Hanami: cos'è e dove vedere la fioritura dei ciliegi

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 09-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 0

Hanami significato: qual è? Hanami è un termine giapponese che indica letteralmente ammirare la fioritura primaverile degli alberi.

Con il tempo il termine è stato associato in particolar modo alla fioritura dei ciliegi, evento che in Giappone coinvolge grandi eventi come vedremo in questo articolo.

Ma non solo.

Hanami ha anche un significato più profondo, la natura che rinasce dopo i lunghi e difficili freddi mesi invernali.

Una filosofia da adattare alla nostra vita.

In questo articolo ti voglio spiegare più da vicino questo magnifico evento che si manifesta in tantissimi paesi del mondo (Italia inclusa), in particolare:

dove vedere la fioritura dei ciliegi in fiore quest'anno,

il suo significato,

le date e quanto dura.

  1. Hanami: cos'è e significato
  2. Hanami: dove vedere la fioritura dei ciliegi?
  3. Hanami: quanto dura?

Hanami: cos'è e significato

 

Hanami significato: cos'è? Hanami è un termine che viene dal Giappone e che indica la tradizione giapponese di ammirare la fioritura degli alberi durante la primavera.

Con il tempo questo termine ha preso lo stretto significato di ammirare la fioritura degli alberi da ciliegio.

Il fiore del ciliegio rappresenta la fragilità per via della sua breve esistenza.

Ma non solo.

Questo fiore ha un significato legato alla rinascita dopo i periodi difficili (come i freddi mesi invernali), una rinascita ricca di bellezza come i fiori dei ciliegi.

In Giappone questa è una manifestazione che si festeggia e onora da più di mille anni.

Oggi infatti è un'attrazione che spinge milioni di viaggiatori ogni anno ad andare in Giappone per la fioritura dei ciliegi.

Infatti in Giappone oltre alle previsioni del tempo esistono anche le previsioni della fioritura dei ciliegi, un modo per sapere il momento esatto della fioritura e la sua durata, così come vedremo nel prossimo paragrafo.

Il termine Hanami è spesso avvicinato ad un altro termine, Sakura.

Cosa sono i Sakura? I Sakura sono i ciliegi giapponesi, tra i più belli che si possono trovare e che ogni primavera fioriscono regalando colori e sfumature alla natura.

 

Hanami: dove vedere la fioritura dei ciliegi?

 

Dove vedere la fioritura dei ciliegi? Quest'anno è possibile vedere la fioritura dei ciliegi in:

  • Londra presso il Kew Gardens;
  • Amstelveen vicino Amsterdam;
  • Parigi lungo la passeggiata per la Tour Eiffel;
  • Stoccolma al Kungstradgarden;
  • Valle del Jerte in Spagna;
  • Sakura Festival di Copenaghen;
  • Washington D.C.;
  • Vancouver in Canada;
  • Shillong a novembre;
  • Changwon in Corea del Sud;
  • Tokyo in Giappone;
  • Roma alla Passeggiata del Giappone;
  • Firenze al Parco San Donato;
  • Milano alla Collina dei Ciliegi;
  • Shanghai in Cina.

 

Come hai avuto modo di vedere sono davvero tanti i paesi in cui è possibile ammirare questo particolare spettacolo.

Se vuoi scoprire più da vicino ogni singolo evento ti rimando al nostro itinerario legato alla Fioritura dei Ciliegi.

Tieni presente che ci sono molte altre destinazioni per ammirare questo speciale evento che in Italia si trova in tantissime città e borghi, un motivo in più per mettersi in viaggio in primavera.

La leggenda dice che i primi alberi da ciliegio sono stati piantati a Yoshino nel VII secolo d.C. da En-no-Ozuno, un sacerdote di quel tempo.

En-no-Ozuno disse che chiunque avesse provato ad abbattere questi alberi sarebbe stato investito da una vera e propria maledizione.

Così oggi è ancora possibile trovare a Yoshino, in tutto il Giappone e nei diversi paesi del mondo i ciliegi in fiore.

In Italia il modo migliore per ammirarli è sicuramente con la Passeggiata del Giappone a Roma presso il Parco Lago Eur.

 

Hanami: quanto dura?

 

Quando dura l'Hanami? L'Hanami si manifesta in primavera, tra il mese di marzo fino a tutto aprile.

In alcune città si spinge anche fino alla fine di maggio e può anticipare il suo arrivo al mese di febbraio.

In Giappone l'Hanami è così importante che sono state create le previsioni della fioritura dei ciliegi.

Infatti i meteorologi giapponesi studiano gli eventi climatici per capire quando fioriranno i ciliegi e quanto durerà questo spettacolo.

 

Cosa si fa durante l'Hanami?

In tutto il mondo si ammirano i ciliegi in fiore.

Solitamente la principale attrazione è quella di passare una giornata all'aria aperta ad ammirare queste magnifiche piante.

Telo, un buon libro, la giusta compagnia e poi si passa tutta la giornata sotto un sole piacevole e all'ombra dei ciliegi in fiore.

Cosa fare a primavera? Sicuramente andare a vedere l'Hanami.

Ma non solo.

In onore di questa speciale manifestazione vengono creati tantissimi eventi particolari, sia in Italia che nel resto del mondo.

Ad esempio in Giappone si usa mettere delle luci blu sugli alberi da ciliegi per poi illuminarli di notte, avendo così la possibilità di fare delle piacevoli feste notturne.

Quest'ultimo evento prende nome di Yozakura.

Cos'è lo Yozakura? Si tratta di ammirare i ciliegi in fiore di notte, un termine molto utilizzato in Giappone.

Cosa mangiare durante l'Hanami? In occasione dell'Hanami e quindi della fioritura dei ciliegi vengono preparati diverse pietanze.

Si tratta di un'usanza giapponese che nel tempo si è anche spinta in altri paesi del mondo.

Ad esempio è possibile trovare il gelato al gusto hanami, fatto con i fiori dei ciliegi.

Ma non solo.

Bevande, altri dolci e cibi salati vengono conditi e decorati con i fiori dei ciliegi per l'occasione.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti