Treno del Foliage 2023 in Piemonte: prezzi e dove fermarsi

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 09-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 2

Treno del Foliage 2023: da settembre fino alla fine del mese di novembre torna il Treno del Foliage in Piemonte, un percorso magico attraverso i colori dell'autunno.

La stagione autunnale arriva con i suoi colori e i suoi sapori che rendono il paesaggio intorno a noi magico.

E se ti dicessi che c'è un treno che ogni anno passa attraverso l'autunno, immergendosi nei suoi paesaggi più belli, fatti di boschi dai colori caldi?

Sto parlando del treno del foliage e se sei un'amante di questa stagione non puoi perderti questo evento unico al mondo.

Infatti il Treno del Foliage è una di quelle rarità di cui puoi godere solo per un periodo dell'anno, ovvero in autunno.

 

Da dove parte il treno del foliage? Il treno del foliage parte da Domodossola in Italia e fa capolinea a Locarno, in Svizzera.

Tuttavia è possibile fare diverse fermate, nonché prendere il treno presso altre stazioni.

 

Quanto è lungo il percorso del treno del foliage? Il treno del foliage ha un percorso di 52 km.

La ferrovia passa attraverso i boschi della zona che in questo periodo dell'anno creano dei panorami davvero unici e suggestivi grazie alle sfumature e agli odori dell'autunno.

 

Quando dura una corsa del treno del foliage? Da Domodossola a Locarno, rispettivamente partenza e capolinea, il treno del foliage impiega circa due ore.

Tuttavia è possibile salire e scendere in diverse stazioni.

  1. Treno del Foliage 2023 in Piemonte
  2. Prezzi e orari
  3. Treno del foliage dove fermarsi?
  4. Treno del foliage foto e immagini

Treno del Foliage 2023 in Piemonte

 

Treno del Foliage 2023 in Piemonte: da settembre fino alla fine del mese di novembre 2023 il Treno del Foliage riprendere le sue corse che partiranno da Domodossola con Capolinea a Locarno, in Svizzera.

Si tratta di un evento molto amato da chi ha voglia di immergersi nei colori dell'autunno, una stagione magica per viaggiare, come ci dimostra questo fantastico evento.

Infatti la vecchia ferrovia ha un percorso di 52 km tra i boschi del Nord Italia e della Svizzera che in questo periodo dell'anno si tingono dei colori caldi dell'autunno.

Immagina di essere lì, di salire a bordo del treno con posto vista finestrino.

Siete tu e una persona con cui vuoi condividere questa esperienza.

Magari hai fatto anche a quest'ultima una sorpresa.

Bene, il treno parte da Domodossola e in pochi minuti si perde dentro le tonalità dell'autunno.

Rosso, giallo e arancione sono i colori degli alberi intorno a te.

Il ritmo della locomotiva è piacevole, lento come questa stagione, e il risultato è una giornata perfetta da condividere con le persone che ami.

Sebbene la partenza del treno sia da Domodossola, devi sapere che è possibile salire e scendere anche in altre località dove il treno del foliage passa.

Questo significa che puoi anche visitare uno dei magnifici borghi che il treno attraversa.

Il foliage è il cambio del colore delle foglie che avviene durante il periodo autunnale. Oggi come oggi il termine è utilizzato per indicare anche il turismo che c'è dietro, di cui una delle sue massime espressioni si trova proprio nel treno del foliage, un turismo piacevole, moderno e sostenibile.

Te ne parlo meglio nei paragrafi che seguono.

 

 

Treno del Foliage 2023: anche per quest'anno il treno del foliage è gestito dal gruppo Ferrovia Vigezzina-Centovalli che ha in palio molte sorprese e novità come vedremo nei paragrafi che seguono.

Tuttavia, prima di andare avanti, ci tengo a sottolineare che questa linea è attiva tutto l'anno e che è un ottimo luogo da prendere in considerazione anche durante le altre stagioni.

Ma non è tutto.

Gli eventi legati ai colori dell'autunno riempiono lo stivale ogni anno come abbiamo visto nel nostro itinerario del foliage in Italia che è passato per:

  1. Monti Cimini nel Lazio
  2. Foreste Casentinesi in Toscana
  3. Colli Piacentini in Emilia Romagna
  4. La Foresta dei Bagni in Lombardia
  5. il treno del Foliage in Italia
  6. Parco regionale del Monte Beigua in Liguria
  7. Bosco di Verrutoli in Basilicata
  8. Foresta del Cansiglio in Veneto
  9. La Foresta Umbra in Puglia
  10. Parco Nazionale della Sila
  11. Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle d’Aosta
  12. Alpe Veglia in Piemonte
  13. La Langhe in Piemonte
  14. Valle dei Mocheni in Trentino Alto Adige
  15. Altopiano del Renon in Trentino Alto Adige
  16. Sagra della Castagna in Italia

 

Prezzi e orari

 

Treno del foliage prezzo

I prezzi del treno del foliage nel 2023 sono i seguenti:

Classe Adulti Ragazzi (6 - 16 anni) Bambini (sotto i 6 anni)
1 CI 43 euro / 45 CHF 21.50 euro / 22.50 CHF Gratis
2 CI 33 euro / 35 CHF 33 euro / 17.50 CHF Gratis

 

Treno del foliage biglietti: i biglietti del treno del foliage includono andata e ritorno.

Questo significa che puoi decidere di fare tutto il percorso, da capolinea a capolinea, e poi tornare indietro.

Quindi puoi decidere anche di scendere in una località che ti piace, visitarla e poi tornare indietro all'orario in cui sei più comodo.

Ma non è tutto.

Puoi anche acquistare un biglietto valido due giorni il quale ti permette di rimanere in una località per una giornata interna, pernottare e rilassarti in un albergo del posto, e poi tornare indietro con calma il giorno seguente.

 

Dove acquistare i biglietti?

Si consiglia di prenotare i biglietti del treno del foliage prima di arrivare, si tratta di un evento che viene preso in considerazione da molti turisti, il rischio è di arrivare sul posto e non trovare i biglietti.

 

Quante fermate posso fare con un biglietto del treno del foliage? E' possibile fare una sola fermata intermedia con un singolo biglietto.

Questo significa che se scendi in una località intermedia al percorso, puoi solo prendere il treno di ritorno, e non più andare avanti con il tuo percorso.

 

Quale posto scegliere? E' possibile acquistare il biglietto e scegliere un posto tra cui il posto panoramico che prevede un supplemento.

Quindi quando acquisti un biglietto, devi scegliere obbligatoriamente un posto.

Tieni presente che il treno ha delle grandi e ampie vetrate che permettono di vedere il panorama bene da qualsiasi posto.

 

Treno del foliage: chi viaggia gratis? I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis.

Questa è un'ottima iniziativa che rende questa esperienza attraverso i colori dell'autunno accessibile a tutte le famiglie.

 

Treno del foliage dove fermarsi?

 

Treno del foliage: dove fermarsi? Il treno attraversa 52 km di percorso in 2 ore tra 2 nazioni (Italia e Svizzera), con 83 ponti e 31 gallerie. Le fermate del treno del foliage, con partenza da Domodossola e a arrivo a Locarno, sono:

  • Domodossola;
  • Masera;
  • Creggio;
  • Trontano;
  • Verigo;
  • Marone;
  • Coimo;
  • Gagnone - Orcesco;
  • Druogno;
  • Buttogno;
  • Santa Maria Maggiore;
  • Prestinone;
  • Zornasco;
  • Malesco;
  • Villette;
  • Re;
  • Folsogno - Dissimo;
  • Isella - Olgia;
  • Ribellasca;
  • Camedo;
  • Borgnone - Cadenza;
  • Palagnedra;
  • Verdasio;
  • Corcapolo;
  • Intragna;
  • Cavigliano;
  • Verscio;
  • Tegna;
  • Ponte Brolla;
  • San Martino;
  • Solduno;
  • San Antonio;
  • Locarno.

 

Treno del foliage a Locarno in Svizzera

Se non ci sei mai stato ti consiglio di scendere alla stazione di Locarno.

Il primo motivo è che si tratta di una piacevole località che vale la pena di essere vista.

La seconda è il mercatino di Locarno nella Città Vecchia che si svolge tutti i giorni dalle 10 alle 17 nei pressi della stessa stazione ferroviaria di Locarno (a pochi metri da dove scendi con il treno del foliage).

Il mercatino è molto simpatico, fatto di tante e piccole bancarelle in legno che vendono ogni genere di prodotto.

Inoltre, devi sapere che il biglietto del treno del foliage ti dà la possibilità di avere un buono sconto presso questo mercatino di 5 CHF (la moneta svizzera) semplicemente esibendo il buono sconto che ti verrà dato con il biglietto.

 

Treno del foliage a Domodossola in Italia

Domodossola è un'altra cittadina davvero piacevole da vedere.

Si tratta di un luogo ricco di cultura ma che deve essere scoperto anche dal punto di vista gastronomico.

Infatti nel periodo autunnale, i sapori di Domodossola sono davvero sublimi, speciali e unici.

 

Treno del foliage foto e immagini

 

Grazie alla collaborazione con la Ferrovia Vigezzina Centovalli, ViaggIn è riuscita ad avere degli scatti davvero meravigliosi del treno del foliage che ti aiuteranno a capire ancora meglio questo meraviglioso evento.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

2 commenti