
Isola di Sumba: cosa vedere, quando andare e come arrivare
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 09-07-2023
- Ultima modifica: 09-07-2023
- Commenti: 0
Isola di Sumba: quando andare? Il periodo migliore per andare nell'Isola di Sumba è da maggio a novembre dov'è possibile ammirare e immergersi nel suo panorama esotico.
L'Isola di Sumba si trova in Indonesia, nella parte Orientale, ed è uno di quei paradisi terrestri che oggi attira tanti viaggiatori.
Tanti i punti di forza di questo territorio, in particolare le sue spiagge e la natura ancora allo stato selvaggio che si unisce agli ecoresort del posto.
Nell'era in cui si prende una posizione netta sui problemi ambientali e climatici l'Isola di Sumba appare la giusta destinazione per chi ha deciso di far parte di questa rivoluzione e anche per chi vuole perdersi in un luogo incantato di cui ti parlerò meglio nei paragrafi che seguono.
Isola di Sumba cosa vedere
L'Isola di Sumba si trova in Indonesia ed oggi sembra essere diventata una valida alternativa all'Isola di Bali, sempre più presa di mira dai turisti di tutto il mondo.
A differenza di quest'ultima, infatti, l'Isola di Sumba appare un luogo più pacato, in pace con se stesso, immerso nella natura e in un silenzio che sembrano portarci in un'era diversa da quella in cui viviamo.
Sì, questo è sicuramente l'impatto più grande che si ha nei confronti dell'Isola, sembra di viaggiare indietro nel tempo, in un mondo diverso, fatto di un ritmo più lento, a contattato con la natura, dove anima e corpo si rigenerano lontano dallo stress delle grandi città.
Sumba appartiene al bellissimo arcipelago delle Piccole Isole della Sonda.
Spiagge
Le spiagge dell'Isola di Sumba sono davvero straordinarie, di tipo tropicale.
L'acqua che bagna la sua costa è cristallina, chiara, trasparente.
Un cosa che ti colpirà è che durante le diverse ore del giorno cambia le sue sfumature in base al riflesso del sole, merito anche della barriera corallina.
Luogo ideale per chi ama fare immersione.
Le spiagge sono fatte di sabbia morbida, calda e chiara.
Le lingue di sabbia, i colori del mare e della natura al suo stato selvaggio sembrano creare il quadro perfetto.
Una delle spiagge più belle in cui rilassarsi è Panti Tosi che si trova nella regione di Kodi.
Le spiagge sono grandi e praticamente deserte ad ogni ora del giorno.
I surfisti sono tutti d'accordo nel definire che la spiaggia di Pantai Marosi è una delle migliori per questo sport, quindi se ami dominare le onde del mare sai dove devi fermarti.
A Waikelo Sawah c'è una piscina naturale sotterranea che si forma grazie ad una cascata naturale.
I villaggi
I villaggi di Sumba sembrano essersi fermati nel tempo.
Qui la cultura tribale venera ancora la natura e gode di un ritmo di vita lento che ti coinvolgerà dal momento esatto in cui metterai piede in questo territorio speciale.
Durante la tua vacanza nell'Isola di Sumba avrai modo di notare come la cultura tribale è ancora fortemente presente su tutto il territorio.
La Baia di Nghihiwatu è uno dei luoghi che mi sento di consigliarti.
Si trova sulla costa ovest e le sue spiagge sono sublimi: la sabbia bianca e morbida s'incontra con l'acqua cristallina del posto.
Questa zona non è mai affollata, ideale per chi cerca un po' di pace.
All'interno dell'Isola si trova il villaggio di Waikabubak nel quale c'è un bellissimo mercato in cui potrai acquistare tantissimi prodotti artigianali del posto.
I villaggi più comuni di Sumba sono sicuramente Pau e Praiyawang.
In questi ultimi due è possibile dormire nelle abitazioni in pietra tipiche del posto, immerse rigorosamente nella natura e vicine del mare.
E' infatti possibile sentire il rumore delle onde e addormentarsi con questo piacevole suono di sottofondo.
Molto simili sono anche Waibakul e Pasung, altri due villaggi che ti consiglio di prendere come riferimento per il tuo viaggio.
A Bonto Kodi, altro villaggio, puoi trovare le famose case con i tetti in paglia a punta, tipiche anche di Waibakul.
La Capitale Waikabubak
La Capitale dell'Isola di Sumba è una tappa fondamentale del tuo itinerario dove potrai ammirare le tombe megalitiche.
Come ti dicevo, in questo territorio c'è una forte cultura tribale che sembra essere rimasta intatta nonostante i tempi moderni e il turismo che si è cominciato ad interessare a questa parte dell'Indonesia.
La Cultura del turismo sostenibile è rispettata in pieno in questo parte del mondo, quindi bisogna arrivare con la giusta mentalità.
Così, durante la tua vacanza potrai vedere, o prendere parte, ad alcuni riti.
La tradizione vuole che ognuno si costruisce la propria tomba prima della sua morte trasportando a mano la pietra con cui verrà costruita.
Solitamente si arriva fino al villaggio di Kampung, una camminata fatta da diverse persone a aiutanti che poi vengono ricompensati alla fine del rito con soldi o cibo.
Oggi è prevalentemente un'usanza delle persone più abbienti che vivono in questo luogo.
Isola di Sumba quando andare
Quando andare nell'Isola di Sumba? La stagione secca va da maggio a novembre, quindi questo periodo è il migliore per esplorare questo magnifico territorio.
Il clima ti permetterà di stare in spiaggia anche tutto il giorno e di poterti spostare da una parte all'altra del suo territorio senza problemi.
Da dicembre ad aprile c'è la stagione delle piogge, un periodo dell'anno in cui è sconsigliato andare nell'Isola di Sumba.
Durante il mese di ottobre e novembre nell'Isola di Sumba si festeggia il nuovo anno lunare.
Balli, canti e feste si espandono per tutto il suo territorio.
Data la sua bellezza abbiamo inserito Sumba nelle Migliori mete dell'estate.
Quindi maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre e novembre sono i mesi ideali per esplorare l'Isola.
Sumba può essere la giusta mete in primavera, estate e autunno grazie al suo clima caldo.
La foresta nell'Isola di Sumba
La vegetazione dell'Isola sarà un altro aspetto piacevole della tua vacanza durante la quale potrai fare delle escursioni nella fitta natura interna che crea una piccola giungla ricca di ogni bellezza.
Si dice che la foresta del posto sia tutt'oggi una foresta vergine.
Isola di Sumba come arrivare
Come arrivare sull'Isola di Sumba in Indonesia? L'Isola di Sumba è lontana un'ora di volo dall'Isola di Bali.
Se hai voglia di esplorare l'Indonesia in lungo e in largo non puoi sicuramente perdere l'Isola di Bali e l'Isola di Sumba; in questo caso il collegamento diretto tra questi due luoghi è decisamente consigliato.
E' possibile raggiungere l'Isola di Sumba con un'ora di volo da Denpasar, il capoluogo di Bali, a sud dell'Isola.
Servizi
Ci sono molti servizi che permettono di volare e pernottare nell'Isola, molti dei quali sono stati creati per continuare a mantenere intatto l'equilibrio nell'Isola.
Per i voli dall'Italia è quasi sempre necessario più di uno scalo.
Con i motori di ricerca dei voli puoi trovare la giusta combinazione dalla tua città di partenza anche se posso dirti che la maggior parte dei voli per Sumba parte della città di Milano.
Con i Voli di Google Flights puoi farti un'idea di quello che può essere il tuo tragitto.
Per chi è l'Isola di Sumba?
Arriviamo alla fine di questo articolo con le idee più chiare su questo posto.
L'idea che mi sono fatto io dell'Isola di Sumba è che non è un viaggio per tutti.
Si tratta di un territorio per viaggiatori e non per turisti.
Si tratta di un luogo dove non si fa la solita vacanza nel villaggio turistico a cinque stelle.
No, l'Isola di Sumba è tutt'altro.
Si tratta di un territorio dove ci si perde nella natura, dove si entra a contatto con una cultura diversa dalla propria senza in alcun modo alterare gli equilibri.
L'Isola di Sumba è quel paradiso naturale dove si ricarica anima e corpo, lontano dalla tecnologia e dalla cultura Occidentale.
Ti posso dire che oggi come oggi l'Isola di Sumba è il luogo dove poter scoprire la parte più vera e sincera dell'Indonesia.
A te la scelta.
In ogni caso ti auguro buon viaggio.

Lascia un commento