
Cosa vedere a Roma nel 2023: guida da 1 a 7 giorni
- Autore: Arianna Capogrossi
- Pubblicato il: 10-07-2023
- Ultima modifica: 10-07-2023
- Commenti: 100
Cosa vedere a Roma nel 2023:
- Il Colosseo
- Autobus turistico di Roma
- Piazza Venezia
- Piazza del Campidoglio
- Quartiere Trastevere
- Crociera con aperitivo sul Tevere
- Assaggiare la cucina romana
- Colazione allo storico Bar San Calisto
- Musei Vaticani
- Le principali Cappelle del Vaticano
- Stanze e sale del Vaticano
- Castel Sant’Angelo
- Piazza di Spagna
- Le migliori trattorie di Roma
- Basilica San Pietro
- Museo Ara Pacis
- Piazza Navona
- Palazzo Braschi
- Pantheon
- Rione Monti
- Parco Colle Oppio
- Villa Borghese
- Museo Galleria Borghese
- Arco di Costantino
- Chiesa San Pietro e Vincoli
- Via Nazionale
- Palazzo delle Esposizioni
- Galleria d’arte moderna
- Macro Via Nizza
- Maxxi
- Corso Trieste
- Quartiere Coppedè
- Quartiere Africano
- Pigneto
- Piramide Cestia
- Centrale Montemartini
- Quartiere Ostiense
- Basilica di San Paolo fuori le Mura
- Gazometro
- Circo Massimo
- Ottobrate Romane
- Musei gratis a Roma
- I Quartieri di Roma
- Le più belle piazze di Roma
- Le più belle chiese di Roma
In questo articolo voglio parlarti di una città davvero unica, una città che non ha certo bisogno di presentazioni perché, se si pensa a Roma, la nostra mente sarà invasa e letteralmente travolta dalla sue meraviglie, dalla sua arte, dalla sua storia e, ovviamente, anche dalla sua cucina, che grazie ai sapori della tradizione, sapranno regalarti dei momenti davvero unici e impagabili.
Indubbiamente Roma è una delle città d'arte per eccellenza, nonostante questo però, è una città molto grande e per questo motivo, se deciderai di visitarla, è importante che tu abbia delle tappe ben definite, altrimenti rischi di perdere tempo e basta.
Ti dico questo non per scoraggiarti, anzi, ma proprio perché ci tengo che le tue vacanze romane siano indimenticabili e piacevoli.
Ma come si fa ad organizzare e ottimizzare il tempo in una città come Roma?
Certo non è semplice perché, credimi, ogni suo vicolo, ogni sua via del centro e persino le sue distese verdi, ti ruberanno letteralmente gli occhi e sarai invaso dalla sua magica atmosfera ma, proprio per questo motivo, ho deciso di sviluppare una guida da uno a sette giorni su cosa vedere a Roma.
Ti indicherò i luoghi e i quartieri più caratteristici che non puoi assolutamente perdere, ti elencherò inoltre i monumenti più importanti e caratteristici della nostra meravigliosa città.
Come raggiungere la città di Roma
Se arrivi in aereo considera le via più semplici ed economiche per raggiungere il centro della città di cui abbiamo parlato in Aeroporti di Roma anche se Roma è collegata estremamente bene in treno, un mezzo che raggiunge le sue stazioni principali con le favolose linee ad alta velocità.
Se vuoi muoverti comodamente puoi anche optare per un Transfer a Roma, un servizio privato che ti verrà a prendere e ti porterà nelle destinazioni di Roma che preferisci, comodo se vuoi evitare i mezzi pubblici e se non ami fare la coda per prendere un taxi.
- Cosa vedere a Roma nel 2023
- Cosa vedere a Roma in un giorno
- Cosa vedere a Roma in due giorni
- Cosa vedere a Roma in tre giorni
- Cosa vedere a Roma in quattro giorni
- Cosa vedere a Roma in cinque giorni
- Cosa vedere a Roma in sei giorni
- Cosa vedere a Roma in sette giorni
- Cosa vedere a Roma con i bambini
- Cosa vedere a Roma fuori dagli schemi
- Cosa vedere a Roma gratis
- Cosa visitare a Roma: musei e mostre
- Cose principali da vedere a Roma
- Curiosità da vedere a Roma
- I parchi più belli della città di Roma
Cosa vedere a Roma nel 2023
1 - Il Colosseo
Facciamo un gioco: se ti dico Roma cosa ti viene in mente? Scommetto che la risposta è il Colosseo.
Non ti do torto, anzi, il Colosseo rappresenta uno dei monumenti più caratteristici e imponenti di questa meravigliosa e stupenda città.
Prima di fornirti le informazioni necessarie affinché tu possa visitare il Colosseo, ci tengo davvero a raccontarti la storia di questo straordinario anfiteatro. Se hai visto il film il Gladiatore di certo saprai che il Colosseo, all'epoca degli antichi romani, era scenario di spettacoli crudeli e truculenti in cui, schiavi, prigionieri di guerra e ribelli, erano costretti a sfidarsi in una lotta all'ultimo sangue. Tra questi uomini, l'unico superstite per capirci, poteva aspirare a riconquistare la libertà ma, ovviamente, tutto dipendeva dal volere dell'imperatore che poteva anche decidere di farlo uccidere. A questo proposito il 21 aprile di ogni anno, data in cui si celebra la nascita di Roma, viene proiettato proprio sul Colosseo, l'immagine di un pollice alzato che, in antichità, rappresentava la grazia.
Tornando a parlare di storia, in origine il nome di questo maestoso e meraviglioso anfiteatro non era Colosseo, bensì, Anfiteatro Flavio (Amphitheatrum Flavium) in quanto riprese il nome dall'epoca Flavia. Il Colosseo venne costruito per volere dell'imperatore romano Vespasiano nel 70 d.C., e, data la grandezza del monumento, si scelse di collocarlo su un'area del Foro Romano, uno spazio quindi abbastanza grande per ospitare una meravigliosa opera che ancora oggi, riesce a emozionare gli occhi del mondo intero.
La visita al Colosseo, comprendendo anche Palatino e Foro romano, dura circa tre ore.
Puoi prenotare un piacevole Tour del Colosseo, Foro e Palatino che comprende l'accesso al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino con una guida privata con cui percorrerai 2000 anni di storia. Puoi effettuare la prenotazione comodamente online che include anche la cancellazione gratuita fino a 24 ore prima del tuo arrivo.
Già solo con questa prima tappa del nostro itinerario, avrai respirato parte della storia di una città che non muore mai.
2 - Autobus turistico di Roma
Si tratta di un servizio davvero comodo e piacevole per chi vuole conoscere le principali bellezze di Roma.
L'Autobus turistico di Roma è un comodo bus che passa per i punti principali della città di Roma, permettendoti di scendere e salire alle fermate che preferisci, ogni volta che vuoi dato che il servizio è attivo tutto il giorno.
L'autobus è su due piani, il primo interno ed il secondo scoperto, per darti la possibilità di respirare l'atmosfera di Roma comodamente seduto, scattando delle bellissime foto.
Puoi prenotare tutto comodamente online, senza dover fare la fila sul posto, ed optare per questo servizio per 24, 48 o 72 ore, a seconda delle tue necessità, che comprende anche la cancellazione gratuita fino a 24 ore prima del tuo arrivo.
Cosa vedere a Roma in un giorno
Cosa vedere a Roma in 1 giorno:
- Il Colosseo
- Autobus turistico di Roma
- Piazza Venezia
- Piazza del Campidoglio
- Quartiere Trastevere
- Crociera con aperitivo sul Tevere
- Assaggiare la cucina romana
- Colazione allo storico Bar San Calisto
- Musei Vaticani
- Circo Massimo
Se hai a disposizione un solo giorno per vedere le meraviglie della nostra Capitale, certo il tempo è poco ma, ad ogni modo, ti sarà sufficiente per vedere i luoghi più importanti e caratteristici di Roma.
Roma è una città molto grande e decisamente caotica, per tanto gli spostamenti non sempre sono semplici e veloci.
Ad ogni modo non devi preoccuparti: nella zona centrale, quella più antica per capirci, puoi tranquillamente spostarti anche a piedi perché i luoghi che ho scelto per te, in questa breve guida di Roma in un giorno, sono molto vicini gli uni dagli altri.
3 - Piazza Venezia
Piazza Venezia è indubbiamente una delle piazze principali del centro della città.
In questa si intrecciano sia Via dei Fori imperiali, sia Via del corso.
Ciò che coglie lo spettatore impreparato, alla visita di Piazza Venezia, è certamente il Vittoriano o, come anche viene identificato, l'Altare della patria. Situato sul versante settentrionale del colle Campidoglio, il palazzo del Milite Ignoto è uno dei più maestosi e suggestivi della città. La sua costruzione ebbe inizio nel 1885 e si concluse solo nel 1935 anche se, nel 1911, fu inaugurata e aperta comunque al pubblico per l'anniversario dell'unità d'Italia.
Devi sapere che in passato la piazza si estendeva solo nella metà occidentale di quella odierna, mentre via del Corso si estendeva nella parte nord-orientale. Ci vollero numerosi interventi per far sì che la Piazza assumesse l'aspetto e la forma attuali. Questi interventi, in particolare, furono attuati fra l'ottocento e il novecento, in piena età imperialistica.
Come ti avevo accennato all'inizio del paragrafo, ciò che indubbiamente lascia lo spettatore senza fiato è senza dubbio il Vittoriano ma, date le dimensioni di questa maestosa piazza, sappi che esistono altri tre palazzi, certo più piccoli, accessibili al pubblico:
- Palazzo di Venezia, museo statale con una delle più importanti biblioteche di archeologia
- Palazzo Bonaparte
- Palazzo delle Assicurazioni Generali
Ho scelto di inserire questa tappa nel nostro itinerario romano proprio perché penso che Piazza Venezia sia l'unione perfetta fra la storia antica e la storia moderna di Roma.
4 - Piazza del Campidoglio
Passiamo adesso alla terza tappa di questa guida che ho pensato per te: Piazza del Campidoglio
Posta sulla cima di uno dei sette colli romani, il Campidoglio per l'appunto, questa piazza ospita uno dei patrimoni artistici più importanti e di valore della nostra città: i Musei Capitolini.
La piazza ha assunto l'aspetto attuale solo nel XVI secolo quando, Papa Paolo III, in vista dell'arrivo dell'imperatore Carlo V, commissionò a Michelangelo Buonarroti, uno degli artisti più importanti per Roma, la totale ristrutturazione della Piazza. Il progetto che l'artista toscano aveva elaborato, prevedeva anche l'aggiunta di numerose sculture e statue. Avrai modo di notare infatti, se avrai la pazienza di salire i numerosi scalini che ti congiungono alla Piazza, che in cima ad aspettarti ci sarà proprio la statua di Marco Aurelio a cavallo.
5 - Quartiere Trastevere
L'ultima tappa che ho selezionato in questo tour romano è uno dei quartieri più romantici e meravigliosi della tradizione romana: Trastevere.
Mai sentito parlare di Rugantino? Se la risposta è no non devi preoccuparti, ti spiego tutto io. Rugantino è un personaggio di una commedia musicale ambientata nella Roma rinascimentale, in particolare nel quartiere Trastevere. E' proprio qui che Rugantino, giovane arrogante, sbruffone dal cuore tenero, vede Rosetta, una donna meravigliosamente bella e forte ma sottomessa all'autorità del marito violento. La bellezza di Rosetta, come cantato nella canzone "Ciumachella de Trastevere ", fa breccia nel cuore del giovane romano che finisce per innamorarsene.
Non è un caso infatti che molte canzoni della tradizione romana si rifacciano proprio a questo quartiere, un quartiere eclettico, magico e caratteristico sotto ogni punto di vista. Non è solo il quartiere degli innamorati come viene decantato, è un quartiere in cui il connubio fra arte e tradizione, riesce a regalare dei momenti unici e soprattutto autentici.
Una cosa che non ti ho detto di questo quartiere è che vanta la migliore cucina della tradizione romana. Penso che dopo una giornata passata a girare come trottole, sia giusto concedersi una pausa fra i sapori e le migliori leccornie locali.
6 - Crociera con aperitivo sul Tevere
La città di Roma è attraversata dall'imponente fiume Tevere.
Dopo questa prima giornata, concediti pure un aperitivo su un battello che naviga il Tevere passando per le principali bellezze della città di Roma.
Puoi prenotare la Crociera con aperitivo sul Tevere comodamente online, senza dover fare la fila sul posto, che comprende la cancellazione gratuita fino a 24 ore prima del tuo arrivo.
Si tratta di un'esperienza davvero piacevole ed anche romantica, l'ideale se vuoi fare una sorpresa ad una persona speciale.
7 - I piatti tipici di Roma
Viaggiare significa scoprire e la cucina è una parte essenziale del tuo viaggio.
Non ho mai capito le persone che durante un viaggio si riducono a mangiare il cibo, spesso spazzatura, delle classiche catene commerciali.
Scoprire i piatti tipici di un posto ti permette di scoprire la cultura di quel luogo e di vivere un'esperienza a 360 gradi.
Sarà così per la tua visita a Roma, per la quale ti lascio quelli che sono i piatti tipici e i dolci romani, che ho elencato nella mia guida Cosa mangiare a Roma, ovvero:
- Carbonara
- Bucatini alla gricia
- Spaghetti Amatriciana
- Spaghetti cacio e pepe
- Gnocchi alla romana
- Pasta e patate
- Pasta e fagioli
- Trippa alla romana
- Abbacchio al forno con patate
- Abbacchio alla cacciatora
- Coda alla vaccinara
- Agnello alla romana
- Saltimbocca alla romana
- Seppie con piselli
- Baccalà alla Trasteverina
- Maritozzo alla panna
- Ciambelle al vino
- Frappe romane
- Crostata visciole e ricotta
- Ricotta di pecora e gelato
- Bignè di San Giuseppe
8 - Colazione allo storico Bar San Calisto
Esplorare Roma significa anche mangiare bene e farsi coccolare dalla cucina romana.
Cominciamo così questo secondo giorno nella Capitale andando a fare colazione in uno storico locale di Roma, il Bar San Calisto.
Sito nel cuore di Trastevere, il Bar San Calisto ha aperto le sue serrande per la prima volta nel 1969 diventando, anno dopo anno, un punto di riferimento per i romani.
Ho deciso di portarti qui questa mattina del nostro secondo giorno a Roma per farti fare una buonissima colazione a base di dolci romani, come il maritozzo con la panna e le bombe fritte alla crema.
E dopo un buon caffè ci dirigiamo verso la prossima meta.
9 - Musei Vaticani
Se vieni in visita a Roma non puoi assolutamente perderti uno dei musei più importanti e suggestivi della città: i Musei Vaticani. Fondati da Papa Giulio II nel 1506 e i lavori furono ultimati solo nel 1771. Questo immenso e suggestivo polo museale occupa parte del grande cortile del Belvedere e benché il museo si trovi nello stato Vaticano, il suo ingresso è situato in territorio italiano, più precisamente in Viale Vaticano 6.
Come immagino saprai, i Musei Vaticani rappresentano una delle raccolte d'arte più grande al mondo.
La Cappella Sistina, gli appartamenti affrescati da Michelangelo e Raffaello, sono solo alcune delle meraviglie che questo luogo meraviglioso offre ai turisti provenienti da tutto il mondo.
Se ami questo genere, ti consiglio una Visita guidata al Vaticano che comprende una visita con una guida esperta ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina e alla Basilica di San Pietro. Quest'ultimo biglietto, che puoi prenotare comodamente online, comprende l'opzione salta fila, ovvero non dovrai fare la fila per entrare in questi luoghi, ed include la cancellazione gratuita fino a 24 ore prima del tuo arrivo.
I musei vaticani sono davvero molti e, per semplificarti, ho deciso di elencarteli e spiegarteli brevemente, in questo modo ti sarà più semplice orientarti.
Elenco Musei Vaticani:
- Pinacoteca Vaticana, contenente opere di pittori come Giotto, Leonardo, Caravaggio e Raffaello;
- Collezione d'arte religiosa moderna: ospita e contiene delle opere davvero speciali, al suo interno trovi artisti come Salvador Dalí, Giorgio de Chirico, Venanzo Crocetti, Felice Mina, Paul Gauguin, Wassily Kandinsky, Henri Matisse e Vincent van Gogh;
- Museo Pio-Clementino: fondato da papa Clemente XIV, questo museo raccoglieva per lo più opere antiche e rinascimentali. Ad oggi museo ospita antiche sculture greche e romane;
- Museo missionario-etnologico: venne fondato da Pio XI nel 1926. All'interno di questo museo troverai, in prevalenza, opere di carattere religioso provenienti da tutto il mondo;
- Museo gregoriano egizio: fondato da papa Gregorio XVI, il museo ospita una preziosa collezione di reperti provenienti dall'antico Egitto. Sono presenti ovviamente papiri e mummie, ma anche un libro sui morti e la collezione Grassi;
- Museo gregoriano etrusco: fondato da papa Gregorio XVI nel 1836, questo museo conta ben otto gallerie in cui sono esposti degli importanti reperti risalenti all'epoca etrusca;
- Museo gregoriano profano: in quest'area sono esposte delle preziose opere di arte romana;
- Museo filatelico e numismatico: il più recente ad essere entrato a far parte dei musei vaticani. Comprende due sezioni: la sezione filatelica e la sezione numismatica;
- Musei della biblioteca Apostolica Vaticana;
- Musei Chiaramonti: riprende il nome da Papa Pio VII Chiaramonti che lo fondò agli inizi del XIX secolo. All'interno di questa meravigliosa struttura, troverai sono esposte numerose sculture, sarcofagi e fregi.
Questi che ti ho elencato sono i Musei, di seguito vorrei elencarti i restanti spazi che non devi assolutamente perderti se ti imbarchi alla volta del Vaticano.
10 - Le principali Cappelle del Vaticano
Cosa vedere a Roma in due giorni
Cosa vedere a Roma in 2 giorni:
- Il Colosseo
- Autobus turistico di Roma
- Piazza Venezia
- Piazza del Campidoglio
- Quartiere Trastevere
- Crociera con aperitivo sul Tevere
- Assaggiare la cucina romana
- Colazione allo storico Bar San Calisto
- Musei Vaticani
- Le principali Cappelle del Vaticano
- Stanze e sale del Vaticano
- Castel Sant’Angelo
- Piazza di Spagna
- Le migliori trattorie di Roma
- Basilica San Pietro
- Circo Massimo
Se hai a disposizione due giorni, magari perché no un weekend a disposizione, non puoi assolutamente perderti le seguenti attrazioni che ho pensato per te.
In questo caso c'è da camminare un po' di più rispetto al primo itinerario ma credimi, ne vale davvero la pena.
11 - Stanze e sale
Sempre all'interno di quest'area considera la visita delle seguenti stanze e sale:
- Sala della biga
- Appartamento di san Pio V
- Sala Sobieski
- Sala dell'Immacolata
- Stanze di Raffaello
- Loggia di Raffaello
- Sala dei Chiaroscuri
- Appartamento Borgia
- Salette degli Originali Greci.
Queste sono le informazioni più utili per la visita di questo luogo spettacolare e, prima di passare alla prossima tappa del tour.
12 - Castel Sant'Angelo
Dai Musei Vaticani ci dirigiamo a piedi verso una magnifica tappa del nostro itinerario: Castel Sant'angelo.
Castel Sant'Angelo, detto anche Mausoleo di Adriano, è situato sulla sponda destra del fiume Tevere. Tieni presente che questa meravigliosa struttura, è collegata allo Stato Vaticano tramite il corridoio fortificato del passetto, un passaggio pedonale sopraelevato lungo circa 800 m.
La storia sulla costruzione di Castel Sant'Angelo risale al 135 d.C quando, l'imperatore romano Adriano, chiese all'architetto Demetriano di costruire un mausoleo funebre che, in qualche modo, doveva essere simile al mausoleo di Augusto, ma con dimensioni decisamente più grandi. Nel corso dei secoli, nello specifico in epoca medievale, il ruolo di questa struttura funebre cambiò, trasformandosi in un vero e proprio castello volto alla protezione in caso di attacco dai nemici.
Affinché ti sia più chiara la struttura di questo Castello, è bene che tu sappia che si sviluppa su 7 livelli, più precisamente:
- Mausoleo: livello 1, 2, 3 da cui si ha accesso all'edificio;
- Castello Fortificato: si sviluppa sul livello 2
- Appartamenti pontifici
- Ambienti rinascimentali: livello 5
- Biblioteca, la sala del Tesoro con i suoi armadi e forzieri e la sala dei Festoni: situati a livello 6;
- Sala rotonda e archivi storici: livello 7.
Se vuoi accedere a questa maestosa struttura e conoscere la sua storia più da vicino, puoi prenotare comodamente online, senza fare la fila suo posto, un Tour di Castel Sant'Angelo con accesso alla terrazza che comprende una visita all'interno di Castel Sant'Angelo e alla sua bellissima terrazza con una guida. Il biglietto prevede anche la cancellazione gratuita entro le 24 ore dal tuo arrivo.
13 - Piazza di Spagna
Scommetto che sarai stanco di camminare e per questo, siamo arrivati all'ultima tappa di questa seconda giornata a Roma: Piazza di Spagna.
Con la scalinata di Trinità dei Monti, è una delle piazze più famose e meravigliose della nostra capitale. Il nome Piazza di Spagna si deve, come si può facilmente dedurre, al palazzo di Spagna, sede dell'ambasciata dello stato Iberico.
Al centro della piazza è collocata la meravigliosa fontana della Barcaccia, una delle primissime strutture dell'età barocca, realizzata dal genio del Bernini.
Oltre alla Barcaccia, ciò che rende veramente spettacolare questa piazza, è la monumentale piazza che venne inaugurata nel 1775. Con i suoi 135 gradini che Piazza di Spagna si collega con la Chiesa della Trinità dei Monti .
Un altro elemento, che da sempre affascina e attira numerosi turisti provenienti da tutto il mondo, è la famosissima Via dei condotti, uno dei principali distretti del lusso e della moda di Roma.
D'altra parte, concorderai con me, che un po' di shopping non guasta mai se si è in viaggio.
14 - Le migliori trattorie e i ristoranti di Roma
Dopo questa lunga e piacevole seconda giornata non ci rimane che riposarci e farci coccolare dai migliori ristoranti di Roma e le trattorie classiche della città.
Sarà proprio in questi locali che avrai modo di conoscere la vera cucina romana e i piatti tipici di cui ti ho parlato nel precedente paragrafo.
Ecco allora dove mangiare a Roma:
- Trattoria Sora Lella
- Osteria Fratelli Mori
- Da Enzo Roma
- Da Vittorio
- Alfredo alla Scrofa
- Armando al Pantheon
- Taverna Cestia Roma
15 - Basilica San Pietro
La basilica di San Pietro, è una delle più importanti basiliche cattoliche della città del Vaticano, a tutti gli effetti è il simbolo per eccellenza dello Stato Vaticano. La costruzione di questa basilica ebbe inizio il 18 aprile del 1506, sotto il Papa Giulio II.
Ciò che rende unica e famosa la basilica di San Pietro è certamente la sua meravigliosa cupola, creata e progettata da Michelangelo Buonarroti. Sfortunatamente, l'artista toscano non riuscì a vederla completata, morendo a metà della sua costruzione. Ad ultimare i lavori di questa immensa cupola, furono della Porta e Fontana nel 1588-89.
All'interno della Basilica, potrai vedere delle opere davvero meravigliose, alcune delle quali, almeno personalmente, riescono sempre ad emozionarmi:
- La Pietà
- Il Baldacchino
- La Cattedra
- Le cappelle e le statue
- Le grotte
- I giardini
16 - Museo Ara Pacis
E' con orgoglio che ti parlo di questo straordinario museo al quale, detto fra noi, sono davvero affezionata.
Il Museo dell'Ara Pacis appartiene al Sistema Musei di Roma Capitale , e venne progettato dall'architetto Richard Meier il 21 aprile del 2006. La struttura museale raccoglie l'Ara Pacis Augustae, uno dei simboli principali della civiltà romana.
Costruita per volere dell'imperatore Augusto nel 9 a.C., l'area aveva una funzione sacra e si rivolgeva alle divinità. Originariamente l'area venne collocata nel Campo Marzio ma, in un secondo momento, si scelse di spostarla e inserirla nella posizione attuale.
Questo monumento rappresenta una delle più significative testimonianze della civiltà romane e aveva come obiettivo quello di simboleggiare la pace, la prosperità e la ricchezza dell'antica città.
Un consiglio che mi sento di darti è di non perderti assolutamente la mostra notturna dell'Ara com'era, una visita in 3d che racconta, in modo dettagliato, la storia di questa meravigliosa struttura.
Cosa vedere a Roma in tre giorni
Cosa vedere a Roma in 3 giorni:
- Il Colosseo
- Autobus turistico di Roma
- Piazza Venezia
- Piazza del Campidoglio
- Quartiere Trastevere
- Crociera con aperitivo sul Tevere
- Assaggiare la cucina romana
- Colazione allo storico Bar San Calisto
- Musei Vaticani
- Le principali Cappelle del Vaticano
- Stanze e sale del Vaticano
- Castel Sant’Angelo
- Piazza di Spagna
- Le migliori trattorie di Roma
- Basilica San Pietro
- Museo Ara Pacis
- Piazza Navona
- Palazzo Braschi
- Pantheon
- Circo Massimo
Se il tuo soggiorno conta almeno tre giorni, ecco l'itinerario che ho elaborato per te.
Tieni presente che la Basilica di San Pietro è molto vicina al Museo dell'Ara Pacis, mentre Palazzo Braschi è collocato proprio nel cuore di Piazza Navona.
Questa scelta ti permetterà di muoverti con maggiore tranquillità.
17 - Piazza Navona
Fra le diverse piazze che ti ho nominato fino adesso, non potevo certo dimenticare Piazza Navona, personalmente, quella che preferisco.
Costruita per volere di Papa Innocenzo X, Piazza Navona si presenta agli occhi dello spettatore in uno stile architettonico unico e perfettamente lineare.
Devi sapere che in epoca romana, questa piazza era lo stadio di Domiziano, fatto costruire dall'imperatore nell'anno 85 d.C. Questa splendida struttura era arricchita e decorata da numerose statue in stile classico.
Ad oggi, come immagino saprai, dello stadio non rimane praticamente nulla. In compenso però, ecco cosa troverai all'interno di questa straordinaria piazza:
Palazzi
- Palazzo Braschi
- Palazzo De Torres
- Palazzo Pamphilj
- Palazzo Tuccimei.
Fontane
- Fontana dei quattro fiumi (rappresenta il Danubio, il Gange, il Nilo ed il Rio della Plata)
- Fontana del Moro
- Fontana del Nettuno.
18 - Palazzo Braschi
Palazzo Braschi è una delle strutture più belle di Piazza Navona. Venne costruito per volere di Papa Pio VI. Nel periodo dell'occupazione francese numerose opere d'arte di valore inestimabile, andarono perdute.
Ad ogni modo Palazzo Braschi rappresenta ancora oggi uno dei musei più ricchi e maestosi dell'arte romana.
Il palazzo si sviluppa tra: piazza di San Pantaleo, via di San Pantaleo, via della Cuccagna, via di Pasquino e Piazza Navona. Si articola su tre piani, uno più bello dell'altro che, sono certa, ti lasceranno senza parole.
Tieni presente che molto spesso a Palazzo Braschi vengono ospitate delle mostre non permanenti davvero imperdibili. L'ultima che avevo visto era quella su Canova e credimi, senza spendere troppe parole, era semplicemente meravigliosa.
19 - Pantheon
Il Pantheon, dal latino Pantheum, è uno degli edifici storici risalenti all'antica Roma ed è situato nel rione Pigna, per capirci in pieno centro storico.
Ciò che probabilmente non sai su questa meravigliosa opera, è che in realtà nasce come tempio, come un vero e proprio luogo di culto per rendere onore agli dei. Fu fondato nel 27 a.C, da Marco Vipsanio Agrippa e, nel 112-115 a.C, l'imperatore Adriano, a seguito di una lunga serie di sfortunati incendi che danneggiarono il luogo, lo fece ricostruire.
Esistono molte tradizioni legate a questo luogo di culto romano ma personalmente, quella che preferisco, è il lancio dei petali di rosa dalla cupola. Credimi è davvero suggestivo ed emozionante, quasi impossibile da spiegare cosa si prova nell'essere travolti da migliaia di petali in un luogo antico e suggestivo come il Pantheon.
Ma a cosa si deve questa tradizione? Ti spiego subito, secondo la storia il giorno della Pentecoste, ricorrenza che celebra la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli, gli antichi romani, anzi i cristiani, avevano deciso di iniziare la tradizione del lancio dei petali in quanto la rosa rappresentava lo Spirito Santo, mentre il suo rosso, il sangue versato da Gesù Cristo.
20 - Rione Monti
Finalmente siamo arrivati a una delle mete di Roma che preferisco, uno dei luoghi a cui mi sento particolarmente legata e soprattutto, accolta ogni volta che mi incammino: Rione Monti.
Rione Monti è un quartiere meraviglioso del centro storico di Roma, un quartiere popolato da artisti, in cui arte, cultura, tradizione e vita mondana si fondono in un equilibrio perfetto. Se ti rechi alla volta di questo luogo fantastico, a due passi dal Colosseo, ti garantisco che non ti basteranno due occhi per osservare le meraviglie che esso cela.
Il rione di oggi è davvero molto ampio e, dal punto di vista architettonico, alterna delle vie prettamente ottocentesche, a strade che potrebbero essere definite moderne, specie Via dei Serpenti, quella che collega Via Nazione con Rione monti.
Come ti spiegavo, il quartiere è decisamente grande e numerose sono le cose che potresti vedere. Personalmente, il più delle volte, mi è bastato perdermi tra le sue vie per scoprire e godere a pieno dell'ambiente, un ambiente davvero eclettico, ricco di caffé letterari e negozi vintage.
Prima di passare alla prossima meta, voglio lasciarti un elenco di cose da vedere nel quartiere di Rione Monti a Roma:
- Basilica Santa Maria Maggiore
- Piazza della Madonna dei Monti
- Parco Colle Oppio
- Piazza degli Zingari
- Negozi Vintage
Cosa vedere a Roma in quattro giorni
Cosa vedere a Roma in 4 giorni:
- Il Colosseo
- Autobus turistico di Roma
- Piazza Venezia
- Piazza del Campidoglio
- Quartiere Trastevere
- Crociera con aperitivo sul Tevere
- Assaggiare la cucina romana
- Colazione allo storico Bar San Calisto
- Musei Vaticani
- Le principali Cappelle del Vaticano
- Stanze e sale del Vaticano
- Castel Sant’Angelo
- Piazza di Spagna
- Le migliori trattorie di Roma
- Basilica San Pietro
- Museo Ara Pacis
- Piazza Navona
- Palazzo Braschi
- Pantheon
- Rione Monti
- Parco Colle Oppio
- Villa Borghese
- Museo Galleria Borghese
- Arco di Costantino
- Chiesa San Pietro e Vincoli
- Circo Massimo
Partiamo con la nostra quarta giornata nella città di Roma dove andiamo a scoprire altre destinazioni davvero speciali.
21 - Parco Colle Oppio
Un'altra importante meta che non voglio assolutamente che tu ti perda è il Parco Colle Oppio.
Questo immenso parco, a due passi e con vista sul Colosseo, è una delle aree più belle del centro storico e, ancora oggi, rappresenta una delle testimonianze più importanti della civiltà romana. Mi riferisco ovviamente a reperti storici come ad esempio la Domus Area, le Terme di Tito e quelle di Traiano.
Il Parco di Colle Oppio, un vero e proprio gioiello del quartiere Rione Monti, conta circa 11 ettari di verde e solo da qui è possibile godere di una vista panoramica eccezionale sulla città.
Il mio consiglio, oltre a quello di ribadirti di non perdere questa meravigliosa valle verdeggiante, è quello di portare con te una macchinetta fotografica e immortalare, per sempre, dei momenti unici che solo Roma sa regalare.
22 - Villa Borghese
Visto che ti ho parlato del parco Colle Oppio, non potevo certo non menzionare uno dei parchi più grandi e stupendi della nostra città: Villa Borghese.
Villa Borghese è il quarto parco più grande di Roma, estendendosi nelle seguenti zone: quartiere Pinciano e Rione Campo Marzio.
Questo stupendo parco conta la bellezza di nove ingressi e numerosi edifici:
- Aranciera ( Museo Bilotti)
- Casale Cenci-Giustiniani
- Casino del Graziano
- Casina delle rose-Casina del cinema
- Casina del lago
- Casina dell'orologio
- Casina Nobile ( Galleria Borghese)
- Meridiana
- Uccelliera
- Casino degli Uffizi
23 - Museo Galleria Borghese
Il Museo Galleria Borghese è uno dei musei più belli di tutta Roma.
Cosa ti viene in mente, se ti dico questi due nomi: Apollo e Dafne? Probabilmente ti verrà alla mente la leggenda, la storia della ninfa che per sfuggire all'amore del Dio Apollo, sceglie di trasformarsi per sempre in un bellissimo albero.
Riesci ad immaginare questa scena nella tua mente? C'è chi l'ha fatto, e non solo, c'è chi è riuscito a catturare in una scultura il momento giusto per dare inizio alla leggenda del suo nome. Sto parlando di Gian Lorenzo Bernini, uno degli artisti per eccellenza la cui opera, Apollo e Dafne, è esposta proprio nella Galleria Borghese.
Apollo e Dafne è solo una delle opere più ricercate dai turisti provenienti da tutto il mondo, ma ci sono anche: Il ratto di Proserpina, il David, Salone Mariano Rossi, Paolina Borghese, Enea e Anchise e molte molte altre.
24 - Arco di Costantino
Fra i numerosi monumenti situati alla volta dell'Anfiteatro Flavio, c'è l'Arco di Costantino, un arco trionfale a tre fornici di 21 m di altezza, 25,9 metri di larghezza e 7,4 m di profondità.
L'Arco di Costantino rappresenta, a tutti gli effetti, uno dei monumenti più importanti della storia, della cultura e della tradizione del popolo dell'antica Roma.
Questo splendido monumento, venne creato per commemorare la vittoria dell' imperatore Costantino I contro Massenzio nell'anno 312. Come avrai modo di notare, al centro della struttura, troverai molte iscrizioni riportate in lingua Latina.
25 - Chiesa San Pietro e Vincoli
La Basilica di San Pietro e Vincoli è una delle chiese più belle di tutta Roma. Situata nell'eclettico quartiere di Rione Monti, viene anche detta basilica Eudossiana dal nome della fondatrice, Licinia Eudossia.
All'interno di questa meravigliosa chiesa sono custoditi diversi tesori, fra cui il bellissimo Mosé di Michelangelo Buonarroti e la tomba di Giulio II, sempre ad opera dell'artista fiorentino.
Questa basilica tanto bella quanto antica, fu costruita nell'anno 442 presso le Terme di Tito. Una curiosa e misteriosa leggenda ci regala questa chiesa, una storia che ci tengo davvero a raccontarti. Secondo la tradizione, si narra che Licinia Eudossia avesse trovato le catene che avevano imprigionato San Pietro per molto tempo. Tuttavia, proprio in quell'istante esatto, le catene si fusero per sempre e non ci fu più modo di scioglierle. Il significato di questa leggenda è tanto sottile quanto profondo: la congiunzione delle due catene, rappresentano in realtà l'unione del mondo orientale e di quello occidentale.
Come ti spiegavo comunque, la Chiesa di San Pietro e Vincoli è davvero ricca di opere meravigliose, sono certa che ne resterai veramente colpito.
26 - Via Nazionale
Non puoi dire di essere stato a Roma se prima non hai passeggiato per Via Nazionale.
Ti spiego, via Nazionale, che collega Piazza della Repubblica con Piazza Venezia, è una delle strade di Roma più gettonate dai turisti.
In questa strada puoi trovare davvero di tutto: negozi per fare delle compere, bar, ristoranti e anche delle ulteriori vie interne che ti permettono di raggiungere la zona di Rione Monti.
Ovviamente questi sono solo alcuni degli aspetti che rendono speciale la bellissima Via Nazionale, ma principalmente è famosa per due motivi: l'ingresso principale dei Mercati di Traiano, e il bellissimo Palazzo delle Esposizioni.
Cosa vedere a Roma in cinque giorni
Cosa vedere a Roma in 5 giorni:
- Il Colosseo
- Autobus turistico di Roma
- Piazza Venezia
- Piazza del Campidoglio
- Quartiere Trastevere
- Crociera con aperitivo sul Tevere
- Assaggiare la cucina romana
- Colazione allo storico Bar San Calisto
- Musei Vaticani
- Le principali Cappelle del Vaticano
- Stanze e sale del Vaticano
- Castel Sant’Angelo
- Piazza di Spagna
- Le migliori trattorie di Roma
- Basilica San Pietro
- Museo Ara Pacis
- Piazza Navona
- Palazzo Braschi
- Pantheon
- Rione Monti
- Parco Colle Oppio
- Villa Borghese
- Museo Galleria Borghese
- Arco di Costantino
- Chiesa San Pietro e Vincoli
- Via Nazionale
- Palazzo delle Esposizioni
- Galleria d’arte moderna
- Macro Via Nizza
- Maxxi
- Circo Massimo
Cosa vedere a Roma se il tempo di cui disponi sono cinque giorni? Anzitutto direi che puoi concederti di girare le meraviglie della Capitale con calma e senza fretta e la lista che ho scelto in questo paragrafo è proprio quello di cui hai bisogno.
27 - Palazzo delle Esposizioni
Palazzo delle Esposizioni è un bellissimo palazzo in stile rinascimentale che ogni anno ospita delle mostre veramente originali e meravigliose.
Considera che questo stupendo spazio espositivo supera i 10.000 metri quadrati e si sviluppa su tre piani.
Credimi, non è facile spiegarti che tipo di ambientazione ci sia in questo Palazzo delle meraviglie, posso solo dirti che a seconda delle mostre che ho visitato, mi sono sempre sentita trasportata in un mondo nuovo, un mondo che non conoscevo ma che non vedevo l'ora di scoprire.
Un ultima informazione che volevo darti a proposito di questo Palazzo, è che dispone di un cinema (139 posti), un auditorium (sala multimediale) un salone, bar, caffetteria e ovviamente, uno splendido bookshop.
Dopo cinque anni di lavori per restauro, si può tranquillamente affermare che Palazzo delle Esposizioni è un luogo di scambio, un luogo in cui la cultura abbraccia i popoli di tutto il mondo.
28 - Galleria d'arte moderna
Un ulteriore museo che mi sento di consigliarti è la Galleria d'arte moderna, non lontana dalla fermata metro Barberini.
La GAM, chiamata anche così, è un museo che rientra nel sistema comunale di Roma.
Questa galleria d'arte non è troppo grande ed è l'ideale per scoprire delle mostre nuove e originali.
29 - Macro Via Nizza
Se sei un appassionato di arte contemporanea, non puoi assolutamente perderti i due musei di cui ti sto per parlare: uno, è il Macro (via Nizza), il secondo, di cui ti parlerò nel paragrafo a seguire, è il Maxxi.
Per quanto riguarda il Macro dunque, è situato nel quartiere Salario-Nomentano, a pochi metri da Porta Pia, ed è facilmente raggiungibile anche con i mezzi.
Ogni anno questa splendida struttura, ospita delle mostre davvero meravigliose: possono essere esposizioni fotografiche, o delle sculture rivisitate in chiave moderna. Ovviamente ogni anno le mostre cambiano quindi, mi raccomando consulta sempre il sito ufficiale del Macro e scopri il catalogo delle mostre attuali.
Prima di passare a parlarti dell'altro museo, volevo raccontarti un fatto che di certo non conoscevi. Negli anni Settanta, il Macro, che ovviamente non era ancora un museo d'arte contemporanea ma un semplice edificio industriale, venne acquistato dalla Peroni che ne fece un vero e proprio birrificio.
30 - Maxxi
Il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, è a tutti gli effetti, la prima istituzione nazionale italiana rivolta alla creatività contemporanea.
All'interno di questa immensa struttura, non troverai solo delle mostre, ma anche laboratori, conferenze, spettacoli, proiezioni e soprattutto, numerosi progetti didattici rivolti al pubblico.
Quello che personalmente mi ha sempre attirato di più di questo museo, oltre che alle sue meravigliose mostre, è proprio la parte rivolta all'architettura. Infatti il Maxxi presenta numerose collezioni dei secoli XX e XXI, relative proprio al mondo dell'architettura, della forma, dei materiali utilizzati e molto altro. Credimi, c'è davvero un mondo da scoprire fra le mura di questo castello d'arte contemporanea.
31 - Corso Trieste
Corso Trieste è una via che collega la Nomentana alla Piazza Sant'Agnese Annibaliano.
Corso Trieste è davvero molto bella. Da un punto di vista architettonico troverai sia dei palazzi in stile rinascimentale, sia con un aspetto più moderno.
Corso Trieste rappresenta una delle zone più gettonate per la movida romana, inoltre è ricca di vinerie, ristoranti che ti delizieranno con le loro prelibatezze.
Cosa vedere a Roma in sei giorni
Cosa vedere a Roma in 6 giorni:
- Il Colosseo
- Autobus turistico di Roma
- Piazza Venezia
- Piazza del Campidoglio
- Quartiere Trastevere
- Crociera con aperitivo sul Tevere
- Assaggiare la cucina romana
- Colazione allo storico Bar San Calisto
- Musei Vaticani
- Le principali Cappelle del Vaticano
- Stanze e sale del Vaticano
- Castel Sant’Angelo
- Piazza di Spagna
- Le migliori trattorie di Roma
- Basilica San Pietro
- Museo Ara Pacis
- Piazza Navona
- Palazzo Braschi
- Pantheon
- Rione Monti
- Parco Colle Oppio
- Villa Borghese
- Museo Galleria Borghese
- Arco di Costantino
- Chiesa San Pietro e Vincoli
- Via Nazionale
- Palazzo delle Esposizioni
- Galleria d’arte moderna
- Macro Via Nizza
- Maxxi
- Corso Trieste
- Quartiere Coppedè
- Quartiere Africano
- Pigneto
- Piramide Cestia
- Centrale Montemartini
- Quartiere Ostiense
- Basilica di San Paolo fuori le Mura
- Gazometro
- Circo Massimo
La sesta giornata del nostro itinerario di Roma la dedichiamo a dei quartieri davvero speciali che ti faranno conoscere ed apprezzare la Capitale ancora di più, nonché alle principali attrazioni di questa città unica.
32 - Quartiere Coppedè
Si tratta di uno splendido quartiere, situato proprio nel quartiere Trieste di cui ti parlavo sopra, è un complesso di palazzine che riprende il nome proprio dal suo architetto: Gino Coppedè nei primi anni del '900.
Nel quartiere Coppedè devi fare attenzione: è un quartiere la cui magia deriva dalla presenza di creature mitologiche, animali e creature mostruose, che abitano nei suoi meravigliosi palazzi.
Fortemente ispirato allo Stile Liberty, il quartiere Coppedè nasce con non poche difficoltà tecniche. Il progetto era davvero bellissimo, ma tanto le strade quanto i vicoli di Roma rendevano davvero difficoltoso l'inizio dei lavori.
Ecco cosa puoi vedere se ti rechi al quartiere Coppedè:
- Il Portale
- Il Palazzo del Ragno
- Villino del Ragno
- Villino delle Fate
33 - Quartiere Africano
A due passi dal quartiere Trieste, c'è quello che viene chiamato Quartiere Africano.
Il Quartiere è davvero molto bello e presenta dei tratti comuni al Quartiere Trieste. La zona di cui ti sto parlando è davvero molto bella ed è facilmente raggiungibile sia con la metro B (Sant'Agnese Annibaliano), sia con gli autobus.
Tieni presente che entrambi i quartieri ospitano moltissimi studenti universitari e lavoratori fuori sede, c'è un'atmosfera molto giovanile e coinvolgente.
Ecco cosa puoi vedere in questo quartiere:
- Villa Ada
- Teatro Greco
- Catacombe di Priscilla
34 - Pigneto
A pochi passi da una delle stazioni più grandi di Roma, Termini, troverai un quartiere della Capitale che, dopo anni di lavori e ristrutturazioni, finalmente sta sbocciando: Pigneto.
Il Pigneto è un quartiere eclettico e certamente multietnico. Un quartiere in cui la storia dell'antica Roma si intreccia con quella moderna.
Come avrai modo di notare, ciò che rende unico questo quartiere romano è proprio la sua architettura che, effettivamente, presenta molti stili diversi, da quelli più classici a quelli più alternativi. A Pigneto troverai palazzi in perfetto stile barocco, ma anche altri in stile moderno e innovativo.
Devi sapere che lo scrittore e regista italiano, Pier Paolo Pasolini, amava questo quartiere, l'aveva amato anche quando il quartiere stesso non era il massimo, anzi, addirittura, i romani stessi ne avevano paura.
Se andrai infatti, noterai che ci sono alcuni murales dedicati proprio a lui.
35 - Piramide Cestia
Costruita fra il 18 e 12 secolo a.C, Piramide Cestia è la tomba di Caio Cestio Epulone, un pretore tribuno della plebe.
A forma di piramide egiziana, questa suggestiva struttura nel cuore di Porta San Paolo, è alta 36 metri e 40, per una pianta di 30 metri e più.
All'interno troverai una camera sepolcrale, 5,95 × 4,10 ed alta 4,80 metri, che, personalmente, mi ha sempre suggestionata molto.
Devi sapere che questo incredibile monumento fu costruito nell'arco, più o meno di un anno, per l'esattezza in 330 giorni.
36 - Centrale Montemartini
A pochi passi dalla Piramide Cestia, troverai Centrale Montemartini, un ulteriore museo appartenente al sistema comunale di Roma capitale.
Inaugurata nell'anno 1912, fu il primo impianto di produzione elettrica dell'Azienda Elettrica Municipale.
Nel corso degli anni, la centrale fu dimenticata. Tuttavia a partire dagli anni 90 si scelse di non abbandonare quello spazio e di trasformarlo in un Museo. Fino al 1997 infatti, la centrale aveva ospitato parte del secondo polo dei Musei Capitolini.
Ad oggi la Centrale Montemartini conserva alcuni e importanti reperti storici dell'Antica Roma, rinvenuti nel periodo dell'Unità d'Italia.
37 - Quartiere Ostiense
Il Quartiere Ostiense è un altro grande e importante quartiere di Roma.
Ciò che rende unico questo quartiere, è certamente la perfetta fusione fra scenario industriale e la street art.
In questo binomio, così mi piace definirlo, rientrano ovviamente anche la Centrale Montemartini, il Gasometro e l'ex Mattatoio.
Ostiense è un quartiere che ha davvero molto da offrire, sia a chi ci abita, sia a chi decide di scoprire le varie zone di Roma.
Se sei un appassionato di murales, ti consiglio di visitare anche il quartiere Tor Marancia, distante una mezz'oretta da Ostiense. Lì troverai dei disegni davvero impressionanti, bellissimi e che trasmettono un vero e proprio senso di umanità.
38 - Basilica di San Paolo fuori le Mura
Dopo la Basilica di San Pietro, la Basilica di San Paolo, in cui è conservata la tomba dell'Apostolo, è la Basilica più grande di Roma.
Sorge nel quartiere Ostiense, più precisamente sulla sinistra del fiume Tevere e si presenta, all'occhio del visitatore, in un armonioso stile bizantino.
Una volta che accederai all'interno di questa Basilica, avrai modo di notare che le pareti laterali sono decorate con dei medaglioni, medaglioni raffiguranti i simboli degli apostoli e i discepoli di San Paolo. Numerose sono le meraviglie che troverai all'interno di questa Basilica, specie i bellissimi mosaici ottocenteschi che, sono certa, ti ruberanno gli occhi.
39 - Gazometro
Progettato e costruito nel quartiere Ostiense, il Gazometro, conosciuto anche come Luxometro, rappresenta il gazometro più grande d'Europa.
Come ti accennavo nel paragrafo precedente, il Gazometro presenta una struttura ferrea che, a contrasto con i colori della street art del quartiere, regala uno spettacolo davvero particolare, specie se al tramonto.
40 - Circo Massimo
Altra tappa importante e fondamentale di questo tour tutto romano che ho pensato per te, è Circo Massimo.
Situato fra i due colli romani per eccellenza, Palatino e Aventino, Circo Massimo era il luogo in cui gli antichi romani organizzavano giochi, commerci e spettacoli.
Se ti dico il ratto delle sabine, ti viene in mente qualcosa? Ebbene, secondo la tradizione fu proprio in questo ampio spazio verde che Romolo, con l'inganno, a seguito organizzò con i suoi uomini un rapimento collettivo di donne, affinché fosse possibile popolare la città di Roma.
Ma quella del ratto delle Sabine , è solo uno dei numerosi racconti mitologici che ci sono stati tramandati.
Circo Massimo è aperto al pubblico è ad accesso libero.
Cosa vedere a Roma in sette giorni
Cosa vedere a Roma in 7 giorni:
- Il Colosseo
- Autobus turistico di Roma
- Piazza Venezia
- Piazza del Campidoglio
- Quartiere Trastevere
- Crociera con aperitivo sul Tevere
- Assaggiare la cucina romana
- Colazione allo storico Bar San Calisto
- Musei Vaticani
- Le principali Cappelle del Vaticano
- Stanze e sale del Vaticano
- Castel Sant’Angelo
- Piazza di Spagna
- Le migliori trattorie di Roma
- Basilica San Pietro
- Museo Ara Pacis
- Piazza Navona
- Palazzo Braschi
- Pantheon
- Rione Monti
- Parco Colle Oppio
- Villa Borghese
- Museo Galleria Borghese
- Arco di Costantino
- Chiesa San Pietro e Vincoli
- Via Nazionale
- Palazzo delle Esposizioni
- Galleria d’arte moderna
- Macro Via Nizza
- Maxxi
- Corso Trieste
- Quartiere Coppedè
- Quartiere Africano
- Pigneto
- Piramide Cestia
- Centrale Montemartini
- Quartiere Ostiense
- Basilica di San Paolo fuori le Mura
- Gazometro
- Circo Massimo
- Ottobrate Romane
- Musei gratis a Roma
- I Quartieri di Roma
- Le più belle piazze di Roma
- Le più belle chiese di Roma
Dopo la lettura di questo articolo, penso avrai capito, che i luoghi da vedere a Roma sono infiniti e forse nemmeno una settimana ti sarà sufficiente per vederli tutti.
Roma è grande, così grande da nascondere e celare meraviglie anche dove non ti aspetti.
Roma è la città che ti riempie gli occhi ovunque tu vada.
Pertanto, anche questa settima giornata del nostro itinerario ci porta in dei luoghi davvero incantevoli che trovi nella lista di questo paragrafo pensata per chi visita Roma per una settimana.
41 - Ottobrate Romane
Il periodo migliore per vedere Roma è forse ottobre.
In questo periodo dell'anno le giornate nella Capitale sono particolarmente belle,
gli alberi si cominciano a tingere dei colori dell'autunno,
il sole splende regalando una luce particolarmente piacevole e calda.
Non a caso le ottobrate romane sono famose in tutto il mondo.
Così, se vuoi conoscere Roma sotto questo aspetto non ti rimane che venirla a visitare nel periodo migliore, ovvero il mese di ottobre.
42 - Musei gratis a Roma
Di seguito ti voglio lasciare anche la lista dei musei gratis a Roma:
- Museo delle mura
- Villa di Massenzio
- Museo Barracco
- Museo Casal de’ Pazzi
- Museo Napoleonico
- Museo Pietro Canonica
- Museo Bilotti.
43 - I Quartieri di Roma
Lo avrai sentito dire tante volte: Roma è un museo a cielo aperto.
Arrivato a questo punto del nostro itinerario ti sarai reso conto di questo anche se non sei mai stato a Roma.
Così, ti posso dire che anche girare per Roma è un'esperienza davvero piacevole e che non comporta alcuna spesa.
Così, sentiti libero di girare in lungo ed in largo per i quartieri di Roma che sono bene 35, quali:
- Flaminio
- Parioli
- Pinciano
- Salario
- Nomentano
- Tiburtino
- Prenestino-Labicano
- Tuscolano
- Appio-Latino
- Ostiense
- Portuense
- Gianicolense
- Aurelio
- Trionfale
- Della Vittoria
- Monte Sacro
- Trieste
- Tor di Quinto
- Prenestino-Centocelle
- Ardeatino
- Pietralata
- Collatino
- Alessandrino
- Don Bosco
- Appio Claudio
- Appio-Pignatelli
- Primavalle
- Monte Sacro Alto
- Ponte Mammolo
- San Basilio
- Giuliano-Dalmata
- Europa
- Lido di Ostia Ponente
- Lido di Ostia Levante
- Lido di Castel Fusano.
44 - Le più belle piazze di Roma
Roma non sarebbe così bella senza le sue incantevoli piazze, altra attrazione gratuita della Capitale.
Ho deciso così di farti un elenco delle più belle piazze di Roma:
- Piazza Venezia
- Piazza Navona
- Piazza di Spagna
- Piazza San Pietro
- Piazza di Trevi
- Piazza Campo de fiori
- Piazza del Popolo
- Piazza della Repubblica
- Piazza Barberini
- Piazza del Campidoglio
- Piazza della Rotonda
- Piazza Farnese
- Piazza della Bocca della verità
- Piazza Colonna
- Piazza del Quirinale
- Piazza del Gesù
45 - Le più belle chiese di Roma
Camminando per Roma non si possono non notare le diverse chiese e basiliche.
Si tratta di un altro patrimonio della Capitale d'Italia, complice la sua storia e l'influenza dello Stato Vaticano.
Così, se vuoi conoscere la città di Roma da vicino e più nel profondo, le sue chiese sono una parte fondamentale dell'itinerario di Roma.
Voglio lasciarti allora un elenco di quelle che sono le più belle chiese di Roma:
- Basilica di San Pietro
- Basilica di San Paolo oltre le Mura
- Santa Maria Maggiore
- Basilica San Giovanni in Laterano
- Chiesa Sant’Ignazio
- Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
- Chiesa San Luigi dei Francesi
- Basilica Sant’Agostino
- Basilica Santa Maria del Popolo
- Pantheon.
Se hai modo, ti consiglio di visitarle tutte dato che al loro interno è custodita tantissima storia della città di Roma.
Cosa vedere a Roma con i bambini
Roma è una città che si resta davvero bene a chi decide di visitarla con tutta la famiglia, bambini inclusi.
Da questo punto di vista ti posso dire che tutte le mete che abbiamo visto in questo itinerario si prestano perfettamente ai genitori che le visitano con i propri figli.
Ad ogni modo ci tengo a lasciarti qualche altro suggerimento che può rendere il soggiorno dei tuoi figli a Roma ancora più piacevole.
Cosa fare a Roma con i bambini:
- Technotown, Ludoteca tecnologico scientifica Villa Torlonia;
- Museo di zoologia;
- Cinecittà World;
- Villa Pamphilj e suo Il bosco delle meraviglie;
- Il Fantastico Mondo del fantastico;
- Bioparco.
Cosa vedere a Roma fuori dagli schemi
In una città come Roma non possono certo mancare certo degli elementi "fuori dagli schemi".
Il divertimento deve essere alla base di ogni viaggio, spero concorderai con me.
Ecco quindi cosa puoi vedere a Roma fuori dagli schemi:
- San Pietro visto dal buco della serratura
- Orologio ad Acqua del Pincio
- Anamorfosi nel convento di Trinità dei Monti
- Porta Magica Piazza Vittorio
- Casina delle civette
- Bunker di Mussolini a Villa Torlonia
Roma segreta e insolita
Roma è una città particolare, uno di quei luoghi che non si finisce mai di conoscere, parola di una romana di Roma.
Tenendo questo a mente, per te che stai cercando cose particolari e fuori dagli schemi da vedere a Roma, ho deciso di fare un elenco delle bellezze segrete di Roma, che trovi nel mio articolo dal titolo Roma segreta e insolita, che passa per:
- La Passeggiata del Giappone
- Quartiere Coppedè
- Galleria Sciarra
- Arco dei Bianchi
- Via Niccolò Piccolomini
- L’Antica Farmacia di Santa Maria della Scala
- Serra Moresca Villa Torlonia
- Roseto comunale di Roma
- Squarci di Rione Monti
- Centrale Montemartini
Cosa vedere a Roma gratis
Come avrai capito, alla fine di questa guida, Roma è una città ricca di attrazioni, molte delle quali sono assolutamente gratuite.
Ecco allora un lista di tutte le cose gratis che è possibile fare a Roma:
- Fioritura dei Ciliegi al Parco Laghetto dell'Eur
- passeggiata fuori dal Colosseo;
- passeggiata lungo i Fori Imperiali;
- passeggiata Piazza di Spagna;
- Parco degli Acquedotti
- passeggiata Barberini e Fontana di Trevi
- vista di Roma dal Buco della Serratura
- passeggiata Appia Antica
- Roseto Comunale
- una visita al Gianicolo
- ammirare Trastevere
- vedere Piazza Navona
- scoprire Rione Monti a piedi
- il verde di Villa Borghese
- una giornata a Villa Ada
- una passeggiata a via del Corso
- la bellezza di Piazza del Popolo
- rilassarsi al Circo Massimo
Un tour di Roma gratuito
E' possibile fare un tour gratuito della città di Roma con una guida che ti porterà nella culla dell'Impero Romano, alla scoperta del centro storico e dei principali monumenti.
La visita è interamente gratuita ma alla fine del tour i partecipanti possono fare un'offerta alla guida che li ha portati in lungo e in largo per le bellezze principali della città di Roma.
E' possibile prenotare la Visita Gratuita di Roma comodamente online.
Questa attrazione può essere interamente gratuita ma a mio avviso è doverosa l'offerta alla guida professionale che ti porterà in giro alla fine del tour.
Diciamo che può essere un'esperienza gratuita o per la quale sarai tu a decidere il prezzo.
Cosa visitare a Roma: musei e mostre
Roma è una città particolarmente viva e attiva sotto tutti i punti di vista, specialmente se pensiamo al piano culturale.
Durante il tuo soggiorno nella Capitale informati su quelle che sono le mostre e gli eventi a Roma presso i suoi musei.
Abbiamo visto i principali lungo i paragrafi di questo articolo ma ce ne sono degli altri che vale la pena di prendere in considerazione.
Così ho deciso di lasciarti la lista dei musei di Roma, ti aiuterà a prendere in considerazione un museo o un evento per il quale nutri un certo interesse.
Mostre permanenti e temporanee arricchiranno il suo soggiorno nella Capitale.
Ecco allora la lista dei Musei di Roma:
Musei Comunali di Roma
- Musei Capitolini
- Centrale Montemartini
- Mercati di Traiano Museo
- Museo dell’Ara Pacis
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
- Museo della Civiltà Romana
- Museo delle Mura
- Museo di Casal de’ Pazzi
- Villa di Massenzio
- Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
- Museo di Roma
- Museo Napoleonico
- Casa Museo Alberto Moravia
- Galleria d’Arte Moderna
- Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
- Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
- Museo di Roma in Trastevere
- Musei di Villa Torlonia
- Planetario e Museo Astronomico
- Museo Civico di Zoologia.
Elenco musei statali
- Colosseo
- Foro Romano
- Palatino
- Arco di Costantino e Meta Sudans
- Domus Aurea
- Museo del Colosseo
- Museo Palatino
- Parco Archeologico dell’Appia Antica
- Galleria Borghese
- Castel Sant’Angelo
- Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei Secoli XIX e XX
- Museo della Via Ostiense – Porta San Paolo
- Museo delle Civiltà – Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari “L. Loria”
- Museo delle Civiltà – Museo Nazionale dell’Alto Medioevo “A. Vaccaro”
- Museo delle Civiltà – Museo Nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci”
- Museo delle Civiltà – Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”
- Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
- Terme di Caracalla
- Villa Adriana
Cose principali da vedere a Roma
Cose principali da vedere a Roma:
- Il Colosseo
- Piazza Venezia
- Piazza del Campidoglio
- Quartiere Trastevere
- Assaggiare la cucina romana
- Musei Vaticani
- Castel Sant’Angelo
- Piazza di Spagna
- Basilica San Pietro
- Museo Ara Pacis
- Piazza Navona
- Palazzo Braschi
- Pantheon
- Rione Monti
- Parco Colle Oppio
- Villa Borghese
- Museo Galleria Borghese
- Arco di Costantino
- Chiesa San Pietro e Vincoli
- Via Nazionale
- Palazzo delle Esposizioni
- Galleria d’arte moderna
- Macro Via Nizza
- Maxxi
- Corso Trieste
- Quartiere Coppedè
- Pigneto
- Piramide Cestia
- Centrale Montemartini
- Quartiere Ostiense
- Basilica di San Paolo fuori le Mura
- Gazometro
- Circo Massimo
Capita di arrivare nella città di Roma e di rimanere spaesati per la quantità di cose che è possibile fare e vedere.
Così ho deciso di creare questo paragrafo, una vera e propria lista delle cose principali da vedere a Roma.
Curiosità da vedere a Roma
Quali sono le curiosità da vedere a Roma? Ecco una lista delle attrazioni speciali della Capitale:
- Il Colosseo
- Autobus turistico di Roma
- Piazza Venezia
- Piazza del Campidoglio
- Quartiere Trastevere
- Crociera con aperitivo sul Tevere
- Assaggiare la cucina romana
- Colazione allo storico Bar San Calisto
- Musei Vaticani
- Le principali Cappelle del Vaticano
- Castel Sant’Angelo
- Piazza di Spagna
- Le migliori trattorie di Roma
- Basilica San Pietro
- Museo Ara Pacis
- Piazza Navona
- Palazzo Braschi
- Pantheon
- Rione Monti
- Parco Colle Oppio
- Villa Borghese
- Museo Galleria Borghese
- Arco di Costantino
- Chiesa San Pietro e Vincoli
- Via Nazionale
- Palazzo delle Esposizioni
- Galleria d’arte moderna
- Macro Via Nizza
- Maxxi
- Corso Trieste
- Quartiere Coppedè
- Quartiere Africano
- Pigneto
- Piramide Cestia
- Centrale Montemartini
- Quartiere Ostiense
- Basilica di San Paolo fuori le Mura
- Gazometro
- Circo Massimo
- Ottobrate Romane
- Musei gratis a Roma
- I Quartieri di Roma
Roma è una città meravigliosa e lungo questi paragrafi ci siamo resi conto che non si finisce mai di girare.
Ad ogni modo, Roma è anche una città molto particolare, che racchiude molte cose curiose da vedere.
Così, ho deciso di creare una lista delle curiosità da vedere a Roma.
I parchi più belli della città di Roma
Tra le cose da vedere nella Capitale meritano una certa attenzione i suoi parchi.
Infatti, Roma è piena di parchi ben curati e piacevoli per una passeggiata o semplicemente per riposarsi in questa città che racchiude una lunga e gloriosa storia.
Voglio lasciarti allora un elenco dei più bei parchi di Roma:
- Villa Borghese
- Villa Torlonia
- Villa Ada
- Villa Doria Pamphilj
- Giardino degli Aranci
- Villa Celimontana
- Parco degli Acquedotti
- Parco regionale dell’Appia Antica
- Parco Colle Oppio
- Parchetto dell’Eur
- Parco della Caffarella
- Parco di Aguzzano
- Parco dell’Aniene

Lascia un commento