Cosa vedere in Toscana nel 2023: borghi, mare e non solo

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 08-07-2023
  • Ultima modifica: 09-07-2023
  • Commenti: 52

Cosa vedere in Toscana nel 2023:

  1. la città di Firenze
  2. le città più belle della Toscana
  3. la Fioritura della Lavanda in Toscana
  4. La Via Francigena in Toscana
  5. il Borgo di San Gimignano
  6. il Borgo di Montefioralle in Toscana
  7. il Borgo di Montalcino in Toscana
  8. Il Borgo di Chianciano Terme
  9. Chiusi della Verna e il suo Santuario
  10. l’Isola d’Elba
  11. Parco di Pinocchio per i più piccoli
  12. le Alpi Apuane in Toscana
  13. la città di Empoli
  14. la città di Lucca

 

Che tu abbia deciso di trascorrere le tue vacanze in Toscana ma anche nell'eventualità in cui tu voglia visitarla in lungo e in largo, sei arrivato nel posto giusto.

Mi chiamo Emanuel e ormai da 30 anni vivo nelle bellissime terre della Toscana, una regione favolosa dell’Italia centro-settentrionale, caratterizzata dal suo bel mare e dalle sue spiagge, dai suoi monti innevati d’inverno e dalle sue campagne adibite ad uliveti e vigneti.

Sì, perché devi sapere che in Toscana non ci facciamo mancare proprio niente.

In questo articolo, che ho cercato di rendere il più esaustivo possibile, vorrei parlarti di quello che la Toscana può offrirti.

Quindi parlerò di cosa vedere in Toscana, in tutte e quattro le stagioni, cercando di presentartela nel migliore dei modi possibili.

Uno degli obiettivi principali di questo articolo è raccontarti la bellissima regione con capoluogo Firenze.

Proverò a farti apprezzare la Toscana e ad indicarti quello che secondo me merita di essere visto, visitato e vissuto in questa regione eccezionale.

Sei pronto, quindi, a lasciarti guidare e ad immergerti nelle colline del vino e dell’olio buono?

Ti senti pronto per questo viaggio culturale nei musei e nei borghi più belli della Toscana?

  1. Cosa vedere in Toscana nel 2023
  2. I borghi più belli della Toscana
  3. Cosa vedere in Toscana al mare
  4. Cosa vedere in Toscana con i bambini

Cosa vedere in Toscana nel 2023

 

La Toscana è la terra della diversità culturale, paesaggistica ed architettonica.

Si tratta di una regione straordinaria e grazie a questo itinerario potrai scoprire veramente le cose più belle che vale davvero la pena di vedere almeno una volta nella vita.

Se cominciassi adesso a scriverti cosa vedere in Toscana di particolare, con la pretesa di comprendere qualsiasi luogo, monumento, museo, mare o montagna, finirei sicuramente col fare tardi.

Cercherò, quindi, di elencarti quelle cose che secondo me sono necessariamente da vedere o da visitare, se vieni qualche giorno nella mia bella terra.

 

1 - La città di Firenze

Innanzitutto, partirei da Firenze, il capoluogo della mia regione.

Firenze ha una popolazione di 382.000 abitanti, secondo gli ultimi dati ISTAT.

Se si considera anche l’area metropolitana circostante, Firenze arriva tranquillamente al milione di abitanti.

Viene subito da pensare che non sia poi una cifra così elevata: ma la bellezza di Firenze non risiede nella sua grandezza, bensì nella sua storia, nei suoi monumenti, nelle sue piazze e nei suoi palazzi.

In merito a tutto questo, ti consiglio vivamente di dare un’occhiata a Ponte Vecchio, uno dei ponti che collegano due rive del fiume Arno, sul quale sono stati costruite molteplici attività commerciali.

Ponte Vecchio può essere attraversato a piedi e se lo vedi ma soprattutto lo vivi, rimani sicuramente senza fiato.

Cosa fare in Toscana quando piove? La grande scelta di incredibili musei renderanno la tua giornata piena anche quanto il tempo non è dei migliori.

Se ami i musei non farti mancare la Galleria degli Uffizi, un bellissimo museo del 1500 con opere d’arte risalenti ai primitivi e al Rinascimento fiorentino.

In questi anni molte persone mi hanno chiesto cosa vedere in Toscana a Natale.

Con i suoi mercatini di Natale e le luci colorate, la città di Firenze rimane sempre la mia risposta principale.

Firenze è colma di palazzi da visitare e quello che mi sento vivamente di consigliarti è Palazzo Vecchio, del tredicesimo secolo, un palazzo antico gigante fortificato, con stanze riccamente decorate e cortili interni che inneggiano alla maestosità.

Data la sua grandezza ho deciso di creare un interno Itinerario della città di Firenze.

 

2 - Le città più belle della Toscana

Ma la Toscana ha anche altre bellissime città, oltre a Firenze:

  • Siena, con il palazzo pubblico ed il suo palio di cui ho parlato in Cosa vedere a Siena
  • Pisa, con il duomo e la torre pendente, di cui ho parlato in Cosa vedere a Pisa
  • San Gimignano, col suo stupendo Borgo costruito in cima ad un monte

 

3 - Fioritura della lavanda in Toscana

Se capiti in estate da queste parti ritieniti molto fortunato.

Perché?

Te lo spiego subito.

Ogni estate la Toscana gode del bellissimo fenomeno della natura relativo alla fioritura della lavanda.

Con l'arrivo della bella stagione puoi ammirare i colori viola e le sue sfumature del fiore della lavanda.

Uno spettacolo davvero speciale, da non perdere.

I posti migliori in Toscana che ho avuto modo di vedere sono:

  • Festival della Lavanda in provincia di Pisa
  • fioritura della lavanda in Maremma
  • la lavanda a Castellina in Chianti
  • Massarosa in provincia di Lucca

 

Se vuoi approfondire l'argomento ti rimando alla nostra guida dal titolo Fioritura della lavanda in Italia.

 

4 - La Via Francigena con partenza dalla Toscana

La Via Francigena è un cammino meraviglioso, un percorso che parte dalla città Inglese di Canterbury fino ad arrivare in Puglia.

La Via Francigena è lunga 1.700 km nel suo percorso completo, e per questo motivo è divisa in diversi percorsi interni che è possibile fare.

Te ne sto parlando perché uno di questi passa proprio per il nostro itinerario.

La Via Francigena prevede 10 tappe che si estendono per un cammino spirituale di 380 km diviso nelle seguenti tappe:

  • Passo della Cisa
  • Pietrasanta
  • Lucca
  • San Minlanto
  • San Gimignano
  • Siena
  • San Quirico
  • Viterbo
  • Sutri
  • Roma

 

Se vuoi scoprire la Toscana in modo alternativo la Via Francigena può fare decisamente al caso tuo.

 

Ma andiamo avanti con un'altra incredibile caratteristica della Toscana, i suoi borghi.

Te ne parlo meglio nel prossimo paragrafo.

 

I borghi più belli della Toscana

 

I Borghi più belli della Toscana sono:

  • il Borgo di San Gimignano
  • il Borgo di Montefioralle in Toscana
  • il Borgo di Montalcino in Toscana
  • Il Borgo di Chianciano Terme

 

In questo paragrafo te li voglio far conoscere più da vicino.

 

5 - Il Borgo di San Gimignano in Toscana

Uno dei borghi in Toscana che meritano sicuramente la tua visita è San Gimignano, un paese di circa 7700 abitanti, un vero e proprio paese che sorge su una bellissima altura.

A San Gimignano, oltre a rimanere impressionato dalla bellezza del luogo, ti consiglio vivamente di passare da Piazza del Duomo e la Torre Grossa.

San Gimignano è uno dei paesi più peculiari dell’intera regione: un Borgo in stile architettonico antico che contrasta con la modernità delle attività commerciali.

Il paese di San Gimignano si presenta come ben curato, raggiungibile in auto (e ha anche ampi parcheggi) oppure in autobus.

Trovandosi leggermente in altura, ti raccomando di parcheggiare l’auto in uno dei numerosi parcheggi circostanti e di immergerti a piedi nel Borgo e nelle bellezze del paese.

Se vuoi avere maggiori informazioni su questo bellissimo Borgo ti rimando alla mia guida dal titolo Cosa vedere a San Gimignano.

 

6 - Il Borgo di Montefioralle in Toscana

E San Gimignano non è l’unico paese che ti lascerà stupefatto.

Nella città metropolitana di Firenze, nel Comune di Greve in Chianti, troverai il Borgo di Montefioralle.

Una volta raggiunta questa località, mi auguro che tu visiti il Castello di Verrazzano e che tu degusti la bistecca alla fiorentina, i cantuccini col vin santo e le frittelle di riso, cibi caratteristici di questo stupendo Borgo in Toscana.

 

7 - Il Borgo di Montalcino in Toscana

Cosa vedere in Toscana oggi? Sicuramente il Borgo di Montalcino.

Infatti, se vuoi vedere un altro incredibile Borgo ti invito a Montalcino.

Si tratta di un nome conosciuto in tutto il mondo per via del suo vino eccellente, quello veramente buono.

Tuttavia in pochi hanno avuto la possibilità di visitarlo, se passi in Toscana non perderti questa incredibile opportunità.

Oltre alla sua bellezza, in questo Borgo potrai acquistare molti prodotti tipici del posto e mangiare nei ristoranti tipici dove potrai assaggiare la vera cucina toscana.

 

8 - Il Borgo di Chianciano Terme

Un Borgo davvero incantevole che non deve mancare al tuo itinerario è quello di Chianciano Terme che si trova nella provincia di Siena.

Si tratta di un piccolo Comune che vale la pena di visitare in qualsiasi mese dell'anno, un luogo segnato piacevolmente dalla sua storia che ti guiderà in lungo e in largo le sue attrazioni.

Ma non è tutto.

Chianciano Terme è oggi una mete di riferimento per chi vuole rilassarsi verso le sue piacevoli e incantevoli terme.

Se vuoi conoscere più da vicino questo Borgo ecco Cosa vedere a Chianciano Terme:

  • Le Terme di Chianciano Terme
  • Il Centro Storico e Piazza Matteotti
  • Torre dell’Orologio
  • Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano
  • Il Museo di Arte Contemporanea
  • Chiesa dei Martire Fabiano e Sebastiano
  • Degustazione e piatti tipici della tradizione
  • Le aree verdi intorno a Chianciano Terme

 

9 - Chiusi della Verna e il suo Santuario

Chiusi della Verna è un piccolo Comune della Toscana che attira la nostra curiosità per il suo bellissimo Santuario della Verna, sito nell'Appennino Toscano.

Si tratta di un vero e proprio santuario che spunta in cima ad un roccia, circondata da una imponente e maestosa foresta di faggi e abeti.

Si tratta di qualcosa di particolare, per chi è alla ricerca delle bellezze nascoste della Toscana e forse anche della sua spiritualità.

Infatti, non a caso, il Santuario della Verna è una delle tappe del Cammino di San Francesco.

 

Cosa vedere in Toscana al mare

 

Cosa vedere in Toscana al mare? Sicuramente le sue bellissime spiagge, una meta per chi sta cercando una vacanza al mare.

Ma non solo.

Sono tante le persone che oggi decidono di andare a Vivere in Toscana cercando un luogo piacevole lungo la sua costa.

 

10 - L'Isola d'Elba

Se vieni in Toscana d’estate, per trascorrere qualche giorno al mare, non puoi sicuramente farti mancare una visita all'Isola d’Elba.

Armati quindi di asciugamano ed infradito, recati al porto di Livorno, prendi un traghetto da lì e raggiungi la bellissima Isola d’Elba.

Numerose sono le spiagge che meritano di essere visitate, ma mi sento di consigliartene una in particolare: la spiaggia di Cavoli, con la sua sabbia bianchissima e l’acqua limpida, da paradiso tropicale!

Se decidi però di non allontanarti dalla costa della Toscana, molte sono le città che offrono divertimenti notturni, ristoranti da sogno ma soprattutto vita, mare e spiaggia.

Tra queste, come non citare l’allegra San Vincenzo oppure Forte dei Marmi, ma anche Tirrenia, Marina di Pisa, la stessa Livorno, Vada, Donoratico oppure Cecina.

 

Cosa vedere in Toscana con i bambini

 

Cosa vedere in Toscana con i bambini? La Toscana è un territorio adatto alle famiglie che viaggiano con i bambini.

Dalle città, al mare fino alle sue campagne, ci sono sempre molte strutture pronte ad ospitare le famiglie che decidono di spendere il loro tempo in questa speciale regione d'Italia.

 

11 - Parco di Pinocchio per i più piccoli

Anche i bambini sono ben accolti in Toscana: se vieni con i tuoi amati figli nella mia terra, non perderti il Parco di Pinocchio, a Collodi.

E se invece vuoi che i tuoi figli si divertano, assieme a te, in tutta sicurezza, non puoi non entrare in uno dei parchi divertimenti più grandi della Toscana: il Cavallino Matto, a Donoratico.

L’ideale sarebbe recarsi al mare a Donoratico, magari prendendo in affitto una casa, lungo il mare, oppure in albergo, farsi un bel tuffo in acqua, rotolarsi nella sabbia, prendendo il sole… e divertirsi al parco divertimenti numero uno della Toscana!

 

12 - Le Alpi Apuane in Toscana

Una delle destinazioni adatte a tutta la famiglia resta senza alcun dubbio le Alpi Apuane che si trovano in questa meravigliosa regione.

Si tratta di una catena montuosa dal colore bianco, dove è possibile fare delle meravigliose passeggiate e godersi del buon cibo con tutta la famiglia.

Il periodo migliore in cui amo visitarle è all'inizio dell'autunno, nel periodo in cui gli alberi prendono quel colore rosso e le foglie cominciano a cadere.

 

13 - La città di Empoli

Se non ci sei mai stato ti potresti spingere in questa città.

La città di Empoli, infatti, è un'altra realtà della Toscana che ti invito a conoscere.

La puoi girare tranquillamente in un giorno con tutta la famiglia e ti permette di scoprire molti altri aspetti piacevoli della Toscana di cui ho parlato in Cosa vedere a Empoli, una guida completa alla città.

 

14 - La città di Lucca

Sono più di 30 anni che vivo in Toscana e quello che posso dirti è che se vuoi visitare questa Regione, prima di andartene devi obbligatoriamente passare per la città di Lucca.

Parliamo di una delle più belle città di questa terra, site nella parte settentrionale, che ospita alcuni tra i monumenti più belli e storici dell'Italia e gode di caratteristiche uniche come le sue mura del cinquecento.

Il periodo più bello per visitarla è quello che va da maggio a settembre a mio avviso, ma non ti preoccupare se capiti da queste parti in un altro periodo dell'anno, Lucca saprà accoglierti come meriti.

Se poi vuoi spingerti nei dintorni di Lucca, devi sapere che ogni anno nel Comune di Massa Macinaia si svolge una bellissima sagra dei prodotti locali di cui abbiamo parlato nel nostro itinerario del gusto dal titolo Sagra del Fungo Porcino.

Se vuoi approfondire questa incantevole città ti rimando al mio itinerario dal titolo Cosa vedere a Lucca che passa per:

  1. le Mura di Lucca
  2. Piazza dell’Anfiteatro
  3. Duomo di Lucca
  4. le più belle torri della Toscana
  5. Museo Nazionale di Palazzo Mansi
  6. Piazza Napoleone a Lucca
  7. Cosa mangiare a Lucca
  8. Cosa vedere a Lucca quando piove
  9. Pedalare con un risciò sulle mura di Lucca
  10. Lucca Comics
viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

52 commenti