Roma segreta e insolita: curiosità da vedere a Roma

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 11-07-2023
  • Ultima modifica: 11-07-2023
  • Commenti: 0

Roma segreta e insolita: cosa vedere?

  1. La Passeggiata del Giappone
  2. Quartiere Coppedè
  3. Galleria Sciarra
  4. Arco dei Bianchi
  5. Via Niccolò Piccolomini
  6. L’Antica Farmacia di Santa Maria della Scala
  7. Serra Moresca Villa Torlonia
  8. Roseto comunale di Roma
  9. Squarci di Rione Monti
  10. Centrale Montemartini

 

Quali sono i luoghi segreti di una città che, non a caso, è chiamata città Eterna?

Posso dirti che ce ne sono davvero tanti.

Quando pensiamo alla Capitale d'Italia ci riferiamo ad una città che è stata importante e di riferimento per ogni periodo storico.

Romana di Roma, non finisco mai di conoscere questa città.

Voglio oggi portarti alla scoperta dei segreti della città di Roma, delle cose insolite da vedere, quelle che difficilmente trovi nei classici itinerari della città di Roma.

  1. Roma segreta e insolita: cosa vedere
  2. Roma Segreta
  3. Roma insolita

Roma segreta e insolita: cosa vedere

 

Roma è la capitale di Italia e vanta a tutti gli effetti, uno dei patrimoni artistici più grandiosi al mondo.

Colosseo, Piazza di Spagna, i meravigliosi Musei Vaticani, le chiese e le basiliche di Roma, sono solo alcuni esempi dell’immenso tesoro che Roma custodisce, rappresentano solo una fetta dell’eredità culturale che ci è stata tramandata dai popoli predecessori.

Ma se ti dicessi che Roma è anche altro?

Se ti dicessi che esistono dei luoghi avvolti dal mistero che pochi conoscono?

Ebbene, proprio così: Roma è una delle città più conosciute al mondo data la sua tradizione artistica culturale, ma credimi se ti dico che ci sono alcuni magici luoghi della città eterna di cui nessuno ti ha ancora parlato.

Per questo motivo ho deciso di scrivere questo articolo: ti parlerò di Roma segreta e di tutti quei luoghi tanto insoliti quanto bellissimi da scoprire.

Prima di parlarti delle meraviglie di Roma Insolita, vorrei solleticare un po’ la mente con un interessante aneddoto: conosci la storia del nome segreto di Roma?

Partiamo con una premessa allora: secondo un’antica tradizione, la maggior parte delle città avevano tre nomi: uno sacro, uno utilizzato dal pubblico e uno innominabile, assolutamente segreto.

Nel caso della città Eterna, il nome pubblico era proprio Roma, mentre quello sacro era Flora ed era utilizzato in occasione delle cerimonie.

Il nome segreto di Roma invece, è ancora oggi un mistero, che nessuno storico è ancora riuscito a risolvere.

 

1 - La Passeggiata del Giappone

Più di 50 anni fa, l'allora Governatore del Giappone, Nobusuke Kishi, venne in visita nella città di Roma portando con sé un bellissimo dono: 2500 sakura, ovvero i ciliegi giapponesi in fiore.

Questi ciliegi, ancora molto piccoli, furono piantati in diverse parti della città e in particolare nel Parco dell'Eur.

Con gli anni questi alberi sono cresciuti e diventati forti ed ora, ogni primavera, fioriscono e fanno strada ad un incantevole sentiero che prende nome di Passeggiata del Giappone a Roma, ricco di colori e di petali che formano un profumato e morbido tappeto in cui è possibile passeggiare.

La Passeggiata del Giappone è una tappa del nostro Itinerario della città di Roma, ma ora andiamo avanti con le cose più segrete da vedere in città.

 

Roma Segreta

 

2 - Quartiere Coppedè

Fra i più bei quartieri di Roma, il quartiere Coppedè è indubbiamente tra i più famosi.

Situato vicino a Corso Trieste, questo meraviglioso quartiere prende il nome dal suo architetto Gino Coppedè.

Se camminerai per le vie di questo luogo, devi fare attenzione: è un quartiere la cui magia deriva dalla presenza di creature mitologiche, animali e creature mostruose, che abitano nei suoi meravigliosi palazzi.

Fortemente ispirato allo Stile Liberty, il quartiere Coppedè nasce con non poche difficoltà tecniche. Il progetto era davvero bellissimo, ma tanto le strade quanto i vicoli di Roma rendevano davvero difficoltoso l’inizio dei lavori.

Ecco cosa puoi vedere se ti rechi al quartiere Coppedè:

  • Il Portale
  • Il Palazzo del Ragno
  • Villino del Ragno
  • Villino delle Fate

 

3 - Galleria delle Sciarra

Tra i numerosi e misteriosi luoghi della capitale, ecco la terza e bellissima tappa del nostro tour alla scoperta di Roma segreta: Galleria delle Sciarre.

Situata a pochi passi dal Rione Trevi, vicino Via del Corso, la Galleria delle Sciarre è un luogo effettivamente poco conosciuto, ma certo non perché non degno di nota, forse più per la sua posizione nascosta.

Questa galleria, o meglio questo bellissimo e insolito sottopassaggio, si presenta agli occhi dello spettatore in un perfetto e raffinato stile liberty.

La galleria venne costruita su voluta del principe Maffeo Barberini-Colonna di Sciarra, con l’obiettivo finale di collegare tutti gli spazi di sua proprietà.

 

4 - Arco dei Bianchi

Un'altra tappa che ho deciso di inserire è il bellissimo Arco dei Bianchi.

Si tratta di un piccolo e breve sottopassaggio in cui viene rappresentato un bellissimo soffitto colmo di stelle.

Il nome deriva da un’antica strada che, nel XV secolo, collegava Roma alla città del Vaticano.

Se ti recherai alla scoperta di questo luogo, fai attenzione appena entri: proprio di fronte ai tuoi piedi troverai una pietra con su scritto 1277, un’iscrizione che fa riferimento alla Piena del Tevere che colpì la città di Roma.

Se vuoi perderti nelle meravigliose stelle di questo arco, ti basterà percorrere Via Paola fino ad arrivare a Via del Banco di Santo Spirito.

Da lì ti ritroverai di fronte ad una delle viste più belle di Roma, la vista di uno dei luoghi più belli e suggestivi della capitale: Sant’Angelo.

 

5 - Via Niccolò Piccolomini

Un vecchio detto recita che tutte le strade portano a Roma.

Tra queste ne esiste una dotata di magia: Via Niccolò Piccolomini.

Percorrendola in macchina, ti renderai conto che a mano a mano che ti avvicini al panorama di San Pietro, la maestosa cupola ti sembrerà ingrandirsi ( o rimpicciolirsi a seconda del senso della strada).

A me piace pensare che sia opera di una magia che solo Roma possiede, ma la verità è che si tratta di un “semplice” gioco di prospettive.

Una persona speciale mi ha fatto scoprire questo posto per la prima volta e quindi, se anche tu hai una persona speciale che vuoi stupire, ti consiglio vivamente di portarla qui.

 

6 - L’Antica Farmacia di Santa Maria della Scala

Tempo fa giravo per il centro di Roma, da brava romana è un’abitudine che ho e che spero di non perdere mai.

Ad un tratto la mia attenzione è stata catturata da un luogo apparentemente molto comune: una farmacia.

Situata nel cuore di Trastevere, questa bellissima farmacia è la più antica di Roma e risale al 1600, periodo in cui faceva parte di un antico monastero.

Solo in un secondo momento è stata aperta al pubblico diventando così la più famosa spezieria di Roma in cui papi, principi e ducati, si rifornivano.

Ad oggi la location non è poi troppo cambiata: sono ancora presenti moltissimi degli arredi originali, compresi i macchinari usati per creare i farmaci.

 

Roma insolita

 

7 - Serra Moresca Villa Torlonia

Uno splendido giardino segreto esiste nel cuore di Roma.

Se hai voglia di dimenticarti del traffico e del caos di Roma e hai bisogno, perché no, di catapultarti nelle bellezze orientali, Serra Moresca potrebbe fare al caso tuo.

Situata nel cuore di Villa Torlonia, uno dei parchi più famosi di Roma, Serra Moresca si rifà alla meravigliosa Alhambra di Granada Arte, uno dei monumenti più prestigiosi della città Granada a Siviglia.

All’interno di questa meravigliosa opera architettonica, troverai numerose piante e ti sembrerà, credimi, di essere stato teletrasportato in una nuova città del Medio Oriente.

 

8 - Roseto comunale di Roma

Situato nel cuore dell’Aventino, questo splendido Roseto comunale è ciò che ci vuole se vuoi scappare dal caos della città.

Ho deciso di inserirlo nella lista dei luoghi insoliti di Roma perchè, non ci crederai, ma questo posto ospita la bellezza di 1100 specie differenti di fiori e di rose provenienti da ogni angolo del mondo.

Inoltre ci sono sia la particolarissima rosa dai petali verdi, sia la Rosa Chinensis Mutabilis, il cui colore cambia di giorno in giorno.

 

9 - Squarci da Rione Monti

Tra i quartieri più belli di Roma, c’è in prima posizione Rione Monti.

Situato nel Centro Storico di Roma, Rione Monti è un quartiere che gode di un suo equilibrio perfetto fatto di arte, cultura, tradizione e vita mondana.

Ricordi quando nell’introduzione ti dicevo di armarti di macchinetta fotografica? Ecco, se lo fai non esiste luogo migliore da immortalare.

Credimi se ti dico che non ti basteranno due occhi per osservare le meraviglie che esso custodisce.

Se capiti in quello che amo definire il mio quartiere preferito della città di Roma, non perdere questi luoghi incantevoli:

  1. Basilica Santa Maria Maggiore
  2. Piazza della Madonna dei Monti
  3. Parco Colle Oppio
  4. Piazza degli Zingari
  5. Negozi Vintage

 

10 - Centrale Montemartini

Fra i numerosi musei di Roma ce la bellissima Centrale Montemartini.

Tra tutti quelli in cui ho avuto la fortuna di lavorare, Montemartini era indubbiamente uno di quelli che ho amato di più.

In primis perché si trova nel cuore del quartiere Ostiense, un quartiere eclettico e famoso per la sua street art, in secundis proprio per la sua location: meravigliosi monumenti storici conservati in un’ex centrale termoelettrica.

Ciò che più colpisce a proposito di questo bellissimo museo è come, il connubio tra stile classico e stile industriale, riescano ad intrecciarsi con una certa armonia.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti