quanto prima.

Oltre alla bellezza paesaggistica ed artistica che questa bellissima città può offrire, numerose sono anche le attività che lo stesso comune offre ai turisti ed agli abitanti della medesima cittadina: dal trekking organizzato da guide esperte, fino ai bagni in piscina, all'insegna del divertimento con la tua famiglia.

Per gli amanti della bicicletta, Livigno mette a disposizione ben tredici percorsi “biking” guidati sulle montagne o pianure della medesima città.

Anche a Livigno troverai temperature piuttosto confortanti d’estate, che ti permetteranno di respirare aria buona, fresca e priva di smog.

 

7 - Bardonecchia in Piemonte

Bardonecchia in Piemonte è uno dei centri nevralgici degli sport invernali, ma si presta anche ad essere ammirata ed apprezzata durante l’estate.

Situata in Alta Val di Susa, in estate la si può apprezzare soprattutto per le sue caratteristiche montagne e colline rocciose, ideali per qualche giro di trekking impegnativo con adeguati ed appositi scarponi.

Ma Bardonecchia è anche (lo dicevo prima) una piccola cittadina stracolma di sport: dagli scii d’inverno fino al calcio, anche in estate.

Ti consiglio di visitare Bardonecchia sia che tu voglia trascorrere qualche giorno in pieno relax oppure una vacanza all'insegna dello sport.

 

Lista valigia montagna in estate: cosa portare?

 

Cosa portare in montagna quando fa caldo? Ecco una lista completa di cose da portare in montagna in estate:

  • carta d’identità e patente;
  • prenotazione dell’hotel;
  • denaro contante e carta bancomat;
  • abbigliamento per la montagna estivo;
  • calzini massicci;
  • mutande;
  • scarpe da trekking;
  • pantaloni impermeabili ed imbottiti;
  • pantaloni normali;
  • pantaloncini corti;
  • t-shirts;
  • maglione e felpa;
  • sacco per i panni sporchi;
  • giubbotto e giacca a vento;
  • dopo-scii;
  • accessori indispensabili da viaggio;
  • crema e protezione solare + 30 o + 50;
  • ombrello;
  • ciabatte;
  • occhiali da sole;
  • cappello;
  • caricabatterie;
  • asciugamano (in microfibra per salvare spazio);
  • shampoo e bagnoschiuma (hai mai provato la versione solida? E’ ecologica e salvaspazio);
  • medicinali;
  • libri, fumetti o Ipad;
  • scarpe comode.

 

Ho deciso di stilare questa lista di cosa portare in montagna in estate dato che le alte vette sono un viaggio sempre affascinante che richiedono comunque una certa preparazione.

E lo sai bene tu che sei finito a leggere le righe di questo articolo.

Partire informati e preparati è la missione di ViaggIn.

Così mi auguro che tramite questi paragrafi ti sei riuscito a fare un'idea di dove andare in vacanza in montagna e soprattutto cosa portare.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti