Visto Tanzania per i cittadini italiani: costo e domanda

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 30-06-2023
  • Ultima modifica: 30-06-2023
  • Commenti: 0

Visto Tanzania per gli italiani: serve? Sì, sempre, indipendentemente dal motivo che ti porta in questo paese hai sempre bisogno del visto per la Tanzania.

In questo articolo ti spiego come fare la domanda per:

  • il visto turistico per la Tanzania;
  • il visto d'affari per la Tanzania;
  • il visto di lavoro per la Tanzania;
  • il visto di Cooperazione e volontariato per la Tanzania;
  • il visto per una visita privata in Tanzania;
  • il visto di transito in Tanzania.

 

Quanto costa il visto per la Tanzania? Il visto per la Tanzania ha un costo che varia dalle 50 euro alle 250 euro.

Nel paragrafo dedicato ti illustro tutti i diversi prezzi del visto per la Tanzania.

 

Come fare la domanda del visto per la Tanzania? La domanda di visto per la Tanzania può essere fatta tramite:

  • procedura online (solo mediante agenzie private che solitamente applicano un costo extra al visto di circa 30 euro inviandoti il visto via posta a casa);
  • tramite l'Ambasciata di Tanzania a Roma;
  • tramite il Consolato di Tanzania a Milano;
  • all'aeroporto (procedura prevista solo per casi specifici).

 

In questo articolo ti spiego tutti questi aspetti e le informazioni necessarie per andare in questo paese senza spiacevoli sorprese e godendoti il viaggio.

Da anni ViaggIn si occupa di far partire informati tutte le persone che si mettono in viaggio o che vanno a vivere in un altro paese.

Come sempre, sentiti libero di andare alla parte dell'articolo che ti interessa.

  1. Visto Tanzania per Italiani online
  2. Visto Tanzania da Milano o Roma
  3. Visto turistico per la Tanzania
  4. Visto Tanzania affari e lavoro
  5. Visto Tanzania Cooperazione e Volontariato
  6. Visto Tanzania visita privata e transito
  7. Visto Tanzania in aeroporto
  8. Visto Tanzania costo e info utili

Visto Tanzania per Italiani online

 

Visto Tanzania online: come fare la domanda? La domanda del visto per la Tanzania online può essere fatta solo tramite le agenzie private.

Ne avevo già parlato in Visto Zanzibar e torno a farlo in questa guida data la popolarità di questa meta.

Il Consolato della Repubblica di Tanzania ha pubblicato un annuncio in cui ha evidenziato che il visto per la Tanzania può essere fatto online tramite una nuova procedura che però non è stata ancora messa in atto.

Restiamo in attesa di ulteriori sviluppi.

Ad oggi, quindi, non esiste una vera e propria procedura online per fare questo documento.

L'unico modo per farlo è quello di recarsi all'Ambasciata di Tanzania a Roma o al Consolato di Tanzania a Milano.

Se vivi in una di queste ultime due città potrebbe essere abbastanza pratico fare la domanda direttamente sul posto.

Invece, se vivi in un altra città, se non in un'altra regione, la cosa si fa molto complicata dato che dovresti preparare la domanda e recarti a Roma o Milano due volte: la prima volta per lasciare la documentazione, la seconda per ritirare il visto (sempre che non ci siano problemi).

Per nostra fortuna ci sono delle agenzie che si occupano di questo.

Grazie alla compilazione della domanda online per il visto per la Tanzania è possibile delegare queste agenzie che sbrigano la pratica al posto tuo inviandoti il tuo visto comodamente a casa nel giro di un paio di settimane se non meno.

Solitamente c'è un costo di agenzia di 30 euro, nulla se pensi al dover fare un viaggio verso Roma o Milano, soprattutto se vivi lontano da queste due città e in vista del fatto che dovrai andarci due volte, una per presentare la domanda, una per ritirare il passaporto.

 

Visto Tanzania da Milano o Roma

 

Visto Tanzania: come fare la domanda? Se decidi di non usare la domanda online di cui abbiamo parlato nel primo paragrafo, puoi presentare la domanda del visto per la Tanzania all'Ambasciata o al relativo Consolato.

Si tratta di un procedura non molto pratica se non vivi nella Capitale d'Italia o nel Capoluogo lombardo.

Perché?

Perché la documentazione dev'essere presentata ad uno di questi due uffici:

Una volta che la domanda sarà stata accettata potrai ritirare il visto direttamente dove hai presentato la domanda.

In base al tipo di visto che devi richiedere ti spiego di che documentazione hai bisogno.

 

Visto turistico per la Tanzania

 

Tanzania Visto Turistico: come fare la domanda? Il visto turistico per la Tanzania è quello di categoria A1.

Si tratta di un tipo di visto che ti permette di:

  • andare in Tanzania per un periodo di tempo di 90 giorni;
  • un solo ingresso;
  • scadenza entro tre mesi dal suo rilascio se non viene utilizzato.

 

Quali documenti ci vogliono per fare il visto turistico per la Tanzania? I documenti per il visto turistico per la Tanzania sono:

 

Il visto turistico per la Tanzania ti permette solo di andare in questo paese come turista, nel caso in cui ti ritrovi a svolgere attività lavorative o d'affari potresti essere soggetto a multe e anche all'arresto.

 

Dove presentare la domanda? La domanda del visto turistico per la Tanzania può essere presentata:

  • mediante la procedura online per la quale ti rimando al primo paragrafo di questo articolo;
  • presso l'Ambasciata della Tanzania di Roma durante gli orari d'ufficio;
  • presso il Consolato di Tanzania a Milano durante gli orari d'ufficio.

 

Visto Tanzania affari e lavoro

 

Nel caso in cui sei diretto in questo paese per motivi di affari hai bisogno di un altro tipo di visto.

A differenza del visto turistico, il visto di affari per la Tanzania si divide in tre categorie:

  • Visto Tanzania Affari Singolo: un singolo ingresso per un periodo di 90 giorni, da utilizzare entro e non oltre i 3 mesi dalla tua emissione.
  • Visto Tanzania Affari doppio: due ingressi da utilizzare nell'arco di tempo di 6 mesi per un periodo di 90 giorni.
  • Visto Tanzania Affari multiplo: ingressi illimitati per un anno di tempo, da spalmare per un periodo di 120 giorni i quali non devono, però, mai superare i 90 giorni consecutivi.

 

Quali documenti ci vogliono per fare il visto affari per la Tanzania? I documenti per il visto affari per la Tanzania sono:

  • modulo del visto per la Tanzania compilato e firmato (vedi sopra per il pdf);
  • un passaporto italiano in corso di validità di almeno 6 mesi per il visto di affari singolo, di 9 mesi per il visto di affari doppio, di 12 mesi per il visto di affari multiplo;
  • due foto formato tessera fatte su sfondo bianco;
  • il biglietto di andata e ritorno;
  • la lettera di raccomandazione che dev'essere stipulata dall'ente o dall'azienda presso cui si andrà a svolgere la propria attività.

 

Dove presentare la domanda? La domanda del visto affari per la Tanzania può essere presentata:

  • mediante la procedura online per la quale ti rimando al primo paragrafo;
  • tramite l'Ambasciata di Tanzania a Roma durante gli orari d'ufficio;
  • tramite il Consolato di Tanzania a Milano.

 

Visto Tanzania Cooperazione e Volontariato

 

Il visto di Cooperazione o per motivi di volontariato per andare in Tanzania è di categoria B3.

Come per il visto di affari per la Tanzania, il visto di Cooperazione e volontariato si divide in tre categorie:

  • Visto Tanzania Cooperazione Singolo: un singolo ingresso per un periodo di 90 giorni, da utilizzare entro e non oltre i 3 mesi dalla tua emissione.
  • Visto Tanzania Cooperazione doppio: due ingressi da utilizzare nell'arco di tempo di 6 mesi per un periodo di 90 giorni.
  • Visto Tanzania Cooperazione multiplo: ingressi illimitati per un anno di tempo, da spalmare per un periodo di 120 giorni i quali non devono, però, mai superare i 90 giorni consecutivi.

 

Quali documenti ci vogliono per fare il visto Cooperazione per la Tanzania? I documenti per questo visto per la Tanzania sono:

  • il Modulo Visto Tanzania (vedi sopra per il pdf) compilato e firmato;
  • il passaporto in corso di validità di 6 mesi per il visto singolo, 9 mesi per il visto doppio, 12 mesi per il visto multiplo, in tutti e tre i casi con almeno due pagine bianche vuote;
  • copia del biglietto di andata e ritorno;
  • lettera di raccomandazione dell'ente o della società presso cui andrai a svolgere le tue attività in Tanzania.

Dove presentare la domanda? La domanda del visto Cooperazione per la Tanzania può essere presentata:

  • mediante la procedura online di cui ho parlato nel primo paragrafo;
  • all'Ambasciata di Tanzania a Roma nei suoi orari d'ufficio;
  • al Consolato di Tanzania a Milano nei suoi orari d'ufficio.

 

Visto Tanzania visita privata e transito

 

Le vigenti leggi della Repubblica di Tanzania prevedono anche la possibilità di fare un visto per visita privata o transito.

Il visto per una visita privata ti permette di :

  • rimanere in questo paese per un periodo di 90 giorni;
  • un solo ingresso;
  • scadenza dopo tre mesi dal rilascio se non viene utilizzato.

 

Quali documenti ci vogliono per fare il visto per una visita privata per la Tanzania? I documenti per il visto visita privata per la Tanzania sono:

  • Modulo Visto Tanzania (vedi sopra per il pdf) compilato e firmato;
  • due foto formato tessera su sfondo bianco;
  • il biglietto di andata e ritorno del volo.

 

Dove presentare la domanda? La domanda del visto turistico per la Tanzania può essere presentata:

  • mediante la procedura online per cui ti rimando la primo paragrafo;
  • presso l'Ambasciata di Tanzania a Roma;
  • presso il Consolato di Tanzania di Milano.

 

Visto di transito per la Tanzania

Nel caso in cui ti ritrovi a dover attraversare questo paese per motivi di viaggio hai comunque bisogno del visto.

I documenti per richiedere il visto di transito per la Tanzania sono:

  • biglietto del viaggio;
  • il visto del paese in cui ti stai recando e/o una prova analoga;
  • una prova che dimostri che hai i fondi necessari per mantenerti in questo paese.

 

Visto Tanzania in aeroporto

 

E' possibile richiedere il visto per la Tanzania in aeroporto? Sì, è possibile richiedere il visto per la Tanzania in aeroporto solo in casi molto particolari.

Si tratta di una pratica non molto utilizzata, soprattutto per quanto riguarda i cittadini italiani.

Infatti, secondo le leggi vigenti nella Repubblica di Tanzania, è possibile richiedere il visto in uno degli aeroporti del paese solo se nel paese in cui si vive non si è nella condizione di richiederlo.

Come abbiamo visto in questo articolo in Italia abbiamo diverse modalità per richiedere il visto.

Tuttavia, se ti trovi in un paese estero in cui non è possibile fare questo documento hai la possibilità di richiederlo in Tanzania ad uno dei seguenti aeroporti:

  • Aeroporto di Zanzibar;
  • Aeroporto di Dar es Salaam;
  • Aeroporto del Kilimanjaro.

I documenti che dovrai presentare sono:

  • passaporto italiano in corso di validità di almeno 6 mesi e con due pagine disponibili;
  • una fototessera.

Dato che si tratta di una procedura abbastanza particolare, ti invito a contattare sempre l'Ambasciata Italiana in Tanzania o l'Ambasciata di Tanzania in Italia, o il relativo Consolato, per avere conferma in merito alla tua situazione.

 

Visto Tanzania costo e info utili

 

Quanto costa il visto per la Tanzania? Il visto per la Tanzania ha un costo che varia dalle 50 euro fino alle 250 euro.

Se decidi di optare per il visto online devi, in media, aggiungere 30 euro per il servizio che stai richiedendo.

Ecco il prezzo del visto per la Tanzania a seconda del caso specifico:

  • 50 euro per il visto turistico;
  • 50 euro per il visto di affari e lavoro singolo;
  • 70 euro per il visto di affari e lavoro doppio;
  • 100 euro per il visto di affari e lavoro multiplo (quest'ultimo potrebbe arrivare a costare anche fino a 250 euro per casi particolari);
  • 50 euro per il visto Cooperanti singolo;
  • 70 euro per il visto Cooperanti doppio;
  • 100 euro per il visto Cooperanti multiplo;
  • 50 euro per il visto per visita privata in Tanzania.

 

Fuso orario in Tanzania

La Tanzania ha un fuso orario di due ore in avanti rispetto l'Italia, una durante il periodo dell'ora legale.

 

La valuta in Tanzania

In Tanzania c'è lo Scellino della Tanzania (TZS).

I circuiti Visa, MasterCard e Diners Club sono accettati nelle principali località turistiche, al di fuori di queste non è sempre facile prelevare e pagare con la carta di credito e debito.

 

Che lingua si parla in Tanzania?

In Tanzania si parla il kiswahili ma anche la lingua inglese è molto diffusa.

Ti sarà molto difficile trovare persone del posto che parlano l'italiano.

 

Attrezzature di viaggio da dichiarare

Tieni presente che in alcuni casi è necessario dichiarare specifiche attrezzature di viaggio come ad esempio i droni.

Se stai viaggiando con particolari strumenti ti invito a contattare l'Ambasciata di Tanzania di Roma o il Consolato di Tanzania di Milano.

 

Cosa fare in caso di problemi in Tanzania?

Prima di partire per la Tanzania ti consiglio di memorizzare i recapiti dell'Ambasciata Italiana a Tanzania una struttura che sarà pronta a venirti incontro in caso di qualsiasi problema.

 

Cosa fare in caso di smarrimento del passaporto o degli altri documenti di viaggio?

Prima di partire fai una fotocopia del passaporto e tienila in una parte diversa dall'originale.

E' molto pratico anche fare una scansione sul proprio smartphone.

Infatti, nel caso in cui smarrisci i tuoi documenti di viaggio potrai facilitare le autorità del posto a riconoscerti grazie a queste copie.

In questo caso contatta subito l'Ambasciata Italiana in Tanzania.

 

Visto minorenni per la Tanzania

Ti ricordo che le persone sotto i 18 anni sono soggette a regole diverse per i viaggi all'estero come specificato in Espatrio dei minori all'estero.

 

Conclusione

Arriviamo alla fine di questo articolo con tutte le informazioni necessarie per andare in questo paese con i documenti in regola e con tutte le informazioni necessarie per vivere questo viaggio senza problemi.

Indipendentemente dal motivo che ti spinge ad andare in Tanzania ti auguro buon viaggio.

A presto.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti