Ottobrate romane: cosa sono, significato e cosa fare

  • Autore: Arianna Capogrossi
  • Pubblicato il: 10-07-2023
  • Ultima modifica: 10-07-2023
  • Commenti: 0

In questo articolo voglio parlarti di uno degli eventi più belli e significativi della nostra città: le ottobrate romane.

Le ottobrate romane, come forse ti suggerirà il nome stesso, sono delle meravigliose giornate che fanno riferimento al mese di ottobre, mese in cui la tenera e calda luce del sole, regala dei momenti magici per godere a pieno dell'atmosfera della capitale.

Immagina di trovarti all'interno di Villa Borghese o di Villa Torlonia. Ti ci vedi?

Benissimo, stai camminando per il parco con una dolcissima luce che abbraccia te e le altre persone che ti sono vicino. Alzando gli occhi, vedi questa meravigliosa luce che gentilmente filtra fra un albero e l'altro, regalando all'intera area un aspetto, mi verrebbe da dire, quasi da film fantasy.

Ma facciamo un altro gioco.

Scegli tu il luogo di Roma che preferiresti vedere, basta un semplice battito di ciglia e ti ritroverai davanti. Fatto?

Peccato che la magia come questa non funzioni ma posso garantirti che se ti recherai in visita della città eterna durante il mese di ottobre, Roma e tutti i suoi immensi e inestimabili tesori, saranno avvolti da una luce meravigliosa, una luce calda e tenera che ti permetterà, dato che sei un instancabile e accanito viaggiatore, di scoprirla al massimo della sua forma.

Immagino di averti reso maggiormente l'idea di che cosa siano le ottobrate romane ma, non preoccuparti, perché in questo articolo ti spiegherò meglio il significato di queste giornate, cosa fare a Roma durante le ottobrate romane e ovviamente, come sempre d'altronde, partiremo con un breve e interessante accenno storico.

  1. Ottobrate romane: cosa sono e il significato
  2. Cosa fare a Roma durante le ottobrate romane?

Ottobrate romane: cosa sono e il significato

 

Cosa sono le Ottobrate romane? Le ottobrate romane sono delle giornate meravigliose in cui il caldo, ma non torrido, clima del mese di ottobre abbraccia la Capitale, regalando ai suoi abitanti e ai turisti in visita, numerosi giochi di luce che, per ovvi motivi, è la protagonista indiscussa di queste giornate che non puoi assolutamente perderti.

Forse non lo sapevi, ma le ottobrate romane si rifanno a un antico culto, culto che prevedeva delle vere e proprie gite (generalmente o il giovedì o la domenica) alla scoperta di Roma e dei suoi segreti. Tuttavia devi sapere che uno dei principali motivi per cui i nostri avi scelsero proprio ottobre per compiere queste gite, oltre quindi alla questione clima, era per via della vendemmia, una tradizione tanto amata quanto fondamentale per la civiltà romana.

I viaggi compiuti alla volta di Roma durante le ottobrate prevedevano una serie di destinazioni ricche di vigneti, come ad esempio Monte Testaccio ma anche Ponte Milvio, Monteverde, Porta San Pancrazio, Porta San Giovanni e Porta Pia.

Devi sapere che i viaggi durante le Ottobrate, iniziavano la mattina di buon'ora e, per spostarsi, i nostri avi utilizzavano dei bellissimi carri addobbati a festa trainati, come da tradizione, da dei bellissimi cavalli.

L'abbigliamento proposto dai romani durante queste giornate, specie quello delle donne, era veramente meraviglioso, eccentrico e davvero curato in ogni dettaglio.

La tradizione delle Ottobrate romane e la visita alle vendemmie, seguirà fino al XX secolo.

 

Cosa fare a Roma durante le ottobrate romane?

 

Ma cosa fare durante le ottobrate romane? Una domanda difficile a cui rispondere, ma solo perché ci sono davvero moltissime alternative valide da prendere in considerazione.

In primis, da brava amante delle ottobrate romane quale sono, non posso non consigliarti un pic nic in una delle numerose ville presenti nel territorio. Credimi sono l'ideale per giornate come quelle di ottobre, giornate in cui la tiepida temperatura del sole, ti permetterà di girare tranquillamente senza alcun problema.

Ho deciso di proporti questo tipo di attività, proprio perché ci tengo che tu possa assaporare e godere in toto delle ottobrate romane. Staccare dalla tecnologia, dal lavoro e dal caos della nostra routine quotidiana, è ciò che ognuno di noi dovrebbe fare sempre, specie nei fine settimana.

Quindi, tornando a noi, spero che accetterai il mio consiglio di organizzare dei tour con pranzo a sacco, alla scoperta delle ville più belle della città capitolina.

Mettiti comodo, perché c'è davvero l'imbarazzo della scelta.

 

Alla scoperta delle ville di Roma

  1. Villa Borghese
  2. Villa Torlonia
  3. Villa Doria Pamphilj
  4. Villa Fiorelli
  5. Villa Celimontana
  6. Villa Sciarra
  7. Villa Glori
  8. Villa Ada
  9. Villa Medici
  10. Villa Giulia

 

Girare per Roma ad ottobre

Se diversamente preferisci dedicarti per intero alla visita del centro storico, o delle altre bellezze di Roma, non c'è alcun problema.

Potresti visitare alcuni dei monumenti più significative di Roma, quali Colosseo e Foro Romano.

Da non sottovalutare, ovviamente, anche aree archeologiche come i Mercati di Traiano e i Fori imperiali.

Roma è un vero e proprio museo a cielo aperto, sentiti libero quindi di portare con te la mia recente guida dal titolo Cosa vedere a Roma che passa dalle attrazioni più conosciute a quelle più originali e nascoste, sarà un'ottima compagna di viaggio.

 

I quartieri di Roma durante le ottobrate romane

Passeggiare per i bellissimi quartieri di Roma durante le ottobrate romane è davvero emozionante.

Credimi fotografare o riprendere le meraviglie della nostra amata città durante queste giornate rappresenta un'esperienza imperdibile che non puoi perderti per alcuna ragione al mondo.

Numerosi sono i quartieri della Capitale che sono delle vere e proprie forme d'arte.

Quindi il mio consiglio, che tu sia un fotografo o meno, è di girare e scoprire i seguenti quartieri della Capitale, che ti assicuro (e da romana di Roma posso dirlo) che sono i quartieri più belli di Roma:

  1. Trastevere
  2. Rione Monti
  3. Quartiere Coppedé
  4. Quartiere Africano
  5. Quartiere San Lorenzo
  6. Pigneto
  7. Quartiere Ostiense

Se poi il tempo che hai a disposizione non è molto voglio vivamente consigliarti di dedicarlo ad un quartiere che nel mese di ottobre diventa davvero speciale grazie alla sua atmosfera e ai giochi di luce della stagione.

Sto parlando di Rione Monti, un'area di Roma viva, vibrante, piena di vita, che conquisterà il tuo cuore così come ha fatto con me tanti anni fa.

 

Assaggiare i piatti tipici romani

Avere la fortuna di passare a Roma durante le ottobrate romane significa poter girare tra le bellezze della Capitale in lungo e in largo sotto un piacevole clima.

Come mi è successo più volte, non ti accorgerai che alla fine della giornata avrai camminato per km e km.

Così, dopo aver visto un piacevole tramonto lungo le sponde del Tevere, è il momento di rilassarsi a farsi coccolare nelle tradizionali trattorie di Roma, dei luoghi che oggi sono parte della storia e dove potrai scoprire la vera cucina romana e i piatti tipici romani, ed essendo nel mese di ottobre dovrai provare assolutamente i carciofi alla romana.

Se non sai cosa scegliere ti lascio un breve elenco dei piatti tipici di Roma, ovvero:

  1. Carbonara
  2. Bucatini alla gricia
  3. Spaghetti Amatriciana
  4. Spaghetti cacio e pepe
  5. Gnocchi alla romana
  6. Pasta e patate
  7. Pasta e fagioli
  8. Trippa alla romana
  9. Abbacchio al forno con patate
  10. Abbacchio alla cacciatora
  11. Coda alla vaccinara
  12. Agnello alla romana
  13. Saltimbocca alla romana
  14. Seppie con piselli
  15. Baccalà alla Trasteverina
  16. Maritozzo alla panna
  17. Ciambelle al vino
  18. Frappe romane
  19. Crostata visciole e ricotta
  20. Ricotta di pecora e gelato
  21. Bignè di San Giuseppe

 

A questo punto non ti rimane che scegliere il posto, se non ne conosci nessuno ti consiglio assolutamente queste tre trattorie:

  1. Trattoria Sora Lella
  2. Osteria Fratelli Mori
  3. Hostaria Da Enzo a Piramide

Se vuoi conoscere altri ristoranti e locali in cui scoprire la cucina romana, ti potrebbe interessare la mia recente guida su Dove mangiare a Roma.

 

I Musei di Roma nel mese di ottobre

"Roma è un museo a cielo aperto". Concorderai con me sulla veridicità di quest'affermazione.

Effettivamente in qualsiasi angolo della sue mura, la città capitolina cela dei tesori preziosi, dei veri e propri reperti storici il cui valore è davvero inestimabile. Per salvaguardare e conservare le meraviglie delle civiltà più antiche, esistono per l'appunto i Musei ai quali, personalmente, mi sento molto legata specie dopo aver avuto il piacere di lavorarci.

I tesori che questi luoghi racchiudono sono assolutamente imperdibili. Proprio per questo motivo mi sento di consigliarti la visita dei seguenti Musei di Roma, ognuno dei quali racchiude, perfettamente, il significato della frase: museo a cielo aperto.

  1. Colosseo
  2. Mercati di Traiano
  3. Fori Imperiali
  4. Museo Ara Pacis
  5. Circo Massimo
  6. Villa di Massenzio
  7. Largo di Torre Argentina
  8. Terme di Caracalla.
viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti