
Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino 2023: date e info
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 11-07-2023
- Ultima modifica: 01-08-2023
- Commenti: 0
La Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino 2023 è l'evento più atteso nel Lazio e in tutta Italia nel suo genere.
Da più di cinquant'anni questa manifestazione richiama l'attenzione mondiale degli amanti del frutto della castagna e dei prodotti di qualità che nascono in questa parte della Penisola.
La festa del marrone a Soriano nel Cimino, incantevole borgo in stile medievale in provincia di Viterbo, ci fa capire che l'autunno è arrivato con delle giornate all'insegna dell'allegria, dei prodotti di qualità, di festa e di sfilate ed eventi che prendono forma il primo e il secondo fine settimana del mese di ottobre.
Se ami le sagre, non puoi perdere quella di Soriano nel Cimino.
Scopriamo più da vicino le date e il programma di quest'anno.
- Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino 2023: date
- Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino: programma
Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino 2023: date
Primo Weekend: venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre 2023
Secondo Weekend: da giovedì 5 a domenica 8 ottobre 2023
Terzo Weekend: da giovedì 12 a domenica 15 ottobre 2023
La Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino nel 2023 si svolgerà, come da tradizione, il primo e il secondo fine settimana del mese di ottobre, arrivando alla 55esima edizione.
Siamo in uno dei borghi più belli d'Italia, vicino alla verde faggeta del Monte Cimino, un territorio generoso della Penisola, dove nascono prodotti di alta qualità.
Tra i più buoni che ho avuto modo di provare da queste parti c'è senza alcun dubbio la marmellata di marroni e l'olio extra vergine d'oliva.
La Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino ci permette di fare un vero e proprio viaggio attraverso i colori dell'autunno che da queste parti sono accesi ed intensi per via della faggeta che domina il paesaggio limitrofo.
Il foliage è una caratteristica di questa festa che fa parte delle più belle Sagre della Castagna in Italia e che ha origini molto antiche.
Infatti il primo evento risale al XV secolo, una ricorrenza istituita dall'allora Consiglio della Comunità per commemorare gli eventi del 1489, ovvero quando Vignanello Pier Paolo Nardini provò a conquistare il Castello Orsini in una sanguinosa battaglia.
Date le sue origini nobili, e il senso di identità che le persone del posto hanno verso questo evento, la Sagra della Castagna di Soriano nel Cimino è organizzata ogni anno con il duro lavoro e con il cuore da parte di tutti gli abitanti di questo incantevole borgo.
Non a caso, nel 2013 la stessa festa del marrone fu premiata dall'allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, per l'impegno e il duro lavoro che c'è dietro.
Devi infatti sapere che questo evento ha anche una risonanza a livello mondiale, capita di incontrare anche turisti provenienti dall'America durante e la fiera della castagna e non solo.
Infatti Soriano nel Cimino è un bellissimo borgo, che vale la pena di visitare e che con la sagra della castagna ci dà un motivo in più per farlo.
Scopriamo allora più da vicino il programma di quest'anno.
Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino: programma
Il programma della Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino comincia la settimana prima dell'inizio dell'evento stesso, in nome di aspettando la sagra, dove è possibile vedere lungo il borgo i preparativi e le prime sfilate.
Girando per Soriano nel Cimino in questo periodo dell'anno, noterai che nelle diverse aree del paese ci sono degli stemmi. Si tratta dei Quattro Rioni che si sfidano durante tutto l'evento con sfilate e combattimenti che rievocano il passato e che ti lasceranno affascinato.
I Quattro Rioni di Soriano nel Cimino sono:
- l'Indomita Rocca
- l'Aristocratica Papacqua
- l'Epica San Giorgio
- la Nobile Trinità
Il cuore della Sagra della Castagna di Soriano nel Cimino è nel suo centro storico, dove passa il Corteo Storico, dove i rioni si sfidano con i costumi medievali e rinascimentali.
Sempre nel centro storico troverai tantissime bancarelle dove potrai provare i piatti tipici del posto come la buonissima marmellata di castagna (la più buona che io abbia mai assaggiato), la minestra di ceci e castagne, il rotolo con marmellata di castagne, la polenta fatta sul posto, la pasta fresca e molto altro ancora.
Un piatto molto antico e sublime del posto sono gli gnocchi al ferro.
Negli stessi banchetti potrai anche fare scorta dei prodotti locali, dal sapore unico che è possibile trovare solo in questa parte del Lazio.

Lascia un commento