
Parchi di Roma: elenco dei migliori parchi da visitare
- Autore: Arianna Capogrossi
- Pubblicato il: 11-07-2023
- Ultima modifica: 11-07-2023
- Commenti: 0
In questo articolo ho deciso di parlarti dei parchi di Roma, un argomento che mi è molto caro e di cui non vedo l'ora di parlarti
Devi sapere che per quanto la fama della città eterna sia indubbiamente dovuta al suo ingente patrimonio artistico, i numerosi parchi e le ville storiche, rappresentano una parte importante dell'essenza della città.
Molte volte mi è capitato di camminare per i parchi di Roma, da quelli più grandi e famosi come Villa Borghese e Villa Torlonia, a quelli situati in aree più periferiche e, onestamente, ogni volta mi sono sentita sempre più fortunata a vivere in una città come Roma.
Credimi se ti dico che avere dei parchi nella propria città è una vera salvezza, sia per il divertimento garantito dei più piccoli, sia per noi adulti che spesso dopo una giornata di lavoro, sentiamo l'esigenza di ricongiungerci con la natura e staccare la mente da tutto.
Ad ogni modo non perdiamoci in chiacchiere, in questo articolo ti parlerò di tutti i parchi presenti a Roma e in provincia, ti parlerò della loro storia e delle meraviglie che racchiudono e, ovviamente, ti indicherò dove si trovano e come raggiungerli.
Elenco parchi di Roma
I parchi di Roma sono:
- Villa Borghese
- Villa Torlonia
- Villa Ada
- Villa Doria Pamphilj
- Giardino degli Aranci
- Villa Celimontana
- Parco degli Acquedotti
- Parco regionale dell'Appia Antica
- Parco Colle Oppio
- Parchetto dell'Eur
- Parco della Caffarella
- Parco di Aguzzano
- Parco dell'Aniene
Per semplificarti e ottimizzare i tempi, ho deciso di riportarti questo elenco dettagliato e aggiornato sui parchi di Roma, comprese anche le Ville che, come ti spiegavo, sono una parte fondamentale per la città di Roma.
A seguire, ti indicherò quali sono i migliori parchi della capitale e, per ognuno di essi, ti spiegherò un po' della loro storia.
Farò lo stesso per i parchi situati nella provincia di Roma che, pur non essendo in zona centrale, sono davvero molto belli e vale la pena di visitarli.
Migliori parchi di Roma
Roma è una città davvero molto ricca, sia da un punto di vista artistico, sia da un punto di vista storico culturale.
Ovunque ti giri, ovunque ti trovi, la città eterna ha sempre qualcosa da mostrarti, qualcosa che magari esiste da molti e molti anni. In questo senso ti dico che anche i parchi e le ville che ti ho appena menzionato, sono dei veri e propri luoghi di culto che fanno ufficialmente parte dei Musei di Roma.
Rispondere alla domanda quali sono i migliori parchi di Roma può risultare difficile, specie se come me ami camminare e perderti nella bellezza della natura.
Proprio per questo fare una scaletta sui migliori parchi della capitale non è semplice, ma certamente alcuni sono più famosi di altri per la loro storia quindi, mettiti comodo e cominciamo questo breve itinerario alla scoperta dei parchi di Roma.
1 - Villa Borghese
In prima posizione non potevo che mettere Villa Borghese.
Nell'articolo Cosa vedere a Roma ti avevo già parlato di Villa Borghese, uno dei parchi più grandi della Capitale che si estende nelle seguenti zone: quartiere Pinciano e Rione Campo Marzio.
Arrivare a Villa Borghese è davvero molto semplice, ti basterà prendere la metro A e scendere alla fermata Flaminio, da lì pochi metri e potrai entrare nel parco di Roma per eccellenza.
All'interno di questa suggestiva villa sono presenti molti edifici, tra cui anche dei musei, sculture e fontane, risalenti al periodo barocco. Ecco quali sono i luoghi che ti consiglio di visitare:
- Giardino del lago
- Tempietto di Esculapio
- Fontana della famiglia dei satiri
- Giardini segreti
- Galleria Borghese
- Museo Pietro Canonica
- Museo Etrusco di Villa Giulia
- Galleria Nazionale d'arte moderna e contemporanea
2 - Villa Torlonia
Villa Torlonia è in assoluto il parco che mi piace di più.
Da un punto di vista storico devi sapere che questa illustre villa, un tempo teatro di illustri balli della famiglia Pamphilj e della famiglia Mussolini, fu anche spettacolo di guerra e di occupazione delle truppe anglo-americane.
Solo nel 1978 Villa Torlonia venne acquisita dal Comune di Roma che la adattò ad un bellissimo parco, aperto tutti i giorni, al pubblico.
Ad oggi nella villa sono presenti tre poli museali che, avendo avuto la fortuna di lavorarci in prima persona, ti consiglio assolutamente di visitare: Casino Nobile (residenza ufficiale di Mussolini), la Casina delle civette e Casino dei principi.
Arrivare a Villa Torlonia è davvero molto semplice, ti basterà prendere un qualsiasi autobus che faccia la Nomentana, prescindendo dalla direzione, e sarai arrivato a destinazione.
Se ad esempio parti da Termini, potresti prendere sia il 66 sia il 90, entrambi fermano a pochi metri dall'entrata principale di Torlonia.
3 - Villa Ada
Situata nel cuore dei Parioli, uno dei quartieri più esclusivi della capitale, Villa Ada è un'area semplicemente meravigliosa.
Acquistata dai Savoia nel 1872, Vittorio Emanuele II decise di acquisire altri terreni che permettessero di ampliare l'intera tenuta. Ad oggi infatti Villa Ada conta la bellezza di 160 ettari.
Diversamente dalle ville finora menzionate, Villa Ada si presenta come un vero e proprio parco, apparentemente privo quindi di edifici storici e ville reali.
In realtà non è così, anzi, c'è molto da scoprire a proposito di questo luogo meraviglioso: il bellissimo Tempio dedicato alla dea Flora, le Scuderie Reali, la Villa Polissena, Chalet svizzero e la Torre Gotica.
L'indirizzo esatto di Villa Ada è Via Salaria 267 ed è facilmente raggiungibile sia con la macchina, sia con i mezzi pubblici.
4 - Villa Doria Pamphilj
A pochi passi dal quartiere Gianicolense, c'è una villa bellissima appartenuta alla famiglia Pamphilj.
Acquisita dal Comune di Roma nel 1965, questa maestosa villa riporta numerose testimonianze dirette della Roma antica e della Roma medievale. I giardini della Doria, conosciuti anche come Giardino Segreto, sono davvero graziosi e, percorrendoli, ti sembrerà davvero di camminare nel paese delle meraviglie.
Ovviamente anche in questo caso, mi sento di consigliarti alcuni luoghi della villa che vale la pena di vedere:
- Palazzina Corsini
- Casino del Bel Respiro
- Cappella Doria Pamphilj
- Casale di Giovio
- Casino di Allegrezze
5 - Giardino degli Aranci
Mi piacerebbe fare un gioco con te che stai leggendo questo articolo.
Immagina di trovarti a Roma, stai camminando e godendo delle meraviglie di questa città.
Improvvisamente davanti a te, spunta un portone magico, un portone verde su cui si intravede una piccola fessura. Ti avvicini felice perché sai già cosa vedrai: la cupola di San Pietro e tutto il panorama di Roma.
Hai capito di quale parco sto parlando? Ebbene sì, è il Giardino degli Aranci, anche noto come Parco Savello e, ancora oggi, è una delle mete più amate tanto dai romani tanto dai turisti.
Il Giardino degli Aranci possiede veramente qualcosa di magico e, percorrendolo, ti sembrerà di ritrovarti in un giardino fatato con le sue innumerevoli meraviglie.
L'entrata principale del Giardino degli Aranci è Piazza Pietro d'Illiria.
6 - Parchetto dell'Eur
Un altro incantevole parco di Roma è senza alcun dubbio il Parchetto dell'Eur.
Si tratta di una grande area verde che si trova nel caratteristico e storico quartiere dell'Eur a Roma.
Il parco è attrezzato ed ospita ogni anno tanti eventi.
Il più bello che mi sento di suggerirti è la Passeggiata del Giappone a Roma.
Devi infatti sapere che nello scorso secolo la città di Tokyo ha donato circa 2500 Sakura, ovvero gli alberi da ciliegio, alla città di Roma.
Molti di questi alberi sono stati piantati nel Parco dell'Eur, dove è nata la passeggiata del Giappone, un lungo sentiero che in primavera permette di camminare sotto i bellissimi fiori dei ciliegi, conosciuti anche con il nome di Hanami.
7 - Parco Colle Oppio
Il nome di quest'area verde nel centro di Roma ci dice dove siamo, infatti questo parco si estende sull'omonimo Colle Oppio di Roma.
Siamo nell'incredibile e vibrante quartiere di Rione Monti a Roma, in un pezzo verde della Città Eterna che custodisce gelosamente resti monumentali di estremo interesse, basta solo pensare alla Terme di Tito, alle famose Terme di Traiano e al padiglione della Domus aurea neroniana.
Amo definire Colle Oppio un parco archeologico la cui visita è obbligatoria ed anche strategica se pensiamo alla sua posizione centrale.
Parchi provincia di Roma
Villa Farnese
Palazzo Farnese è una delle ville più belle della provincia di Roma.
Situata a Viterbo, Caprarola, Villa Farnese venne costruita tra il 1559 e il 1575 per volontà della famiglia Farnese, una delle famiglie nobiliari più influenti dell'epoca.
L'edificio è composto da ben cinque piani di cui, ogni ambiente, presenta numerosissimi affreschi e opere di inestimabile valore. Tra questi non puoi assolutamente perderti:
- Scala Regia
- Sala del Mappamondo
- Stanza dei sogni e degli Angeli messaggeri
- Stanza dei giudizi
Villa d'Este
A pochi chilometri dalle porte di Roma, c'è la bellissima Villa d'Este.
Villa d'Este è un bellissimo palazzo rinascimentale che si trova a Tivoli e, dal 2001, figura come patrimonio dell'umanità dell'Unesco.
La villa venne costruita per volere del Cardinale Esposito d'Este I nella seconda metà del Cinquecento. Villa d'Este è un luogo davvero molto bello, sia per quanto riguarda la visita del palazzo, sia per i suoi meravigliosi e maestosi giardini in cui, certo, i riferimenti rinascimentali non mancano di certo.
Se ti recherai in visita di questo luogo, ecco cosa ti suggerisco di vedere:
- Interni Villa d'Este
- Viale delle Cento Fontane
- Fontana di Roma
- Fontana dell'Organo
Giardino della Ninfa
A chi non capita di sentirsi sopraffatto dallo stress della città e della vita di tutti i giorni?
Immagino che sarà capitato anche a te, motivo per cui mi sento di consigliarti di scoprire le meraviglie del Giardino della Ninfa a Latina.
Tutto che troverai al Giardino della Ninfa, che prende il nome dal fiume che scorre all'interno dell'area, è ciò che di più bello si possa desiderare per una giornata all'insegna della tranquillità e magari, perché no, stando in compagnia della propria famiglia o dei propri amici.
In questo giardino delle meraviglie, che sembra essere davvero un mondo a sé stante, troverai moltissimi alberi, varie specie di piante, fiori e piccoli ruscelli. Ciò che ti consiglio di fare assolutamente quando camminerai per questo bellissimo giardino, è di lasciare a casa il telefono.

Lascia un commento