Lago di Scanno: cosa vedere, cosa fare e dove si trova

  • Autore: Arianna Capogrossi
  • Pubblicato il: 10-07-2023
  • Ultima modifica: 10-07-2023
  • Commenti: 0

Fra le numerose meraviglie e spettacoli naturali che la Regione Abruzzo ha da offrire, il Lago di Scanno, famoso soprattutto per il gioco di prospettiva che gli regala una forma di cuore, è una delle mete più gettonate e amate dai turisti.

Situato nella bassa provincia dell'Aquila, tra le bellissime catene dei Monti Marsicani e il fiume Sagittario, questo splendido lago presenta delle coste ridotte, per lo più frastagliate e, proprio per questo, è l'ideale se vuoi trascorrere un fine settimana in completo relax tra sole, lago e natura.

Ma non è tutto, se sei un amante del mare e delle spiagge ma non vuoi allontanarti troppo, sappi che in determinate zone dell'area puoi trovare delle bellissime spiagge artificiali di tipo roccioso.

Questa meravigliosa riserva acquatica, situata nel borgo di Scanno, uno dei borghi più caratteristici della regione, è a tutti gli effetti il bacino più grande dell'Abruzzo e, proprio per questo motivo, potrai sbizzarrirti tante sono le attività e i giochi da scegliere.

Tieni presente però che a seconda della zona del lago in cui decidi di andare, i servizi offerti al visitatore cambiano, comprese le attività, quindi, mi raccomando, scegli bene e goditi la tua meritata vacanza fra le rive di una delle riserve naturali più belle di questa magnifica terra.

Alla fine di questo articolo avrai le idee chiare sul Lago di Scanno e su cosa fare in questo incantevole luogo.

  1. Lago di Scanno
  2. Lago di Scanno: cosa vedere?
  3. Lago di Scanno: cosa fare?
  4. Dove si trova e come arrivare
  5. Lago di Scanno: dove dormire?

Lago di Scanno

 

Il Lago di Scanno, con il suo chilometro e mezzo di lunghezza, si aggiudica il primo posto come lago più grande di tutto l'Abruzzo ma, se devo essere sincera, ciò che da sempre mi colpisce di questa riserva acquatica non è tanto la sua grandezza, quanto più la forma in cui si presenta agli occhi del visitatore.

Non credo sia un caso infatti che questo lago, da una determinata prospettiva, assumi la forma di cuore, credo anzi che certe volte, in modo del tutto inaspettato, la natura voglia ricordarci di quante meraviglie metta a disposizione per tutti noi.

Il lago di Scanno è situato nella provincia dell'Aquila in Abruzzo e, ad essere precisi, una parte di questo lago appartiene al Comune di Villalago, mentre la seconda, al comune di Scanno ed è considerato, a tutti gli effetti, un bene di uso pubblico di entrambi i Comuni.

Ma come si è originato questo lago? Diversamente dagli altri laghi dell'Abruzzo, quello di Scanno è l'unico di origine naturale e, attorno alla sua creazione, esiste una leggenda che voglio raccontarti.

Secondo la tradizione, una terribile battaglia era in corso fra i Romani e il Re di Battifollo. Quando tutto sembrava perduto, proprio quando i Romani stavano per avere la meglio sull'esercito nemico, ecco che il sovrano invocò l'aiuto della magia e con un potente incantesimo, il campo dei romani venne inondato dalle acque, originando così l'attuale lago.

Ahimé quella della magia invocata da Battifollo è solo una leggenda, eppure, credo fortemente che determinate zone della nostra amata terra, abbiano davvero della magia in loro e credimi, il Lago di Scanno, rientra fra questi luoghi incantati.

 

Lago di Scanno: cosa vedere?

 

Immagino che arrivati a questo punto dell'articolo, tu voglia sapere cosa vedere alla volta del Lago di Scanno.

Esistono numerose alternative, quindi mettiti comodo perché ti spiegherò, nel dettaglio, tutto ciò che puoi vedere in questa zona. Ti indicherò i sentieri più belli da percorrere, il suo centro storico e, ovviamente, ti segnalerò i monumenti più significativi della zona che non puoi perderti.

Tieni presente che ognuno di questi luoghi è raggiungibile sia in macchina, sia con pullman messi o bus messi a disposizione per i turisti in vacanza.

Il mio consiglio in questo caso, essendo questa una zona di montagna, è di non sottovalutare le strade da percorrere.

Occorre una guida consapevole e prudente, perché i tragitti da percorrere non sempre sono lineari e, spesso, sono a spirale e molto strette.

Valuta tu quindi cosa ti fa stare più tranquillo.

 

Sentiero del cuore

Il sentiero del cuore è uno dei percorsi più belli da fare, perché una volta giunti alla fine, avrai la possibilità di vedere, data la particolare angolatura, la forma a cuore dell'area. E' uno dei principali motivi che spinge i turisti a imbarcarsi in questa breve, ma certamente bellissima, avventura che sono certa piacerà molto anche a te e ai tuoi amici.

Situato all'interno dei suggestivi monti Marsicani, il percorso da fare si sviluppa, all'inizio, lungo una strada ben asfaltata e agevole che ti permetterà, inoltre, di vedere anche l'eremo di S. Egidio, uno dei luoghi più amati dalla comunità.

Passata questa prima tappa, inizia un sentiero più selvaggio e sterrato che, pur non essendo segnalato, ti permetterà di salire verso l'alto.

Se soffri di vertigini, come nel mio caso, ti consiglio di farti aiutare da qualcuno durante il percorso.

Il percorso non è infattibile, ma ad ogni modo ci tengo che possa essere un'esperienza positiva e soddisfacente.

Quindi non sentirti a disagio se hai bisogno di una mano.

 

Eremo di S.Egidio

Nello stesso tragitto del sentiero del Cuore, avrai la possibilità di ritrovarti in uno dei luoghi più amati dalla popolazione locale: l'eremo di Sant'Egidio.

In questo sacro eremo, luogo in cui si rifugiò Sant'Egidio, ogni anno vengono celebrati e festeggiati i numerosi miracoli compiuti dal Santo che, secondo la tradizione, liberò il paese da una delle piaghe più terrificanti che la storia ricordi: la peste. Era l'anno 1656.

Se deciderai di recarti in visita di questo luogo, noterai che l'edificio si presenta in stile romanico, dunque in una forma estremamente semplice, priva di decorazioni e con dei colori per lo più neutri.

Un'usanza divertente, che si ripete il primo settembre di ogni anno, è quella della contesa di un gallo.

Ti spiego, collocati all'interno della chiesa, alcuni giovani si sfidano nel lancio di alcune pietre che, a loro volta, devono colpire i bersagli posizionati all'esterno. Chi riesce a fare il lancio migliore, vince il galletto.

 

Centro storico di Scanno

Se dovessi indicarti uno dei luoghi più caratteristici di questa regione da fotografare, ti direi proprio il Centro storico di Scanno.

Tra tradizione, storia e cultura, la bellezza medievale rurale di questo centro è davvero unica e suggestiva. Tieni presente che le vie di Scanno sono sviluppate per lo più in brevi salite e, per questo motivo, ti invito a non lasciarti scoraggiare dalle strade del paese.

Se ti rechi in visita nel centro storico di questo borgo, ecco cosa devi assolutamente vedere:

  • Chiesa Santa Maria della Valle
  • Chiesa di Sant'Eustachio
  • Fontana Sarracco
  • Museo della lana
  • Botteghe artigianali
  • Oreficerie.

 

Chiesa della Madonna del Lago

Fra le numerose chiese presenti nel comune di Scanno, quella della Madonna del Lago è indubbiamente una delle più conosciute.

Una suggestiva leggenda si cela dietro la fondazione di questa chiesa. Secondo la storia, in una fredda, buia e tempestosa notte d'inverno, un povero viandante viaggiava su una piccola nave nel fiume Sagittario, in direzione di Scanno.

A mano a mano che il povero uomo cercava di mantenere la rotta, notò una luce fioca che sembrava, effettivamente, volergli indicare la via giusta per salvarsi dalla tempesta sempre più forte.

Quella luce lo guidò fino a Scanno, riparandolo e proteggendolo dalle acque.

Una volta arrivato a riva, guardandosi indietro, l'uomo si accorse di aver abbandonato la barca e di aver camminato a piedi fino a Scanno sulle acque che, senza rendersene conto, si erano trasformate in ghiaccio.

Solo un miracolo, pensò, avrebbe potuto salvarlo da quella bufera.

Pochi anni dopo, l'uomo decise di costruire l'attuale chiesa: chiesa della Madonna del lago.

 

Frattura di Scanno

Se ti rechi in visita del lago del cuore, non puoi assolutamente perderti la Frattura di Scanno.

Come ti avevo accennato, Scanno è uno dei borghi più belli e caratteristici dell'Abruzzo.

Proprio per questo motivo, mi sento di indicarti Frattura di Scanno, un piccolo e meraviglioso borgo la cui storia, merita di essere scoperta.

Anni dopo il terribile terremoto della Marsica, uno dei più violenti e drammatici della storia della regione, si decise di riorganizzare e ricostruire l'intero borgo, nella speranza di donare una seconda possibilità alla popolazione già profondamente segnata dal dolore.

La Frattura di Scanno è un luogo che ti consiglio vivamente di vedere, perché oltre a testimoniare degli eventi importanti che non devono essere dimenticati, racconta anche di come, un paese di poche anime, sia riuscito a rialzarsi e a ricostruire ciò che la natura aveva abbattuto.

 

Scoprire la Regione Abruzzo

Come abbiamo visto, il Lago di Scanno si trova in Abruzzo, una Regione davvero generosa e piacevole da girare.

Così, dopo aver visitato il lago di Scanno, può essere davvero il caso di girare in lungo e in largo per l'Abruzzo,

passando per i suoi paesaggi mozzafiato,

la sua natura selvaggia,

i suoi borghi storici,

il mare cristallino e le sue montagne.

Se decidi di intraprendere questo passo puoi portare con te il mio recente itinerario dal titolo Cosa vedere in Abruzzo.

 

Lago di Scanno: cosa fare?

 

  • Pic nic sulle coste
  • Trekking lungo il Sentiero del Cuore
  • Gite in pedalò
  • Gite in canoa
  • Gite per nelle riserve naturali
  • Campeggio.

 

Quando si sceglie di partire per una vacanza, seppur breve magari, è sempre meglio essere organizzati e sapere già cosa fare.

In questo modo riuscirai ad ottimizzare il tempo e godere a pieno del tuo soggiorno.

Come ti spiegavo nell'introduzione, numerose sono le attività che puoi svolgere se decidi di partire per il Lago di Scanno.

Credimi, c'è davvero l'imbarazzo della scelta viste le numerose risorse a disposizione del territorio.

Tieni presente che a seconda di ciò che ti piace fare, troverai delle attività più impegnative e altre decisamente più rilassanti.

Il mio consiglio , ovviamente, è quello di provarle tutte.

Una volta assaporata la bellezza del Lago a Forma di cuore, se vuoi scoprire altre meraviglie della Regione Abruzzo potresti prendere in considerazione le incantevoli spiagge di questa terra che sono state incluse nelle Bandiere Blu di quest'anno.

 

Dove si trova e come arrivare

 

Come ti spiegavo nell'introduzione, il Lago di Scanno si trova nella bellissima regione dell'Abruzzo in provincia dell'Aquila.

Arrivare alla volta di questo meraviglioso lago non è affatto difficile, anzi, puoi tranquillamente scegliere se muoverti con la macchina o con i mezzi.

Se scegli la macchina, il percorso da seguire è davvero molto semplice: guida sulla A 25, imbocca poi l'uscita Cucullo. Proseguendo poi sulla SS 479, circa per venti chilometri, sarai arrivato a destinazione.

Diversamente, se preferisci muoverti con i mezzi, il percorso più rapido è quello di prendere il treno fino a Sulmona.

Una volta giunto in città, proprio nella stazione, troverai una serie di autobus disponibili che ti porteranno direttamente a Scanno.

Indipendentemente dal mondo in cui deciderai di arrivare, sentiti libero di utilizzare la mappa del Lago di Scanno.

 

 

Lago di Scanno: dove dormire?

 

Dove dormire se ti rechi alla volta del lago a cuore?

Esistono numerose alternative, ma tutto ovviamente dipende dal tipo di vacanza che preferisci fare.

Come ti spiegavo infatti, in determinate zone del lago, puoi trovare numerose aree dedicate al campeggio.

Effettivamente, non riesco proprio ad immaginare modo migliore di svegliarsi durante una vacanza: il lago, le montagne e un'aria fresca e leggera che ti avvolge.

In alternativa, se non sei un amante del campeggio e preferisci alloggiare in una zona più confortevole, puoi tranquillamente visionare i luoghi menzionati.

Tieni presente che quelli indicati, sono tutti posti selezionati in base a due fondamentali comodità: la vicinanza e il portafogli.

Vedrai, sono dei posti in cui l'ospitalità è all'ordine del giorno.

Questi quindi gli hotel e i b&b che mi sento di suggerirti.

  • Hotel del Lago
  • Mille Pini
  • La Maga del Lago
  • La Casa dei Nonni B&B.
viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti