Cosa vedere a Brighton nel 2023: 19 attrazioni piacevoli

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 11-06-2023
  • Ultima modifica: 11-06-2023
  • Commenti: 104

Cosa vedere a Brighton:

  1. Stazione di Brighton
  2. North Laine di Brighton
  3. St Peter’s Church
  4. The Warren, The Brighton Fringe Festival
  5. La Street Art di Banksy
  6. Royal Pavilion
  7. Brighton Museum Art Gallery
  8. Old Steine Gardens
  9. The Lanes
  10. Brighton Beach
  11. Brighton Pier Luna Park
  12. Old Pier (o West Pier)
  13. Brighton Wheel
  14. British Airways i360
  15. Brighton Bandstand
  16. La casa sottosopra
  17. Tramonto sul mare
  18. Autobus turistico di Brighton
  19. The Prince Albert

Dirigiamoci assieme in questa bellissima città del sud dell'Inghilterra che si chiama Brighton.

Vivere a Londra implica anche girare per l'Inghilterra e il Regno Unito in generale grazie agli ottimi collegamenti via treno di cui dispone il paese.

Oggi con una somma veramente accessibile prendiamo un treno dalla stazione di London Bridge per andare a Brighton, piccola e bella città sul mare che vale la pena di essere visitata sia se siete in visita a Londra (si gira a piedi in un giorno), sia se decidete di farvi una piccola vacanza in Inghilterra, nel relax di una città che provo a raccontarvi nei paragrafi che seguono.

 

Cosa portare?

Prima di partire preparatevi lo zaino, non riempitelo troppo dato che Brighton si gira a piedi, mettete dentro un telo da mare, un buon libro, il caricabatterie del cellulare, la macchina fotografica se la preferite allo smartphone, un pacchetto di fazzoletti che fa sempre comodo, un giacchetto anche se è caldo, il clima in Inghilterra può cambiare in poche ore, quindi aggiungete anche un piccolo ombrello che non si sa mai.

 

Come arrivare a Brighton

Ora che lo zaino è pronto vediamo come raggiungere Brighton.

Da Londra ci sono diversi treni che partono a praticamente tutte le ore e dalle stazioni principali (London Bridge, London Victoria, St Pancras International) per raggiungere Brighton. Controllate i treni da Londra per Brighton, vi renderete conto che c'è un'ampia offerta e che cercando in anticipo è possibile fare andata e ritorno con pochi euro o pound.

Ci sono anche diversi pullman che partono da Londra e da diverse parti dell’Inghilterra per raggiungere la costa sud, come i collegamenti della National Express per Brighton e compagnie simili.

Personalmente vi consiglio il treno per via della comodità, del prezzo e dell’efficienza del servizio.

Dall'Italia ci sono diversi modi, quello sicuramente più veloce è il collegamento via aereo. In ordine di vicinanza con Brighton vi elenco gli aeroporti di Londra dove atterrare:

  • Gatwick Airport (il più vicino, collegato via treno direttamente con la città per un tragitto di circa 20 minuti, la migliore opzione);
  • London Heathrow Airport (da qui dovete arrivare in una delle stazioni di Londra che si collegano via treno con Brighton);
  • Stansted Airport (se andate a Londra è facile che arrivate in questo aeroporto dato che la maggior parte dei voli low cost ci atterrano. Anche in questo caso per arrivare a Brighton dovete recarvi in una delle principali stazioni di Londra e prendere il treno);
  • London City Airport (bisogna arrivare a Londra e poi dirigersi via treno a Brighton);
  • London Luton Airport (bisogna arrivare a Londra e successivamente dirigersi a Brighton).

 

Se siete in alcuni punti strategici potete arrivare anche via mare ma sicuramente è tra le scelte meno prese in considerazione dati i costi e il tempo.

Se avete dei dubbi su come arrivare scrivetemi nei commenti.

Ed ora partiamo con il nostro itinerario.

  1. Cosa vedere a Brighton nel 2023
  2. La North Laine di Brighton
  3. Brighton: cosa vedere?
  4. Visitare Brighton e i suoi luoghi speciali
  5. Cosa fare a Brighton
  6. Cosa c'è da vedere a Brighton
  7. Brighton guida turistica: consigli
  8. Dove mangiare a Brighton e cosa?
  9. Cosa vedere a Brighton in un giorno

Cosa vedere a Brighton nel 2023

 

Cosa vedere a Brighton oggi? Vi sarà capitato di sentire che l'Inghilterra è un paese grigio.

Se vi capita di andare a Londra o Brighton vi convincerete del contrario dati i tanti colori che tingono queste e altre città del paese.

È vero che il tempo varia velocemente da queste parti ma pioggia, vento o sole che sia, si trova sempre qualcosa di interessante da fare e da vedere.

Vivo a Londra ormai da diversi anni è Brighton è diventata quella città di mare dove mi piace andare quando ho voglia di staccare la spina e di perdermi nella sua energia positiva.

Le cose infatti che amo di più di questo luogo è il mare e il suo stile, unico nel mondo.

Scopriamo subito il nostro itinerario di Brighton.

 

1 - Stazione di Brighton

E' il primo punto da cui si parte per il nostro itinerario.

Il treno si ferma, scendete e vi ritrovate in questa stazione dove al suo interno trovate diversi bar e locali per fare colazione e il servizio bagni a pagamento.

Come uscite dalla stazione trovate il servizio taxi e anche il capolinea degli autobus se ne avete bisogno.

Salvo esigenze particolari vi consiglio di andare a piedi.

Stazione alle spalle tenetevi sulla destra, camminate per un po’ e quanto prima vi ritroverete una serie di vie sulla vostra destra che vanno in discesa, seguitele per arrivare alla prossima tappa del nostro itinerario, la North Laine Brighton.

Non avrete grandi difficoltà a trovare questo luogo dato che ci sono diversi cartelli pedonali che ne indicano la direzione lungo tutta la città.

 

La North Laine di Brighton

 

2 - North Laine di Brighton

Se andate a Brighton non potete perdere questo posto davvero colorato e speciale.

Si tratta del quartiere più caratteristico della città, un’area ricca di cultura, negozi di ogni genere, arte, bar e ristoranti in uno spazio urbano ma colorato che prende nome di North Laine of Brighton.

Vi consiglio questo quartiere come prima tappa per il fatto che si trova vicino alla stazione (e si collega agli altri punti della città che vediamo più avanti) e anche perché racchiude a mio avviso anche l’anima di Brighton: arte, persone solari e socievoli, tante culture che si incontrano, tranquillità, cordialità e accoglienza.

Prendetevi un po’ di tempo per visitare le tante vie che la compongono e i murales che ci sono lungo i muri, immergetevi nella moda, nei centri di salute e benessere, nei negozi vintage, di artigianato, souvenirs, specialità del posto e soprattutto nei locali per mangiare.

Dirigetevi a Kensington Garden Street, via piena di colori, negozietti e negozianti simpatici e accoglienti.

Alla fine della via c'è (sulla destra) uno Starbucks ma personalmente vi consiglio di provare qualcosa del luogo.

Io mi sono fermato in un localino caratteristico dal nome Cafe Wai Kika Moo Kau di Brighton dove si può scegliere tra un vasto menù (di grande scelta vegetariana e vegana per chi interessato) prodotto interamente da una cucina a vista.

 

Si mangia con poco. Ci sono anche alcuni tavoli con le prese di corrente disponibili, utili se dovete ricaricare il vostro cellulare.

Il locale è ottimo anche se vi dovete rinfrescare dati i bagni attrezzati e ben puliti.

 

Brighton: cosa vedere?

 

Finita la visita al North Laine ci si dirige verso sud (direzione mare) dove prima di arrivare sulla costa ci sono alcune attrazioni da vedere.

 

3 - St Peter’s Church

E' tra le prime che incontrerete. È tra due delle principali strade della città che la costeggiano. Costruita nel XIV secolo in stile pre vittoriano, è possibile prendersi un po’ di tempo per visitarla al suo interno con le visite a pagamento.

 

4 - The Warren, The Brighton Fringe Festival

Subito dopo la cattedrale, proprio alle sue spalle, trovate un grande spazio con ingresso gratuito dove fanno spettacoli teatrali, cinema, cortometraggi e cabaret. Si tratta del Fringe Festival di Brighton, un evento culturale che tocca questa città in alcuni periodi dell’anno, solitamente in estate, ma se siete nel mese giusto godetevi qualche spettacolo gratuito o a pagamento se non i tanti banchi che vendono cibo e oggetti vari.

Fringe Festival è un luogo ideale per amanti di arte, giovani e famiglie, un evento che si estende anche ad altre aree della città.

Dalla zona in cui siete ora dirigetevi verso sud seguendo una delle due strade che costeggiano la St Peter’s Church per arrivare in uno dei posti più belli in città che è la prossima meta del nostro itinerario.

Tuttavia lungo la strada potete fermarvi a fare qualche foto.

 

5 - La Street Art di Banksy

Artista e writer inglese, in arte Banksy, di cui non si conosce la vera identità, osservate uno dei più rappresentativi murales di questo artista moderno, il bacio dei due poliziotti.

Banksy è noto per i suoi disegni di protesta e satirici che si estendono prevalentemente in Inghilterra ma non solo. Se vi interessa a Brighton troverete diverse delle sue opere.

Continuate a camminare verso sud sempre sulla strada da cui eravate partiti dalla St Peter’s Church e godetevi la prossima tappa.

 

Visitare Brighton e i suoi luoghi speciali

 

6 - Royal Pavilion

Si tratta di un antico palazzo reale inglese, costruito nel XIX secolo.

Il palazzo è ospitato da un parco curato dove potete fermarvi anche a mangiare un panino o a rilassarvi sotto un albero.

L'ingresso all'interno del palazzo reale è a pagamento mentre quello nel parco che lo ospita è gratuito e offre anche un servizio toilet se avete bisogno di rinfrescarvi.

Il palazzo è costruito seguendo l’architettura indiana su questo parco ben curato: l’effetto visivo è molto particolare, una volta che ve lo ritrovate davanti noterete il contrasto con il resto della città dimenticando di essere in Inghilterra.

Se volete approfondire la visita potete andare nelle sue sale interne, lussuose camere inglesi reali arredate interamente in stile cinese.

L’entrata è a pagamento e se volete evitare la fila all'ingresso vi consiglio di prenotare il biglietto per la Royal Pavilion di Brighton online, che comprende anche una riduzione per i giovanissimi.

 

7 - Brighton Museum Art Gallery

All'interno del parco che ospita il Royal Pavilion trovate anche il museo d’arte della città, l'ingresso non è gratuito ma accessibile (solitamente intorno ai £5). Se la mostra vi interessa potete dedicargli un'ora del vostro tempo perché ne vale davvero la pena.

 

8 - Old Steine Gardens

Usciti da quest'area, dirigendosi sempre a sud, verso il mare, incontrare il contenuto spazio verde di Old Steine Gardens dove è presente anche la Victoria Fountain.

Se in città è presente il Fringe Festival o qualche evento simile è possibile che sia ospitato anche in questo spazio (nel caso noterete gli allestimenti).

 

Cosa fare a Brighton

 

Ci siamo, siete vicini al mare ormai, continuate verso sud ma prima di arrivare sulla spiaggia concedetevi un dolce.

 

9 - The Lanes

Altro quartiere caratteristico della città, composto da tutte piccole stradine ricche di negozi, molti dei quali vendono dolciumi vari. State girando a piedi, le calorie consumate sono tante, perché non concedersi qualcosa di sfizioso?

 

10 - Brighton Beach

Siete ormai molto vicini al mare e in pochi passi arriverete sulla spiaggia sassosa di Brighton. Scattate qualche foto, magari prendere qualcosa di fresco da bere se è una giornata di sole e godetevi il panorama su una delle tante sdraio da mare o su un telo che magari vi siete portati.

 

11 - Brighton Pier Luna Park

Piccolo parco giochi che si estende lungo il mare, su un molo capiente e in legno, ricco di stand e di tanti giochi per bambini nonché per i più grandi.

Se amate le alte quote avventuratevi nelle montagne russe o nel braccio meccanico che vi farà ruotare a diversi metri d’altezza proprio sopra le acque del canale della Manica.

 

12 - Old Pier (o West Pier)

Scheletro del molo andato bruciato nel 2003, proprio alla sinistra del luna park (avendolo davanti agli occhi), ciò che rimane della struttura vi farà venire i brividi, lo scheletro di un’imponente e storica struttura in mezzo al mare catturerà la vostra attenzione e qualche scatto.

 

Cosa c'è da vedere a Brighton

 

13 - Brighton Wheel

V racconto com'è andata. Dopo il Luna Park e il molo mi sono messo a cercare la Brighton Wheel dato che l’itinerario che stavo seguendo la dava tra le attrazioni principali.

Tecnicamente l’avrei dovuta vedere già dal Old Pier o dal Brighton Pier Luna Park ma nulla, mi guardavo intorno e non la vedevo.

“Strano” ho pensato “una ruota panoramica di quelle dimensioni che esce dal mare la dovrei avvistate anche da molto lontano”.

Ho aperto Google Maps dal mio smartphone, ho individuato la mia posizione e quella esatta in cui sarebbe dovuta essere la ruota. L’applicazione la dava a pochi metri da me. Incredulo sono arrivato al punto esatto. Qualcosa non andava. Mi guardo intorno e vedo un piccolo campo da minigolf, dei piccoli stand che vendono dolci e il classico fish and chips.

Ho chiesto ad un simpatico ragazzo in bicicletta, un uomo del posto:

"Excuse me, hi, I am looking for the Brighton Wheel, do you know where is it?"

Il giovane, sulla trentina, mi risponde che è stata rimossa, quasi sorpreso del fatto che non fossi a conoscenza di ciò.

Gli chiedo il perché e mi risponde:

“Why is it gone? Because it was horrible” risponde lui ridendo.

Il ragazzo mi ha spiegato che non solo trovava questa attrazione orribile ma anche che la ruota di Brighton è stata rimossa nel 2016, che si trattava di una licenza temporanea, rimossa.

Gli spiego che per molti turisti è sempre stata un’attrazione e lui sembra rimanere sorpreso.

Ad ogni modo mi fa sapere che c'è un'alternativa decisamente migliore. Immaginavo già a cosa si riferisse dato che si vede da tutta la spiaggia questa imponente struttura che scopriamo nella prossima tappa del nostro itinerario.

 

14 - British Airways i360

Si tratta di una torre in acciaio che spunta da sopra la spiaggia, conosciuta in Italiano con il nome di Osservatorio di Brighton o Brighton i360.

È sita dopo l’ex molo Old Pier (alla sua destra quando ce l’avete davanti) ma serve a poco dirvi dove la trovate dato che è una struttura così imponente che si vede da tutta la spiaggia.

In pratica c’è una lunga colonna che tira su una grande struttura a forma di disco, coperta interamente di vetro, che ospita i turisti che decidono di vedere Brighton dall'alto e l’orizzonte sul mare da 162 metri d’altezza.

Attrazione a pagamento che vale la pena di fare, sia per l’esperienza che per le belle foto che potete scattare.

Costruita dagli architetti David Marks e Julia Barfield, si tratta di una vera e propria moderna torre di osservazione.

Per evitare la fila sul posto, ed usufruire della riduzione di costo per i giovanissimi, è consigliabile prenotare il biglietto per l'Osservatorio di Brighton online, un'esperienza indimenticabile di cui non vi dimenticherete.

 

15 - Brighton Bandstand

Altra piacevole e piccola struttura da vedere lungo il mare, una romantica costruzione sopra la spiaggia dalla quale si può godere del rumore del vento e di uno dei tanti piccoli dettagli che rendono questa città veramente piacevole da vedere e anche da vivere.

 

16 - La casa sottosopra

Avete mai visto una casa sottosopra? Per me è stata la prima volta.

Il suo nome è Upside Down House, appunto Casa capovolta, e sembra che ce ne siano diverse nel Regno Unito, tra cui una appunto a Brighton.

È caratteristica da vedere già da lontano ma se avete modo vi consiglio di pagare il biglietto e di entrare al suo interno.

È un'attrazione che richiede non più di mezz'ora di tempo ma è molto simpatica dato che nelle sue stanze è davvero tutto sottosopra.

 

17 - Tramonto sul mare

Arriviamo alla fine della giornata dove non rimane che godersi il sole che tramonta lungo il mare e le luci che si accendono illuminando la spiaggia e la città, molto viva anche di notte.

 

18 - Autobus turistico di Brighton

Ho tenuto questa attività per ultima perché io mi sono girato questa incantevole città di mare a piedi ed è stato davvero piacevole.

Ad ogni modo, se preferite vedere le attrazioni di questo itinerario seduti comodi su un confortevole pullman dal tetto scoperto, ottimo per fare le foto, vi consiglio allora di prenotare l'autobus turistico di Brighton, che con la prenotazione online include anche la cancellazione gratuita in caso di imprevisti o ripensamenti.

La durata del biglietto può essere di uno o due giorni, a voi la scelta, e potete salire e scendere ogni volta che lo volete.

Su questo autobus vi vengono forniti anche degli auricolari che vi guideranno tappa dopo tappa.

 

Brighton guida turistica: consigli

 

Arriviamo alla fine della nostra avventura a Brighton dove non rimane che rispondere alle diverse domande che sono arrivate e dare qualche piccolo consiglio pratico e su dove fermarsi per mangiare.

 

Cosa vedere a Brighton in inverno? Sicuramente una piacevole giornata di sole è l’ideale per vedere questa città ma anche nei mesi invernali potete godervi Brighton seguendo lo stesso itinerario che abbiamo visto oggi.

 

Cosa fare a Brighton quando piove? Le stesse cose che si farebbero quando non piove. L’ideale sarebbe vedere questa città durante una bella giornata ma sappiamo bene che in questo paese il clima varia molto velocemente e che una piacevole mattinata di sole si riesce a trasformare in un primo pomeriggio sotto l’acqua come se nulla fosse. Munitevi di ombrello e girate lo stesso, troverete ugualmente Brighton affascinante.

 

Hotel lungo la costa, interni alla città e bed and breakfast possono fare al caso vostro se decidete di rimanere a dormire.

Se dovete tornare a Londra ci sono diversi treni che partono anche in prima serata, quindi controllate bene l’orario degli ultimi treni (per non perdere l’ultimo) e godetevi un ristorante o un locale per l’ora di cena.

 

Dove mangiare a Brighton e cosa?

 

Ci sono diversi posti in cui poter mangiare e anche in questa città le culture culinarie si mischiano.

Sul lungomare si possono trovare tanti ristoranti, dalle classiche pizzerie stile napoletano alla cucina del luogo come da Riddle & Finns Restaurant.

Se vi manca la cucina italiana Casalingo Restaurant Italian può colmare la vostra nostalgia.

Tornando verso il centro della città troviamo tanti fast food, ristoranti cinesi e di diverse culture orientali.

Se siete vegetariani, vegani o volete sperimentare questa cucina dovete sapere che l'intera città offre davvero molte alternative. Una di queste è il VBites Vegan Cafe e Shop, dove potete mangiare piatti unici e cucinati interamente nel rispetto degli animali.

Tornando al quartiere North Laine potete tranquillamente cenare al Cafe Wai Kika Moo Kau a Brighton o scegliere tra i tanti locali che si prestano a dare inizio alla serata.

 

19 - The Prince Albert

I posti che vi ho suggerito sopra possono avervi fatto fare un'idea di dove mangiare a Brighton.

Ad ogni modo, siamo in Inghilterra, se è la prima volta che passate da queste parti potete scoprire la cultura dei pub in un locale davvero speciale, il The Prince Albert.

Questo pub è molto caratteristico perché nelle sue pareti sono disegnati gli artisti più importanti della storia della musica e non solo.

 

Cosa vedere a Brighton in un giorno

 

Cosa vedere a Brighton in un giorno:

  1. Stazione di Brighton
  2. North Laine di Brighton
  3. St Peter’s Church
  4. The Warren, The Brighton Fringe Festival
  5. La Street Art di Banksy
  6. Royal Pavilion
  7. Brighton Museum Art Gallery
  8. Old Steine Gardens
  9. The Lanes
  10. Brighton Beach
  11. Brighton Pier Luna Park
  12. Old Pier (o West Pier)
  13. Brighton Wheel
  14. British Airways i360
  15. Brighton Bandstand
  16. La casa sottosopra
  17. Tramonto sul mare
  18. Autobus turistico di Brighton
  19. The Prince Albert

Questo è l'elenco che potete portare con voi delle cose da vedere a Brighton in un giorno.

Come anche menzionato nei paragrafi di questo articolo, questa incantevole e colorata città di mare si gira tranquillamente in una giornata, ma potete optare per più giorni se volete staccare la spina e farvi coccolare dalla sua energia positiva.

 

Conclusione:

E' giunto il momento di tornare al vostro albergo o a casa.

Mi auguro che il nostro itinerario abbia reso la vostra giornata a Brighton piacevole.

Personalmente sono rimasto molto affascinato da questa città dove conto di tornare più spesso, fantasticando anche sul fatto che potrei trasferirmi lì. Mai dire mai dato che credo di essermene innamorato.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

104 commenti