
Cosa vedere in Sardegna nel 2023: guida da Nord a Sud
- Autore: Caterina Giordo
- Pubblicato il: 10-07-2023
- Ultima modifica: 10-07-2023
- Commenti: 105
Cosa vedere in Sardegna nel 2023? Questa è una domanda che mi hanno fatto così tante persone che ho deciso di scrivere un itinerario che parte dal nord dell'Isola per arrivare fino al suo estremo sud.
Se hai scelto la Sardegna per le tue prossime vacanze estive non posso assolutamente darti torto.
Si tratta di un'isola meta di vacanzieri provenienti da tutto il mondo, ogni anno da tanti anni.
Senza dubbio una delle isole più belle del Mar Mediterraneo.
Spiagge dalla sabbia finissima e bianca, acqua turchese, cristallina.
Le pinete ed il profumo di mirto selvatico che ti riempie i polmoni quando percorri le strade di mare, con i finestrini abbassati e la musica di sottofondo.
La Sardegna è il posto ideale per un road trip, si gira benissimo in auto e anche in moto.
Ma è anche perfetta per un viaggio in camper, l'hai mai sperimentato?
Non preoccuparti però, se l'avventura non fa per te puoi scegliere tra tantissimi resort che in base ai tuoi desideri (e al tuo budget) ti accoglieranno per regalarti un'esperienza unica, fatta di relax e divertimento.
Ma voglio dirti di più.
La Sardegna è un'isola bella da visitare 12 mesi l'anno e alla fine di questo itinerario di viaggio capirai che è proprio così, che la Sardegna è bella in tutte e quattro le stagioni.
- Cosa vedere in Sardegna nel 2023
- Cosa vedere in Sardegna nord
- Cosa vedere in Sardegna sud
- Cosa vedere in Sardegna est
- Cosa vedere in Sardegna ovest
- Cosa vedere in Sardegna oltre il mare?
- Cosa vedere in Sardegna con i bambini
- Dove alloggiare in Sardegna?
- Come arrivare in Sardegna?
- Vacanze in Sardegna consigli
- Vacanze in Sardegna economiche
- Sardegna ad agosto
Cosa vedere in Sardegna nel 2023
Che sia inverno oppure estate, c'è sempre una buona ragione per fare i bagagli e partire alla scoperta di una delle isole più belle del Mediterraneo.
"La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso"
Così, la definiva De André, ed io non posso che essere d'accordo.
Quando parlo della Sardegna parlo di tante cose insieme.
Parlo del mare con quelle sfumature splendide, dell'entroterra e delle sue tradizioni, delle campagne, dei lunghi tratti deserti, dell'abbandono, della lotta, dell'arte, della tradizione, della storia e dell'amore.
Un amore infinito che spinge sempre più persone a tornare, quasi ammaliati dalle bellezze di questo territorio antico e meraviglioso.
Se cerchi un resort con tutti i comfort in grado di soddisfare ogni tua esigenza, non hai che l'imbarazzo della scelta.
Il mio consiglio però è quello di andare oltre, sperimentando l'isola a 360 gradi.
Perché andare in vacanza restando confinati nel villaggio turistico di turno, per quanto bello, non è proprio il massimo.
Quindi se ami conoscere, e vuoi saperne di più, noleggia un'auto e comincia ad esplorare l'isola.
Cosa vedere in Sardegna nord
Costa Smeralda
Senza dubbio le località più famose della Sardegna, soprattutto tra i giovani, sono quelle del nord.
Nonostante gli anni che passano ed il costo senza dubbio proibitivo, la Costa Smeralda resta una meta ambita dai giovani amanti soprattutto della vita notturna e del lusso.
Tra le aree più famose della Sardegna troviamo la Costa Smeralda che ogni anno ospita VIP e ricchi provenienti da tutto il mondo.
Se desideri che la tua vacanza includa il lusso e tutti i comfort possibili ed immaginabili, in Costa Smeralda trovi tutto quello che cerchi e anche di più.
Ovviamente parliamo di una zona costosissima, quindi se decidi di andarci anche solo per bere un caffè preparati a spendere più che in zone "normali".
Eppure, se ci allontaniamo un po’ da quella piccola porzione d’isola, riusciamo a renderci conto di che cosa è realmente la Sardegna.
E’ molto difficile riuscire a fare una selezione tra gli oltre 1,800 chilometri di costa che circondano l’isola, ci sono però dei luoghi che mi stanno particolarmente a cuore e che vale la pena evidenziare.
Cosa vedere in Sardegna nord-ovest
A nord-ovest dell’isola, nella terra che va dal bellissimo borgo medievale di Castelsardo, passando per Isola Rossa fino ad arrivare a Costa Paradiso, troviamo moltissime spiagge dalla sabbia finissima, alcune incorniciate da rocce di granito rosso che si perdono nelle trasparenze dell’acqua dal colore verde smeraldo.
Alcune di queste spiagge nei periodi di alta stagione sono un po’ affollate, ma vale comunque la pena visitarle.
Da non dimenticare Stintino, che con la sua spiaggia La Pelosa, durante l’alta stagione è davvero troppo affollata e anche il costo di un alloggio o del semplice parcheggio, la rendono poco accessibile e godibile, a mio avviso.
La meravigliosa Argentiera
Sei mai stato all'Argentiera? Si tratta di una spiaggia davvero suggestiva, con una parete rocciosa a farle da cornice ed il paesino alle sue spalle, questa spiaggia è forse meno popolare rispetto a tante altre, ma davvero bella.
Anche la strada che porta al paese è suggestiva.
La costa Nord della Sardegna è davvero molto grande, si estende per km e km e ospita luoghi davvero incantevoli.
Se vuoi approfondire l'argomento ho scritto un'intera guida dal titolo Cosa vedere in Sardegna Nord che passa per:
- tutta la costa Nord della Sardegna;
- tutta la costa Nord Est della Sardegna;
- tutta la costa Nord Ovest della Sardegna;
- diverse località nell'entroterra Nord della Sardegna.
Cosa vedere in Sardegna sud
Continuando verso sud non si possono non menzionare la scogliera di Santa Caterina e la spiaggia di S’Archittu, oltrepassando Oristano si arriva ad Arborea e poi alla bellissima Torre dei Corsari.
Quando pensiamo al sud della Sardegna non possiamo non nominare la città di Cagliari, meraviglioso capoluogo capace di accontentare un po’ i gusti di tutti.
Non troppo grande, non troppo piccola; ricca di eventi, localini, cose da vedere e con il mare a portata di mano.
Ideale per chi vuole avere la libertà di girare la costa sud della Sardegna avendo come base una cittadina che non si fa mancare niente.
Se vuoi scoprire la capitale della Sardegna ti potrebbe interessare il nostro articolo dal titolo Cosa vedere a Cagliari, un itinerario di viaggio che parte dalle cose più conosciute fino ad arrivare a quelle più particolari, come le saline rosa vicino alla spiaggia Poetto.
All’estremo sud, assolutamente da non perdere la Baia di Chia; lungo la costa si alternano promontori rocciosi e spiagge dalla sabbia bianca finissima o un po’ più grossolana.
Intorno, tre stagni costieri dove è possibile ammirare i fenicotteri rosa ed altre specie di animali. Imperdibili.
A sud-ovest sono degne di nota le isole di Sant’Antioco e San Pietro.
La prima è la quarta isola del Mediterraneo, in quanto a dimensione, dopo la Sicilia, la Sardegna e l’Isola d’Elba.
Si può raggiungere la città di Sant’Antioco tramite il ponte, arrivando dalla SS126 proveniente da Iglesias e Carbonia oppure via mare, con un traghetto tra Calasetta e Carloforte, sull’Isola di San Pietro.
Nella parte sud-est della Sardegna, senza dubbio spicca Villasimius, famosa per le sue spiagge e negli ultimi anni per le sue strutture turistiche dotate di tutti i possibili comfort che niente hanno da invidiare al nord della Sardegna.
Se hai deciso di passare nella costa sud dell'Isola, ti consiglio di approfondire vivamente Villasimius perché è un borgo di mare davvero unico al mondo, ne abbiamo parlato meglio a ViaggIn con il nostro itinerario dal titolo Villasimius: cosa vedere.
Cosa vedere in Sardegna est
A nord-est invece, si può partire da Santa Teresa per arrivare a Palau, passando ovviamente per l’arcipelago della Maddalena.
Assolutamente da non perdere l’isola di Spargi.
Continuando a scendere verso la costa est, da Olbia fino ad arrivare a Costa Rei lo spettacolo è assicurato.
Si tratta di un lunghissimo tratto costiero prevalentemente selvaggio con un numero elevato di spiagge e calette tutte da scoprire.
Budoni, poi La Caletta, scendendo verso Cala Liberotto ed il Golfo di Orosei.
Un insieme di paesaggi da togliere il fiato.
Consigliato a chi ama la natura, il relax ed il viaggio coast-to-coast.
Dimentica la mondanità, la tecnologia e lo stress.
Qualunque sarà la zona da cui sceglierai di iniziare, percorrere la strada lungo la costa ti permetterà di immergerti completamente nella natura ed il profumo di mirto selvatico ti accompagnerà durante quasi tutto il viaggio.
E’ utile ricordare che in tutta la Sardegna è presente un innumerevole quantitativo di luoghi nascosti, raggiungibili solo a piedi o via mare.
La barca a vela potrebbe essere un’opzione da valutare, almeno una volta.
La costa ovest, come la costa est, è più selvaggia rispetto al nord.
La costa Nord-Est ospita molti altri luoghi incantevoli che una vacanza interna potrebbe non bastare per visitarli tutti.
Se vuoi conoscere meglio questa parte dell'Isola ti potrebbe tornare utile il mio recente Itinerario della Sardegna.
Cosa vedere in Sardegna ovest
La bellissima Alghero
Se deciderai di arrivare in aereo a Fertilia, non può mancare una visita ad Alghero.
Cittadina splendida, con dei vicoletti e dei tramonti che ti resteranno senza dubbio nel cuore.
Anche Alghero durante il periodo di alta stagione è abbastanza affollata ed i prezzi tendono a salire molto.
Te la consiglio in mesi più tranquilli, come giugno o settembre.
Bosa, la città del Sole
Scendendo verso Oristano, non possiamo non fermarci al coloratissimo borgo di Bosa, rinominato “Città del Sole” e famoso per la sua storia, le sue tradizioni di lavorazione dei tessuti, le sue prelibatezze enogastronomiche, la natura selvaggia che lo avvolge e la meravigliosa spiaggia di Bosa Marina.
Assolutamente da non perdere.
La costa Sud-Ovest ti offre delle bellissime isole nell'isola.
Sant'Antioco e Carloforte sono dei veri gioielli.
Dimentica la mondanità e lo sfarzo, preparati ad un'esperienza che ti porterà a contatto con la natura, con tradizioni antiche e con la semplicità di un posto in cui il tempo sembra essersi fermato.
Di Sant'Antioco ne ha parlato spesso anche la stampa estera molto bene.
La Sardegna piace in tutto il mondo.
E' sempre bello vedere la nostra terra con gli occhi di uno straniero, soprattutto quando se ne parla bene.
Cosa vedere in Sardegna oltre il mare?
Come accennato inizialmente, la Sardegna non è solo mare.
Sebbene il mare sia la cosa più famosa, ultimamente sempre più persone che si innamorano di questa terra meravigliosa decidono di approfondirne la conoscenza iniziando a viaggiare anche all’interno dell’isola.
Le bellissime chiese isolate (come ad esempio la Basilica della Santissima Trinità di Saccargia, in stile romanico, in provincia di Sassari), i villaggi nuragici e le storie che raccontano di tradizioni lontane ma sempre vive, di streghe e di banditismo.
La bella Foresta Burgos e il paesino da cui essa prende il nome, con il suo imponente castello che spicca da un massiccio granitico e dal quale si può ammirare la valle del fiume Tirso; la Barbagia e i suoi paesaggi variopinti fatti di rocce di granito che si alternano a monti, vallate e pascoli, e i suoi paesini ricchi di storia ti accoglieranno con eventi che ne esaltano le tradizioni in tutti i periodi dell’anno.
Da non perdere i bellissimi murales di Fonni, Orgosolo, Oliena e molti altri, il museo delle maschere di Mamoiada ed il museo dedicato agli strumenti di tortura ed alle streghe di Aritzo.
Andando da Nuoro verso Oristano non possiamo non visitare il piccolissimo centro di Bidonì, 150 abitanti appena ma con un territorio che ha davvero tanto da offrire: il museo delle streghe, o meglio S’omo ‘e sa Majarza (“La casa della Strega”), le domus de janas, il tempio di Giove.
Da vedere anche Santu Lussurgiu e le sue cascate di Sos Molinos; verso sud la zona della Giara di Gesturi e paesi come Guspini, Villacidro, Sanluri e Iglesias.
Cosa vedere in Sardegna con i bambini
La Sardegna è un'Isola che si presta bene alle famiglie che viaggiano con i bambini.
Tutte le tappe che abbiamo visto fino a questo momento, nord, sud, ovest e est della Sardegna, vanno benissimo per i genitori che viaggiano con i propri figli.
Quando si parla di mare e bimbi ho notato che ci sono diverse scuole di pensiero.
C'è chi preferisce il comfort del villaggio turistico, o delle spiagge attrezzate e chi invece preferisce le aree più deserte, dove anche i bimbi possono sentirsi liberi di giocare e correre in tranquillità senza doversi preoccupare troppo della folla intorno.
Il mare però non è tutto.
Se ti piace esplorare, camminare, scoprire posti nuovi, la Sardegna offre tante aree archeologiche da scoprire, foreste, cascate e laghi.
C'è un mondo nuovo, splendido, che aspetta solo noi e che si trova un po' lontano dalla costa, verso il cuore dell'isola.
Ad esempio puoi visitare il bellissimo Parco della Giara in Sardegna, alla scoperta dei suoi animali, tra cui i famosi cavallini della Giara, ma anche delle tante piante in una superficie che si estende per 4500 ettari.
Qui vengono organizzate escursioni e visite guidate, e potrebbe essere una buona occasione per fare qualcosa di diverso.
Se vuoi approfondire l'argomento ed avere un'idea degli eventi e delle cose da fare sull'isola, puoi anche leggere un altro dei nostri articoli, ricco di consigli utili per chi, come te, sceglie di andare in vacanza nell'Isola della Sardegna.
Dove alloggiare in Sardegna?
Trovare un alloggio in Sardegna senza spendere tanto non è così difficile come sembra.
Ovviamente, ancora una volta, tutto dipende dal periodo e dall'anticipo col quale cerchi alloggio.
Tra alberghi, villaggi turistici e appartamenti o b&b hai davvero l'imbarazzo della scelta.
La scelta del tipo di alloggio dipende sempre dalle tue esigenze.
Se, ad esempio, atterri all'aeroporto di Alghero ma non intendi noleggiare l'auto, puoi tranquillamente cercare un appartamento in città senza doverti preoccupare troppo degli spostamenti.
Dall'aeroporto hai il bus (o puoi prendere un taxi) che ti porta ad Alghero e una volta arrivato sul posto puoi tranquillamente andare a piedi, oppure noleggiare una bicicletta.
Trovare un alloggio in Sardegna è facile e non necessariamente troppo costoso (ovviamente dipende sempre dal periodo, dalla zona e dalle tue preferenze/necessità).
Hai a disposizione un gran numero di villaggi vacanze che offrono pacchetti tutto incluso e tutto completo per te e la tua famiglia, B&B o appartamenti.
Tramite internet e le APP sugli smartphone si riesce a trovare di tutto con una certa facilità, io uso spesso Air B&B per la Sardegna, mi sono registrata al sito e la mia esperienza in Sardegna e al di fuori dell’isola è sempre molto piacevole.
Quando vado in Sardegna solitamente prendo una casa a Sassari, a Nord, così da stare vicino alla mia famiglia, oppure se decido di sperimentare altre zone scelgo qualche altra cittadina vicina al mare ma non troppo.
Soprattutto quando decido di andare nei periodi di alta stagione, puntare ad una zona strategica (sulla costa ma non con affaccio sul mare) mi aiuta a risparmiare notevolmente sul costo dell'alloggio, dato che spesso e volentieri mi trovo a noleggiare anche l'auto.
Amo viaggiare in auto e spostarmi non è mai stato un problema.
Mi piace potermi svegliare con calma al mattino e scegliere la meta del giorno mentre faccio colazione.
Mi da quel senso di libertà e di vacanza che mi permettono di alleggerire la mente.
Come arrivare in Sardegna?
Come arrivare in Sardegna? Per raggiungere l'Isola hai due possibilità: aereo o traghetto.
I principali aeroporti dell'isola si trovano ad Alghero, Olbia e Cagliari, rispettivamente Nord-Ovest, Nord-Est e Sud.
Mentre se preferisci il traghetto puoi scegliere tra:
- Porto Torres (Nord)
- Olbia (Nord-Est)
- Golfo Aranci (Nord-Est, non distante da Olbia)
- Arbatax (Centro-Est)
- Cagliari (Sud)
La Sardegna si raggiunge facilmente in aereo ed il viaggio dalla penisola dura circa un’oretta, si può scegliere di arrivare all’aeroporto di Alghero-Fertilia, Olbia-Costa Smeralda o Cagliari-Elmas.
E’ indispensabile controllare sempre con anticipo la disponibilità dei voli per riuscire a trovare l’offerta migliore.
Fortunatamente ci sono diverse compagnie low cost con cui è possibile prenotare (Ryanair, EasyJet per citarne due) ma anche Alitalia viaggia con molte tratte verso l'Isola.
Quando devo capire come arrivare con l'aereo la prima cosa che faccio è cercare un volo con Google Flights che è uno strumento completamente gratuito messo a disposizione da Google.
Come accennato in precedenza, il trasporto pubblico isolano non è tra i migliori, potresti avere quindi necessità di noleggiare un’auto, se prevedi di spostarti da un paesino all'altro (cosa che ti consiglio).
Non restare fermo in un solo punto dell'isola, spostati se e come puoi, per riuscire a godere di quante più spiagge e paesaggi diversi possibile.
Se preferisci viaggiare con la tua auto/moto e magari hai dei bambini o animali di grossa taglia ai quali non desideri far prendere l'aereo ci sono diverse compagnie marittime che ti possono portare in 5/6 ore o in una notte a Porto Torres, Olbia, Golfo Aranci,
Arbatax o Cagliari, come ad esempio la Tirrenia o i traghetti della Moby per la Sardegna.
Vacanze in Sardegna consigli
Ho il dovere di suggerirti alcune semplici, ma fondamentali regole che ti invito a seguire:
- Il trasporto pubblico in Sardegna è un po' particolare, a tratti assente. Se desideri visitare più aree dell'isola, ti consiglio di noleggiare un'auto o una moto.
- Fai moltissima attenzione quando guidi, le strade in Sardegna possono sembrare che invitino a premere sull'acceleratore. Non farti ingannare e sii prudente, sempre.
- In alcune aree della Sardegna le indicazioni stradali sono molto scarse, assicurati di avere il GPS sempre pronto.
- Rispetta le spiagge, le pinete, il mare, le strade. Non lasciare che i tuoi rifiuti inquinino l'ambiente. Usa gli appositi cestini.
- La sabbia nelle spiagge è meravigliosa, ma non è un souvenir. Essa appartiene alla terra, non a te. Non portarla via.
- Alcune aree dell'isola sono famose per essere molto costose, ma nessuno ti costringe ad andarci, l'isola infatti è molto grande. Se però decidi di andarci, non lamentarti.
Quando si sente parlare di Sardegna il primo pensiero va al mare da sogno: più di 1,800 chilometri di spiagge dalla sabbia bianchissima e finissima, baciata da un’acqua dal colore verde smeraldo o azzurro così bello e puro da sembrare finto.
Uno dei paradisi che la nostra bella Italia ha da offrirci, a poche ore da casa.
Organizzare un viaggio in Sardegna può sembrare complesso, e la paura di spendere una fortuna è comprensibile.
Con delle piccole accortezze si riesce a pianificare una vacanza splendida e anche abbastanza economica.
La Sardegna è la meta perfetta per qualsiasi tipo di vacanza: mare, montagna o collina.
Con i suoi paesini caratteristici e menù tutti da scoprire, ma anche boschi e colline in cui respirare aria purissima non ti resta che scegliere; oppure, se sei tra i fortunati appassionati di avventura, avrai l’opportunità di godere di tutto un po’, per un’esperienza che ti lascerà un ricordo indelebile e il mal di Sardegna che ti farà desiderare di progettare un altro viaggio, e poi un altro ancora, senza fine.
L’unica cosa da tenere bene a mente, qualunque sia la tua vacanza ideale, è che avrai bisogno di un’auto o di un mezzo a due ruote per spostarti.
Purtroppo il trasporto pubblico locale lascia abbastanza a desiderare
Ho avuto la fortuna di sperimentare sia le 2 che le 4 ruote e ti garantisco che anche con una moto, o con uno scooter abbastanza potente da sopportare il caldo e le distanze, la memorabilità della tua vacanza è assicurata.
Maggio, giugno, luglio, agosto e settembre sono i mesi in cui il tempo dà il meglio di sé ma credimi che non è tutto.
Quello che la Sardegna ha da offrire è illimitato, 365 giorni all'anno.
Se decidiamo di prendere in considerazione le stagioni migliori, quelle più calde, dalla primavera all'inizio dell’autunno c’è davvero molto da scoprire.
Purtroppo, come tutte le località turistiche, i prezzi dalla seconda metà luglio alla fine di agosto possono essere invalidanti, soprattutto se sei tra quelli che non hanno la possibilità di prenotare le vacanze con largo, anzi larghissimo, anticipo.
Fortunatamente tra maggio e giugno si può godere comunque del mare (o dell’entroterra) e di numerosi eventi in giro per tutta l’isola, a prezzi ragionevoli e senza troppo affollamento.
Sono di solito i mesi preferiti di chi ama il relax e la quiete, e di chi non vuole rinunciare ad una vacanza avendo anche magari un bimbo molto piccolo.
Si possono tranquillamente visitare spiagge che in altri periodi sono super affollate, come la famosa “Pelosa” di Stintino, nel nord dell’isola, godendo a pieno dei suoi spazi e del suo panorama mozzafiato.
Dalla metà di luglio alla fine di agosto si sta caldi e a volte, a seconda della meta scelta, un po’ scomodi (i più temerari possono raccontarti della lotta per la sopravvivenza in alcune delle spiagge più famose, durante la settimana di ferragosto).
Se scegli agosto nel nord dell’isola e ami la musica jazz, non puoi perderti l’annuale festival dedicato, il Sardegna Time in Jazz che si svolge a Berchidda ed in altri centri del nord Sardegna, solitamente nella prima metà di agosto.
Da non perdere anche il consueto appuntamento con la Discesa dei candelieri che si svolge a Sassari il 14 di agosto.
Settembre è senza dubbio il mese che preferisco, prezzi accessibili e spiagge che rispetto al mese precedente si svuotano.
I tramonti settembrini hanno qualcosa di molto romantico e assolutamente speciale, il clima non è più troppo torrido e ci sono ancora tanti eventi sparsi per l’isola a cui poter partecipare.
Vacanze in Sardegna economiche
Ci sono tantissimi splendidi posti dove andare in vacanza in Sardegna, il problema, come per tutti i luoghi di villeggiatura, è il costo proibitivo a cui si va incontro in alcuni periodi dell'anno.
Dovendo a mia volta fare i conti con il costo dei biglietti aerei, ho imparato che il tempo è un fattore fondamentale con cui devo fare i conti per evitare di spendere uno sproposito per un volo Ryanair.
Il mio aeroporto di riferimento è quello di Alghero e da Londra al momento non ho moltissima scelta.
In estate da Londra viaggiano solo Ryanair e Alitalia, mentre in inverno la Ryanair fa spazio ad Easyjet.
Se viaggio con Alitalia devo fare scalo a Roma o a Milano.
Ovviamente non ci sono voli tutti i giorni e a tutte le ore, quindi non ho molte alternative.
Non ti dico questo per scoraggiarti, ma per darti la possibilità di avere un quadro un po' più ampio della situazione.
Viaggiando dall'Italia va molto meglio, soprattutto quando arriva la bella stagione.
Per ovviare ai possibili costi del trasporto, comunque, le regole per organizzare le tue vacanze in Sardegna economiche oltre a prenotare in anticipo è quello di scegliere un periodo strategico, come ad esempio inizio giugno o la prima settimana di settembre.
Considera anche che scelta della zona è importantissima, un appartamento che affaccia sul mare ha ovviamente un costo maggiore rispetto ad uno leggermente più distante.
Quando vado in Sardegna in vacanza, solitamente prendo in affitto un appartamento con Airbnb a Sassari o qualche servizio analogo, in modo da non spendere tanto e da potermi muovere con tranquillità.
Se cerchi un'alternativa poco costosa per la tua vacanza, una cittadina come Sassari potrebbe essere l'ideale.
Stai a pochissimi chilometri dal mare e hai a disposizione tutta la costa Nord-Ovest che aspetta solo di essere esplorata.
Puoi fare questo ragionamento anche per le altre aree dell'isola.
Se ad esempio vuoi esplorare la costa est, potresti valutare la deliziosa cittadina di Posada, che si trova in una posizione davvero strategica che ti può permettere di visitare alcune tra le spiagge più belle dell'isola.
Da bambina, andavo con la mia famiglia in vacanza nella zona Sud-Est, prima di arrivare a Costa Rei.
Se non sei mai stato da quelle parti, ti consiglio di farci un pensierino perché si tratta di una zona davvero bella.
Da lì, puoi scendere verso Villasimius e godere di un tratto di costa selvaggio, davvero splendido.
Tra i miei posti preferiti dell'estremo Sud Sardegna c'è senza dubbio la baia di Chia.
Una vera perla.
Da lì, tutta l'area è meravigliosa, e se hai abbastanza tempo, ti prego di visitare Sant'Antioco e l'isola di Carloforte.
Anche la costa Ovest ovviamente non delude.
Puoi soggiornare a Oristano, con tante cose da visitare e con una posizione strategica che ti permette di girare in lungo ed in largo per esplorare la zona.
Tra i paesi ad Ovest che ti consiglio, c'è senza dubbio Bosa, un borgo splendido che con le sue casette colorate e i suoi tramonti ti farà davvero innamorare.
Sardegna ad agosto
Agosto è il mese più costoso dell'anno per i vacanzieri di tutta Italia.
C'è chi evita di andare in vacanza a Ferragosto con tutte le sue forze e chi non ne può proprio fare a meno.
Questo periodo è allo stesso tempo croce e delizia.
Se scegli agosto per la tua vacanza in Sardegna, dammi retta, ad aprile (meglio ancora marzo) devi avere già fatto almeno i biglietti di traghetto o aereo.
Se aspetti maggio o giugno, con molta probabilità ti verrà da piangere (ci sono passata).
Ma dove conviene andare in vacanza in Sardegna quando arriva agosto?
Diciamo che quello che posso consigliarti è dove non andare in vacanza ad agosto.
Ci sono alcuni posti che possono diventare un vero e proprio carnaio quando arriva l'alta stagione.
Hai presente quelle splendide immagini che ritraggono la spiaggia della Pelosa a Stintino? Dimenticale. Ad agosto, se riesci a parcheggiare, difficilmente avrai spazio per posare il telo.
Stessa cosa per la splendida spiaggia di Is Arutas, vicino ad Oristano.
E' molto popolare e nei periodi più caldi è davvero affollata.
Potresti valutare di andare ad Orosei, e da lì hai a disposizione tutta una serie di spiagge bellissime tra cui scegliere.
Il paesino poi è adorabile.
A nord puoi partire da Castelsardo e visitare Valledoria, Badesi, Isola Rossa.
Alghero è decisamente affollata ad agosto, ma se ti va di girare un po' riesci a trovare degli spazi dove stare in tranquillità.

Lascia un commento