Cosa vedere a Matera: guida da uno a tre giorni

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 11-06-2023
  • Ultima modifica: 11-06-2023
  • Commenti: 0

La città di Matera si visita tranquillamente in una giornata ma ho deciso di estendere questo itinerario a tre giorni per chi vorrà vivere le sue bellezze con più calma e scoprire anche cosa c'è nei dintorni.

Se non siete mai stati a Matera è il momento di pianificare una visita in questo Comune italiano.

Sembrerà banale, ma l’Italia è una delle nazioni più belle al mondo e non sono solo gli italiani a pensarlo.

Se ci lasciamo alle spalle la politica e ci concentriamo su quello che il nostro paese ha da offrirci dal punto di vista paesaggistico, artistico, storico e culturale non possiamo non restare incantati, a bocca aperta.

La natura si è data molto da fare per rendere unico il nostro paese e basta poco per rendersene conto.

Da nord a sud, passando per tutte le grandi e piccole isole, non esiste una regione che non abbia qualcosa di magico da mostrare a chi la guarda.

In questo articolo vi parlerò di un vero gioiello della nostra bella Italia: Matera.

  1. Matera Sassi cosa vedere
  2. Cosa vedere a Matera in un giorno
  3. Cosa vedere a Matera in due giorni
  4. Cosa vedere a Matera in tre giorni
  5. Cosa vedere a Matera e dintorni
  6. Dove dormire a Matera?

Cosa vedere a Matera

 

Cosa vedere a Matera:

  1. I sassi di Matera
  2. Centro Storico di Matera
  3. La Civita
  4. Palazzo Lanfranchi
  5. Il Museo della civiltà contadina
  6. Matera al tramonto
  7. Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola
  8. La Chiesa di San Giovanni Battista
  9. La cultura e l'arte a Matera
  10. Il Belvedere di Matera
  11. Montescaglioso vicino Matera

 

I sassi di Matera sono l'attrazione principale.

Sembra strano a dirlo ma dopo aver visto le foto, o di persona Matera, capirete il perché.

L'architettura di questo paese è davvero unica al mondo.

Quello di Matera è il diciannovesimo comune italiano per superficie ed il più grande comune della Basilicata.

Sorge in qualche modo spontanea una domanda: dove si trova Matera?

 

Matera è il capoluogo dell’omonima provincia, ed è la seconda provincia della Basilicata per popolazione con poco più di 60.000 abitanti.

È famosa per i suoi Sassi, che nel 1993 sono stati riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’umanità dall’UNESCO.

Tuttavia chi passa da queste parti resta anche piacevolmente sorpreso dai prodotti tipici del posto.

Tra l’altro si tratta di una delle città attualmente popolate più antiche del mondo.

I suoi Sassi, infatti, pare abbiano origine collocabile al Paleolitico.

Impressionante, no?

 

Come arrivare a Matera

Matera non è collegata direttamente dalla rete ferroviaria FS, però si può raggiungere con numerosi autobus e con una rete ferroviaria a scartamento ridotto chiamata FAL (Ferrovie Appulo Lucane) che collega Matera alla non troppo distante Bari, percorrendo una distanza di 60 km in circa 60/90 minuti.

In aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Bari Palese, distante 60 km, dal quale viaggiano numerose compagnie aeree anche internazionali.

E’ possibile prendere degli autobus direttamente dall'aeroporto, anche se personalmente la scelta che mi sento di consigliare è l’auto a noleggio.

 

Mappa di Matera

 

Cosa vedere a Matera in un giorno

 

Cosa vedere a Matera in 1 giorno:

  1. I sassi di Matera
  2. Centro Storico di Matera
  3. La Civita
  4. Palazzo Lanfranchi

 

1 - I sassi di Matera

I Sassi di Matera rappresentano l'attrazione principale e la parte più antica della cittadina, si tratta di una città intera anticamente scavata nella roccia calcarenitica, anche conosciuta come tufo.

Il tutto si erge sul fianco di un vallone, la Gravina, che ci regala un’immagine davvero suggestiva, fatta di edifici estremamente affascinanti che si alternano a vicoletti e cunicoli sotterranei.

Questo contribuisce a rendere Matera un bellissimo museo a cielo aperto.

 

2 - Centro Storico di Matera

Una cittadina tutta da esplorare: tra i Sassi, le chiese, i musei, il buon cibo e l’accoglienza lucana sicuramente non resterete delusi.

Partiamo dal centro storico, con una macchina fotografica alla mano e scarpe comode.

Il cuore del borgo antico si divide in due rioni, il Sasso Caveoso ed il Sasso Barisano, che vede nel mezzo il colle della Civita.

 

3 - La Civita

La Civita ospita la Cattedrale di Matera e gli antichi palazzi nobiliari.

La Cattedrale di Matera, situata nel punto più alto della città, offre una bellissima veduta sul Sasso Barisano.

La costruzione risale al XIII secolo ed è stata edificata sui resti dell'antico monastero benedettino di Sant'Eustachio.

 

4 - Palazzo Lanfranchi

Prima di entrare nel Sasso Caveoso possiamo notare la facciata barocca del Palazzo Lanfranchi, nonché la sede del Museo Nazionale di Arte Moderna della Basilicata dal 2003.

All'interno del museo si possono visitare quattro aree: Collezionismo, Arte Sacra, Arte Contemporanea e Demo-Etno-Antropologica.

 

Cosa vedere a Matera in due giorni

 

Cosa vedere a Matera in 2 giorni:

  1. I sassi di Matera
  2. Centro Storico di Matera
  3. La Civita
  4. Palazzo Lanfranchi
  5. Il Museo della civiltà contadina
  6. Matera al tramonto
  7. Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola

 

5 - Il Museo della civiltà contadina

Percorrendo il Sasso Caveoso, nella parte sud, troviamo le antichissime case-grotta rimaste quasi tutte intatte nel corso dei secoli, mentre il Sasso Barisano, situato nella parte nord, ospita botteghe artigiane, strutture alberghiere e di ristorazione, ma anche il Museo della civiltà contadina e l’attrazione turistica che rappresenta una ricostruzione dei Sassi in miniatura.

All'interno dei Sassi ci sono tuttora abitazioni, alberghi, botteghe.

 

6 - Matera al tramonto

La sera, quando il sole tramonta, la luce che spunta dalle finestre rende l’atmosfera davvero singolare e magica.

Nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, dal 2007 la definizione Sassi di Matera è stata ampliata comprendendo anche i Sassi ed il parco delle chiese rupestri della città.

Il Parco della Murgia Materana è stato istituito nel 1990 dalla Regione Basilicata al fine di tutelare e valorizzare il territorio che ospita le numerose chiese rupestri che si estendono da Matera fino al vicino comune di Montescaglioso.

 

7 - Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola

Matera è presente ora nelle guide turistiche di tutto il mondo, grazie all’UNESCO che ne ha fatto Patrimonio Mondiale dell’Umanità e a Mel Gibson, che ha girato il celebre film The Passion of the Christ, proprio in questo splendido borgo.

Se amate la storia e volete approfondire la conoscenza di questo antico territorio, vi consiglio di fare una visita al Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola, questo vi consentirà di fare un viaggio partendo dalla preistoria fino al III secolo a.C.

Il Museo Ridola è forse il museo più antico della città di Matera, istituito per volere dell’allora senatore Domenico Ridola nel 1911, all'interno del convento seicentesco di Santa Chiara.

 

Cosa vedere a Matera in tre giorni

 

Cosa vedere a Matera in 3 giorni:

  1. I sassi di Matera
  2. Centro Storico di Matera
  3. La Civita
  4. Palazzo Lanfranchi
  5. Il Museo della civiltà contadina
  6. Matera al tramonto
  7. Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola
  8. La Chiesa di San Giovanni Battista
  9. La cultura e l'arte a Matera

 

8 - La Chiesa di San Giovanni Battista

Da non perdere anche la Chiesa di San Giovanni Battista che rappresenta un importantissimo esempio di architettura medievale.

Situata a due passi da Piazza Vittorio Emanuele, l’esterno è stato realizzato in stile romanico, ma all'interno lo stile cambia un po’, regalandovi delle sensazioni completamente diverse.

Assolutamente da aggiungere alla vostra lista di luoghi da visitare.

 

9 - La cultura e l'arte a Matera

Matera è una di quelle città in cui si respira la cultura in ogni suo angolo.

Questo è stato evidenziato a tutto il mondo nel 2019, quando Matera e i suoi sassi sono stati nominati Capitale Europea della Cultura.

Ma non è tutto se pensiamo che lo stesso anno Matera ha ricevuto anche la nomina di Capitale Italiana della Cultura.

Questo evidenzia di come a Matera si respira arte e cultura in ogni suo angolo.

Quindi in questo terzo giorno è bene perdersi tra gli eventi culturali che la città offre.

Se vi rimane del tempo non perdete il Belvedere di Matera di cui ho parlato nel successivo paragrafo, un punto in cui è possibile vedere tutto lo splendore della città, portando a casa degli indimenticabili scatti.

 

Cosa vedere a Matera e dintorni

 

Cosa vedere a Matera a dintorni:

  1. I sassi di Matera
  2. Centro Storico di Matera
  3. La Civita
  4. Palazzo Lanfranchi
  5. Il Museo della civiltà contadina
  6. Matera al tramonto
  7. Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola
  8. La Chiesa di San Giovanni Battista
  9. La cultura e l'arte a Matera
  10. Il Belvedere di Matera
  11. Montescaglioso vicino Matera

 

10 - Il Belvedere di Matera

Se siete degli appassionati di fotografia, o semplicemente amate ammirare i bei panorami, non potete perdervi il Belvedere, raggiungibile percorrendo la SS7, la strada Taranto-Laterza seguendo i segnali che indicano le chiese rupestri.

Il Belvedere è anche il luogo in cui nel film The Passion of the Christ, si svolge la crocifissione di Gesù.

Un luogo particolarmente suggestivo al tramonto.

 

11 - Montescaglioso vicino Matera

A proposito di chiese rupestri, tra i Sassi e la murgia materana se ne contano circa 155.

I Sassi vengono arricchiti notevolmente da questi luoghi mistici scolpiti nella roccia spesso decorati con affreschi ed elementi architettonici di una certa raffinatezza.

I luoghi rupestri di culto si diffondono, come anticipato in precedenza, su tutto il territorio fino ad arrivare alla vicina cittadina di Montescaglioso, distante circa 20 km da Matera.

 

Dove dormire a Matera?

 

Ci sono tantissime strutture alberghiere e B&B che ci offrono la possibilità di dormire all'interno dei sassi di Matera.

Ce n'è per tutti i gusti.

Nella parte più antica dei Sassi, troviamo Le Grotte della Civita, un progetto volto al recupero conservativo di 18 grotte di varie dimensioni e di una chiesa rupestre.

Dalla finestra vi sarà possibile ammirare lo strapiombo sul torrente Gravina e il suggestivo Parco della Murgia.

Un vero e proprio hotel nei Sassi di Matera dal design minimalista che vi farà portare a casa un ricordo senza dubbio piacevole e suggestivo.

Non solo alberghi a 4 stelle, ma anche accessibilissimi e confortevoli B&B.

Insomma, una città che ci regala opportunità di relax e di vacanza per tutti i gusti e per tutte le tasche e che assolutamente non potete farvi scappare.

Siamo tanto, troppo, abituati a pensare subito all'estero quando pianifichiamo le nostre vacanze, tralasciando spesso tutte le meraviglie che l'Italia può offrire, con la possibilità di imparare qualcosa in più sulle origini del nostro paese e sulla nostra storia.

Se tutto il mondo ci invidia, quando diciamo di essere nati in Italia, una ragione ci sarà.

E voi, siete già stati a Matera? Non esitate ad aggiungere raccomandazioni o consigli per chi ancora questa cittadina deve scoprirla, scriveteci nei commenti.

Saremo felicissimi di leggervi.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti