Vivere a Pisa da studente, con famiglia o per lavoro

  • Autore: Emanuel Ciuro
  • Pubblicato il: 09-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 0

Pisa è una città della Toscana occidentale, in Italia, conosciuta anche come la città universitaria per eccellenza.

La ricorderemo tutti sicuramente grazie ai libri scolastici di storia delle scuole medie: Pisa, un po’ di tempo fa, sorgeva direttamente sul mare.

Si ritiene, infatti, che i sedimenti trasportati dal fiume Arno (che sfocia nel mar Tirreno), abbiano contribuito ad arricchire e ad allargare la zona costiera, togliendo a Pisa lo sbocco diretto sul mare.

Vivere a Pisa molti anni fa significava far parte, come cittadini, di una delle quattro Repubbliche Marinare.

Oggi la situazione a Pisa non è poi così cambiata, sebbene vivere a Pisa non significhi solamente far parte di quella che un tempo era una delle città con sbocco diretto sul mare più importante dell’Italia.

Pisa oggi è una città prevalentemente universitaria, ma questo non vuol dire che al suo interno non si possano trovare fiorenti attività commerciali e industriali, belle case dove vivere oppure bei negozi dove fare shopping.

La città è facilmente raggiungibile in treno, in auto oppure in autobus.

La stazione dei treni di Pisa Centrale è infatti una delle più efficienti di tutta la Toscana.

A conti fatti, vivere a Pisa significa entrare a far parte di una delle città più belle dell’intera Toscana.

Pisa infatti ospita (come avevo accennato in precedenza) una delle Università più antiche di tutta Italia e l’unico polo didattico italiano che, molti anni fa, ricevette pure un riconoscimento da Napoleone.

L’offerta universitaria della città di Pisa è molto variegata ed è veramente difficile non riuscire a trovare la facoltà universitaria che più si confà alle proprie esigenze.

La città pisana è anche una località strategica: si trova vicino a Livorno (che ti consiglio vivamente di visitare se non l’hai ancora fatto) ed è a un’ora da Firenze.

Ma quanto costa vivere a Pisa?

E com'è la vita da studente a Pisa?

Si può vivere a Pisa con la famiglia o per lavoro?

Quali sono i quartieri di Pisa con migliore rapporto qualità e costo della vita?

Nell'articolo di oggi proverò a rispondere ad ognuna di queste domande.

Ma andiamo con ordine: nel paragrafo che segue, intanto, vedremo quanto costa oggi vivere a Pisa.

  1. Vivere a Pisa: quanto costa?
  2. Vivere a Pisa da studente
  3. Vivere a Pisa con la famiglia o per lavoro
  4. I quartieri in cui vivere a Pisa
  5. Com'è vivere a Pisa? La mia opinione

Vivere a Pisa: quanto costa?

 

Buone notizie, a partire da questo paragrafo.

Pisa, trattandosi di città universitaria, viene incontro alle esigenze degli studenti.

Se si scorrono gli annunci immobiliari per le case in affitto a Pisa, soprattutto quelli che concernono le stanze e gli appartamenti in affitto a Pisa e dintorni, si noterà subito come siano disponibili numerosi appartamenti in affitto.

Se non si è troppo esigenti in termini di metri quadri, cioè se si vorrebbe vivere a Pisa da studenti universitari, non c’è da preoccuparsi più di tanto.

Andando a vivere a Pisa con amici, studenti o dividendo la casa, sarà possibile risparmiare un bel po’.

Con la scusa di condividere l'appartamento con qualcuno si riesce a rendere gli anni dell'università più divertenti e movimentati.

E' decidsamente una bella esperienza.

In linea di massima a Pisa sono disponibili locali e bilocali a partire da 300 euro al mese.

Questo prezzo ovviamente è da tenere a mente solamente se si è studenti.

Uno studente non ha bisogno di grossi spazi per vivere; non deve mettere su famiglia.

Teoricamente, uno studente non ha figli.

Quindi, è possibile affermare che andando a vivere a Pisa per studiare in una delle università più rinomate d’Italia non sia poi così costoso.

Se si è in 2 studenti o studentesse che hanno un budget mensile limitato e che non vogliono gravare eccessivamente sulle tasche dei genitori, Pisa è la città ideale dove cercare case in affitto.

Con poco più di 150 euro cadauno al mese, questi due studenti riuscirebbero a cavarsela, da un punto di vista economico.

Certo, non bisogna nutrire aspettative irrealistiche: un mini appartamento di 40 metri quadri da 450 euro mensili non è certamente paragonabile agli appartamenti più lussuosi di 85 metri quadri oppure 100 metri quadri, il cui prezzo di affitto mensile può raggiungere anche i 700-800 euro mensili e oltre.

Per quanto riguarda l’ubicazione dell’appartamento da prendere in affitto, non c’è in fin dei conti da preoccuparsi eccessivamente: la scelta della zona o del quartiere in cui scegliere l’appartamento verterà su preferenze personali perché la città di Pisa è abilmente collegata da autobus, in tutte le sue zone.

Uno studente, quindi, che prende una casa in affitto un po’ più in periferia, per esempio potrà prendere un autobus e raggiungere in 5 minuti la facoltà universitaria.

Ora tralasciamo per un attimo l’argomento immobiliare per affrontare un’altra nota - che ai più apparirà dolente - del vivere a Pisa: il costo della vita.

Per esperienza personale posso dirti che il prezzo degli oggetti, delle cose e dei generi di prima necessità (come gli alimenti) non sono poi tanto più costosi di un paesino qualunque dell’Italia.

Quindi, a conti fatti, il costo della vita a Pisa è realmente contenuto.

L’unica pecca del vivere a Pisa, secondo il mio modesto parere, sono i parcheggi: se si possiede un’auto, che si utilizza per recarsi all'Università, la tentazione di parcheggiare sul lungarno è veramente allettante, ma conviene non farlo.

I parcheggi qui infatti non sono molto economici: se si è studenti conviene comprare un abbonamento del bus e spostarsi con i mezzi pubblici a Pisa.

Un ultimo accenno al costo della vita di Pisa: trattandosi di città universitaria, Pisa offre soprattutto il sabato sera un discreto divertimento notturno (non paragonabile a quello di Firenze di cui abbiamo parlato in Vivere a Firenze) a prezzi contenuti.

Con 4 o 5 euro ti fai tranquillamente un aperitivo.

Recentemente ho scritto una guida dettagliata di Come si vive in Toscana, una guida completa che parla di tutte le sue città e non solo.

Oggi ti posso dire che Pisa è una delle migliori.

Si tratta di una bella città da vedere in viaggio ma anche da vivere.

Infatti molti studenti partono proprio da Pisa, arrivano in questa città a studiare e poi si lanciano nel mondo del lavoro mondiale.

Ad ogni modo su ViaggIn abbiamo anche creato una guida completa su Come si vive in Italia che parla di tutte le opportunità che ci sono in questo paese.

 

Vivere a Pisa da studente

 

Pisa offre notevoli opportunità da un punto di vista universitario.

Praticamente, si può scegliere la facoltà universitaria che più si addice ai propri gusti personali.

Studiare a Pisa significa poter scegliere numerose università presenti sul territorio pisano tra le cui facoltà troviamo:

  • Facoltà di Economia,
  • Giurisprudenza,
  • Scienze Politiche,
  • Chimica,
  • Biologia,
  • Lettere,
  • Storia,
  • Ingegneria,
  • Farmacia,
  • Medicina,
  • Lingue e così via.

Per non gravare eccessivamente sulle tasche dei genitori, una volta scelta Pisa come meta universitaria, sarebbe poi auspicabile trovarsi un lavoro, anche part time.

A tal proposito ti potrebbe tornare utile la nostra guida su Come trovare lavoro in Italia.

Da questo punto di vista Pisa offre agli studenti notevoli opportunità lavorative: i lavori che vanno per la maggiore sono: barman, camerieri, babysitter oppure le classiche ripetizioni.

Chi meglio di uno studente universitario può dare ripetizioni su una materia scolastica a studenti di scuole elementari, medie o superiori?

In più, come accennato al paragrafo precedente, di vita sociale a Pisa ce n’è a sufficienza, soprattutto il sabato sera.

Ristoranti, pizzerie e pub sono l’ideale per il divertimento dello studente medio.

I prezzi per “vivere socialmente” sono abbastanza contenuti e se si considera il fatto che con un lavoretto, anche part time, si riesce a vivere discretamente, allora Pisa è il top!

Se non sai bene come organizzarti non ti preoccupare, la mia guida Cosa vedere a Pisa ti guiderà in lungo e in largo per la città.

 

Vivere a Pisa con la famiglia o per lavoro

 

Se trasferirti a Pisa con la tua famiglia è uno dei tuoi sogni, leggi bene quello che sto per scriverti.

Pisa si lascia vivere bene dai singoli e dalle famiglie, sebbene la città a prima vista possa apparire un po’ caotica, sporca, trasandata e disordinata.

Il fatto è che Pisa è spesso vista come una città universitaria e proprio il notevole afflusso di turisti e studenti durante il giorno, che visitano Piazza dei Miracoli e la torre pendente, la rende sottoposta al sovraffollamento, e quindi all'incuria e allo sporco che quelle persone lasciano.

Non sto dicendo che Pisa di per sé sia lasciata a sé stessa: sto semplicemente affermando che i turisti in visita a Pisa potrebbero - e dovrebbero - avere un po’ più di consapevolezza dell’ambiente circostante e del patrimonio artistico che questa città possiede.

Non che in città manchino cestini, ma non è infrequente imbattersi in zone della città poco curate e veramente trasandate.

A parte tutto questo, comunque, Pisa è una città adatta anche alle famiglie ed ai bambini.

Il tasso di criminalità di Pisa non si discosta poi molto da quello di altre cittadine dell’Italia centrale.

Pisa, quindi, è una città sicura? Sì, è una città tanto sicura quanto può esserlo Firenze.

A parte l’incuria, che dipende essenzialmente dalle persone, Pisa è una città ricca di opportunità, anche lavorative: dal settore industriale della Piaggio fino a quello creditizio della Banca di Pisa e Fornacette.

Numerosi sono poi gli studi medici specialistici, una vera chicca del loro settore.

Se una famiglia non ce l’hai, se devi trasferirti a Pisa per lavoro, non preoccuparti: puoi tranquillamente trovare un mini appartamento ad un prezzo veramente contenuto.

E se vivere da solo non è il tuo forte, puoi sempre decidere di prendere in affitto un appartamento assieme ad altri lavoratori: le agenzie immobiliari pisane aspettano solamente te.

Come detto qualche paragrafo fa, il costo della vita a Pisa non è poi così elevato e non si distanzia molto da altre città e cittadine della Toscana.

 

I quartieri in cui vivere a Pisa

 

I quartieri migliori nei quali vivere a Pisa sono sicuramente quelli lungo Corso Italia, la via più importante del centro pisano.

 

Quartiere Corso Italia

Si dovrebbe scegliere però di abitare qua (sempre ammesso che si riesca a trovarci una casa) se non si soffre troppo per il rumore e per il caos.

Corso Italia, infatti, soprattutto nelle giornate soleggiate si riempie di turisti, curiosi e probabili acquirenti, che girano in lungo ed in largo per fare shopping sfrenato.

A parte questo, Corso Italia è una delle zone più appetibili dove cercare un’abitazione.

 

Quartiere Lungarno Pacinotti

Un altro quartiere tendenzialmente abitabile sarebbe quello del Lungarno Pacinotti, animato il giorno da studenti che passeggiano per raggiungere la loro facoltà universitaria ma anche da commercianti, titolari di attività, baristi e lavoratori di ogni sorta.

 

Stazione Centrale di Pisa

Ma anche Pisa ha i suoi quartieri no: uno dei principali è quello che va dalla stazione di Pisa Centrale fino a 200 metri più avanti, in una piazza di recente ristrutturazione.

Qua sicuramente si potranno trovare appartamenti dove abitare a budget contenuto, ma si tenga presente che, in quanto a sicurezza, questa zona lascia un po’ a desiderare.

Non è infrequente, infatti, trovarci militari dell’esercito, carabinieri o polizia.

Quindi: quale criterio utilizzare per scegliere dove abitare a Pisa?

Sicuramente, il criterio della sicurezza è quello principale, sebbene comunque la sicurezza sia molto spesso una percezione soggettiva, individuale.

In secondo luogo è bene ricordare che Pisa è interamente collegata coi mezzi pubblici, e che per spostarsi da casa fino alle facoltà universitarie è veramente un gioco da ragazzi.

 

Com'è vivere a Pisa? La mia opinione

 

Pisa è una città che si ama o si odia.

Io ho scelto di amarla, perché mi ha sempre accolto a braccia aperte.

Mi ha sempre offerto tutto quello di cui avevo bisogno.

Questa città l’ho conosciuta durante il mio percorso universitario di studi e l’ho vista diventare quella che è oggi.

Per me è un po’ come una seconda città natale.

Quando vado lì, le sensazioni e le emozioni pullulano copiose.

Consiglierei a chiunque decida di vivere a Pisa di trasferirsi qua, almeno per un periodo iniziale di prova: se son rose, fioriranno in breve tempo.

Se la città avrà la possibilità di conquistarti, lo farà subito.

E poi, sinceramente, in quale altra città italiana si può trovare una torre pendente come quella di Pisa?

A me la torre che pende di Pisa affascina tuttora e tutt'oggi, nonostante ormai l’abbia vista credo un centinaio di volte.

Ma questa è un’altra storia.

Oggi ho scritto volentieri di Pisa, una città toscana che ha fatto la storia e che continua, ancora oggi, a stupire, a regalare emozioni e ad attrarre.

Pisa è la città ideale per tutti gli studenti, senza aspettative eccessive.

Nel suo piccolo, c’è molto.

Il cuore di Pisa aspetta solamente qualcuno pronto ad innamorarsi di nuovo.

Se quello che ho scritto ti ha entusiasmato almeno un po’, prova a venire a Pisa, anche solamente per due giorni.

Visita la città, ammira Piazza dei Miracoli, dai un’occhiata da turista alle bellezze architettoniche della città e lasciati catturare come me da questa città, che poco riceve e molto dà.

Caro viaggiatore e cara viaggiatrice, che dici?

Che cosa pensi?

Ci vediamo in quel di Pisa?

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti