Giardini di Ninfa: orari, biglietti, prezzi e quando andare

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 09-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 0

Immagina di lasciare la città per un giorno.

Immagina di mettere un punto alla routine di tutti i giorni.

Niente lavoro.

Niente computer.

Niente email, scadenze, problemi, orari.

Lasci tutto a casa e ti dirigi verso i Giardini di Ninfa (più avanti trovi una mappa di come arrivare).

Varchi il suo cancello e tutto intorno a te cambia.

Cammini tra le rovine di una città fantasma le cui rovine sono ricoperte dai colori della natura.

In sottofondo solo il rumore dell'acqua dei ruscelli e del cinguettio degli uccelli.

Davanti a te sfumature di viola, rosso, verde e giallo che si uniscono grazie ai suoi bellissimi fiori.

Si tratta di uno dei più bei appuntamenti che si possono trovare sul territorio italiano.

Un vero e proprio richiamo delle bellezze delle stagioni all'aria aperta.

Il Giardino di Ninfa nasce e si estende proprio su ciò che rimane dell'antica città medioevale di Ninfa.

I ruderi del castello e alcune parti della sua chiesa fanno da contorno ad un'area verde che ogni anno ospita centinaia e centinaia di turisti attratti dal fascino fiabesco di questo luogo.

La prima volta che ci sono andato sono rimasto incantato.

Giardino di Ninfa: nasce il secolo scorso, esattamente nel 1921 grazie ai Caetani, una famiglia nobile che ha deciso di dare vita a questo spazio verde.

Si tratta di un giardino curato all'inglese che con il tempo non solo si è fatto conoscere in tutto il mondo dagli uomini, ma anche da diverse specie animali che hanno deciso di abitare l'area o di immigrarci durante la stagione calda.

Non a caso oggi più di 150 specie di volatili si trovano nei Giardini di Ninfa.

  1. Giardini di Ninfa apertura
  2. Orari, date e biglietti
  3. Giardini di Ninfa quando andare?
  4. Giardini di Ninfa dove mangiare?
  5. Castello Caetani e il Parco Letterario di Ninfa

Giardini di Ninfa apertura

 

L'apertura dei Giardini di Ninfa è pronta a regalarci un'altra stagione attraverso il suo paesaggio colorato e suggestivo.

Amo definire i Giardini di Ninfa un museo a cielo aperto.

Un'unica opera, un solo artista, la natura che ama mettere i suoi colori nella scomparsa cittadina medievale di Ninfa.

Non ti preoccupare perché avrai modo di trovare diversi resti di quest'ultima durante la tua gita ai Giardini di Ninfa.

 

Le immagini e le foto dei giardini di Ninfa possono aiutarti a farti un'idea su questa meravigliosa bellezza italiana.

Uno dei parchi più belli di tutta la Penisola.

O forse no, forse parliamo di qualcosa di più grande.

Pensa che qualche anno fa il New York Time ha definito i Giardini di Ninfa i più belli del mondo.

Tuttavia per capire la sua essenza non puoi fare altro che recarti al suo interno e perderti tra i suoi colori che fanno oggi da contorno alle rovine della città di Ninfa.

 

Posso portare il cane al Giardino di Ninfa?

Il regolamento dei Giardini di Ninfa permettono di far entrare i cani durante le visite guidate purché siano tenuti al guinzaglio.

E' anche indispensabile essere muniti degli appositi sacchetti.

 

Giardini di Ninfa come arrivare?

I Giardini di Ninfa si trovano nel Lazio, vicino Roma, in provincia di Latina.

Il modo migliore per arrivare è sicuramente con un mezzo di trasporto proprio o con i pullman organizzati.

Ecco una mappa con tutte le indicazioni per arrivare.

 

Orari, date e biglietti

 

I Giardini di Ninfa rispettano determinati orari e date in base alle quali è possibile prendere i biglietti.

Scopriamo tutte le informazioni utili su questo paragrafo andando a vedere anche i prezzi.

 

Periodo per visitare i Giardini di Ninfa

I Giardini di Ninfa sono aperti in primavera, estate e autunno.

In inverno non è possibile visitarli.

Ma non è tutto.

Le visite sono previste solo ed esclusivamente durante il fine settimana.

 

Date e orari dei Giardini di Ninfa apertura

I Giardini di Ninfa saranno aperti da aprile fino a novembre.

Per le date complete ti rimando all'inizio dell'articolo.

Le principali visite sono durante il weekend.

Nella lunga lista di viaggi e idee che hanno dato vita a Cosa fare la domenica oggi si aggiunge sicuramente una gita ai Giardini di Ninfa.

 

Giardini di Ninfa orari

Gli orari del Giardino di Ninfa variano di mese in mese:

  • dalle 9 alle 18 ad aprile, maggio e giugno;
  • dalle 9 alle 18:30 a luglio, agosto e settembre;
  • dalle 9 alle 16 a ottobre e novembre.

In fase di prenotazione potrai vedere gli effettivi orari disponibili che sono rimasti in base alla giornata che hai scelto.

 

Biglietti online

Per visitare questo spettacolo hai bisogno di prenotare e acquistare i biglietti online per i Giardini di Ninfa entro e non oltre le 20 del giorno prima della visita.

Tuttavia ti consiglio di muoverti sempre con un certo anticipo in modo da avere una disponibilità maggiore nella scelta degli orari e anche per essere sicuro di trovare un posto.

 

Biglietti sul posto

E' possibile acquistare i biglietti sul posto solo se non sono esauriti, per questo motivo si consiglia sempre la prenotazione.

 

Giardini di Ninfa prezzi

I prezzi dei biglietti per i giardini di Ninfa variano a seconda del tipo di programma che hai in mente così come riportato di seguito:

  • euro 15 per la visita guidata di un'ora (sono disponibili anche guide in lingua inglese);
  • gratis per i bambini sotto i 12 anni;
  • euro 70 con l'abbonamento che permette di visitare il Giardino di Ninfa 4 volte l'anno (primavera, estate, autunno e inverno).

 

Lo staff dei Giardini di Ninfa consiglia sempre di arrivare almeno 20 minuti prima dell'orario di visita per riuscire a prendere parte all'itinerario senza problemi.

Solitamente le visite sono divise in gruppi di 50 persone.

 

La visita ai Giardini di Ninfa

La visita al Giardino di Ninfa dura circa un'ora ed è accompagnata da una guida turistica che ti racconterà la storia e i segreti di questo luogo.

L'ingresso e il sentiero sono percorribili anche alle persone che sono su una sedia a rotelle.

 

Come vestirsi per andare ai Giardini di Ninfa?

In base alla stagione utilizza il vestiario più adatto.

Ricorda, quindi, di controllare sempre il meteo prima di partire.

In caso di una giornata calda vestiti leggero.

Nel caso di una giornata di pioggia portati un ombrello e una giacca impermeabile.

 

Valide alternative

Il Giardino di Ninfa è tra i più particolari al mondo.

Per questo motivo lo abbiamo inserito tra i 9 giardini primaverili da visitare in primavera, quali:

  1. Fioritura dei Ciliegi a Roma;
  2. Parco Ueno Onshi a Tokyio;
  3. Milis in Sardegna;
  4. Il Giardino di Monet a Giverny;
  5. Parco Sempione a Milano;
  6. Parco della Vettabbia;
  7. Tulipani italiani;
  8. Giardini di Ninfa;
  9. Giardini di Villa Taranto.

 

Giardini di Ninfa quando andare?

 

Periodo migliore per visitare i giardini di Ninfa: quand'è? Non c'è un periodo migliore per visitare i giardini di Ninfa dato che ogni stagione ci regala un emozione diversa.

Come abbiamo visto, i giardini di Ninfa sono aperti in primavera, in estate e in autunno.

 

I Giardini di Ninfa in primavera

Come puoi immaginare, ognuna di queste stagione regala colori e situazioni diverse presso i Giardini di Ninfa.

In primavera è possibile camminare per i suoi sentieri e godere della bellezza della natura che rinasce dopo la stagione fredda.

I fiori saranno nel momento più bello del loro splendore.

Così, tra le Cose da fare in primavera non possiamo che menzionare un viaggio ai giardini di Ninfa.

 

I Giardini di Ninfa in estate

L'estate è un'altra ottima stagione per vedere le bellezze del Giardino di Ninfa.

Le belle giornata danno la possibilità ai visitatori di stare una giornata all'aria aperta passeggiando per i sentieri del parco.

Ma non solo.

La natura che si espande in lungo e in largo tra i sentieri di quello che rimane della città fantasma di Ninfa ti faranno respirare un'aria fresca anche nelle giornate più calde.

L'ombra degli alberi sarà il luogo ideale per non sentire l'afa estiva, scoprirai di quando la natura sia più efficace di qualsiasi condizionatore creato al mondo.

Sarà possibile visitarli anche a Ferragosto.

 

I Giardini di Ninfa in autunno

Altra stagione meravigliosa per una giornata ai Giardini di Ninfa.

Il paesaggio cambia nuovamente.

Le sfumature dei colori caldi annunciano che l'autunno è cominciato.

Foglie rosse e arancioni circonderanno il paesaggio.

Tra i Viaggi da fare in autunno ci sono sicuramente i Giardini di Ninfa e i suoi colori.

Le temperature nel Lazio sono ancora molto miti durante questo periodo dell'anno quindi non temere e goditi questo bellissimo viaggio.

 

I Giardini di Ninfa in inverno

Grazie agli abbonamenti ai Giardini di Ninfa, è anche possibile visitare la sua bellezza durante il periodo invernale che regala la bellezza di fare una visita guidata tra i colori freddi.

 

Un viaggio romantico a Ninfa

Se vuoi regalare un viaggio romantico al tuo partner sei nel posto giusto.

I Giardini di Ninfa sono il luogo ideale per liberare la mente da ogni genere di problema e pensiero.

I suoi colori sono il posto ideale per chi cerca un luogo piacevole in cui passare una giornata indimenticabile con le persone che si amano.

Così come è successo a me, i giardini di Ninfa ti lasceranno un piacevole e indelebile ricordo nella mente.

Farai tante foto come fanno tutti, su quello non ci piove, ma non avrai bisogno di queste per ricordarti di questa bellissima giornata in questo luogo incantato in cui storia e natura si uniscono in un amore che ha reso unici in tutto il mondo i Giardini di Ninfa.

 

Giardini di Ninfa dove mangiare?

 

Non è possibile mangiare dentro il Giardino di Ninfa.

Quindi ricorda che durante la visita guidata non puoi consumare nulla da mangiare all'interno del parco.

Ovviamente è possibile portarsi da bere.

All'entra del Giardino di Ninfa c'è un bar dove è possibile consumare prima e dopo la visita.

Una volta entrato nel Giardino di Ninfa potrai passeggiare tra i suoi sentieri che ti guideranno in lungo e in largo per tutta l'area.

In alcuni periodi dell'anno vengono creati anche dei percorsi speciali in base ad eventi particolari e programmati con anticipo.

Tuttavia nei dintorni ci sono molti ristoranti pronti a farti assaggiare le bontà della Regione Lazio.

 

Castello Caetani e il Parco Letterario di Ninfa

 

Oltre alla visita del Giardino di Ninfa è anche possibile prendere in riferimento questi altri due eventi.

 

Castello Caetani

Conosciuto anche con il nome di Castello di Sermoneta, si tratta della Roccaforte di Sermona.

E' possibile visitare il suo interno in specifiche giornate dove potrai vedere le sue suggestive prigioni.

Si tratta di una visita da non perdere quando si va ai Giardini di Ninfa.

Le date per visitare il Castello Caetani sono per ogni mese dell'anno.

 

Parco Letterario

Paesaggio Culturale Italiano organizza diversi parchi letterali in tutta Italia.

Questi ultimi prendono anche piede ai Gardini di Ninfa.

Si tratta di progetti che hanno il fine di valorizzare la cultura di un determinato posto con eventi specifici legati all'arte della letteratura.

Così ci saranno diversi eventi al Parco Letterario Marguerite Chapin e i luoghi dei Caetani in cui sarà possibile conoscere la storia della Principessa Marguerite Chapin Caetani.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti