
Kew Gardens: il magnifico giardino botanico di Londra
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 10-07-2023
- Ultima modifica: 10-07-2023
- Commenti: 0
I Kew Gardens sono l'Orto Botanico della città di Londra, un'insieme di giardini, serre, musei e monumenti che si estendono per circa 130 ettari ospitando piante provenienti da ogni parte del mondo, nonché replicando i loro climi con sofisticate tecnologie che ne permettono la loro sopravvivenza.
Si tratta di una tappa obbligatoria della città di Londra, soprattutto se ami il genere.
Ma non solo.
Una giornata ai Kew Gardens sono l'ideale per passare il proprio tempo all'aria aperta, in compagnia, passeggiando in una incredibile area verde dove potrai scoprire l'importanza, e la dipendenza, che lega le piante agli uomini.
Per accedere al Kew Gardens bisogna acquistare un biglietto la cui spesa vale fino all'ultimo centesimo.
Se non sei ancora sicuro scopri il Royal Botanic Gardens di Londra lungo i paragrafi che seguono.
- Royal Botanic Gardens di Kew: cos'è?
- Kew Gardens: dove si trova e come si raggiunge?
- Cosa vedere al Kew Gardens?
- Foto e immagini del Kew Gardens
Royal Botanic Gardens di Kew: cos'è?
Il Royal Botanic Gardens di Kew, conosciuti anche con il nome di Royal Botanic Gardens o Giardini Botanici Reali di Kew, è un complesso di giardini, serre e orti botanici che si trovano nella città di Londra, tra il quartiere di Richmond e Kew.
Nella città di Londra sono conosciuti come l'orto botanico di Londra ed è una di quelle attrazioni che non deve assolutamente mancare all'itinerario di Londra.
I Kew Gardens nascono come giardini legati alla nobiltà, il cui nome ha origine dal giardino esotico creato da Lord Capel di Tewkesbury il cui nome fu, appunto, Kew House, che nacque durante il Settecento.
Successivamente i Kew Gardens furono ampliati dalla Principessa Augusta, tramite la quale l'architetto William Chambers costruì La Pagoda cinese nel 1761, una struttura che tutt'oggi è presente all'Orto Botanico di Londra.
Qualche anno dopo, Giorgio III rivide completamente la struttura servendosi dei botanici William Aiton e Sir Joseph Banks, facendo costruire una nuova struttura dal nome Kew Palace e demolendo successivamente la Kew Palace.
Si arriva così al 1840 quando ai Kew Gardens fu riconosciuto lo status giuridico di Orto Botanico, nomina che spinse William Hooker ad ampliare la loro superficie da 30 ettari agli attuali 130 ettari.
Dalla loro nascita ad oggi, presso i Kew Gardens sono stati fatti diversi esperimenti botanici di importanza internazionale, come quanto nel XIX secolo si coltivò al loro interno l'albero della gomma fino ad allora disponibile solo in Sud America.
Con l'arrivo del nuovo millennio, al Kew Gardens ha preso vita il progetto della Banca dei semi, Millennium Seed Bank Project con il fine di salvaguardare la biodiversità dei semi.
Oggi i Kew Gardens sono uno dei più importanti Herbarium al mondo, ovvero uno dei più importante centri mondiali di raccolta dei semi con il quale collaborano importanti centri come la Harvard University Herbaria, l'Australian National Herbarium e L'International Plant Names Index.
Tre anni dopo, nel 2003, i Kew Gardens di Londra sono stati inseriti nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO, diventando anche un luogo di addestramento per i giardinieri professionisti.
Arriviamo così ai giorni d'oggi, dove i Kew Gardens sono a tutti gli effetti l'Orto Botanico di Londra, ovvero una struttura meravigliosa che è possibile visitare in lungo e in largo nei suoi 130 ettari circa, all'interno dei quali sono custoditi gelosamente più di 40.000 specie e varietà di piante.
Scopriamo allora nei paragrafi che seguono come arrivare e cosa vedere ai Kew Gardens.
Kew Gardens: dove si trova e come si raggiunge?
Dove si trovano i Kew Gardens
I Kew Gardens si trovano a Richmond come indicato nella seguente mappa.
Come arrivare ai Kew Gardens?
Con la mappa di cui sopra di Google Maps puoi tranquillamente pianificare il percorso dal punto in cui ti trovi al momento.
I Kew Gardens hanno tre diversi ingressi, quali:
- Lion Gate;
- Victoria Gate;
- Elizabeth Gate.
La stazione più vicina ai Kew Gardens è la stazione di Kew Gardens Underground Station che puoi raggiungere con la District Line (linea verde della metropolitana di Londra) o con la Overground (i treni di superficie della città di Londra).
Fuori dalla stazione di Kew Gardens c'è anche un simpatico negozietto di piante dove ho preso una piccola pianta grassa.
Da questa stazione l'ingresso più vicino è quello al Victoria Gate.
Un'altra stazione che puoi considerare per andare all'Orto Botanico di Londra è la Stazione di Richmond che puoi raggiungere con la District Line (linea verde della metropolitana di Londra) o con la Overground (i treni di superficie della città di Londra).
Da questa stazione l'ingresso più vicino è quello al Lion Gate.
Un'altra stazione di riferimento per raggiungere i Kew Gardens, anche se decisamente più lontana rispetto a quella di Richmond, è la stazione di Ealing Broadway dove passa sempre la District Line (linea verde della metropolitana di Londra) e il Tfl Rail (treni di superficie della città di Londra).
Una volta a Ealing Broadway puoi farti una passeggiata di 10 minuti oppure prendere l'autobus numero 65 per raggiungere i Kew Gardens.
Ingresso ai Kew Gardens
L'Ingresso all'Orto Botanico di Londra è a pagamento e avviene tramite la prenotazione di un biglietto per un'apposita fascia oraria.
Per visitarlo io ho prenotato in anticipo il biglietto nel sito ufficiale del Kew Royal Botanic Gardens.
Una volta acquistato il biglietto, puoi entrare nell'Orto Botanico di Londra e rimanerci fino all'orario di chiusura.
Io sono entrato alle 14 e sono uscito alle 18, un lasso di tempo che mi ha permesso di visitare i Kew Gardens in lungo e in largo, ad ogni modo puoi anche scegliere di arrivare la mattina presto e passare un'intera giornata all'aria aperta.
Servizi all'interno dei Kew Gardens
All'interno della struttura trovi diversi punti di ristoro, bar e ristoranti in cui fermarti a mangiare o a prendere un semplice caffè.
Ci sono anche molteplici piccole gelaterie.
Lungo il parco ci sono anche diverse fontane in cui è possibile bere acqua potabile.
Anche per quanto riguarda i bagni è tutto ben organizzato, ce ne sono diversi in tutto il parco e sono tutti puliti.
Cosa vedere al Kew Gardens?
La Pagoda
Come abbiamo visto, La Pagoda è il simbolo dei Kew Gardens. Ti sarà difficile non vederla data la sua altezza di 50 metri.
La Pagoda fu costruita nel 1762 grazie all'architetto William Chambers, una struttura asiatica, ispirata alla Taa cinese.
Japanese Gateway
Si tratta di un piccolo e bellissimo giardino in stile giapponese, al centro del quale c'è anche un piccolo tempio di legno.
In questo giardino ho incontrato anche un nuovo amico, un bellissimo pavone che mostrava tutta la sua bellezza a chi passava per il Japanese Gateway.
Temperate House
E' stata costruita tra il 1859 e il 1869, si tratta di un'area di 4.880 metri quadrati che ospita diverse specie provenienti da ogni parte del mondo.
Davies Exploration House
E' un'altra piccola ma bellissima serra che potrai visitare lungo il tuo tragitto al Kew Gardens.
King William's Temple
Si tratta di un piccolo tempio dedicato al Re William, circondato da bellissime piante e fiori.
Palm House
E' il simbolo del Kew Gardens oggi.
La Palm House è stata costruita tra il 1841 e il 1849 dall'architetto Decimus Burton per ospitare le collezioni di palme esotiche che durante quel preciso periodo storico furono introdotte nel Vecchio Continente.
Una visita alla Palm House è ancora oggi d'obbligo, all'interno della quale viene quasi perfettamente replicata una foresta tropicale, ricca di palme e cicadi, alcuni minacciate dal pericolo di estinzione, come potrai notare dalle diverse informazioni presenti dentro la struttura.
Museum No. 1
Vicino la Palm House è possibile vedere l'edificio creato nel 1857 da Decimus Burton, dal nome Museum No. 1, un museo che spiega la dipendenza dell'uomo alle piante.
Oggi questo museo ospita anche una mostra dal titolo Plants + People che mostra la diversità delle piante nelle diverse parti del mondo.
Queen's Beasts
Tra la Palm House e il Museum No. 1 puoi vedere una file di dieci statue di animali, costruite nel 1953 per via dell'incoronazione della Regina Elisabetta II, che rappresentano, appunto, i dieci animali della regina, quali:
- il leone d'Inghilterra;
- il grifone del re Edoardo III;
- il falcone dei Plantageneti;
- il bue nero di Clarence;
- il leone bianco di Mortimer;
- l'eale di Beaufort;
- il greyhound di Richmond;
- il drago rosso del Galles;
- l'unicorno di Scozia;
- il cavallo bianco di Hannover.
Princess Of Wales Conservatory
Si tratta di un'altra grande serra che è stata inaugurata in tempi piuttosto recenti, ovvero nel 1987 dalla Principessa Diana, in memoria della Principessa Augusta del Galles, una delle fondatrici del Kew Gardens.
La Princess Of Wales Conservatory è abbastanza suggestiva dato che al suo interno ospita ben 10 differenti zone climatiche grazie ad un sofisticato sistema di controllo computerizzato che tiene in vita diverse specie di piante come felci, orchidee, piante carnivore e così via.
Waterlily House
E' una serra, nata nel 1852, sotto certi aspetti simile alla Palm House ma che a differenza di quest'ultima ospita diverse specie acquatiche.
Evolution House
E' una serra nata nel 1949, un dono che il Governo Australiano ha fatto al Governo Britannico, una serra che al suo interno offre ai visitatori una guida attraverso la storia evolutiva delle piante.
Bonsai House
E' una serra che è stata costruita nel 1887, davvero caratteristica. La Bonsai House, come potrai immaginare dal nome, ospita un'affascinante collezione di bonsai.
Alpine House
È stata aperta nel 2006 ed è un'altra serra affascinante e unica dell'Orto Botanico di Londra. Infatti all'interno della Alpine House sono ospitati piante che provengono dalle zone più fredde del mondo, ovvero dalle zone di alta quota e dagli ambienti artici e alpini.
Marianne North Gallery
E' un edificio che è stato costruito nel 1880 con lo scopo di ospitare e mettere in mostra i dipinti di Marianne North, una illustratrice e naturalista inglese che all'epoca fece molti viaggi in Sud America e li documentò tramite gli 832 dipinti che oggi sono gelosamente custoditi alla Marianne North Gallery.
Il quartiere di Richmond
Come abbiamo visto, i Kew Gardens si trovano nel quartiere di Richmond, un'area davvero bella di Londra che vale la pena di esplorare.
Sicuramente l'orto botanico di Londra è senza alcun dubbio tra le attrazioni più belle di Richmond, ma se ami il verde devi assolutamente prendere in considerazione Richmond Park.
Ecco allora cosa fare nel quartiere di Richmond:
- Richmond Riverside
- Richmond Green
- Richmond Hill
- Terrace Garden
- Richmond Park
- Kew Gardens
- i ristoranti e i pub di Richmond
Foto e immagini del Kew Gardens

Lascia un commento