
Cosa vedere a Lucca e dintorni: guida da 1 a 2 giorni
- Autore: Emanuel Ciuro
- Pubblicato il: 09-07-2023
- Ultima modifica: 09-07-2023
- Commenti: 104
Cosa vedere a Lucca e dintorni in due giorni? Lucca è una città che si gira anche in due giorni e in questo itinerario ti guiderò nelle sue principali tappe quali:
- le Mura di Lucca;
- Piazza dell'Anfiteatro;
- Duomo di Lucca;
- le più belle torri della Toscana;
- Museo Nazionale di Palazzo Mansi;
- Piazza Napoleone a Lucca;
- Cosa mangiare a Lucca;
- Cosa vedere a Lucca quando piove;
- Pedalare con un risciò sulle mura di Lucca;
- Lucca Comics.
Caro viaggiatore, nell'articolo di oggi vorrei parlarti di cosa vedere a Lucca e dintorni in due giorni.
Lo so, due giorni sono veramente pochi per visitare una tra le città più belle della Toscana.
Cercherò in ogni caso di spiegarti brevemente perché Lucca merita sicuramente una tua visita, se passi dalla bellissima regione in cui vivo ormai da più di 30 anni.
Lucca è una città di poco più di 90.000 abitanti che si trova nella Toscana settentrionale.
Il clima di Lucca non si discosta molto da quello che troverai in altre zone pianeggianti della Toscana: inverni abbastanza freddi (ma non esageratamente) ed estati roventi; la temperatura di questa città oscilla infatti dai 4/5 gradi d’inverno ai 38/39 gradi d’estate.
Capirai quindi che il mese più idoneo per visitarla, per non andare incontro ad acquazzoni improvvisi oppure eccessi di caldo, potrebbe essere maggio oppure settembre inoltrato.
Lucca, come dicevo, è una delle città più belle della Toscana: la ragione di questa esagerata bellezza sicuramente risiede nel suo possedere alcuni tra i monumenti storici più belli dell’intera Italia ma, soprattutto, l’essere riuscita a conservare delle bellissime mura del cinquecento.
Come possono delle semplici mura permettere a Lucca di guadagnarsi l’appellativo di una delle più belle città toscane ed italiane?
Semplice: praticamente (e lo vedremo più dettagliatamente nel prossimo paragrafo) le mura di Lucca sono un reperto storico di inestimabile valore perché dopo più di 500 anni si sono conservate intatte.
Lucca la si può visitare tranquillamente in due o tre giorni; io quando la visitai impiegai, per esempio, una mezza giornata passeggiando sulle Mura di Lucca.
- Cosa vedere a Lucca
- Cosa vedere a Lucca in un giorno
- Cosa vedere a Lucca in due giorni
- Cosa vedere a Lucca con i bambini
- Cosa vedere a Lucca e dintorni
Cosa vedere a Lucca
Come arrivare a Lucca? Lucca è una città collegata bene con tutto il resto d'Italia.
Ci sono diversi modi per raggiungere la città, di seguito trovi la mappa di Lucca che ti aiuterà a raggiungere la città.
Cosa vedere a Lucca mappa: di seguito trovi la mappa di Lucca che ti sarà d'aiuto per raggiungere e spostarti in città.
Scopriamo ora il nostro itinerario di Lucca.
1 - Le Mura di Lucca
Se passi da Lucca non puoi assolutamente farti mancare una passeggiata sopra le mura.
No, non sono diventato matto: sulle mura di Lucca si può camminare.
Oltre ad essere riconosciute universalmente come patrimonio storico della città, devi sapere che la cinta muraria venne costruita nel periodo rinascimentale (1493-1550 d.C e oltre) per proteggere la stessa città da eventuali attacchi delle città rivali limitrofe, come per esempio Pisa o Firenze.
Fortunatamente le Mura di Lucca non sono mai state coinvolte in eventi bellici; in caso contrario probabilmente sarebbero state danneggiate e non avrebbero potuto conservare la bellezza che possiedono.
Come dicevo al paragrafo precedente, queste imponenti cinte murarie vennero erette in circa 137 anni: gli anni in cui la stessa città di Lucca temeva per la propria incolumità.
Quelli del 1500 infatti erano anni turbolenti in Toscana, caratterizzati prevalentemente da una suddivisione della regione in molte città rivali.
Ma la goccia che fece traboccare il vaso e che convinse la Città stato lucchese a compiere definitivamente le opere di restaurazione e fortificazione delle mura fu l’assedio ed il crollo della città limitrofa di Pisa, nel 1509.
E prima dell’inizio delle fortificazioni, che oggi consacrano le Mura di Lucca come patrimonio artistico universalmente riconosciuto, di encomiabile bellezza, tutto attorno alle mura, ancora di stampo medievale (il Medioevo termina infatti nell’anno 1492, con la scoperta dell’America), si ergevano piccoli villaggi contadini.
I lucchesi capirono quindi che non sarebbero sopravvissuti in caso di attacco da Pisa o Firenze e che i villaggi circostanti sarebbero stati spacciati.
Questa fu la motivazione principale che spinse il governo di allora a fortificare le Mura di Lucca, oltre a quella ovviamente che le migliorie alle mura dovevano proseguire di pari passo con l’evoluzione delle armi da fuoco, che diventavano sempre più potenti e distruttive.
Sulle Mura di Lucca si può tranquillamente camminare: la loro lunghezza, infatti, arriva a ben quattro chilometri e duecento metri e la loro larghezza è di trenta metri.
Tant’è che le stesse Mura di Lucca sono state adibite a passeggio, a spartitraffico, e sopra di queste è possibile trovare anche qualche albero.
In tutta questa diatriba di vicende politiche, sociali ed economiche, le Mura di Lucca vennero definitivamente ultimate nel 1650.
Cosa vedere a Lucca in un giorno
Cosa vedere a Lucca in 1 giorno? Si possono fare davvero tante cosse a Lucca in un giorno.
Nelle righe che seguono troverai il mio itinerario di attrazioni da visitare e vedere se passi da Lucca e hai un solo giorno a disposizione.
2 - Piazza dell'Anfiteatro
Cosa vedere a Lucca centro? Nelle prime ore del mattino della tua giornata lucchese ti suggerisco di recarti nella Piazza dell’Anfiteatro.
La sua bellezza deriva dal fatto che è una grande piazza circondata da edifici abitativi e commerciali: la potrei quindi chiamare una piazza chiusa, perché il solo punto di accesso con l’esterno (oltre alle quattro porte laterali che potrai trovare per accedervi) è il cielo.
Quindi, una volta nella Piazza dell’Anfiteatro di Lucca, vai al centro e alza lo sguardo verso il cielo, provando a non lasciarti abbagliare dalla forza comprimente degli edifici circostanti.
Nella Piazza noterai che sono presenti numerose attività commerciali e anche abitazioni civili, quindi questo luogo è anche una meta ideale per una breve sosta culinaria oppure per del sano shopping.
3 - Duomo di Lucca
Nella seconda parte della mattinata dedicata a Lucca ti consiglio di recarti nei pressi del Duomo.
Dedicato a San Martino, noterai subito l’asimmetria della parte destra di questa architettura sull’intera struttura.
Nella facciata del Duomo che stilisticamente è molto simile a quello di Pisa potrai vedere San Martino in procinto di condividere il suo mantello con un senzatetto.
Una volta entrato all’interno del Duomo, ammira pure il Monumento Funebre di Ilaria del Carretto (che in sostanza era la moglie del Signore di Lucca Guinigi), realizzato da Jacopo della Quercia.
E se sei curioso di vedere il vero volto di Gesù Cristo, lo potrai fare guardando il Crocifisso del Volto Santo.
Altre opere artistiche imperdibili all’interno del Duomo sono La Madonna col Bambino del Ghirlandaio e l’Ultima Cena del Tintoretto.
Cosa vedere a Lucca in due giorni
Cosa vedere a Lucca in 2 giorni? Il secondo giorno a Lucca ci porta in altri posti davvero speciali.
4 - Le più belle torri della Toscana (dopo quella di Pisa)
Nel pomeriggio della tua giornata dedicata a visitare Lucca non devi perderti le due torri più belle della Toscana (dopo la Torre di Pisa, s’intende!):
Torre Guinigi, commissionata dai mercanti lucchesi omonimi, e la Torre delle Ore, una torre molto alta la cui sommità è possibile raggiungerla dopo aver percorso 207 scalini; ma la vista che si potrà ammirare una volta giunti in cima vale sicuramente tutto l’oro del mondo!
5 - Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Dopo aver visto Torre Guinigi e la Torre delle Ore, recati pure al Museo Nazionale di Palazzo Mansi.
Dai uno sguardo dapprima alle varie sale del Palazzo e dopo accedi alla magnifica collezione di 83 quadri nella pinacoteca.
6 - Piazza Napoleone a Lucca
Dopo aver curiosato nel Museo Mansi, ti suggerisco di recarti su un’altra piazza, quella dedicata a Napoleone.
Si chiama così perché fu dedicata alla sorella di Napoleone, Elisa, che governò Lucca dal 1806.
In questa piazza potrai ammirare l’influenza che ebbe l’arte francese sul Principato di Lucca.
7 - Cosa mangiare a Lucca
Cosa mangiare a Lucca? Sicuramente la buonissima cucina toscana.
In questa breve guida, per non farti mancare nulla, vorrei introdurti anche qualche specialità culinaria di questa città.
Mi viene, quindi, da consigliarti il famoso Ristorante l’Imbuto di Cristiano Tomei, senza ombra di dubbio uno dei migliori ristoranti di Lucca.
Qui potrai mangiare i piatti tipici di questa magnifica terra e innamorarti ancora di più della città di Lucca tramite i suoi sapori.
Ma cos’è che mi ha fatto prediligere questo ristorante rispetto agli altri presenti sul territorio lucchese? Semplice: la bravura dello chef si mescola abilmente alle sue doti creative.
Uno dei piatti che non può assolutamente mancare nel tuo piatto da turista affamato è la Rovellina alla Lucchese: in sostanza un vero e proprio secondo di carne finissima, cotta, impanata e fritta e poi cotta di nuovo nel sugo di pomodoro, con qualche cappero qua e là.
Se invece preferisci direttamente un primo non perderti i Tordelli Lucchesi, dei veri e propri tortelli ripieni di ogni cosa!
Ci sono comunque anche altri posti che meritano la tua attenzione se sei a Lucca ed hai fame, quali:
- la Bottega di Anna e Leo;
- l’Isola che non c’era;
- Osteria da Pasquale;
- Antica Locanda di Sesto.
8 - Cosa vedere a Lucca quando piove
Cosa vedere a Lucca se piove? Se per caso capiti a Lucca in una giornata di pioggia, grigia, buia e tempestosa, ricordati che puoi sempre visitare il Museo di Puccini, la sua casa natale, che è aperta da aprile a settembre tutti i giorni, dalle 10.00 alle 19.00.
La casa natale di Puccini a Lucca è ampia e composta da:
- una sala di entrata;
- una sala di uscita;
- camera da riposo;
- sala da Pranzo;
- cucina;
- uno spogliatoio;
- una soffitta Bohème;
- una camera natale;
- una sala dei trionfi;
- sala Turandot;
- lo studio;
- il corridoio.
Cosa vedere a Lucca con i bambini
Quando si viaggia con i bambini ci si chiede sempre se il luogo che si andrà a visitare ha determinate attrazioni turistiche, ristoranti o attività adatte a tutta la famiglia.
9 - Pedalare con un risciò sulle mura di Lucca
Le cose da fare a Lucca con i bambini sono davvero molte: per esempio, si può prendere a noleggio un risciò per pedalare poi sulle mura di Lucca; oppure giocare nei molti giardini presenti in città.
10 - Lucca Comics
Se si va a Lucca con i bambini tra ottobre e novembre non si può perdere uno dei più grandi eventi fumettistici italiani: il Lucca Comics.
Per entrare in città durante questa manifestazione non è obbligatorio pagare il biglietto: si comincia a spendere solamente se si vuole visitare gli stand presenti sulla strada, acquistare gadgets oppure oggetti di qualsiasi sorta.
Il Lucca Comics, o Fiera del Fumetto di Lucca attrae ogni anno decine di migliaia di visitatori da tutta Italia: all'interno della città, adibita a festa, sarà possibile ammirare numerosi personaggi dei fumetti, ma anche semplici persone che del cosplaying hanno fatto la loro professione di vita.
Dai costumi, a tratti carnevaleschi, amatoriali a quelli professionali, sarà veramente frequente, qualora si decida di recarsi al Lucca Comics, di imbattersi in personaggi come Batman, gli Avengers, i Power Rangers, Pokemon e così via.
Cosa vedere a Lucca e dintorni
Anche i dintorni di Lucca meritano la tua visita: mi riferisco in particolar modo a Pisa e a Livorno.
Cosa vedere a Pisa
Avrai sicuramente sentito parlare di Pisa: in passato fu una delle quattro Repubbliche Marinare; oggi Pisa è un polo universitario e turistico fondamentale della Toscana.
Ne ho parlato anche in un mio recente itinerario del quale ti voglio illustrare le tappe fondamentali.
- Torre di Pisa;
- Piazza dei Miracoli;
- Lungarno Pisano
- Piazza dei Cavalieri
- il Cantiere delle Navi antiche di Pisa
- Orto Botanico
- Piazza delle Vettovaglie
- Museo Nazionale di Palazzo Reale
- il Borgo stretto Pisa
- Museo della Sinopie a Pisa
- La Torre del Palazzo dell’Orologio
- Tumulo Etrusco di San Jacopo
- Dove mangiare a Pisa.
A Pisa, non puoi certo lasciar perdere una visita alla famosa Torre di Pisa (la Torre che sembra essere sorretta da qualsiasi turista che si scatti.
Oltre alla Torre pendente di Pisa, anche il Duomo, che è proprio lì accanto, è di una bellezza straordinaria.
Se ami passeggiare a Pisa puoi farlo sulle bellissime sponde del fiume Arno: i cosiddetti “Lungarni”, che tagliano e toccano la città di Pisa e la rendono come una vera e propria cartolina.
Porta con te la macchina fotografica e scatta una foto.
Non dimenticarti, però di andare anche in Piazza dei Cavalieri, la piazza antistante alla Normale di Pisa.
In più, se vuoi fare compere, recati sulla via dello shopping pisano, Corso Italia, facilmente raggiungibile anche dalla stazione di Pisa Centrale.
Cosa vedere a Livorno
Livorno cosa vedere: Livorno è invece la classica città portuale, con le sue meraviglie e le sue bellezze.
Se ti piacciono le navi e le imbarcazioni in generale, non perderti il gigantesco porto di Livorno, uno tra i più grandi d’Italia.
Mentre per godere di paesaggi mozzafiato, ti consiglio vivamente di andare alla Terrazza Mascagni a Livorno: da lì potrai vedere un bello scorcio di mare e, se le condizioni meteo lo permettono, anche l’Isola d’Elba in lontananza.
Arriviamo ora a parlare di quella che, secondo me, è una delle più belle piazze all’aperto della Toscana: Piazza della Repubblica a Livorno.
La Piazza è praticamente costruita sopra il Fosso Reale e non dà per niente l’impressione di essere un vero e proprio ponte.
Fu costruita nei primi anni dell’ottocento quando, a seguito delle rivoluzioni dei mezzi di trasporto, si voleva rendere Livorno una città più agevole per i movimenti ed i trasporti.
Spero di averti incuriosito almeno un po’ con questo itinerario alla scoperta di Lucca e delle città limitrofe.
Ti voglio ricordare che Lucca si trova in Toscana, una regione che ha davvero tante cose da vedere 12 mesi l'anno.
Colgo l'occasione per citarti quelle che sono le più belle per me, magari renderanno il tuo viaggio ancora più piacevole.
Cosa vedere in Toscana: ci sono molte altre cose che è possibile fare e vedere se sei in questa magnifica regione, come:
- la Fioritura della lavanda in Toscana in estate;
- il borgo di San Gimignano;
- il borgo di Montefioralle;
- il borgo di Montalcino;
- la bellissima città di Firenze per la quale ti rimando al mio itinerario di Firenze;
- le bellezze della città di Siena per la quale ti rimando a Cosa vedere a Siena.
Io a Lucca, Pisa e Livorno ci capito spesso: che dici, ci vediamo direttamente là?

Lascia un commento