Inverno sulla neve: 7 splendide località di montagna

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 30-06-2023
  • Ultima modifica: 30-06-2023
  • Commenti: 0

Inverno sulla neve, dove andare? Con l'arrivo della stagione fredda si avvicina il momento ideale per la tanto attesa settimana bianca.

Ma non solo, perché questi luoghi sono perfetti anche quando si parla di una pausa lunga un weekend.

Se sei un appassionato probabilmente sai già dove andare, magari nella località che ti ospita ogni anno e che è diventata la tua seconda casa (anche se magari vorresti sperimentare un luogo nuovo).

Mentre se ti stai avventurando ora nel fantastico mondo della montagna, degli sport invernali e dei paesaggi innevati forse sei alla ricerca di qualche idea.

Cominciamo col dire che sciare non è un obbligo (anche se ti invito a provare almeno una volta), e che la montagna non è un posto per soli ricchi (sfatiamo questo falso mito).

La montagna ha il meraviglioso potere di rilassare corpo e mente, ti riconnette con la natura e ti regala aria pulita e fresca da respirare.

La sua atmosfera è unica in qualsiasi momento della giornata, dal mattino presto fino al tramonto.

Puoi scegliere di fare escursioni a piedi, puoi praticare sport se ti piace, ma puoi anche spendere qualche giorno di relax circondato dalla quiete che ti dona il paesaggio, magari usufruendo di qualche centro benessere.

Non ci sono regole, non ci sono doveri.

C'è una vasta scelta di località italiane ed europee, questo sì.

E spesso scegliere è difficilissimo, perché ogni paesino ha il suo fascino e le sue tradizioni.

La neve poi trasforma questi luoghi in scenari da favola.

Ne ho scelto per te alcuni tra quelli che preferisco.

  1. Inverno sulla neve
  2. Vacanze sulla neve in Italia
  3. Vacanze sulla neve in Europa

Inverno sulla neve

 

1 - Badia e Alta Badia in Trentino Alto Adige

Badia è un paesino che si trova in provincia di Bolzano, sulle Dolomiti, nell'area dell'Alta Badia.

In quest'area puoi visitare anche Colfosco, Corvara, La Villa, La Valle e San Cassiano.

La zona dell'Alta Badia si riempie di turisti provenienti da tutto il mondo prevalentemente nel periodo invernale, ma se ami il trekking e i paesaggi di alta quota puoi tranquillamente godere delle bellezze di questo territorio anche in estate.

Se decidi di cercare un appartamento o un albergo in Trentino Alto Adige a Badia, o nei dintorni, ti consiglio di non aspettare l'ultimo minuto, è molto popolare!

 

2 - Castelmezzano in Basilicata

In Provincia di Potenza, Castelmezzano fa parte dei Borghi più belli d'Italia e forma il Parco delle Dolomiti Lucane insieme ai comuni limitrofi di Pietrapertosa, Calciano, Oliveto Lucano e Accettura.

Inutile dire che l'area, così come il borgo, merita di essere visitata in qualsiasi momento dell'anno.

Durante la stagione fredda però, complice la neve, il suo fascino si manifesta in un modo completamente diverso, lasciando tutti senza fiato.

Se sei un appassionato di sport estremi e non soffri di vertigini, partendo da Castelmezzano o Pietrapertosa puoi effettuare il Volo dell'Angelo.

Grazie ad una imbracatura si viene agganciati ad un cavo di acciaio per poi essere "lanciati" nel vuoto come razzi, volando tra le montagne per qualche minuto.

Spettacolo e adrenalina garantiti.

Cosa mettere in valigia per la montagna quando fa freddo? Partire per la montagna richiede sempre una certa preparazione.

Uno degli aspetti più importanti rimane come sempre la valigia, soprattutto quando fa freddo.

Ecco allora una lista di cosa mettere in valigia per la montagna in inverno:

  • carta d’identità e patente;
  • prenotazione hotel;
  • denaro contante e bancomat;
  • abbigliamento montagna invernale;
  • calzini lunghi e massicci, di lana;
  • scarpe da trekking;
  • dopo-scii;
  • sci e attrezzatura annessa;
  • pantaloni lunghi, imbottiti ed impermeabili;
  • giubbotto neve;
  • maglioni e felpe;
  • occhiali da sole;
  • elmetto per sciare in sicurezza;
  • crema e protezione solare + 40 o + 50;
  • mutande;
  • sacco per la biancheria sporca;
  • ciabatte;
  • scarpe comode;
  • libri, nintendo switch, I-Pad;
  • pantaloni di ricambio;
  • bagnoschiuma e shampoo (considera la versione solida di entrambi);
  • rasoio o lametta da barba;
  • caricabatteria portatile USB;
  • medicinali.

Se vuoi conoscere altre 7 splendide destinazioni in montagna nei colori accesi dell'autunno non perderti il nostro itinerario dell'Autunno in Montagna Italia.

Ma vediamo ora dove ci porta l'inverno sulle vette dell'Italia.

 

Vacanze sulla neve in Italia

 

Capita che si finisce a fare la settimana bianca per caso e che poi ci si innamora di tutti i suoi aspetti.

La maggior parte di noi ha cominciato così.

Una vacanza sulla neve implica:

  • svegliarsi presto ogni mattina e ritrovarsi a fare una buonissima colazione calda;
  • dopo poco ci si ritrova con gli scii ai piedi a scendere per delle piste bellissime;
  • tra una discesa e l'altra ci si lascia coccolare nei rifugi, magari con una cioccolata calda o con i dolci tipici del posto;
  • poi di nuovo su e giù per le piste;
  • nel tardo pomeriggio si torna in albergo, una doccia calda o magari un percorso benessere con tanto di sauna;
  • la sera poi si cena fuori, con i piatti tipici del posto e poi ci si diverte con le tante manifestazioni che vengono organizzare di mese in mese.

Se hai voglia di farti travolgere da questa meravigliosa atmosfera puoi cominciare a penare alla tua vacanza vedendo quali sono le offerte per una vacanza sulla neve di quest'anno.

Ma andiamo ora avanti con il nostro itinerario perché stiamo per scoprire una meta davvero speciale in Trentino Alto Adige.

 

3 - Funes in Trentino Alto Adige

Questa località splendida si presta ad ogni stagione, è bellissima sia in estate che in inverno.

Anche Funes si trova in provincia di Bolzano e rientra nel gruppo di località facenti parte delle Perle delle Alpi, un totale di 25 località alpine sparse in ben sei nazioni diverse (Italia, Francia, Svizzera, Slovenia, Germania, Austria).

Questo ti garantisce ottimi servizi di trasporto pubblico che rispettano l'ambiente, la possibilità di noleggiare biciclette o auto elettriche per esplorare il territorio senza inquinare, servizi di assistenza ai turisti e spesso la presenza di riserve naturali e aree pedonali.

Insomma, un piccolo paradiso super attrezzato che si prende cura di persone e ambiente.

 

4 - Moena a Val di Fassa in Trentino Alto Adige

Moena ha una storia antica, ricca di fascino e tradizione.

Questo è uno dei 18 comuni che fanno parte della regione della Ladinia, dove anticamente veniva parlato il ladino (o lingua ladina dolomitica), una lingua retroromanza parlata in Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Curiosità linguistiche a parte, quest'area (così come il resto della regione) è una vera bellezza.

Ti accoglie con piste da sci, botteghe antiche, monumenti e ovviamente tanta, tanta natura.

 

5 - Scanno in Abruzzo

Continuiamo il nostro viaggio ad alta quota spostandoci in Abruzzo, percorrendo i sentieri montuosi della Montagna Grande di Scanno e lasciandoci ammaliare dal suo lago e dai boschi che lo circondano creando un contesto naturalistico davvero suggestivo ed intrigante.

Senza contare che il paese è davvero adorabile e che si trova vicino al lago a forma di cuore, il Lago di Scanno.

Ti invito a passeggiare tra i vicoli e immergerti nella loro bellezza, scoprire le storiche chiese e le architetture come il Palazzo Rienzo, la Chiesa di Sant'Eustachio ed i sei archi antichi.

L'area si adatta a tutte le stagioni, vengono organizzati eventi sia in estate che in inverno e puoi scegliere Scanno anche solo per un fine settimana.

C'è sempre una buona ragione per pensare a dove andare in vacanza nel weekend, sia in città che in montagna.

Aggiungi questa meta alla tua bucket list!

 

I più bei borghi di montagna d'Italia: l'Italia gode de borghi magnifici.

Per gli appassionati di montagna come te ci sono buone notizie.

Lungo la Penisola ci sono 9 borghi di montagna che devi assolutamente conoscere:

  1. Canale di Tenno, Trentino
  2. Chianale, Piemonte
  3. Gorno in Val Seriana e Val di Scalve, Lombardia
  4. Bassiano, Lazio
  5. Cison di Valmarino, Veneto
  6. Montefalco, Umbria
  7. Borgo di Sutrio, Friuli
  8. Santa Fiora, Toscana
  9. Sant’Agata Feltria, Emilia Romagna

 

Vacanze sulla neve in Europa

 

Tra i Paesi europei che preferisco, quando si parla di montagna, c'è senza dubbio la Svizzera.

 

6 - Gstaad e Saanen in Svizzera

Quando penso alla Svizzera innevata mi torna alla mente il bellissimo paesaggio che circonda Gstaad.

Sebbene quest'area sia popolare tra le celebrità, la sua bellezza attira ogni anno una grande varietà di turisti rendendolo un luogo che si presta ad accogliere chiunque, in tutta tranquillità.

Se però cerchi un luogo particolarmente speciale oltre confine, per festeggiare un evento che ti sta particolarmente a cuore o semplicemente per coccolarti con un trattamento VIP, questo è senza dubbio il posto che fa per te.

Per soddisfare anche il palato trovi diversi ottimi ristoranti, che ti garantiscono un'esperienza gastronomica che non dimenticherai.

 

7 - Schladming a Stiria in Austria

Il paradiso degli sciatori, questa è una delle mete preferite di chi ama sciare senza farsi mancare niente.

Schladming si trova nella valle austriaca dell'Enns, nel Land (stato federale austriaco) della Stiria dove nella zona nord domina il ghiacciaio del Dachstein, mentre nella zona sud incantano i rilievi montuosi Schladminger Tauern.

Nell'area del ghiacciaio del Dachstein è possibile praticare sport invernali anche in estate, qualora dovessi desiderare una fuga dall'afa in pieno agosto, questo è il luogo perfetto per te!

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti