Turismo accessibile: cos'è, il significato e dove si pratica

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 09-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 0

Il Turismo Accessibile è un termine utilizzato per indicare una serie di strutture e servizi che riescono a soddisfare le esigenze dei viaggiatori di tutto il mondo, incluse persone che hanno difficoltà permanenti o momentanee particolari, come la disabilità, problemi motori, d'età, legati ad una determinata malattia, alimentari o a qualsiasi altra problematica che crea delle esigenze particolari.

Turismo Accessibile è quindi un termine meraviglioso, una via che permette a tutte le persone di viaggiare senza incontrare problematiche, difficoltà o situazioni non confortevoli per le esigenze del viaggiatore.

In questo articolo vorrei spiegarti meglio cos'è, il significato e qual è il miglior modo per praticarlo.

  1. Turismo accessibile: cos'è e il significato
  2. Turismo Accessibile definizione
  3. Turismo accessibile: dove?

Turismo accessibile: cos'è e il significato

 

Turismo accessibile: cos'è? Il Turismo Accessibile e quel turismo di cui fanno parte tutte quelle strutture e servizi che riescono a soddisfare eventuali esigenze particolari come quelle legate alle persone con problemi di disabilità, motorie o che hanno esigenze particolari.

Spesso il termine viene erroneamente collegato alle persone che hanno delle disabilità, ma Turismo Sostenibile è qualcosa di più ampio, ovvero un modo di viaggiare che viene incontro a tutte le esigenze, come ad esempio:

  • problemi motori;
  • problemi sensoriali;
  • problemi cognitivi;
  • problemi di salute;
  • problemi alimentari;
  • problemi monetari;
  • problemi familiari (ad esempio persone con bambini molto piccoli);
  • problemi d'età;
  • condizioni speciali (ad esempio una gravidanza).

 

Turismo Accessibile definizione

 

La mia personale definizione di turismo accessibile è la seguente:

Il Turismo Accessibile è il turismo senza frontiere, quello del futuro, quello dove il mondo diventa accessibile proprio a tutti.

Il fine del Turismo Accessibile è quello di creare una rete di strutture e servizi legati a questo settore per rendere le persone più confortevoli e autonome possibili, aprendo i confini del mondo a tutti.

Infatti la definizione che solitamente troviamo in tutte le lingue del mondo su questo tema è la seguente:

Il Turismo Accessibile è il Turismo per tutti.

Troviamo nel cuore dell'Italia questo concetto, ovvero nell'articolo 3 della Costituzione Italiana al comma 2 che recita:

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

In un'ottica più ampia possiamo anche dire che il Turismo Accessibile sia parte del Turismo Sostenibile, ovvero quel tipo di turismo che rispetta e protegge il territorio appagando allo steso tempo i bisogni dei visitatori e della popolazione del posto.

 

Turismo accessibile: dove?

 

Per trovare il giusto luogo che soddisfi le regole legate al turismo accessibile è sempre bene informarsi prima della partenza su quelli che sono i bisogni e le esigenze a cui devi far fronte durante il tuo viaggio.

Il modo migliore per farlo è sicuramente quello di consultare un sito internet o di contattare personalmente una struttura.

Le domande che sicuramente devi porti sono le seguenti.

Una struttura accessibile deve:

  1. essere facilmente raggiungibile;
  2. avere personale preparato a soddisfare le richieste dei suoi viaggiatori;
  3. avere una guida informativa ai suoi servizi facile da reperire e da leggere;
  4. essere parte di una serie di altri servizi legati al Turismo Accessibile (alberghi, mezzi di trasporto, punti di interesse, ristoranti, locali e così via).

Da questo si evince che il viaggio accessibile ci può essere se una determinata destinazione rispetta i tuoi bisogni.

Quindi prima di metterti in viaggio puoi capire se un luogo soddisfa le tue esigenze valutando questi 4 aspetti che ti ho elencato.

Non è infatti possibile stilare un lista di posti in cui il Turismo Responsabile viene praticato in quanto ogni persona ha delle diverse esigenze che possono essere lagate ad un problema motorio, di salute, sensoriale, cognitivo, alimentare, di vecchiaia, familiare e così via.

Le storie incredibili che hanno portato alla diffusione del Turismo Sostenibile sono sicuramente quelle legate a Iacopo Melio e alla Onlus Vorrei Prendere il Treno.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti