
Documenti minorenni per l'estero e per i voli nazionali
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 23-06-2023
- Ultima modifica: 23-06-2023
- Commenti: 52
Documenti minorenni per l'estero e per i voli nazionali: di cosa c'è bisogno? I documenti per i viaggi dei minori sono differenti rispetto a chi ha superato la maggiore età.
Sempre più giovanissimi, a volte non ancora maggiorenni, si mettono in viaggio al giorno d'oggi, sia all'interno dei confini nazionali che verso i paesi stranieri.
Viaggiare ti apre la mente e quindi non c'è cosa migliore di cominciarlo a fare quando si è ancora giovani, ma per i minori di età c'è bisogno di qualche accortezza extra a livello di documenti.
Se sei minorenne e devi viaggiare in Italia o all'estero, oppure se sei un genitore che ha bisogno di regolarizzare la posizione del proprio figlio, in questo articolo spiegherò:
quali documenti ci vogliono per i minorenni che vanno all'estero;
quali documenti ci vogliono per i minori che devono prendere voli nazionali ed internazionali;
come fare il passaporto per i minorenni;
cos'è e come fare il modulo per l'accompagnamento dei minorenni.
- Documenti minorenni estero e per i voli internazionali
- Documenti minorenni per voli nazionali
- Come fare il passaporto per i minorenni
- Modulo accompagnamento minorenni
Documenti minorenni estero e per i voli internazionali
I documenti per i minorenni che vanno all'estero sono diversi rispetto a quelli di chi ha già raggiunto la maggiore età.
Le vigenti leggi permettono ai minorenni di viaggiare all'estero accompagnati quando hanno da 0 ai 14 anni e da soli quando hanno dai 14 ai 18 anni.
I minori di 14 anni possono viaggiare all'estero se:
- accompagnati da uno dei due genitori (se il nome del genitore non appare sul passaporto alla frontiera bisognerà presentare anche un documento, come lo stato di famiglia, che attesta il grado di parentela)
- accompagnati da chi ne fa le veci
- accompagnatore in possesso di una dichiarazione di accompagno valida per l'espatrio dei minorenni
Per i viaggi all'interno dell'Unione Europea i minori possono viaggiare con una carta d'identità valida per l'espatrio, mentre per i paesi extra UE è sempre necessario il passaporto e in alcuni casi anche il visto.
Passaporto minorenni: il passaporto è sempre preferito anche all'interno dell'UE perché è più facilmente riconoscibile dalle autorità di frontiera.
Il passaporto dei minorenni presenta alcune peculiarità, la più importante è quelle legata al fatto che al suo interno appaiono i nomi dei genitori.
Nel caso in cui questi non siano presenti durante il viaggio è sempre bene portare con sé lo stato di famiglia o documenti simili che attestino il grado di parentela tra genitori e figli dato che in determinati paesi potrebbe essere richiesto.
Su richiesta, il nome dei genitori può anche apparire sulla carta d'identità del minore valida per l'espatrio.
Quindi, indipendentemente dall'età, per espatriare il minore ha sempre bisogno di un documento di riconoscimento.
Dal 27 giugno 2012 è stata abolita la prassi in base alla quale il minore poteva viaggiare quando veniva indicato nel passaporto dei genitori: quindi tutti i genitori che sono ancora in possesso di questo tipo di passaporto devono provvedere a regolarizzare la situazione dei figli fornendogli il dovuto documento.
Quindi sia per l'estero che per i voli internazionali i minori devono sempre essere munti di un proprio documento e accompagnati dai genitori (o da chi ne fa le veci o da chi indicato il modulo di accompagnamento dei minori) quando hanno sotto i 14 anni.
Dopo aver regolarizzato la propria posizione è sempre bene contattare la compagnia aerea con cui si viaggerà per sapere se vengono richiesti ulteriori documenti (capita che le compagnie aeree richiedano di vedere lo stato di famiglia o documenti simili dei genitori che viaggiano con minori).
La situazione cambia, invece, quando si parla di voli nazionali.
Documenti minorenni per voli nazionali
I documenti per i minorenni che prendono voli nazionali devono essere fatti preventivamente al viaggio.
Tutti i minorenni che devono prendere un volo nazionale devono essere in possesso di un apposito documento di riconoscimento.
I documenti dei minorenni per viaggiare in Italia sono:
- carta d'identità
- passaporto
- lasciapassare per i minori di 15 anni (quest'ultimo solitamente viene rilasciato per l'espatrio dei minorenni e oggi come oggi è superato dal rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio)
In questo caso la legge non prevede la creazione di un autocertificazione quando si viaggia con persone diverse dai genitori, infatti la Questura e gli Uffici Passaporto nemmeno rilasciano tale documentazione per i voli nazionali.
Tuttavia alcune compagnie aeree lo prevedono per via del loro regolamento interno, quindi prima di partire è sempre bene contattare la compagnia in essere per essere sicuri che non ci siano problemi al momento dell'imbarco.
Espatrio minorenni: le cose cambiano, invece, quando si tratta di un viaggio oltre i confini nazionali.
In questo caso i minori devono essere accompagnati quando hanno meno di 14 anni e essere in possesso del passaporto o della carta d'identità a seconda della destinazione.
Come fare il passaporto per i minorenni
Il passaporto per i minorenni dev'essere richiesto dai genitori (o da chi ne fa le veci) presso la Questura di appartenenza o gli uffici passaporti.
La domanda dev'essere presentata obbligatoriamente dai genitori (il minore non può avanzare un'istanza da solo).
E' importante la presenza di entrambi i genitori ma nel caso di impedimenti da parte di uno dei due dev'essere allegata nella domanda la copia del documento del genitore assente con tanto di dichiarazione scritta in cui si esprime la volontà di permettere l'espatrio del figlio.
I genitori possono presentare la domanda mediante un appuntamento online per il passaporto per minorenni oppure recandosi alla Questura relativa alla propria residenza.
All'appuntamento ci si deve presentare con:
- modulo compilato per l'istanza passaporto minorenni;
- un documento di riconoscimento valido del minore (l'originale che dev'essere mostrato all'autorità che rilascia il passaporto e una copia da allegare nella domanda). In assenza di quest'ultimo documento dev'essere allegato nella domanda un'autocertificazione da parte dei genitori nella quale si dichiara il grado di parentela ai sensi del DPR 445 del 2000;
- due foto tessera;
- un contributo amministrativo di euro 73,50 (ex marca da bollo da acquistare tramite un qualsiasi rivenditore autorizzato) più la ricevuta di pagamento di euro 42,50 del bollettino postale intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze conto corrente numero 67422808 (gli uffici postali hanno già i bollettini precompilati).
I passaporti dei minorenni hanno una scadenza diversa rispetto a quelli dei maggiorenni: da 0 a 3 anni hanno una durata triennale mentre da 3 ai 18 anni hanno una scadenza quinquennale (questo per permettere che la foto sia sempre riconoscibile dato che in questa fascia d'età il volto cambia velocemente).
Modulo accompagnamento minorenni
Espatrio minorenni senza genitori europa e in territorio extracomunitario dev'essere presentato alla frontiera da chi accompagna i minori di 14 anni all'estero.
Questi soggetti devono essere espressamente indicati dai genitori mediante la delega accompagnamento minorenni.
Quest'ultima può essere rilasciata dalla Questura di appartenenza tramite un'apposita richiesta che prevede la produzione di un documento cartaceo che in alcuni casi può anche essere indicato sul passaporto del minorenne.
La validità di questa delega è di un solo viaggio in un lasso di tempo di sei mesi (una volta richiesta si deve viaggiare entro l'arco di sei mesi altrimenti c'è bisogno di una nuova istanza).
Per questa casistica bisogna sempre fare una richiesta alla Questura o all'Ufficio Passaporti.

Lascia un commento