Foliage in Italia 2023: dove e quando vedere l'autunno

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 09-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 0

Foliage in Italia nel 2023: i luoghi più affascinanti in cui vedere i colori dell'autunno nel 2023 sono:

  1. Monti Cimini nel Lazio
  2. Foreste Casentinesi in Toscana
  3. Colli Piacentini in Emilia Romagna
  4. La Foresta dei Bagni in Lombardia
  5. il treno del Foliage in Italia
  6. Parco regionale del Monte Beigua in Liguria
  7. Bosco di Verrutoli in Basilicata
  8. Foresta del Cansiglio in Veneto
  9. La Foresta Umbra in Puglia
  10. Parco Nazionale della Sila
  11. Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle d’Aosta
  12. Alpe Veglia in Piemonte
  13. La Langhe in Piemonte
  14. Valle dei Mocheni in Trentino Alto Adige
  15. Altopiano del Renon in Trentino Alto Adige
  16. Sagra della Castagna in Italia

 

Il foliage in Italia è uno spettacolo che è possibile ammirare da Nord a Sud del paese, Isole comprese, durante il periodo autunnale, in cui le foglie degli alberi si tingono dei colori caldi della stagione creando dei paesaggi unici e magici.

L'autunno in Italia è un periodo davvero speciale:

i colori intorno a noi cambiano,

il profumo delle castagne per le strade,

i caminetti accesi,

le prime giacche invernali,

quell'aria fresca e profumata che ci avverte che l'autunno è arrivato.

Città, borghi, campagne e foreste cambiano di colore che quasi sembra cambiare anche la loro forma.

La bellezza di camminare attraverso i suoi colori, il piacere dei suoi profumi e la prelibatezza dei piatti tipici di questo periodo sono le caratteristiche fondamentali di un viaggio alla scoperta dell'autunno.

Infatti in questo articolo ho deciso di menzionare anche i luoghi in cui è possibile assaggiare i piatti tipici della stagione, come nel caso delle diverse sagre della castagna in Italia.

  1. Foliage in Italia 2023
  2. Dove vedere il foliage in Italia
  3. Dove vedere l'autunno

Foliage in Italia 2023

 

Foliage in Italia: quando inizia e quanto dura? Il foliage in Italia inizia con l'equinozio d'autunno, il 22 settembre, e arriva fino alla fine del mese di novembre.

Infatti il significato di foliage sta ad indicare il processo naturale del cambio di colore delle foglie che durante la stagione autunnale perdono la clorofilla, perdendo così anche il loro colore verde, che lascia spazio ai colori caldi dell'autunno e a tutte le sue sfumature.

Se ti stai domandando cosa fare in autunno, andare alla ricerca dei colori e dei sapori di questa stagione è la cosa più piacevole.

Infatti, immergersi nelle bellezze dell'autunno è un'attività davvero emozionante.

Si tratta di un evento che da sempre affascina gli uomini, difatti oggi il termine foliage è anche utilizzato per indicare il turismo che c'è dietro, nonché le località più belle in cui poterlo ammirare, come la prima di questo itinerario.

 

1 - Monti Cimini nel Lazio

Foliage in Italia dove: i Monti Cimini nel Lazio sono una delle zone più belle in cui poter assistere al foliage in autunno in Italia.

Ti dico questo perché conosco molto bene la zona dato che mio padre è nato da quelle parti.

In particolare, quindi, ti invito ad andare alla Faggeta dei Monti Cimini dove potrai immergerti nei sentieri che attraversano il suo bosco ricoperto da più di 10 mila alberi, di cui la maggior parte sono faggi, ricoperti dai colori della stagione autunnale.

Da diversi anni la Faggeta dei Monti Cimini è stata riconosciuta dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità.

I mesi migliori per vedere il foliage in questa area sono ottobre e novembre.

Ad ottobre, inoltre, è possibile prendere parte ad un evento autunnale davvero straordinario, la Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino, un fantastico borgo che si trova a pochi km dalla faggeta.

Si tratta di una festa che accoglie letteralmente i colori, gli odori e i sapori dell'autunno, in un Borgo in stile medievale che con il suo imponente castello non delude mai il visitatore.

 

2 - Foreste Casentinesi in Toscana

Il nostro autore toscano ci ha parlato diverse volte della sua terra, in particolare in un articolo dal titolo Cosa vedere in Toscana dove ci ha fatto scoprire delle cose uniche di questa Regione.

Così oggi scopriamo un'altra peculiarità di quest'area, un luogo per gli amanti dei colori caldi e dei profumi di questa stagione davvero speciale.

Nelle Foreste Casentinesi ti aspettano delle escursioni senza precedenti, tra i colori dell'autunno e la bellezza di una natura che si difende, si isola e non accetta il mondo moderno al suo interno.

Infatti attraversare i sentieri del Parco Nazionale Foreste Casentinesi significa riscoprire i rumori, i profumi e i colori della natura, dove nel periodo autunnale il foliage sarà il protagonista indiscusso di tutto ciò che potrai vedere intorno a te.

 

3 - Colli Piacentini in Emilia Romagna

L'Emilia Romagna è una Regione straordinaria e bella da vedere 12 mesi l'anno.

Per chi, come te, è alla ricerca del foliage in Italia, i Colli Piacentini sono una destinazione davvero straordinaria durante il periodo autunnale, in particolare nei mesi di ottobre e novembre.

Infatti durante questo periodo dell'anno l'area si tinge dei colori dell'autunno dando vita a dei paesaggi fiabeschi.

Il bello di questa zona è che è ricca di borghi medioevali che è possibile visitare ed in cui è possibile assaggiare le prelibatezze dei piatti tipici della zona, nonché dell'autunno.

 

4 - La Foresta dei Bagni in Lombardia

La Foresta dei Bagni è un'altra di quelle bellezze italiane in cui è possibile ammirare la natura cambiare durate le 4 stagioni dell'anno.

Durante il periodo autunnale i suoi alberi si accendono di giallo e rosso fino a mischiarsi in sfumature degne dell'artista più creativo che esista al mondo, la natura.

Così puoi decidere di essere parte di un quadro vivente immergendoti nelle sue colorate pennellate e percorrendo i sentieri della Foresta dei Bagni i cui sentieri sono accompagnati dalla presenza di abeti e faggi secolari.

 

Dove vedere il foliage in Italia

 

5 - Il treno del Foliage

Se stai cercando l'attrazione più bella e particolare legata ai colori dell'autunno l'hai trovata.

Il Treno del Foliage è un treno che gode di ampi finestrini, una locomotiva calda ed accogliente, che tra ottobre e novembre parte da Domodossola e in due ore di tragitto arriva a Locarno, in Svizzera.

E' chiamato Treno del Foliage, ma è anche conosciuto come Treno dell'Autunno, perché collega Domodossola e Locarno, passando per boschi ricoperti dai colori autunnali, un foliage vivo, quasi accecante, giallo, arancione, rosso e di tutte le sfumature che ne derivano.

Un vero e proprio incanto per i tuoi occhi, paesaggi che cambiano di stazione in stazione ma che hanno in comune i colori dell'autunno.

Inoltre devi sapere che ogni biglietto ti permette di utilizzare il treno sia per un viaggio di andata che per un viaggio di ritorno.

 

6 - Parco regionale del Monte Beigua in Liguria

Il foliage in Liguria è uno spettacolo che è possibile ammirare in diverse località.

Una di queste è senza alcun dubbio il Parco Naturale Regionale del Beigua, un'area protetta che si estende tra la città di Genova e la provincia di Savona.

Qui è possibile assistere al rosso dei colori dell'autunno, e a tutte le sue sfumature calde, seguendo dei piacevoli sentieri circondati da giganti alberi che durante questo periodo dell'anno creano un tappeto di foglie colorate in cui potrai appoggiare morbidamente i tuoi piedi, passo dopo passo, km dopo km.

L'aria legata al Parco Naturale Regionale del Beigua è molto vasta, è possibile accedere a quest'ultima da diversi punti e attraversare la zona a piedi, in bicicletta o tramite delle escursioni guidate, organizzate lungo tutta la sua zona.

 

7 - Bosco di Verrutoli in Basilicata

Il Bosco di Verrutoli è il luogo ideale per chi ha voglia di riempire i suoi occhi di colori caldi durante il periodo autunnale.

Siamo in Basilicata, in provincia dell'incantevole borgo di Matera, dove la natura si manifesta in tutto il suo splendore durante la stagione autunnale con il foliage nel Bosco di Verrutoli.

Puoi goderti una giornata di completo relax, lontano dalla routine e dal traffico cittadino, ossigenando il corpo e rilasciando la tensione passo dopo passo, attraverso il Bosco di Verrutoli e i suoi colori caldi e avvolgenti.

La Basilicata continua a regalare grandi emozioni a tutti i viaggiatori che passano per le sue strade. Si tratta, infatti, di una regione da scoprire in lungo e in largo.

Per esperienza personale, se decidi di visitare questo territorio, ti invito a prenderti anche qualche giorno per scoprire la città di Matera.

 

8 - Foresta del Cansiglio in Veneto

I colori dell'autunno nella Foresta del Cansiglio sono il verde, il rosso, il giallo e tutte le sfumature che derivano dalla combinazione di questi tre colori per la presenza dei suoi alberi.

Si tratta del luogo giusto per chi ha voglia di vedere il foliage in autunno, grazie alla presenza dei suoi colori e dei sentieri che ti permettono di attraversare le sue meraviglie.

Le attrazioni legate a questo luogo verde del Veneto sono molte e per chi ha voglia di camminare, o di scoprirlo in bicicletta, è sempre il benvenuto.

 

Dove vedere l'autunno

 

9 - La Foresta Umbra in Puglia

Dove ammirare i colori dell'autunno? La Foresta Umbra si infiamma dei colori caldi dell'autunno nel mese di ottobre e novembre regalando agli amanti dei colori dell'autunno delle emozioni uniche.

Come ti dicevo, la bellezza del foliage in Italia è visibile da Nord a Sud e la Puglia non è da meno.

Infatti in questa regione troviamo un'area protetta sita all'interno del meraviglioso Parco Nazionale del Gargano.

Si tratta di una vera e propria foresta dai colori cupi, da cui appunto deriva il suo nome, umbra che deriva dal latino e sta ad indicare una foresta ombrosa.

I raggi del sole filtrano con difficoltà attraverso il suo tetto di rami e foglie, dando comunque la giusta luce al suo interno.

E poi arriva l'autunno e tutto cambia.

Infatti in questa stagione i colori della Foresta Umbra si incendiano letteralmente di rosso, poi di giallo e poi di sfumature che meritano di essere viste ad occhio nudo, di persona, per poi essere catturate in una foto che farà da ricordo, il ricordo di una giornata unica all'insegna dei colori del foliage.

 

10 - Parco Nazionale della Sila

Rimaniamo sempre nel Sud Italia ma cambiamo regione, dirigendoci in Calabria al Parco Nazionale della Sila.

In questo incantevole luogo, in cui la natura si manifesta nel suo splendore lontano dallo stress cittadino e dai suoi colori grigi, con il cambio della stagione cambiano anche i colori degli alberi e delle foglie.

Così le bellezze del foliage si trovano in lungo e in largo nei suoi sentieri.

Il Parco Nazionale della Sila è anche molto accogliente per chi ha voglia di visitarlo grazie ai suoi spazi pensati per le famiglie, nonché grazie ai percorsi guidati, a cui è possibile prendere parte per conoscere più da vicino le meraviglie della natura.

 

11 - Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle d'Aosta

Dove ammirare il foliage in Italia? I colori caldi del foliage si esprimono come in un quadro a cielo aperto tra ottobre e novembre al Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Si tratta del parco nazionale più antico d'Italia, una grande distesa verde che si trova a cavallo tra la Valle d'Aosta e il Piemonte.

I colori autunnali sono unici, infatti le tonalità rosse si mischiano a quelle delle montagne già imbiancate nelle vette, creando dei panorami che sembrano ricordare quei luoghi immaginari creati nelle fiabe più belle.

Insomma, al Parco Nazionale del Gran Paradiso le fiabe diventano realtà, specialmente con le tonalità dell'autunno che si estendono per i suoi 71 mila ettari di superficie.

 

12 - Alpe Veglia in Piemonte

Siamo nelle Alpi Lepontine, in Piemonte, in una località montana che prende nome di Alpe Veglia.

Qui durante il periodo autunnale è possibile perdersi letteralmente nei colori caldi dell'autunno ed assistere ad uno degli spettacoli più belli della Penisola legato al foliage.

L'area dell'Alpe Veglia si può girare sia a piedi, che in bicicletta, così come con visite guidate e organizzate sul posto.

Devi sapere, infatti, che questa destinazione è molto amata nei mesi estivi dagli appassionati di montagna, così come in autunno dagli amanti del foliage e dei colori dell'autunno.

In inverno, invece, la zona legata all'Alpe Veglia s'imbianca completamente date le abbondanti nevicate nella zona, creando un lungo tappeto bianco ed un paesaggio invernale da cartolina.

In primavera, poi, la neve si scioglie e la natura torna a splendere in tutta l'area.

 

13 - La Langhe in Piemonte

Rimaniamo nel Nord Italia ma questa volta dirigiamoci verso il basso Piemonte, nella Langhe, un territorio verde e collinare che dopo l'equinozio autunnale comincia a cambiare di colore lentamente, giorno dopo giorno, fino a diventare una piacevole attrazione per gli amanti del foliage in Italia.

Qui la natura ti incanterà con le sue sfumature calde che si estendono per km e km, rendendo i paesaggi suggestivi e a tratti anche romantici.

Una vera e propria emozione da scoprire passo dopo passo.

In questa area potrai anche letteralmente assaporare l'autunno grazie ai prodotti tipici che puoi scoprire nei suoi incantevoli borghi, come ad esempio i piatti a base di tartufo nel Comune di Alba.

 

14 - Valle dei Mocheni in Trentino Alto Adige

La Valle dei Mocheni si trova in Trentino Alto Adige ed è un luogo speciale per chi è a caccia del foliage.

Si tratta, infatti, di una valle ricca di boschi composti da larici e abeti rossi che durante la stagione autunnale creano dei colori accesi, caldi e unici nel suo genere.

Proprio così, la Valle dei Mocheni è una rarità, un territorio unico da scoprire per chi è alla ricerca delle foglie dell'autunno in Italia, nonché di una giornata da passare all'aria aperta, respirando l'aria fresca della zona, a pieni polmoni, tra un'escursione e l'altra.

 

15 - Altopiano del Renon in Trentino Alto Adige

Nell'Altopiano del Renon vivono una serie di alberi che con il cambio della stagione mettono in risalto il paesaggio che oggi è diventato di riferimento per gli amanti del foliage.

Un luogo da visitare e scoprire anche solo per una piacevole giornata, che è poi possibile terminare nel piacevole e accogliente Comune di Bolzano, dove alla fine di novembre è già possibile trovare uno dei mercatini di Natale più belli del mondo.

Se vuoi rendere la tua esperienza ancora più emozionante, goditi tutto il paesaggio autunnale con una vista panoramica grazie alla Funivia del Renon, un collegamento sospeso nell'aria che parte da Bolzano e che ti permetterà di vedere i colori dell'autunno da un nuovo punto di vista.

 

16 - Sagra della Castagna in Italia

L'arrivo dell'autunno porta con sé i colori e i suoi sapori in tutta la Penisola.

Un modo per scoprire il foliage e la magia che questo evento naturale crea, è quello di dirigersi verso tutti quei borghi che lo festeggiano da anni, alcuni di loro da secoli.

Così, quest'anno puoi scoprire i colori dell'autunno nelle diverse feste della castagna che si svolgono in tutta Italia con l'arrivo di questa stagione.

Giornate di festa e allegria dove potrai assaggiare i prodotti più buoni d'Italia fatti con la castagna, il frutto dell'autunno.

Non ti rimane allora di scoprire i diversi appuntamenti della Sagra della Castagna in Italia, un evento che coinvolge tutto lo Stivale, da nord a sud, isole comprese.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti