Capitale Europea della Cultura 2023: elenco per ogni anno

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 08-07-2023
  • Ultima modifica: 08-07-2023
  • Commenti: 78

Capitale Europea della Cultura 2023:

  • Timisoara in Romania
  • Elefsina in Grecia
  • Veszprém in Ungheria

 

La Capitale Europea della Cultura 2022 sono state Novi Sad, Esch-sur-Alzette e Kaunas.

La Capitale Europea della Cultura 2021 non c'è stata per via della pandemia globale legata al Coronavirus.

La Capitale Europea della Cultura 2020 sono state Fiume in Croazia e Galway in Irlanda.

La Capitale Europea della Cultura 2019 sono state Matera in Italia e Plovdiv in Bulgaria.

 

Capitale Europea della Cultura: cosa significa? La Capitale Europea della Cultura è un riconoscimento che viene dato dall'Unione Europea alle città degli Stati che ne fanno parte.

La città nominata ottiene tale nomina per un anno intero, periodo di tempo in cui ha la possibilità di far conoscere la sua cultura e il suo modo di vivere a livello internazionale.

Il tutto avviene con eventi culturali significativi a cui è sempre piacevole assistere e prendere parte.

Difatti, la nomina di Capitale Europea dell'anno, permette alle città di attirare l'attenzione da parte della comunità internazionale, nonché di milioni di turisti.

Scopriamo nei paragrafi che seguono l'elenco completo delle città che hanno ottenuto questo riconoscimento dal 1985 al 2033.

Ma partiamo approfondendo quella che sarà la Capitale Europea della Cultura quest'anno.

  1. Capitale Europa della Cultura 2023
  2. Capitale Europea della Cultura 2022
  3. Capitale Europea della Cultura 2021
  4. Capitale Europea della Cultura 2020
  5. Capitale Europea della Cultura 2019
  6. Elenco per ogni anno dal 1985 al 2033
  7. Capitale della Cultura Europea: cosa significa?

Capitale Europa della Cultura 2023

 

Il riconoscimento dell'Unione Europea di Capitale della Cultura 2023 è stato dato alle seguenti città:

  • Timisoara in Romania
  • Elefsina in Grecia
  • Veszprém in Ungheria

 

Timisoara Capitale Europea della Cultura 2023

Timisoara è una città della Romania, capoluogo del distretto Timis, sita nella Regione del Banato.

La città è attraversata dal fiume Timis che dà il nome alla città stessa, appunto Timisoara, un luogo da sempre multiculturale, nonché un importante punto di riferimento industriale per il paese e per l'Unione Europea.

In vista del riconoscimento di Capitale Europea della Cultura, la città si presta a dare vita ad eventi particolari e mirati.

Timisoara è la città che detiene il più ampio numero di edifici storici della Romania, una città che offre storia, arte e cultura a tutti i suoi visitatori.

 

Elefsina Capitale Europea della Cultura 2023

Elefsina, conosciuta anche con il nome di Eleusi, è una città della Grecia bagnata dal Golfo di Elefsina. Sicuramente le sue spiagge sono un motivo più che valido per pianificare un viaggio in questa città, ma il premio Capitale Europea della Cultura ne darà molti altri dati tutti gli eventi in programmazione per l'occasione.

Nel campo culturale, la città di Elefsina è molto conosciuta per via del sito archeologico che oggi è possibile visitare tramite il Museo archeologico di Eleusi, una destinazione obbligatoria per chi ha intenzione di visitare la città.

 

Veszprém Capitale Europea della Cultura 2023

Veszprém è una città dell'Ungheria, conosciuta come destinazione turistica per le sue caratteristiche e per la vicinanza con il Lago Balaton.

E' una città di poco meno di 60 mila abitanti, punto di riferimento per gli studenti per le sue università, nonché sede arcivescovile.

Inizialmente indicata come Capitale Europea del 2022, successivamente la sua nomina è slittata al 2023 per via della pandemia mondiale legata al Coronavirus.

 

Capitale Europea della Cultura 2022

 

Il riconoscimento dell'Unione Europea di Capitale della Cultura 2022 è stato dato alle seguenti città:

  • Novi Sad (Serbia, paese candidato)
  • Esch-sur-Alzette (Lussemburgo)
  • Kaunas (Lituania)

 

Novi Sad Capitale Europea della Cultura 2022

Novi Sad è stata nominata Capitale Europea della Cultura del 2022, una città che è un importante centro culturale per il paese, nonché un importante centro industriale.

La nomina è arrivata nel 2021, anno in cui la Serbia non faceva parte dell'Unione Europa, ma nonostante questo la città di Novi Sad ha comunque ottenuto il titolo in quanto la Serbia è un paese candidato a diventare parte dell'Unione Europea.

Novi Sad è una città che sa accogliere i turisti, ricca di importanti attrazioni storico-culturali, come la Fortezza di Petrovaradin e il parco nazionale della Fruska Gora.

Camminando per il centro della città vecchia potrai scoprire la sua essenza, una città con una lunga storia, influenzata dai Celti, dai Romani, dagli Unni e dai Bizantini, com'è possibile vedere nella Piazza della Libertà, dove l'affascinante Torre dell'Orologio e la Statua di Ferro dedicata a Svetozar Miletic attirano l'attenzione dei passanti.

Ad ogni modo, il simbolo della città rimane la bellissima ed imponente Fortezza di Petrovaradin, il monumento più visitato di Novi Sad, una fortezza che si estende per km e km, affacciandosi sul fiume Danubio.

 

Esch-sur-Alzette Capitale Europea della Cultura 2022

Esch-sur-Alzette è una città del Lussemburgo.

Con una popolazione di circa 31 mila abitanti, Esch-sur-Alzette si trova a sud-ovest del paese, proprio vicino al confine con la Francia.

 

Kaunas Capitale Europea della Cultura 2022

Kaunas è una città della Lituania, che conta circa 378 mila abitanti, che la portano ad essere la seconda città del paese come densità di popolazione.

Kaunas è anche un importante centro industriale dell'intero paese che allo stesso tempo ospita una delle più importanti università dell'Unione Europea, l'Università tecnica di Kaunas.

 

Lo sapevi che grazie all'Interrail Pass Gratis dell'Unione Europea puoi viaggiare in treno gratis in tutti i paesi dell'UE? Si tratta di un'iniziativa dell'Unione Europea che ha il fine di consolidare tra i giovani la cultura dell'UE tramite un viaggio nel suo territorio, rigorosamente in treno.

Se hai i requisiti per fare la domanda non perdere questa occasione creata dall'Unione Europea.

 

Capitale Europea della Cultura 2021

 

Nel 2021 nessuna città ha ricevuto la nomina di Capitale Europea della Cultura per via della pandemia mondiale legata al Coronavirus.

Prima dell'inizio della pandemia, le città nominate come Capitali Europee della Cultura per il 2021 erano:

  • Timisoara (Romania)
  • Elefsina (Grecia)
  • Novi Sad (Serbia)

 

Tuttavia, le varie difficoltà legate alla pandemia nel 2020 e successivamente nel 2021, non hanno permesso di svolgere la maggior parte delle attività culturali legate al riconoscimento dell'Unione Europea.

Così, la Commissione Europea ha deciso di far slittare il titolo per questo anno.

Quindi, il 2021 rimane l'unico anno in cui non c'è stata alcuna nomina per il titolo di Capitale Europea della Cultura.

 

Capitale Europea della Cultura 2020

 

Capitale Europea della Cultura 2020: Fiume in Croazia e Galway in Irlanda sono le Capitali Europee della Cultura del 2020.

 

Fiume Capitale Europea della Cultura 2020

Si tratta di una bellissima città della Croazia, la seconda città del paese più grande per popolazione subito dopo la Capitale Zagabria.

La città di Fiume in Croazia è bagnata dal Mar Adriatico, la sua costa si trova lungo il Golfo del Quarnaro e ospita il più importante porto del paese.

Il centro storico della città è molto caratteristico e si sviluppa interamente lungo la via principale che prende nome di Korzo, una tappa obbligatoria per chi visita la città.

Da non perdere anche il mercato tradizionale che è adiacente a Korzo.

Il Castello e il Santuario di Tersatto sono una caratteristica della città e una delle mete più significative per i turisti che nel raggiungerlo possono anche godere di un'incredibile vista dall'alto di Fiume.

Il fiume Rjecina attraversa parte della città e permette di fare una passeggiata ricca di piacevoli paesaggi.

Le spiagge della città non sono molto considerate dai turisti che scelgono il mare della Croazia: un po' l'imponente porto e un po' le spiagge poco agibili non rendono Fiume un'ottima meta di mare.

Tuttavia è possibile farsi il bagno e prendere il sole in diversi punti lungo la costa.

 

Galway Capitale Europea della Cultura 2020

Galway è una città dalla Repubblica d'Irlanda, da sempre considerata la Capitale Culturale del paese per via delle sue caratteristiche.

Infatti è da sempre una città visitata da milioni di turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Il suo centro storico è caratterizzato da tanti edifici particolari, a cominciare dal Palazzetto dei Lynch, che si trova lungo Shop Street, la via principale della città.

I segni medievali sono molto presenti in tutta la città, il cui culmine è forse la Collegiata di San Nicola, tra le chiese medievali in uso più grandi al mondo.

L'Arco Spagnolo attira l'attenzione dei turisti per la sua bellezza, ricordando l'importanza del commercio navale tra i due paesi.

Galway è una città davvero piacevole da visitare, ricca di cultura e di cose da fare.

 

Capitale Europea della Cultura 2019

 

Capitale Europea della Cultura 2019: Matera in Italia e Plovdiv in Bulgaria si aggiudicano la nomina.

A distanza di 15 anni, dopo Genova Capitale della Cultura 2004, l'Italia torna ad ospitare una Capitale Europea della Cultura nel suo territorio con la città di Matera.

 

Capitale Europea della Cultura 2019 Matera

La nomina è arrivata il 17 ottobre 2014, una scelta che è stata fatta su un campione di altre 5 città italiane quali: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena.

Open Future è lo slogan che Matera ha scelto per l'evento.

Città della Basilicata, Matera è da anni un punto di riferimento per i milioni di turisti italiani, europei e internazionali.

Cosa fare e vedere a Matera? L'architettura del paese è la prima cosa che si nota quando si arriva a Matera, città famosa per i suoi sassi.

Infatti è possibile vedere la parte più antica della città, scavata nella roccia, lungo i sassi di Matera.

Nel 1993 è stata riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco.

Capitale Italiana della Cultura: dopo la sua nomina come Capitale Europea della Cultura, Matera ha fatto nascere in Italia questo nuovo evento che prende nome di Capitale Italiana della Cultura, un evento molto simile a quello europeo ma legato all'ambito nazionale.

 

Capitale Europea della Cultura 2019 Bulgaria, Plovdiv

La Bulgaria attira la maggior parte del suo turismo verso la Capitale Sofia, una meravigliosa città che vale la pena di visitare.

Grazie alla nomina di Capitale Europea della Cultura, si è riusciti ad attirare l'attenzione verso Plovdiv, meno conosciuta a livello turistico rispetto alla Capitale ma molto importante per il paese dato che è la seconda città della Bulgaria.

Il suo centro storico in stile rinascimentale è un punto di riferimento per i turisti che decidono di andarla a vedere.

 

Elenco per ogni anno dal 1985 al 2033

 

Elenco completo delle Capitali della Cultura Europea dal 1985 al 2033.

Anno Città
1985 Atene
1986 Firenze
1987 Amsterdam
1988 Berlino
1989 Parigi
1990 Glasgow
1991 Dublino
1992 Madrid
1993 Anversa
1994 Lisbona
1995 Lussemburgo
1996 Copenaghen
1997 Salonicco
1998 Stoccolma
1999 Weimar
2000 Reykjavik - Bergen - Helsinki - Bruxelles - Praga - Cracovia -
Santiago di Compostela - Avignone - Bologna
2001 Rotterdam - Porto
2002 Bruges - Salamanca
2003 Graz
2004 Genova - Lilla
2005 Cork
2006 Patrasso
2007 Lussemburgo - Sibiu
2008 Liverpool - Stavanger
2009 Linz - Vilnius
2010 Essen - Pécs - Istanbul
2011 Turku - Tallinn
2012 Guimarães - Maribor
2013 Marsiglia - Kosice
2014 Umeå - Riga
2015 Mons - Pizen
2016 San Sebastian - Breslavia
2017 Aarhus - Pafo
2018 Leeuwarder - La Valletta
2019 Matera - Plovdiv
2020 Fiume - Galway
2021 Nessuna
2022 Kaunas - Esch-sur-Alzette - Novi Sad
2023 Veszprém - Timișoara - Eleusi
2024 Bad Ischl - Tartu - Bodø
2025 Chemnitz - Nova Gorica - Gorizia
2026 Oulu - Trenčín
2027 Lettonia - Portogallo (ancora non si conoscono le città)
2028 Repubblica Ceca - Francia (ancora non si conoscono le città)
2029 Polonia - Svezia (ancora non si conoscono le città)
2030 Cipro - Belgio (ancora non si conoscono le città)
2031 Malta - Spagna (ancora non si conoscono le città)
2032 Bulgaria - Danimarca (ancora non si conoscono le città)
2033 Paesi Bassi - Italia (ancora non si conoscono le città)

 

Capitale della Cultura Europea: cosa significa?

 

La nomina di Capitale della Cultura Europea è nata nel 1985, su approvazione del Consiglio dei Ministri a seguito di un'iniziativa da parte di Melina Mercouri, politica greca, all'epoca Ministro della Cultura del Governo della Grecia.

L'iniziativa fu lanciata da parte dell'Unione Europea per imprimere un maggior senso della Comunità Europea nei cittadini europei.

Così il 1985 ci fu la prima nomina, Atene, e da quell'anno si è sempre andati avanti con quella che oggi è una ricorrenza sentita in tutta l'Unione Europea.

Dal 1985 al 1999 l'evento veniva chiamato Città Europea della Cultura, dal 2000 in poi è stato rinominato come Capitale Europea della Cultura.

Infatti l'iniziativa di Capitale Europea della Cultura ha messo in viaggio milioni e milioni di cittadini europei da un paese all'altro.

Ma non solo.

Oggi l'evento è seguito dall'intera comunità internazionale.

Tutte le città che ottengono questa nomina ricevono un sostegno finanziario per la cultura da parte dell'Unione Europea che prende nome del Programma Cultura 2000.

 

Come vengono scelte le città?

Questa è una fase che ha subito delle variazioni dal 1985 ad oggi.

Dal 1985 al 2004, infatti, gli Stati appartenenti all'Unione Europea votavano la città più adatta alla nomina e successivamente la Commissione Europea indicava la città che riceve più consensi.

Dal 2005 le Istituzioni dell'Unione Europea hanno cominciato a prendere parte alla decisione legata alla nomina.

Dal 2006 vengono indicate le nomine anche per gli anni successivi.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

78 commenti