Foliage: cos'è, significato e dove vederlo in autunno 2023

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 09-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 0

Foliage cos'è? Il foliage è lo spettacolo dei colori caldi delle foglie in autunno che creano sfumature sugli alberi dei boschi durante questa stagione.

Me ne ha sempre parlato mia madre che è una pittrice professionista di questo fenomeno.

Fino a qualche anno fa lo avevo solo visto tramite i colori delle sue tele.

Ma poi ho avuto modo di vederlo dal vivo e devo dirti che si tratta di uno spettacolo unico, qualcosa di veramente magico che vale davvero la pena di vedere almeno una volta nella vita.

Così ho deciso di scrivere questa nuova guida ai colori dell'autunno,

nella quale troverai i posti più belli in Italia e all'estero per ammirare questo fenomeno,

fatto di boschi ricoperti dai colori caldi ed accoglienti dell'autunno,

un viaggio attraverso i colori, i profumi e i sapori di questa emozionante stagione, dove il frutto della castagna domina i piatti fumanti dal Nord al Sud Italia, isole comprese.

Devi sapere, poi, che esiste il treno del foliage, una fantastica locomotiva che passa per i boschi autunnali, perdendosi nei suoi colori caldi, una meraviglia che parte da diversi borghi italiani.

  1. Foliage: cos'è?
  2. Foliage: dove vederlo in autunno?
  3. Foliage: dove vederlo nel 2023?
  4. Treno del Foliage
  5. Foliage in Giappone
  6. Foliage immagini
  7. Foliage in Italia

Foliage: cos'è e significato

 

Foliage cos'è? Il significato del termine foliage sta ad indicare fogliame e con il tempo questo termine è arrivato ad indicare, per consuetudine, il cambiamento del colore delle foglie degli alberi in autunno.

Infatti oggi come oggi questa parola fa parte a tutti gli effetti del dizionario italiano.

Foliage cos'è: in linea generale il termine viene usato comunque nella lingua italiana per indicare il processo naturale che avviene durante il periodo autunnale quando le piante cambiano di colore creando delle magnifiche sfumature di colore rosso, arancione, marrone e giallo dovute ai carotenoidi.

Il cambio di colore delle foglie è un processo che avviene nelle foglie che ad un certo punto della loro vita cominciano a perdere la clorofilla, lasciando così il loro colore verde che lascia spazio a sfumature calde, conosciute oggi come il foliage o i colori dell'autunno, che da sempre incantano l'uomo.

 

Foliage significato: il termine foliage viene usato per indicare il mutamento autunnale delle foglie negli alberi, che cambiano colore, da verdi prendono i colori caldi dell'autunno.

Ma allo stesso tempo oggi con il termine foliage si indica anche una vera e propria attrazione turistica che ha la sua maggiore espressione in Italia, Europa, Canada, Giappone e Stati Uniti.

 

Quando vedere il foliage? Il foliage può essere visto durante la prima parte dell'autunno, ovvero tra la fine del mese di settembre fino alla fine del mese di novembre.

Questo lasso di tempo è fortemente influenzato dal clima legato al cambio della stagione, quindi in alcuni luoghi può anticipare o ritardare la sua apparizione.

Ma come ben sai, chi cerca questa parola è allo stesso tempo alla ricerca di una destinazione in cui poterla ammirare.

Così non ci rimane di scoprire i più bei posti di questo autunno in cui ammirare il foliage.

 

Foliage: dove vederlo in autunno?

 

Foliage dove vederlo in autunno? Il foliage è un fenomeno che si manifesta nella prima parte dell'autunno nei luoghi di montagna, di collina o nei pressi dei laghi dove ci sono foreste con alberi di quercia, larici, faggi, aceri, ciliegi, meli e castagni.

La prima volta che ho avuto modo di vederlo è stato nella bellissima Faggeta del Cimino, un luogo magico che ti consiglio.

 

Foliage nella Faggeta del Cimino

La Faggeta del Cimino è un bosco di faggi secolari che si estende per più di 50 ettari.

Si tratta di un luogo davvero magico nel territorio del Lazio.

Durante il periodo autunnale è possibile assistere al foliage, uno spettacolo davvero unico da queste parti.

I sentieri guidati al suo interno ti permettono di scoprire la faggeta, nonché di prenderti una pausa nel suo rifugio.

Ma non è tutto.

Se capiti in autunno da queste parti ti invito a non perderti le bontà e l'atmosfera di festa che si respira alla Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino, un piccolo paesino che si trova a pochi km dalla faggeta.

Si tratta di un evento che ti permette di immergerti nei colori, negli odori e nei sapori della stagione autunnale.

Se vuoi saperne di più, puoi scoprire il programma e le date della Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino, incantevole borgo in stile medievale che non delude mai.

 

Il foliage alla Sagra della Castagna in Italia

Se ti stai domandando cosa fare in autunno, i colori e i sapori della stagione possono guidarti tra il nord e il sud della Penisola, nonché oltre i confini nazionali.

La festa della castagna è senza alcun dubbio l'appuntamento che più mi ricorda l'autunno, vuoi per i suoi sapori così come per i suoi paesaggi dove il foliage fa da protagonista.

I colori dell'autunno sono sempre accompagnati dai suoi sapori e da quello che la natura ha da offrire durante questo periodo dell'anno.

Se hai voglia di scoprire le meraviglie di questa stagione, non puoi perdere le diverse Sagre della Castagna in Italia che si svolgono su tutta la Penisola con l'arrivo di questa stagione.

E' proprio in questi eventi che puoi conoscere i profumi, i sapori e i colori dell'autunno in giornate piacevoli e di festa.

 

Foliage: dove vederlo nel 2023?

 

Foliage a Val di Non in Trentino Alto Adige

Come ti dicevo il foliage si manifesta anche vicino ai laghi dove gli specchi d'acqua rendono ancora più intenso questo spettacolo.

Il Lago di Tovel in Val di Non ne è la prova.

Si tratta di un lago che si trova ai piedi delle Dolomiti del Brenta ed è circondato da un fitto bosco che in autunno assume dei colori veramente rari.

Se decidi, quindi, di andare a Val di Non ad ammirare il foliage devi sapere che ci sono davvero tanti sentieri in cui potrai letteralmente immergerti nei colori dell'autunno.

 

Foliage nel Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle d'Aosta

Il Parco Nazionale Gran Paradiso è il più antico Parco Nazionale d'Italia, nonché un luogo incantevole per chi vuole perdersi dentro la natura.

In autunno è possibile vedere i magnifici colori del foliage grazie a visite guidate oppure facendo tracking per il parco.

Questo parco è definito la cornice delle Alpi che negli anni è diventato un posto amato e protetto dalle persone del posto.

Se hai voglia di scoprire i colori dell'autunno, e passare qualche piacevole giornata all'aria aperta, il Parco Nazionale Gran Paradiso ti aspetta.

 

Foliage in Liguria

Se stai pensando di assistere al foliage in Liguria devi sapere che in questa regione c'è il Parco Regionale Monte Beigua.

Si tratta di un sito UNESCO, un vasto territorio piacevole da visitare tutto l'anno e che nei mesi autunnali si tinge dei colori caldi del foliage.

 

Il foliage nelle Langhe in Piemonte

Le colline delle Langhe sono tra i luoghi più belli da visitare nella stagione dell'autunno.

Se sei alla ricerca poi delle sfumature del foliage autunnale sei arrivato alla tua metà ideale.

Qui infatti tra la fine di settembre fino alla fine di novembre il territorio viene letteralmente avvolto dai colori caldi dell'autunno.

 

Foliage in Lombardia

Il foliage in Lombardia è uno spettacolo che ogni anno raduna gli appassionati che vengono da ogni parte del mondo.

Così alla fine del mese di settembre non ti rimane che attraversare la grande Foresta Bagni di Val Masino che si colora dei colori caldi dell'autunno in più di 23 ettari di grandezza.

 

Foliage in Emilia Romagna

L'Emilia Romagna è una regione meravigliosa durante il periodo autunnale.

I colori e i sapori che questo territorio offrono durante questo periodo dell'anno sono davvero unici.

Per vedere i colori del foliage in Emilia Romagna ti consiglio di dirigerti verso i Colli Piacentini, dove potrai ammirare uno spettacolo unico.

 

Foliage in Toscana

Arriviamo in Toscana dove al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è possibile godere delle magnifiche sfumature della stagione che cambia.

Devi infatti sapere che questo luogo è stato soprannominato la Foresta più colorata d'Italia e ti posso assicurare che è tutto vero.

Infatti il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è da sempre una fonte d'ispirazione per tutti gli artisti del mondo grazie ai suoi colori.

Ma non solo.

Si tratta anche di un bellissimo luogo in cui spendere una o più giornate ad ammirare il foliage.

 

Foliage in Calabria

Andiamo nel Sud Italia dove la Calabria ci offre uno spettacolo unico.

Infatti al Parco Nazionale della Sila è possibile assistere ad uno spettacolo davvero magnifico in autunno grazie alla sua imponente faggeta.

Il Parco Nazionale della Sila accoglie tutti i visitatori, in autunno e nel resto dell'anno, con delle escursioni guidate dentro il parco che ti consiglio di prendere in considerazione.

 

Foliage in Umbra in Puglia

Altra destinazione spettacolare del Sud per chi è alla ricerca dei colori dell'autunno.

Sto parlando della Foresta Umbra in Puglia.

Questa foresta si trova nel Gargano ed è ricca di faggi e aceri che durante l'autunno si colorano di incredibili sfumature che non devi assolutamente perdere, soprattutto se non sei molto lontano da questo luogo.

 

Foliage a Sevenoaks in Inghilterra

Se durante questo periodo dell'anno decidi di andare in visita nella città di Londra, voglio vivamente suggerirti di fare una gita fuori porta.

A sud della Capitale dell'Inghilterra c'è una piccola cittadina il cui nome è Sevenoaks.

Durante il periodo invernale è possibile camminare nella sua bellissima foresta e vedere i colori caldi dell'autunno, dove potrai incontrare tanti daini e cervi che passeggiano liberi tra gli alberi.

 

Il Treno del Foliage

 

Il treno del foliage è un viaggio in treno tra i boschi del Piemonte e della Svizzera che ti permette di passare in luoghi magici, foreste ricoperte in questa stagione dai colori caldi dell'autunno.

Anche quest'anno il treno parte da Domodossola in Piemonte e arriverà a Locarno in Svizzera.

Si tratta di un itinerario a mio avviso troppo poco conosciuto per la sua bellezza.

Infatti qui hai modo di godere dei colori caldi dell'autunno dentro un confortevole vagone dove avrai una vista finestrino davvero unica e speciale.

Il treno fa diverse fermate e il percorso totale dura circa 2 ore.

Quindi puoi pianificare un itinerario preciso e scendere dove preferisci, oppure fare direttamente andata e ritorno.

Infatti il biglietto include sia l'andata che il ritorno, nonché degli sconti che puoi utilizzare una volta arrivato a Locarno, nel famoso mercatino della città.

Il Treno del Foliage è una di quelle attrazioni davvero particolari che ti consiglio di prendere in considerazione se ami questo periodo dell'anno e i suoi colori.

Si tratta di un'esperienza di viaggio che puoi prendere in considerazione per una piacevole giornata ma anche per un weekend, magari fermandoti a dormire in uno dei borghi che vengono attraversati dal treno.

Il Treno del Foliage è un ottimo modo per passare una piacevole giornata, per staccare la spina, per scoprire luoghi nuovi e per viaggiare nel rispetto dell'ambiente.

 

Foliage in Giappone

 

Dopo aver visto il foliage in Italia usciamo dai confini nazionali per scoprire una meta straordinaria durante l'autunno.

Si tratta di una destinazione che appare anche nell'incredibile itinerario dei viaggi in autunno.

 

Foliage in Giappone

Il Giappone è un paese davvero speciale.

Qui ogni stagione cambia colori, usi e costumi.

Ad esempio con la stagione calda è possibile andare in Giappone per la fioritura dei ciliegi, una manifestazione unica e bellissima in tutto il paese.

Lo stesso avviene in autunno con il foliage.

Così se hai voglia di concederti un viaggio davvero unico per vedere i colori dell'autunno e per scoprire un incredibile paese ti consiglio di andare a Tokio nel mese di novembre.

In questa città avrai modo di scoprire l'essenza di questo paese, nonché di perderti nei curati parchi e boschi ricoperti dai colori caldi dell'autunno.

 

Foliage immagini

 

Le immagini dell'autunno trovano la loro massima rappresentazione nel foliage. Ecco alcuni dei più bei scatti provenienti da ogni parte del mondo.

 

Foliage in Italia

 

Dove vedere il foliage in Italia? L'Italia è molto generosa con chi vuole vedere i colori dell'autunno, questi sono tra i più bei posti in cui vederlo:

  1. Monti Cimini nel Lazio
  2. Foreste Casentinesi in Toscana
  3. Colli Piacentini in Emilia Romagna
  4. La Foresta dei Bagni in Lombardia
  5. il treno del Foliage in Italia
  6. Parco regionale del Monte Beigua in Liguria
  7. Bosco di Verrutoli in Basilicata
  8. Foresta del Cansiglio in Veneto
  9. La Foresta Umbra in Puglia
  10. Parco Nazionale della Sila
  11. Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle d’Aosta
  12. Alpe Veglia in Piemonte
  13. La Langhe in Piemonte
  14. Valle dei Mocheni in Trentino Alto Adige
  15. Altopiano del Renon in Trentino Alto Adige
  16. Sagra della Castagna in Italia

 

Conclusione

Arriviamo alla fine di questo itinerario con le idee chiare su dove vedere il foliage.

Sono dell'idea che ogni stagione ci offre qualcosa di davvero incredibile da vedere e l'autunno è da esempio.

Inoltre in questo periodo dell'anno è davvero economico mettersi in viaggio quindi non ti rimane che approfittare.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti