
Viaggiare in aereo: quello che devi assolutamente sapere
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 09-07-2023
- Ultima modifica: 09-07-2023
- Commenti: 0
Viaggiare in aereo: cosa devi assolutamente sapere? Durante un volo nulla è lasciato al caso e tutto è fatto per rendere il tuo viaggio il più sicuro possibile.
Questo articolo ha proprio questa finalità, farti entrare nei meccanismi tecnici dei voli e nelle procedure legate al personale di volo per viaggiare al meglio.
Questi sono tutti aspetti che ti permetteranno anche di avere la meglio sulla paura di volare.
Del resto la conoscenza è il modo migliore per vincere ogni tipo di battaglia.
Ti sei mai chiesto perché in caso di problemi bisogna attuare la brace position?
Ti sei mai chiesto perché c'è bisogno di mettere il cellulare in modalità d'uso aereo?
Ti sei mai chiesto chi sono e cosa sanno di te gli assistenti di volo?
Scopriamo queste ed altre curiosità lungo i paragrafi che seguono.
Viaggiare in aereo
Viaggiare in aereo: cosa significa? Volare in aereo significa in qualche modo vivere a pieno il mondo in cui viviamo.
Grazie alle moderne tecnologie che oggi permettono di farci volare da un paese all'altro le distanze del mondo si sono notevolmente accorciate.
Volare oggi può essere un piacere legato ad un viaggio.
Ma non solo.
Volare oggi significa anche opportunità di lavoro e studio.
Pensa solo a tutti i connazionali che si sono trasferiti a vivere all'estero o pensa a tutti quei lavori in cui è necessario andare in altri paesi di tanto in tanto.
Sebbene per alcune destinazioni resta sempre valida l'alternativa del treno o dei mezzi su strada, l'aereo oggi è diventato il mezzo più veloce (e spesso più pratico) per raggiungere un'altra città o paese.
Per questo motivo oggi volare significa vivere a 360 gradi il mondo in cui viviamo.
C'è chi affronta il volo con piacere e senza problemi.
C'è chi ha sempre mille paure ma alla fine sale su un volo senza pensarci più di tanto (ed io sono tra questi).
C'è chi ha deciso di evitare l'aereo a prescindere.
Indipendentemente dal gruppo di persone a cui appartieni nei paragrafi che seguono troverai delle notizie e dei consigli utili che ti faranno capire meglio cosa succedere durante il volo e (forse) ti convinceranno a salire sul prossimo aereo senza più nessuna paura.
Scoprirai che durante un volo nulla è lasciato al caso e che ogni cosa viene fatta per farti volare in sicurezza.
Quello che devi assolutamente sapere
La conoscenza è il modo migliore per affrontare qualsiasi tipo di sfida nella vita, anche quando si tratta di prendere un volo.
Ne ho parlato nella mia guida su Come superare la paura di volare basata sulla mia esperienza diretta.
In questo paragrafo ti voglio parlare di alcuni aspetti pratici a cui sei soggetto ogni volta che voli per farti avere una maggiore consapevolezza.
1 - Segui sempre le istruzioni
Sono anni che voli e lo fai anche di sovente, così non ne puoi più di sentire sempre le stesse cose prima e durante il volo.
Ti capisco, succede anche a me.
Penso che oggi come oggi potrei ripetere a memoria le istruzioni che vengono date a tutti i passeggeri prima della partenza.
Tuttavia ricordati sempre di ascoltare e seguire le istruzioni, non solo perché vengono aggiornate ma anche perché sono le direttive che permetteranno al volo di andare per il meglio.
Quindi spegni il tuo dispositivo elettronico, metti il sedile in posizione verticale e chiudi il tavolino quando richiesto.
A breve scoprirai anche perché è importante farlo.
2 - Il personale di bordo
Il personale di bordo di un aereo è preparato ad ogni genere di situazione.
Sanno come affrontare le emergenze.
Sanno come relazionarsi con i passeggeri.
Si tratta di veri professionisti che non lasciano nulla al caso.
Per qualsiasi problema che riscontri durante un volo rivolgiti sempre a loro e fidati delle loro parole.
Ti dico questo perché ho una cara amica che lavora come assistente di volo e quindi ho avuto modo di conoscere più da vicino il loro lavoro.
Si tratta di veri e propri assistenti del pilota, personale molto preparato e addestrato a gestire ogni genere di situazione.
Sono addestrati a fornire cure di primo soccorso, ho scoperto che sanno anche far nascere un bambino durante il volo se si presenta la necessità.
Quindi ricordati che durante un volo sono i tuoi migliori amici.
3 - I piloti
Su ogni volo ci sono sempre almeno due piloti.
Si tratta di una forma di prevenzione.
Infatti nel caso che uno dei due riscontra un problema c'è sempre un secondo pilota pronto a prendere il comando.
Questi ultimi infatti seguono delle regole molto ferree, ad esempio non mangiano mai la stessa cosa per evitare, eventualmente, di essere contaminati da un cibo che presenta problemi nascosti.
4 - Cosa succede se un passeggero si sente male
Se durante un volo un passeggero si sente male gli assistenti di volo, pur non essendo medici, sono in grado di fornire assistenza di primo soccorso.
Se questa non è sufficiente è anche possibile che ci sia un atterraggio di emergenza.
Durante questi casi gli assistenti di volo sono molto bravi a fornire tutto l'aiuto necessario a chi ha necessità senza creare panico negli altri passeggeri.
Tempo fa, in un volo Londra Milano, una signora nella coda dell'aereo si è sentita poco bene.
Gli assistenti di volo sono stati davvero molto bravi a fornirle soccorso.
Hanno anche chiesto tramite con una comunicazione ufficiale se ci fosse un medico tra i passeggeri (e purtroppo non c'era).
Per fortuna non si trattava di nulla di grave e la signora è tornata a stare bene dopo qualche minuto.
5 - Perché non si può usare lo smartphone e internet in aereo?
Durate il volo i dispositivi come smartphone, tablet e pc devono essere utilizzati in modalità aereo o spenti.
Il motivo è legato al fatto che il segnale di smartphone (o degli altri apparecchi) potrebbero interferire con le apparecchiature dei piloti che finirebbero per sentire rumori di interferenze nello loro cuffie.
Tuttavia da qualche anno è possibile usare il WiFi in aereo grazie alle nuove tecnologie.
6 - La brace position ti salva la vita
Cos'è la brace position? Conosciuta anche come crash position è una posizione che si deve tenere in caso di emergenza.
Si tratta di piegare la schiena in avanti, poggiare la testa sul sedile anteriore e coprirla con entrambe le mani.
La brace position permette alla tua testa di essere coperta il più possibili da oggetti volanti e impatti durante una situazione di emergenza.
7 - Le maschere d'ossigeno
In caso di problemi sopra la tua testa un sistema automatico farà spuntare le maschere d'ossigeno dell'aereo.
Queste sono molto importanti, contengono al loro interno una media di 15 minuti di ossigeno che ti permette di respirare in caso di depressurizzazione o di problemi vari.
Così come indicato dagli assistenti di volo, è importante indossare prima la propria maschera e poi aiutare il passeggero vicino.
La maschera funziona anche se il sacchetto di plastica non si gonfia.
8 - Mettere il sedile in posizione verticale
Durante il decollo e l'atterraggio è necessario mettere il sedile in posizione verticale.
Si tratta di una procedura molto importante da osservare dato che in caso di manovre particolari il passeggero dietro ad un sedile non riposto in posizione verticale potrebbe finire per sbattere la faccia sulla sua punta.
9 - Chiudere sempre il tavolino
Il tavolino dev'essere chiuso durante la fase di decollo e atterraggio così come ogni volta che viene comunicato dagli assistenti di volo.
Si tratta di una procedura di sicurezza: in caso di emergenza sarà più facile muoversi e uscire dall'aereo se tutti i tavolini sono chiusi.
10 - Le luci spente
Se hai viaggiato di notte ti sarai accorto che durante la fase di decollo e atterraggio le luci vengono spente.
Anche questa si tratta di una manovra di prevenzione.
Le luci spente permettono agli occhi dei passeggeri di abituarsi al buglio e questo permetterebbe loro di poter vedere meglio senza luce in caso di emergenza.
Viaggiare in aereo: consigli pratici
11 - I rifiuti in volo
E' abbastanza palese ma ne parlo perché mi è capitato di sentire, più di una volta, che gli aeroplani scaricano i propri rifiuti in volo.
Non c'è nulla di più falso.
I rifiuti, organici e non, vengono scaricati una volta che l'aereo è atterrato.
Lo stesso scarico del bagno si avvale di un serbatoio proprio che viene svuotato una volta che l'aereo atterra.
Sarebbe assurdo pensare il contrario.
12 - Dormire durante il volo
Uno dei modi migliori per superare al meglio un volo è sicuramente quello di dormire.
Gli assistenti di volo sconsigliano di farlo durante la fase di decollo e atterraggio, questo ti permette di essere attento in queste delicate fasi.
Ma per il resto del volo dormire ti permetterà di far passare il tempo in volo piacevolmente e di arrivare a destinazione fresco e riposato.
Per provare ad addormentarti durante il volo puoi svegliarti un po' prima del viaggio oppure prendere qualche prodotto naturale che ti aiuti a rilassarti.
13 - Le tende dei finestrini dell'aereo
Ti sei mai chiesto del perché bisogna alzare le tende dei finestrini dell'aereo quando si decolla, si atterra e se richiesto dagli assistenti di volo?
C'è un valido motivo.
Si tratta di una procedura che dev'essere sempre seguita e che permette, in caso di incidenti o problemi, a chi deve fornire soccorso dall'esterno di avere una chiara visuale all'interno dell'aereo.
Questo permetterebbe ai soccorritori di capire cosa sta succedendo all'esterno.
14 - Il cibo in aereo
Se ti è capitato di mangiare in aereo avrai notato che il sapore del cibo non è sempre dei migliori.
Si tratta di un fattore non molto legato al tipo di alimento che stai mangiando ma all'ambiente che ti circonda.
Il cibo in aereo ha un sapore diverso per via della pressione al suo interno e anche per la scarsa presenza di umidità.
Quest'ultimi due fattori alterano il gusto degli alimenti.
Quindi, quando possibile, è meglio mangiare prima o dopo il volo.
15 - Qual è il posto migliore e sicuro?
Il posto migliore su un aereo è quello che ti permette di volare con maggiore serenità.
Se hai la possibilità di scegliere il posto decidi dove stare in base a quello che preferisci.
Io preferisco sempre stare sul lato corridoio perché così mi posso alzare senza dover scomodare le persone che ho vicino.
Mi piace volare così.
E tu?
Cosa preferisci?
Posto finestrino?
Se andiamo a vedere le statistiche sembra che il posto più sicuro in aereo sia quello dietro, nella coda dell'aereo.
Ti invito a mettere da parte le statistiche dato che il tuo prossimo volo andrà per il meglio e a basare la scelta del tuo posto solo su un fattore di gusto personale.
Infatti, indipendentemente dalle statistiche, sono in molti a sostenere che non esiste un posto più sicuro di un altro.
16 - Aprire il portellone in volo
Mi sono sempre chiesto se sia possibile farlo e ho scoperto che no, non è possibile aprire il portellone dell'aereo quando è in volo.
Infatti la pressione esterna all'aereo non permette in alcun modo l'apertura di questo portellone.
Ad ogni modo c'è da aggiungere che si tratta di una porta chiusa a dovere grazie a dei sistemi moderni.
17 - I finestrini dell'aereo
I finestrini dell'aereo sono fatti di proposito a forma ovale per impedire al vetro di subire crepe.
Questa forma fornisce al finestrino una maggiore forza.
Ma non solo.
La forma ovale permette anche di contrastare la decompressione.
18 - La porta del bagno dell'aereo
La porta del bagno dell'aereo può essere aperta dagli assistenti di volo con facilità per qualsiasi problema.
Si tratta di una forma di prevenzione che permette di intervenire senza grandi problemi se un passeggero ha un malore mentre è in bagno.
19 - Le scie chimiche degli aerei
Nessuna teoria complottista.
Le scie che alle volte si formano dietro agli aerei sono delle reazioni chimiche prodotte dai fumi della combustione che nell'aria si raffreddano trasformandosi in vapore acqueo.

Lascia un commento