Dove andare in vacanza a dicembre 2023: 19 luoghi unici

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 23-06-2023
  • Ultima modifica: 23-06-2023
  • Commenti: 104

Dove andare in vacanza a dicembre 2023:

  1. L'affascinante Australia
  2. L'aurora boreale in Norvegia
  3. Il caldo e bellissimo Messico
  4. L'incantevole Cuba
  5. La Thailandia, il Paese del Sorriso
  6. Un viaggio nelle Filippine
  7. Miami in Florida
  8. A casa di Babbo Natale
  9. Il Trentino Alto Adige
  10. La città di Nairobi in Kenya
  11. L'incantevole Gubbio in Umbria
  12. La città di Spoleto in Umbria
  13. Le Isole Canarie in Spagna
  14. La bellissima Isola di Cipro
  15. Londra e le luci di Natale
  16. Bruges in Belgio
  17. Olomouc nella Repubblica Ceca
  18. La città di New York a Natale
  19. I mercatini di Natale nel mondo

 

Un altro anno è quasi finito ed è tempo di bilanci, di preparativi per le feste e di viaggi per concludere il 2023 in bellezza.

Il freddo dell'inverno si fa sentire, e così anche la magia del Natale e l'attesa del Capodanno.

E tu, dove hai deciso di andare in vacanza?

Mare o montagna?

In una suggestiva città del Nord Europa o in qualche spiaggia da cartolina?

Questo è uno di quei periodi dell'anno in cui, se non ci si organizza per tempo, si rischia di spendere una fortuna per viaggiare.

Perciò è fondamentale pianificare il tuo viaggio con anticipo.

In questo articolo vediamo qualche consiglio per spendere poco e delle bellissime.

  1. Dove andare in vacanza a dicembre 2023
  2. Dove andare in vacanza a dicembre al caldo
  3. Dove andare in vacanza a dicembre e spendere poco?
  4. Dicembre al mare: dove andare?
  5. Dove andare a dicembre con bambini
  6. Dove andare in vacanza a dicembre in Italia
  7. Vacanze dicembre in Europa
  8. Viaggi dicembre: dove andare?

Dove andare in vacanza a dicembre 2023

 

Dove andare in vacanza a dicembre? Se hai la possibilità di prendere una o due settimane di ferie ti voglio portare dall'altra parte del mondo.

Come lo vedi Natale al caldo e capodanno sulla spiaggia?

Partiamo con la prima meta.

 

1 - L'affascinante Australia

Un continente che affascina e attira ogni anno tantissimi turisti e altrettanti avventurieri che si spingono fino in Australia per cercare di cambiare vita.

L'Australia è l'isola più grande del mondo che racchiude dentro di sé tutto quello di cui hai necessità e anche di più.

La maggior parte del territorio australiano è desertico, si tratta di un deserto rosso, chiamato dagli australiani Outback oThe Red Centre.

La Capitale australiana è Canberra, anche se la città più popolosa è Sydney.

Lo sapevi che la Regina Elisabetta II, sovrana della Gran Bretagna, è anche il capo dello Stato australiano?

In Australia, la Regina Elisabetta II è rappresentata da un governatore generale.

Ma torniamo a noi, e alle meraviglie di questo continente lontano.

Abbiamo iniziato accennando al fatto che la maggior parte del territorio australiano è desertico.

Qui, nella parte centrale dell'isola, nel Northern Territory, si trova uno dei simboli del Paese: il grande masso Uluru.

Uluru è il nome originale attribuito dagli aborigeni e si crede questo che derivi da "ulerenye" che in lingua arrernte vuol dire "strano".

In inglese il massiccio è conosciuto anche con il nome di Ayers Rock.

Questo masso è circondato da pianura ricoperta di boscaglia tipica dell'Australia, localmente chiamata bush.

Uluru è visibile da molto lontano ed è famoso per via della sua colorazione rosso acceso, capace di variare in base all'ora del giorno e alla stagione.

Questo luogo è considerato sacro dalla popolazione aborigena, e sebbene da lontano la sua superficie sembri liscia e levigata avvicinandosi ci si rende conto di come sia in realtà ricca di caverne, pozze, insenature.

La spiegazione che viene data dagli aborigeni australiani risale al mito del dreamtime (il Tempo del Sogno), considerato come un'epoca antecedente alla creazione degli esseri umani.

Le caratteristiche di Uluru sarebbero state create da coloro che anticamente vissero durante l'epoca del dreamtime.

Trattandosi di un luogo sacro, gli aborigeni australiani hanno sempre manifestato il loro dissenso alla scalata del massiccio.

Negli anni '80 il Governo Australiano restituì Uluru agli aborigeni, ma il masso divenne un'attrazione molto frequentata da turisti di tutto il mondo.

Recentemente si è deciso di porre dei limiti alla scalata di questo luogo sacro.

Continuando ad esplorare le bellezze del territorio australiano arriviamo a Sud di Adelaide, nella splendida Kangaroo Island.

L'isola dei canguri ospita anche foche e pinguini.

Si tratta di un vero e proprio parco naturale dove potrai passeggiare in mezzo alla natura incontaminata, ammirando gli animali nel loro habitat naturale, mentre vivono le loro giornate in tranquillità.

Facendo un salto nel Queensland arriviamo ad una delle barriere coralline più grandi ed estese del mondo, la Great Barrier Reef

Questa è una delle sette meraviglie del mondo, più lunga della Grande Muraglia Cinese, nonché l'unica cosa vivente visibile dallo spazio.

Se sei un appassionato di immersioni, devi assolutamente partire da qui.

Purtroppo, a causa del cambiamento climatico, l'aspetto della barriera corallina è in continua mutazione e le tantissime specie che la popolano sono costantemente a rischio.

Secondo gli scienziati, una grossa porzione del corallo in essa contenuto, pari a circa un terzo, è stata danneggiata irreversibilmente a seguito dell'innalzamento delle temperature dell'oceano registrate negli ultimi anni.

La grande barriera corallina australiana resta comunque uno dei luoghi più visitati dai turisti di tutto il mondo.

Sempre nel Queensland si trova la Daintree Rainforest, una splendida e molto rigogliosa foresta pluviale.

Spostandoci ad Ovest, nel Western Australia, arriviamo al Nambung National Park, dove puoi fare una passeggiata tra ciò che somiglia a delle piante di pietra color ocra: the Pinnacles.

I Pinnacles sono emersi più di 30.000 anni fa e sono fossili oceanici.

Il panorama che essi creano è davvero unico, e se decidi di visitarli puoi approfondirne la storia ed il mito insieme ai Ranger del luogo.

L'Australia è immensa, splendida, ricca di panorami mozzafiato, miti, leggende e storia.

Si tratta del territorio perfetto, dove le città e le metropoli si alternano alla natura incontaminata e al deserto.

Forse per questo, oltre all'ancora piuttosto florida economia, sempre più italiani (e non solo), cercano di trasferirsi in Australia per cambiare la loro vita o semplicemente fare un'esperienza di qualche anno.

Ad ogni modo, se decidi di metterti in viaggio puoi fare il visto turistico per l'Australia comodamente online se sei cittadino Italiano e dell'Unione Europea.

 

2 - L'Aurora Boreale in Norvegia

Passiamo dal caldo delle spiagge australiane al freddo del nord Europa per un motivo molto preciso: l'aurora boreale.

Nel mese di dicembre è possibile vedere l'aurora boreale nell'emisfero nord della Terra.

Voliamo quindi in Norvegia, un paese davvero incantevole in questo periodo dell'anno, ricco di aurore boreali lungo tutto il suo territorio, specialmente nella parte nord.

Ci sono davvero tanti motivi per visitare i paesi scandinavi a dicembre, l'aurora boreale è senza alcun dubbio uno di questi.

Ecco allora le più belle mete in cui vedere l'aurora boreale in Norvegia:

  • Capo Nord
  • l’Aurora Boreale nella città di Tromsø
  • le Isole Lofoten e le aurore boreali
  • l’Aurora Boreale lungo i Fiordi Norvegesi
  • l’Atlantic Road sotto il cielo dell’aurora polare

 

Dove andare in vacanza a dicembre al caldo

 

Dove andare in vacanza a dicembre al caldo? L'Australia non è l'unico viaggio possibile.

Ci sono tante altre mete al caldo nel mese di dicembre.

Eccone una delle più particolari.

 

3 - Il caldo e bellissimo Messico

Continuiamo ad esplorare posti caldi da visitare a dicembre e voliamo nel caliente e bellissimo Messico.

Si tratta di un Paese molto grande, è essenziale che stabilisci con anticipo che tipo di vacanza desideri organizzare e quali luoghi hai intenzione di visitare.

Qualunque sia la tua decisione in merito, nessun luogo sarà capace di deluderti.

Il Messico è arte, tradizione, antichità, natura incontaminata, spiagge di sabbia bianchissima ed acqua cristallina, ma non solo.

Il Messico è Frida Kahlo.

Se non sai chi sia stata questa straordinaria artista forse è il caso di scoprirlo durante il tuo viaggio in questo Paese.

Frida Kahlo è stata un'artista messicana vissuta tra il 1907 ed il 1954 a Città del Messico, precisamente nel quartiere di Coyoacán.

Voleva fare il medico, ma all'età di 18 anni rimase ferita molto gravemente in un incidente.

L'autobus nel quale viaggiava si schiantò contro un muro.

Subì 32 operazioni e fu costretta a stare a letto immobile per diversi anni.

Un busto intrappolava il suo corpo permettendogli di restare intero.

Tra i soggetti ricorrenti nei quadri di Frida Kahlo c'è quello che lei vede più spesso: se stessa.

Sono il soggetto che conosco meglio

La sua arte parla del suo dolore, del suo amore profondo per Diego Rivera con cui ha vissuto per anni una relazione tormentata e profonda.

Un uomo dal quale divorziò per poi tornare insieme e restare legati fino alla fine, nella loro Casa Azul.

La sua Casa Azul (casa blu) in origine abitazione dell'artista, il luogo della sua infanzia ed il luogo in cui si trasferì, dopo la morte dei genitori, con Diego Rivera nel 1941.

Jamás en toda la vida, olvidaré tu presencia. Me acogiste destrozada y me devolviste integra, entera.” F.K.

(Mai in tutta la vita dimenticherò la tua presenza. Mi hai accolto distrutta e mi hai restituita completa, intera. F.K)

Oggi è il Museo Frida Kahlo in Messico, dove poter fare un salto nel passato per approfondire la vita e le opere di questa donna diventata con il tempo una vera e propria icona di questo paese.

Troverai la Casa Azul così come l'ha lasciata Frida, col suo cortile interno, lo studio con colori e pennelli, con i libri, i disegni, i suoi quaderni.

La sua sedia a rotelle, la sua cucina, la sua stanza.

Sul soffitto sopra al letto uno specchio, per osservare se stessa lungo i suoi mesi di convalescenza.

C'è anche l'urna con le sue ceneri.

Non lontano dalla Casa Azul c'è il Museo Diego Rivera Anahuacalli, situato all'interno dell'edificio progettato dallo stesso Rivera, che si ispirò all'architettura del Messico antico.

Prima del 1941, anno in cui si trasferirono nella Casa Azul, Frida e Diego vivevano nella zona Sud di Città del Messico, nel barrio di San Juan.

Qui la casa studio in cui i due hanno abitato tra il 1934 ed il 1940 è diventata anch'essa un museo, il Museo Casa Estudio Diego Rivera y Frida Kahlo.

Tornando nel cuore della città, il centro storico di Città del Messico è una zona di indescrivibile bellezza, nonché Patrimonio dell'Unesco.

Continuando il tour del Messico di Frida Kahlo, troviamo la città di Cuernavaca, la Capitale dello Stato di Morelos.

Questa è conosciuta anche come "la città dell'eterna primavera" data la temperatura praticamente sempre stabile di circa 27 gradi.

Città scelta come luogo di villeggiatura già in epoca azteca, qui si trova la Casa de la Torre dove poter ammirare un Autoritratto con scimmia, realizzato nel 1945 da Frida Kahlo.

Tra i luoghi più suggestivi del Messico, legati anche all'artista, troviamo l'importantissimo sito archeologico di Teotihuacan "Il luogo degli dei".

In questo luogo mistico Frida amava salire fino alla cima delle Piramidi del Sole e della Luna.

Il sito archeologico fu abitato in un periodo che va dal 200 a.C. per circa mille anni.

Si tratta del sito archeologico più esteso di tutto il Messico.

In questo luogo i Maya erano convinti che fossero nati gli dei e che la vita avesse avuto origine proprio lì.

Preparati ad un'esperienza indimenticabile.

Se vuoi conoscere altre bellezze di questo paese non dimenticare di portare con te l'itinerario di ViaggIn dal titolo Cosa vedere in Messico.

 

4 - L'incantevole Cuba

Ho avuto il piacere di parlarne in un altro articolo, questa bellissima isola dei Caraibi regala ad ogni visitatore delle emozioni incredibili.

Il periodo migliore per visitare Cuba va dal mese di novembre al mese di aprile, ovvero durante la stagione secca.

Se decidi di viaggiare a dicembre verso questa meta devi sapere che il clima di Cuba è perfetto, la media delle temperature durante l’anno è di circa 24 gradi e non si va praticamente mai al di sotto dei 15 gradi.

Nel mese di dicembre potrebbe non fare caldissimo, ma comunque restiamo sempre tra i 18/20 gradi.

Se decidi di organizzare un viaggio verso quest’isola magica nel mese di dicembre e sei un amante dei festeggiamenti, il mio consiglio è quello di preferire il Capodanno al Natale.

Infatti qui il Natale non si festeggia in grande, mentre a Capodanno si fa festa con canti, balli e tanto buon cibo.

Oltretutto la fine dell’anno coincide con la vigilia della Rivoluzione cubana, il 1 gennaio 1959 Fidel Castro fece il suo ingresso nella città di Santiago.

Visitare questa isola da sogno non ti lascerà deluso.

Tra spiagge bianche, acque turchesi e tramonti indimenticabili, preparati ad una vacanza all'insegna della tradizione caraibica, della natura e delle escursioni.

 

5 - La Thailandia, il Paese del Sorriso

E' un'altra meta che ti consiglio per questa vacanza invernale.

Il mese di dicembre è ottimo per visitare il Paese del Sorriso, chiamato in questo modo per via della gentilezza, ospitalità e grande cuore dei suoi abitanti.

Questi ultimi hanno rinominato la loro terra come Il Paese della Libertà, dato che la Thailandia è l’unico paese nel sud-est dell’Asia a non essere stato colonizzato dall'Europa.

Se sceglierai questa meta, mentre tutti saranno in città al freddo tra casa e lavoro, tu potresti avere la fortuna di gustare dei buonissimi Pad Thai Noodles con una cornice da sogno.

Il viaggio dura circa 11 ore dall’Italia, a Bangkok e nelle principali mete turistiche ti sarà possibile comunicare anche in Inglese, mentre per quanto riguarda le zone meno frequentate dai turisti potresti aver bisogno di tanta pazienza, ma sarà sicuramente un’esperienza che vale la pena.

Templi dorati, Buddha di tutte le forme e di vari colori, la caotica Bangkok, il Parco Storico di Ayutthaya, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, situato nella strada che va verso il nord e costituito dalle rovine dell’antica Capitale del Regno del Siam, Ayutthaya.

Nella parte nord della Thailandia i templi Buddisti sono numerosissimi, più che le costruzioni moderne.

Qui, una delle attrazioni più belle è il Wat Rong Khun, più comunemente conosciuto come il Tempio Bianco. Una costruzione suggestiva e di rara bellezza, realizzata interamente con gesso e specchi.

Ancora più a Nord troviamo un altro Patrimonio dell’Unesco, il sito archeologico di Sukhothai, costituito da palazzi reali, acquedotti murati e laghetti di ninfee.

Ovviamente in Thailandia non potrai non provare il famosissimo Pad Thai, il piatto tipico più famoso a base di noodles, mix di vegetali, noccioline e gamberetti (qui a Londra mi capita di mangiare spesso la versione vegetariana, senza gamberetti, e personalmente è un piatto che mi piace tantissimo).

Il Golfo della Thailandia e le sue isole offrono quel paesaggio da cartolina che spesso ci può capitare di sognare quando siamo in città, immersi nella frenetica routine del lavoro.

 

Dove andare in vacanza a dicembre e spendere poco?

 

L'Australia e il Messico sono due mete che richiedono una certa organizzazione.

Lo stesso vale per le altre che vedremo nei paragrafi che seguono.

Una volta organizzato il viaggio non dovrai fare altro che goderti la tua vacanza.

Per aiutarti a fare ciò ti voglio indicare dei consigli molto pratici e semplici da usare per organizzare una vacanza economica.

Si tratta di una serie di indicazioni che ti possono aiutare a risparmiare anche fino al 50% quando si viaggia.

Oltre a questo ti invito ad organizzare il tuo viaggio in anticipo e con i comparatori per i viaggi come ad esempio Google Flights per i voli, uno strumento che ti consentirà di trovare i voli economici o il giusto equilibrio per spendere poco.

Utilizzo spesso quest'ultimo servizio perché non solo è molto preciso (non a caso è firmato Google) ma anche perché è completamente gratuito e non prevede alcuna commissione sul biglietto che si acquista.

Inoltre ti consiglio vivamente di dare un'occhiata alla sua mappa dei viaggi, un sistema che ti permette di vedere la carta geografica del mondo con i prezzi per ogni città e paese, i quali stanno ad indicare quanto ti costa in quel momento raggiungere un determinato posto da dove ti trovi.

Per ultima cosa, ricorda che è anche possibile scegliere un volo e senza acquistare il biglietto, monitorando il prezzo del viaggio con tanto di notifica via email: questo ti permetterà di capire se nel tempo il costo scende o sale e giungere alla conclusione migliore per il tuo prossimo viaggio nel mese di dicembre.

 

Dicembre al mare: dove andare?

 

Se sei alla ricerca di una vacanza al mare nel mese di dicembre e di divertimento non puoi perdere la nostra prossima meta.

 

6 - Un viaggio nelle Filippine

Il periodo che va da dicembre a febbraio è perfetto per visitare l’arcipelago delle Filippine.

Si tratta di un arcipelago che conta circa cento milioni di abitanti ed è costituito da 7.107 isole che si trovano distribuite prevalentemente in tre regioni geografiche: Luzon, Visayas e Mindanao, rispettivamente a nord, centro e sud.

Si tratta del dodicesimo paese più popoloso al mondo e la sua Capitale è Manila.

Questo arcipelago include un’isola a cui è stato riconosciuto il titolo di isola più bella del mondo nel 2014 dai lettori del magazine Condé Nast: l’isola di Palawan.

Ti consiglio caldamente di aggiungere questa meta alla tua lista dei viaggi da fare, perché ne vale davvero la pena.

L’isola di Palawan è la più grande di tutto l’arcipelago e ospita, insieme ad un panorama mozzafiato, anche diverse specie di animali in via di estinzione, come ad esempio il coccodrillo delle Filippine o lo scoiattolo della Sonda.

Qui potrai anche ammirare e percorrere il fiume sotterraneo navigabile più lungo al mondo, nonché Patrimonio dell'UNESCO.

Raggiungere Manila non è proprio una passeggiata, il volo dall'Italia dura tra le 18 e le 22 ore. Perciò questa è una di quelle vacanze che bisogna programmare con molto anticipo e con la giusta cura.

 

7 - Miami in Florida

Se cerchi un luogo dove l'inverno non esiste e puoi avere tutto quello che hai sempre sognato a portata di mano, forse dovresti considerare una gita nella splendida Miami, in Florida.

Una città resa famosa da cinema, televisione e musica.

Miami, con i suoi chilometri di spiagge e i suoi eventi mondani, il sole sempre alto, un panorama mozzafiato e tantissime cose da fare, è pronta ad accoglierti per regalarti un'esperienza senza dubbio unica, un Natale indimenticabile e caldissimo.

Tra le spiagge da visitare spicca quella di South Beach, dove una lunga spiaggia bianca funge da linea di confine tra l'infinito Oceano Atlantico e la brulicante metropoli.

Da qui puoi raggiungere il famoso lungomare di Ocean Drive, dove ciclisti, pattinatori e non solo si alternano passeggiando avanti ed indietro tra gli splendidi edifici costruiti in stile art decò, le palme e l'oceano.

Parlando di art decò, una porzione di South Beach prende il nome di Miami Beach Architectural Historic District, meglio conosciuto come Art Decò District.

Quest'area è stata inserita all'interno del National Register of Historic Places e ci si possono trovare moltissimi edifici sia risalenti ai primi 30 anni del 1900, che agli anni 50.

L'Art Decò District ospita la più grande concentrazione di edifici in questo stile di tutto il mondo.

In Ocean Drive potrai trovare l'Art Decò Welcome Centre, che offre a tutti i visitatori una guida completa di tutte le informazioni necessarie per poter visitare il quartiere.

Gli appassionati possono prendere in considerazione anche l'Art Decò Museum, che offre una panoramica sulla storia di Miami Beach.

Tra gli edifici che vale la pena visitare troviamo anche Villa Casa Casuarina, che diventò nel 1992 di proprietà di Gianni Versace.

Se sei un amante della street art, considera il quartiere di Wynwood, ricco di gallerie d'arte, localini e bar dove poter passare le serate tra drink ed esposizioni temporanee.

Puoi visitare il quartiere di Wynwood per dare uno sguardo agli eventi che vengono organizzati.

Anche per via della sua posizione geografica, la città di Miami ha subito e subisce tuttora l'influenza di varie culture, una tra tutte quella caraibica.

Un'altra tra le cose da fare (a costo zero) è il giro sul famoso Miami Trolley, che ti porterà alla scoperta delle zone più famose della città tra cui Biscayne, Little Havana, Little Haiti e Wynwood.

Lontano circa 45 minuti dal centro città puoi trovare lo splendido Everglades National Park, un parco tropicale impossibile da non amare per via della flora e fauna presenti.

Per essere sicuri di non perderti nulla delle meraviglie di questo luogo, ti consiglio di partecipare ad un safari in barca.

Miami è una città dove il lusso, l'arte, la tradizione e le culture si alternano creando un luogo che vale davvero la pena di essere visitato, almeno una volta nella vita.

 

Dove andare a dicembre con bambini

 

8 - A casa di Babbo Natale

Il mese di dicembre è il più magico dell'anno, soprattutto per i piccoli di casa.

Non esiste luogo che non possa essere visitato da tutta la famiglia, perché i bambini con la loro curiosità e voglia di scoprire possono dare quel tocco di magia e divertimento ad ogni viaggio, indipendentemente dalla destinazione.

Certo, per viaggiare con bambini bisogna organizzarsi in modo molto diverso rispetto a quando si parte in compagnia di soli adulti.

Ma volere è potere.

Se desideri girare il mondo in compagnia dei vostri bimbi, perché no?

Quest'anno potrebbe essere quello giusto per visitare il Villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi, in Finlandia, il luogo in cui vive Babbo Natale.

Se però non sei pronto a questa full immersion potresti optare per un viaggio all'insegna della natura, dell'esplorazione e della scoperta, come vediamo nella prossima meta.

 

9 - Il Trentino Alto Adige

Se vuoi restare in Italia ti consiglio di valutare il Trentino Alto Adige con i suoi mercatini di Natale.

Devi sapere che i mercatini dell'avvento sono nati proprio in questa regione che tutt'oggi ospita i più importanti al mondo, come il Mercatino di Natale a Bolzano, il Mercatino di Natale di Trento, così come quello di Bressanone e Merano.

Potrai così respirare una magica atmosfera natalizia e immergerti nella cultura tirolese.

I paesaggi del Trentino sono unici, ogni cittadina è un piccolo gioiello che in inverno si trasforma completamente rivelando la sua vera essenza.

Si tratta poi di una regione ricca di tradizione, cultura e tanto buon cibo.

L’esperienza sarà piacevole non solo per i vostri bambini, ma anche per gli adulti.

Il Trentino è una regione che consiglio caldamente.

 

10 - La città di Nairobi in Kenya

La città di Nairobi, in Kenya, dispone di diverse attrazioni a misura di bambino.

Il Nairobi National Park, ad esempio, dove poter ammirare leoni, leopardi, zebre e giraffe mentre si aggirano libere nella natura.

Nel Giraffe Centre puoi anche dare da mangiare a questi animali splendidi, mentre nel David Sheldrick Wildlife Trust elefanti rimasti orfani vengono riabilitati e preparati per affrontare la vita nella natura.

Niente meglio di un viaggio in cui grandi e piccini possono interagire con l'ambiente circostante, imparando cose nuove sul mondo e aprendosi a nuove realtà.

 

Dove andare in vacanza a dicembre in Italia

 

In Italia ci sono dei luoghi davvero magici da vedere in questo periodo dell'anno.

Il mese di dicembre vede l'intera Penisola ricoprirsi di luci e colori.

Ti voglio portare in un luogo caratteristico quest'anno.

 

11 - Gubbio in Umbria

L'Umbria è una regione che vale la pena visitare 365 giorni l'anno, per via delle sue bellezze, dei paesaggi circostanti e della sua tradizione eno-gastronomica.

Durante il periodo natalizio il suo fascino aumenta notevolmente, grazie anche alla presenza dell'albero di Natale più grande del mondo che dal 1981 viene disegnato sul Monte Ingino per essere ammirato come un'opera d'arte.

260 luci su 650 metri di lunghezza ed 8 chilometri di cavi, impressionante, no?

Fare delle lunghe passeggiate a Gubbio nel mese di dicembre è qualcosa di unico, che ti trasporta in una dimensione lontana, magica.

Tra Presepi, mercatini di Natale e luci che si addobbano lungo tutto il centro storico, avrai davvero la possibilità di godere la spettacolarità del Natale a 360 gradi.

Per il tuo itinerario di Gubbio puoi partire dalla Basilica di Sant'Ubaldo, che ospita al suo interno anche la mummia del Santo.

La Basilica si trova sul Monte Ingino ed è raggiungibile a piedi, in auto o con la funivia.

Gubbio ospita anche le rovine del Teatro Romano, incorniciate da un bel paesaggio naturale e con il Monte Ingino a far loro da sfondo.

Nel quartiere di San Martino potrai passeggiare nel bel mezzo del presepe vivente che si snoda tra i vicoli antichi nei quali è possibile accedere gratuitamente durante il periodo delle feste.

Tra gli edifici importanti di Gubbio troviamo il Palazzo dei Consoli, che sorge nel centro città e ricopre un ruolo molto importante nella storia medievale.

Se sei un appassionati di TV, forse sai che la Chiesa di San Giovanni a Gubbio ha ospitato per diversi anni il cast del popolare Don Matteo.

Indipendentemente da ciò, vale la pena visitarla.

Conosciuta anche come la Fontana dei Matti, la Fontana del Bargello situata davanti al palazzo omonimo al cui interno si trova il Museo della Balestra.

Una volta arrivato, per poter ottenere la "patente del matto" dovrai girare tre volte intorno alla fontana e alla fine dell'ultimo giro dovrai venir "battezzato" con uno spruzzo d'acqua per poter acquistare la cittadinanza onoraria di Gubbio.

La cittadina ti permetterà di passare qualche giornata diversa tra storia, mito e tradizione.

Se ami i borghi medievali non puoi assolutamente perdere Gubbio.

Prima di partire non dimenticare di portare con te la guida completa della nostra autrice Arianna dal titolo Cosa vedere a Gubbio.

 

12 - Spoleto in Umbria

Per queste vacanze invernali tutte italiane ti consiglio di visitare la bellissima Spoleto.

La città umbra, che si trova in provincia di Perugia, conta circa 38.000 abitanti che sono chiamati spoletini.

L’Umbria è una regione che vale la pena visitare in qualunque periodo dell’anno.

Spoleto è perfetta anche in estate per il suo clima fresco e l’aria che si respira.

I colori invernali che tingono la cittadina di Spoleto, la rendono un posto magico nel quale spendere qualche giorno a dicembre.

Eventi, mercatini di Natale, decorazioni e luci rendono il paesaggio degno di una cartolina.

La Rocca Albornoziana, il simbolo della città che sorge sul Colle di Sant'Elia, il Teatro Romano, la Chiesa di Sant'Ansano e la Cattedrale di Santa Maria Assunta sono solo alcune delle cose da vedere a Spoleto.

Perditi nei suoi vicoli, gustati il paesaggio, e non farti mancare un bel piatto di spaghetti al tartufo nero.

 

Vacanze a dicembre in Europa

 

Qual è la città più calda d'Europa in inverno? Se stai cercando una meta al caldo, ma non vuoi spostarti troppo lontano da casa, hai diverse possibilità per una vacanza sotto il sole restando in Europa.

 

13 - Isole Canarie in Spagna

Sei mai stato alle Isole Canarie? Questo arcipelago situato nell'Oceano Atlantico, al largo delle coste dell'Africa, è composto da 7 isole maggiori e altre isolette più piccole.

La più grande delle Isole Canarie è Tenerife ed è famosa per via del suo clima primaverile perenne.

Anche quando arriva l'inverno ed il freddo colpisce un po' ovunque, in quest'isola il termometro scende raramente al di sotto dei 15 gradi, permettendovi di fare una piacevole pausa sotto il sole.

 

14 - Isola di Cipro

Restando invece nel Mar Mediterraneo e spostandoci verso Est, atterriamo nella splendida isola di Cipro.

Qui la temperatura è leggermente più alta, aggirandosi intorno ai 20 gradi anche in inverno.

L'isola non è grandissima e gli spostamenti non sono difficili.

Sull'isola di Cipro avrai modo di passare dalla visita di importanti siti archeologici a lunghe passeggiate sulla spiaggia, il tutto a contatto con la natura in un luogo davvero da sogno.

Se sei un amante dello sport, puoi optare per i diversi percorsi di trekking, oppure puoi noleggiare una bicicletta per esplorare al meglio la natura intorno a te.

Difficilmente potrai riuscire a fare il bagno al mare, ma avrai senza dubbio l'opportunità di trascorrere un Natale diverso, con un panorama che ti resterà nel cuore e chissà, magari ti farà venir voglia di tornare sull'isola anche in estate.

 

15 - Londra a Natale

In alternativa alla Grande Mela, restando in Europa non posso non parlare di Londra e della magia di Natale e Capodanno nella Capitale Inglese.

Londra comincia ad illuminarsi con sempre più anticipo ogni anno che passa, regalando ai turisti ed ai residenti delle emozioni uniche.

Il Capodanno viene festeggiato in grande stile anche qui, dove ogni anno viene organizzato uno spettacolo pirotecnico che viene presentato dal Sindaco della Capitale, in prossimità del famoso London Eye.

Quando arriva la mezzanotte si può anche udire il rintocco del Big Ben.

Il costo del biglietto è molto accessibile ed è possibile acquistarlo comodamente online.

In alternativa è possibile ammirare i fuochi d’artificio gratuitamente da diversi punti del centro.

Se ti sei convinto ti lascio in compagnia di una serie di cose davvero piacevoli da fare a Londra a Natale:

  1. Vedere le luci di Natale a Piccadilly Circus
  2. Shopping a Oxford Street
  3. L’autobus turistico di Londra
  4. Visitare il John Lewis di Londra
  5. Scoprire la bevanda di Natale
  6. Pattinare sul ghiaccio al Museo di Storia Naturale
  7. Scopri Londra navigando lungo il Tamigi
  8. Vedere i musei gratis di Londra
  9. Assistere agli spettacoli di Natale della Royal Albert Hall
  10. Un giorno con Harry Potter ai Warner Bros Studios
  11. Il Drive-in a Natale
  12. Pattinare sul ghiaccio a Tower of London
  13. Lo spettacolo Pantoland al Palladium di Londra
  14. Passeggiare alla Royal Botanic Kew Gardens
  15. Vedere films alla Capital Studios di Wandsworth
  16. Una gita fuori porta a Sevenoaks
  17. Perdersi nel fantastico Winter Wonderland
  18. Scoprire il mercatino di Natale di Covent Garden
  19. I mercatini di Natale di Londra
  20. L'esperienza dell'Afternoon Tea allo Zetter
  21. Pranzo o cena di Natale al Jamie Oliver Restaurant

16 - Bruges in Belgio

Bruges una delle tante mete ideali in grado di trasformare le tue vacanze invernali o natalizie in una bellissima esperienza sensoriale.

La cittadina medievale ha saputo conservare benissimo le strutture in mattoni, i vecchi ponti e i campanili.

Dista circa 96 km da Bruxelles e si raggiunge comodamente in treno partendo dalla Capitale Belga.

Il paesaggio è suggestivo, quasi d’altri tempi.

Tutto il centro storico di questa bella cittadina è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.

Bruges è senza dubbio un gioiello della nostra Europa, un museo a cielo aperto in grado di regalare emozioni e visioni da cartolina in ogni angolo.

Se ti rimane tempo durante la tua permanenza, non perderti Bruxelles, la città che oggi viene considerata la Capitale dell'Unione Europea.

 

17 - Olomouc nella Repubblica Ceca

Cittadina universitaria forse meno conosciuta rispetto alla Capitale, Praga, Olomouc è decisamente più piccina, ma con un gran numero di cose da visitare.

La città vecchia, che si sviluppa intorno a due piazze principali, Horní náměstí (piazza superiore) e Dolní náměstí (piazza inferiore), ma anche il palazzo del Municipio, la Colonna della Trinità, in stile barocco, che è stata inclusa nel 2000 nella lista dell’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Ancora in stile barocco la fontana di Ercole la fontana di Cesare, mentre per restare in tema di fontane anche la fontana di Orione merita di essere menzionata.

Sempre in tema di architettura, Olomouc è anche ricca di meravigliose chiese, il tutto contornato da un ambiente cosmopolita ed estremamente rilassato, essendo ancora fuori dal radar dei grandi flussi turistici.

Non mancano i pub, bar e i ristoranti in cui sperimentare la cucina tipica del luogo.

 

Viaggi dicembre: dove andare?

 

18 - New York a Natale

Accogliamo il nuovo anno in grande stile con i festeggiamenti della Grande Mela, e prepariamoci a viaggiare verso la magica città di New York.

Norwegian Airlines è una compagnia che offre voli molto competitivi in termini di prezzi e comfort tra l'Europa e New York.

Se ami le grandi metropoli, New York nel mese di dicembre ti piacerà tantissimo.

Gelida, spesso innevata, caotica e luminosissima.

Questa città è un sogno per moltissimi visitatori che arrivano da tutte le parti del mondo per vivere, anche solo per qualche giorno, il sogno americano come nei film.

Qualora decidi di partire verso New York è fondamentale iniziare la ricerca del biglietto aereo in anticipo.

E’ famosissima la cerimonia di Capodanno che si svolge a Times Square, per la quale se decidi di partecipare avrai bisogno di un pass.

La folla è immensa, e se desideri assistere agli spettacoli da un punto abbastanza vicino al palco devi essere pronto ad arrivare a Times Square prestissimo, diciamo in tarda mattinata.

Questo significa restare tante ore in piedi al freddo.

Una bella sfida, ma non impossibile.

Qualora non sei un fanatico di questo tipo di manifestazioni, la città offre comunque un grande numero di cose da fare.

Camminare per le vie di New York nel periodo delle feste è un’esperienza davvero magica.

 

19 - I mercatini di Natale nel mondo

Il più delle volte, mettersi in viaggio a dicembre significa passare letteralmente tra le fantasie del Natale che vengono accese già dalla fine di novembre, per poi durare tutto dicembre e a volte anche fino a gennaio.

Devi sapere che nel mese di dicembre, tra l'Italia e l'Europa, è possibile assistere agli spettacolari mercatini dell'Avvento.

Se ami l'atmosfera che questi ultimi creano, puoi prendere in considerazione di vedere i più bei mercatini di Natale del 2023, quali:

  1. Mercatino di Natale di Bolzano
  2. Mercatino di Natale a Merano
  3. Mercatino di Natale a Trento
  4. Mercatino di Natale a Roma
  5. Mercatino di Natale a Firenze
  6. Mercatino di Natale ad Asti
  7. Mercatino di Natale a Vienna
  8. Mercatino di Natale a Praga
  9. Mercatino di Natale a Zurigo
  10. Mercatino di Natale a Londra

Arriviamo alla fine di questo articolo con davvero tanti spunti.

Viaggiare è sempre bello perché comporta il conoscere cose nuove di questo mondo e ci dà anche la possibilità di allontanarci per un po' di tempo dalla nostra vita di tutti i giorni.

Sia che decidi di passare il prossimo dicembre al mare, sia che decidi di andare in qualche posto in cui si respira l'atmosfera di fine anno (ed anche un bel po' di freddo come nel caso dell'Islanda) ti auguro buon viaggio.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

104 commenti