Vivere in Toscana: dove? Guida completa ai pro e i contro

  • Autore: Emanuel Ciuro
  • Pubblicato il: 09-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 3

Vivere in Toscana oggi significa avere la possibilità di abitare in meravigliose città come Firenze,

di godere di zone verdi come Montepulciano,

di accedere a prestigiose università,

di vivere vicino al mare e anche di poter iniziare una nuova carriera lavorativa.

Mi chiamo Emanuel e vivo ormai da trent’anni nella bellissima regione dell’Italia centro-settentrionale, la Toscana.

In questa guida ti voglio raccontare di come si vive in Toscana, una regione in cui sono nato e cresciuto e che ho avuto il piacere di girare in lungo e in largo.

Sempre più persone si spingono oggi nelle principali città della Toscana in cerca di lavoro o di un percorso universitario, così ho deciso di raccontarti per intero la vita in questa parte dell’Italia, ed in particolare:

  • dove vivere;
  • gli aspetti positivi e negativi;
  • come si vive vicino al mare;
  • quanto costa vivere in Toscana;
  • alcuni piccoli segreti che ti voglio svelare lungo le righe di questo articolo.

 

  1. Vivere in Toscana: dove?
  2. Vivere in Toscana pro e contro
  3. Vivere in Toscana al mare
  4. Quanto costa vivere in Toscana?
  5. Trasferirsi in Toscana secondo me

Vivere in Toscana: dove?

 

Dove vivere in Toscana? Dalle principali città, alla sua campagna fino alla costa c'è l'imbarazzo della scelta.

Sono dell'idea che prima di capire dove trasferirsi bisogna sempre capire qual è il motivo che ci spinge a vivere in un determinato posto.

Il lavoro?

Lo studio?

Un po' di tranquillità?

Provo in questo primo paragrafo a spiegarti in lungo e in largo dove vivere in Toscana in modo da lasciarti gli strumenti per farti un'idea personale.

Il posto migliore in cui vivere in Toscana è sicuramente Firenze, città con notevole vita sociale e molti abitanti, tra i maggiori punti d'interesse nella nostra guida Vivere in Italia.

Firenze è un’ottima se si vuole vivere in una città ricca di opportunità lavorative, occasioni sociali e divertimenti di ogni sorta.

Ma se invece si predilige la tranquillità, lontani dalla vita frenetica del business, sicuramente la città migliore in cui vivere è Siena.

Ad un’ora circa da Empoli, Siena si presenta come una vivace città, completa di tutto quello che occorre a trascorrere delle piacevoli giornate.

Quindi, ti consiglio vivamente di scegliere la città dove andrai a vivere a seconda dei tuoi principali bisogni e delle tue esigenze.

Firenze e Siena sono quasi sicuramente le due più belle città della Toscana: non che la Toscana sia priva, al di fuori di queste, di bellezze storiche, monumentali e paesaggistiche.

Però, ecco, mi sentirei di proporti queste due città, proprio per i ricordi benevoli che mi hanno lasciato, e che sono sicuro regaleranno anche a te, dopo averle visitate, esserti stabilito e averle vissute.

Perché Firenze è la città del business, la Milano della Toscana, per intendersi.

Ma la città fiorentina è anche un pullulare di monumenti antichi e storici, di musei e di arte.

Se si ama smaniosamente la cultura e tutto ciò che la concerne, Firenze saprà regalare emozioni vivide e vivaci così come ho raccontato in Cosa vedere a Firenze, un itinerario che ti permetterà di conoscere meglio questa città se non ci sei mai stato.

Siena, d’altra parte, io la vedo un po’ come la città del relax, della sosta, delle vacanze in tranquillità.

Ho parlato di queste due città e più in generale della mia terra in Cosa vedere in Toscana oggi, un itinerario che ti permette di capire le potenzialità di questo territorio.

Qualora Firenze e Siena non ti convincano del tutto, ti suggerisco di prendere in considerazione anche Pisa.

La città, famosa per la sua torre pendente, riesce ad offrirti tranquillità, un'ottima qualità della vita, arte, bellezze naturali e tanto altro.

Vivere a Pisa significa respirare bellezze paesaggistiche invidiabili, riprendere il contatto con il proprio tempo, godere del piacere delle piccole cose.

Ma andiamo avanti con il nostro articolo sulla vita in Toscana andando a scoprire i lati positivi e negativi per chi ci vive.

 

Vivere in Toscana pro e contro

 

Quali sono i pro e i contro di vivere in Toscana? Mi rendo conto che gli aspetti positivi e negativi di vivere in un posto siano strettamente soggettivi.

In questo paragrafo ti voglio riportare il mio elenco.

Per farti capire bene come si vive in Toscana ho deciso di creare una lista di aspetti positivi e negativi della vita in questa regione.

Pro:

  • Ricchezza culturale, artistica, paesaggistica (Firenze, Siena, Lucca, Arezzo, Livorno, Pisa);
  • bassi livelli di inquinamento, soprattutto nelle aree verdi e boschive della Toscana.
  • Ottimo cibo. La bistecca alla Fiorentina, tanto per citare la più conosciuta, anche nel mondo.
  • Possibilità di spostarsi per le vacanze estive oppure invernali: in Toscana abbiamo il mar Tirreno, che costeggia la costa occidentale della nostra regione. Ad un’ora dalla costa, c’è la stupenda Isola d’Elba, la cui purezza delle acque del mare che la circondano ricorda molto quella di un paradiso terrestre. Per chi ama il mare, il divertimento estivo, prendere il sole, farsi un tuffo oppure immergersi nella vita mondana e serale, ci sono molti paesi marittimi caratteristici come: San Vincenzo, Vada, Forte dei Marmi, Cecina oppure Tirrenia.
  • In questa regione c'è proprio tutto: la Toscana è anche un luogo montano. Se d’inverno si preferisce recarsi in una zona montuosa, per sciare, bere cioccolata calda e fare pupazzi di neve, l’Abetone (a circa 1300 metri sopra il livello del mare) è il luogo ideale.
  • Vivere in Toscana significa poter ammirare la famosissima Torre di Pisa, la torre che pende da un lato. (La storia narra che questa torre fu costruita molti anni or sono in modo impeccabile, ma che col tempo dei cedimenti di terreno nelle fondamenta l’abbiano fatta inclinare). Pisa, oltre ad essere conosciuta per la sua torre pendente, è anche una grande città universitaria.
  • Le ottime università della Toscana: l’università di Pisa è una delle più antiche presenti sul territorio italiano e vanta riconoscimenti da tutto il mondo. Anche l’università di Firenze permette ogni anno di sfornare alcuni tra i migliori laureati.

Contro:

  • La città di Firenze presenta una pessima viabilità, un notevole traffico di mezzi di trasporto: spesso le code per entrare in città, dalle superstrade oppure dalle autostrade, nelle ore di punta (soprattutto), si prolungano per diverse decine di minuti. A volte si impiega meno tempo a recarsi da Empoli all’inizio di Firenze, che ad addentrarsi nella stessa Firenze con mezzi di trasporto.
  • Purtroppo, come accade anche nelle “migliori famiglie”, alcune zone della Toscana risultano trascurate e lasciate al degrado, sebbene queste posseggano un valore paesaggistico elevato.

 

Vivere in Toscana al mare

 

Vivere in Toscana significa avere la possibilità di poter scegliere tra grandi città, campagna, montagna e mare.

A tal proposito posso dirti che la costa di questa regione è davvero bella.

Così, se sei alla ricerca di un posto piacevole in cui vivere vicino al mare la Toscana è il posto che fa per te.

Come dicevo poco fa, alcune delle città o cittadine migliori dove vivere al mare, in Toscana, sono:

  • San Vincenzo,
  • Vada,
  • Cecina,
  • Forte dei Marmi,
  • Tirrenia.

A questo elenco, aggiungerei anche la stupenda Bolgheri e l’allegra Donoratico.

Ho voluto aggiungere anche queste due città marittime perché Bolgheri è realmente un paese che merita di essere visitato, e nel quale si può tranquillamente vivere: buon cibo, un bel mare ed un bosco sempre verde, dove si può respirare aria pulita.

 

Quanto costa vivere in Toscana?

 

Quanto costa vivere in Toscana? Il costo della vita varia molto di città in città.

Quindi in base a dove scegli di andare troverai differenti prezzi.

Per farti un'idea puoi vedere le diverse offerte delle agenzie immobiliari in Toscana, in modo da capire il prezzo degli affitti e il costo delle case tra una zona e l'altra.

Vivere in Toscana non comporta costi elevati.

Se ti avventuri per i negozi toscani noterai che i prezzi che incontri sono una via di mezzo tra l’economicità delle terre siciliane, per esempio, e quelle delle città del nord, come Milano.

Firenze è una delle città della Toscana meno economiche, ma niente comunque in confronto a Venezia oppure a Torino.

L’unica cosa a cui dovresti fare attenzione sono gli affitti, un po’ più alti nelle grandi città (come Arezzo, Lucca o la stessa Firenze) e più bassi man mano che ci si allontana dal centro nevralgico della città.

Per quanto riguarda la spesa alimentare e delle bollette i prezzi non differiscono molto dal resto della Penisola.

 

Trasferirsi in Toscana secondo me

 

Mai e poi mai potrei fare a meno della Toscana, con il suo miscuglio di terre di campagna, coltivate per produrre olio di oliva, del suo mare spumeggiante oppure delle sue basse ma fresche montagne.

Secondo me la Toscana rimarrà, nei secoli, una delle migliori regioni in cui vivere.

Al di là dei paesaggi, la società, la cultura, l’economia e le città sono alcune tra le più sviluppate dell’intera Italia.

Questo è quello che mi sento di dirti.

Dopo questa guida ti sarai fatto un'idea di quella che è la vita in Toscana.

Tuttavia prima di trasferirti ti consiglio di farti un giro da queste parti e capire se questo territorio possa fare al caso tuo o meno.

In base a quello che è il tuo progetto di vita la Toscana può darti molto, soprattutto se le tue ambizioni si incontrano con quello che questa terra ha dà offrire.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

3 commenti