
Isola di Vivara: ecco come arrivare e cosa vedere
- Autore: Arianna Capogrossi
- Pubblicato il: 11-07-2023
- Ultima modifica: 11-07-2023
- Commenti: 0
In questo articolo ho deciso di parlarti dell'Isola di Vivara, una meravigliosa località marina del golfo di Napoli.
Situata tra Procida e Ischia, Vivara è un'isola di origine vulcanica, elemento che indubbiamente gli attribuisce fascino.
Quando ti avrò parlato delle sue spiagge, della sua natura incontaminata e delle numerose attrattive di questo luogo, sarai già con lo zaino in spalla pronto a partire.
Ovviamente non devi preoccuparti, ti fornirò tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio il tuo viaggio:
ti spiegherò con esattezza come arrivare sull'Isola di Vivara a seconda del luogo di partenza,
ti parlerò ovviamente delle sue bellezze,
delle sue spiagge mozzafiato e anche di un certo ponte, un ponte lungo più di trecento metri che collega Vivara a Procida.
La storia di quest'isola è leggenda e credimi, sono sicura che quando ti sarai imbarcato per questa nuova e straordinaria avventura, concorderai con me nel dire che Vivara è un luogo assolutamente unico.
Isola di Vivara
L'isola di Vivara è una delle gemme del Golfo di Napoli e, agli occhi dei curiosi visitatori, si presenta come un luogo di natura selvaggia, un luogo misterioso e affascinante sotto ogni punto di vista.
Certamente Vivara è molto diversa dalle sue sorelle che sono le Isole Flegree, l'Isola di Procida, Ischia e Nisida.
In primis perché è una riserva naturale statale, e quindi disabitata, in secundis perché in questa piccola isola, è la natura che la fa da padrone.
Non troverai ristoranti, pub o negozi, nulla del genere esiste nella terra selvaggia, ma alberi, boschi e numerose distese verdi, affiancate da un mare cristallino incontaminato.
Ma come arrivare all'isola di Vivara?
Anzitutto devi prenotare la visita e puoi farlo comodamente dal sito del Comune di Procida.
Tieni conto che l'isolotto può essere visitato dal venerdì alla domenica quindi, mi raccomando, organizza per tempo il tuo viaggio.
Come ti dicevo, per raggiungere Vivara, ci sono diverse opzioni ma ovviamente tutto dipende da dove ha inizio il tuo viaggio: se ti trovi già nell'isola di Procida e ti senti abbastanza coraggioso, potresti percorrere il famoso Ponte tibetano di cui ti avevo accennato nell'introduzione.
Ti spiego, con i suoi 362 metri di lunghezza questo ponte collega le due isole sorelle, Procida e Vivara, regalando all'intero territorio, un aspetto antico, misterioso e affascinante.
Questo ponte venne costruito nel luglio del 1957.
In alternativa al ponte tibetano, devi sapere che dall'arcipelago campano sono disponibili numerosi traghetti per l'Isola di Vivara che, a poco prezzo e in poco tempo, ti permetteranno di raggiungere l'isolotto.
Il mio consiglio è quello di avvicinarti il più possibile a Procida, da lì troverai il porto che dista appena quattro km da Vivara.
Isola di Vivara: cosa vedere?
Cosa vedere nell'Isola di Vivara, potrebbe essere una domanda semplice ma insidiosa.
L'isola selvaggia per eccellenza, deve la sua fama esclusivamente ai suoi bellissimi e suggestivi spettacoli naturali.
Di conseguenza le tappe di cui ti sto per parlare, sono tappe che rappresentano la storia e l'essenza di questa meravigliosa piccola terra.
Non ti parlerò di locali alla moda, di ristoranti o boutiques di lusso, bensì di natura, boschi, alberi e mare.
Ponte Tibetano
Luglio 1957, in appena dieci giorni, un gruppo di operai dell'acquedotto campano, costruiscono un suggestivo ponte tibetano di 362 metri.
Costruito tra il Promontorio di Santa Margherita a Procida e l'isolotto di Vivara, questo ponte fu costruito con l'obiettivo di portare acqua alla terraferma ma, ad oggi, rappresenta una tappa fondamentale per i turisti di tutto il mondo, pronti a godere della vista mozzafiato del nostro mare.
Il ponte tibetano è percorribile sia a piedi sia in bicicletta e, come ti spiegavo, è una tappa che non puoi non percorrere se sei alla ricerca di nuovi e meravigliosi spettacoli di natura incontaminata che meritano, credimi, di essere scoperti.
Sentiero
Non appena sbarcato a Vivara, troverai una scala che ti condurrà al sentiero principale di questa bellissima isola.
Questo sentiero non ha un nome, forse perché qualunque nome non sarebbe abbastanza per testimoniare la bellezza del tour da percorrere.
Sappi infatti che questo sentiero collega le due estremità dell'isola e, percorrendolo, sarai catapultato in un mondo che non potevi nemmeno immaginare.
A mano a mano che camminerai, sarai avvolto dall'odore degli ulivi e dal rumore delle onde, ti addentrerai nella dolcezza dei boschi, entrando in contatto diretto con la natura e con tutti gli animali, unici abitanti dell'isola.
Se decidi di partire alla scoperta di Vivara, mi raccomando, non perderti questo sentiero e scopri tutte le sue meraviglie.
Casa del Caporale
L'ultima tappa di questo tour selvaggio è la casa del Caporale.
Questa piccola costruzione di architettura rupestre, utilizzata dai guardiani dell'Isola per volere di Carlo III.
Come immagino avrai capito, questa riserva naturale è un patrimonio unico e inestimabile per la nostra nazione e, di conseguenza, sono pochi i reperti storici che ci sono pervenuti e che sono aperti al pubblico.
Le spiagge più belle dell'Isola di Vivara
Come immagino avrai capito, l'Isola di Vivara è un luogo selvaggio la cui natura incontaminata fa da protagonista.
Ho deciso di aggiungere questo paragrafo perché in molti avete chiesto quali fossero le più belle spiagge dell'Isola di Vivara.
Rispondo con piacere a questa domanda: premettendo che l'Isola è una riserva naturale, quindi un'isola selvaggia e disabitata, è bene che tu sappia che non ci sono delle vere e proprie spiagge per turisti.
Diversamente dall'Isola di Procida infatti, Vivara non presenta né stabilimenti né spiagge attrezzate per i turisti alla ricerca del relax, anzi, le coste dell'isolotto sono frastagliate e rocciose, l'ideale per i viaggiatori più coraggiosi e impavidi.
Tuttavia, ti posso assicurare che lo spettacolo della costa è davvero piacevole da vedere, specie dopo l'attraversamento del ponte tibetano.
Infatti, come avevamo visto nell'articolo Le più belle spiagge di Procida, avrai la possibilità di scoprire delle aree meravigliose all'insegna del relax e di paesaggi davvero mozzafiato.

Lascia un commento