
Passaporto bambini: domanda, modulo assenso e rinnovo
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 23-06-2023
- Ultima modifica: 23-06-2023
- Commenti: 0
Passaporto bambini: come fare la domanda? Per fare la domanda passaporto bambini minorenni c'è bisogno di rivolgersi alla Questura o all'Ufficio passaporti.
Quando ci si mette in viaggio con tutta la famiglia, il passaporto per i più piccoli richiede una certa attenzione dato che è soggetto ad alcune regole diverse, come ad esempio la sua durata.
In questo articolo vediamo le informazioni utili relative al passaporto dei minori, in particolare:
come fare il passaporto ad un bambino;
come compilare la domanda;
dove presentare la domanda;
come prenotare un appuntamento;
il rinnovo del passaporto per minori;
il modulo assenso passaporto;
come viaggiano i minorenni senza genitori.
Viaggiare con bambini e minori richiede qualche accortezza in più per evitare spiacevoli sorprese, come il rischio di non potersi imbarcare.
Tuttavia nulla di troppo complicato, così come vediamo in questo articolo, alla fine del quale avrai tutte le informazioni utili per avere il passaporto bambini.
- Passaporto bambini
- Passaporto bambini domanda: come fare?
- Rinnovo passaporto minori
- Assenso passaporto coniuge separato o assente
Passaporto bambini
Passaporto bambini: il passaporto per minori è un documento necessario per l'espatrio di un soggetto che non ha compiuto 18 anni e che viaggia verso determinati paesi.
In base alle leggi italiani e ai trattati dell'Unione Europea, i minorenni possono viaggiare nei paesi UE semplicemente esibendo la carta d'identità, mentre per gli altri paesi è necessario il passaporto e in alcuni casi anche il visto.
Tuttavia la Polizia di Stato consiglia di munirsi sempre di passaporto dato che non sono rari i casi in cui le autorità di oltreconfine sollevano problemi per la carta d'identità di un minore.
Ad ogni modo, ogni volta che un minore si mette in viaggio per superare i confini nazionali dev'essere munito di un proprio documento.
Infatti dal 26 giugno del 2012 non è più possibile iscrivere i figli nei propri passaporti.
I genitori che hanno ancora questo tipo di documento devono provvedere a fornire un passaporto al figlio minore che vuole mettersi in viaggio.
Documenti minorenni voli nazionali: per i voli nazionali, invece, i cittadini italiani sotto i 18 anni non sono obbligati ad avere il passaporto, possono anche viaggiare con la carta d'identità.
Passaporto bambini: come specificato in questo primo paragrafo, si tratta di un documento quasi sempre necessario quando un minore si vuole recare all'estero.
Prima di vedere come fare la domanda è bene specificare alcune cose.
I minori dai 14 ai 18 anni possono espatriare anche da soli purché muniti di un documenti valido.
Tuttavia la Polizia di Stato consiglia sempre di informarsi mediante la compagnia di viaggi con cui il minore viaggerà per evitare problemi di qualsiasi natura (è successo che alcune compagnie hanno sollevato problemi al momento dell'imbarco o della partenza).
I minori da 0 ai 14 anni non possono viaggiare da soli, ma devono sempre essere accompagnati da:
- almeno un genitore;
- da chi ne fa le veci;
- affidati ad un accompagnatore che sia in possesso dell'apposita dichiarazione di accompagno (quest'ultima dev'essere richiesta agli uffici competenti);
- affidato ad un Ente sempre mediante una dichiarazione di accompagno.
Date le singole necessità, la legge permette la presentazione della domanda anche nei casi in cui non ci sono entrambi i genitori o l'assenso di questi ultimi.
Nell'ultimo paragrafo di questo articolo verrà specificato questo aspetto e tutte le altre casistiche legate all'espatrio dei minorenni.
Vediamo, invece, nel prossimo paragrafo cosa serve e come presentare la domanda per il passaporto.
Passaporto bambini domanda: come fare?
Passaporto bambini: come fare la domanda? La domanda per il passaporto minorenni dev'essere fatta mediante la Questura o l'Ufficio Passaporti di competenza.
La prima cosa da fare è preparare tutta la documentazione che in un secondo momento dovrà essere presentata agli uffici competenti (come vedremo più avanti).
Ecco i documenti necessari per presentare la domanda per il passaporto dei bambini:
- modulo passaporto minori che dev'essere compilato con i dati del soggetto interessato ma firmata dai genitori;
- documento di riconoscimento del minore. Nel caso in cui il soggetto interessato non è in possesso i genitori dovranno redigere un'autocertificazione in cui specifica che si tratta del proprio figlio;
- due foto tessera;
- contributo amministrativo di euro 73,50 (valore bollato, da richiedere presso i rivenditori autorizzati);
- ricevuta di pagamento di euro 42,50 a nome del minore tramite bollettino postale (gli uffici postali hanno già i moduli pre-compilati) che deve avere i seguenti dati:
- conto corrente numero 67422808;
- intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze;
- causale importo per il rilascio del passaporto elettronico.
- da 0 ai 3 anni hanno una scadenza triennale;
- da 3 ai 18 anni hanno una scadenza quinquennale.
- coniugati;
- conviventi;
- separati;
- divorziati;
- genitori naturali.
Questi sono tutti i documenti di cui si deve essere in possesso prima di recarsi all'appuntamento per il rilascio del passaporto per minori.
Vediamo ora com'è possibile richiedere un appuntamento.
La domanda dev'essere consegnata alla Questura di competenza.
E' possibile prenotare un appuntamento online per il passaporto bambini grazie al servizio della Polizia di Stato.
L'appuntamento online non può essere richiesto dal minore interessato ma dev'essere preso dal genitore (o da chi ne fa le veci) a nome del figlio.
Nel caso in cui la Questura di appartenenza non ha date disponibili è possibile mettersi in contatto con quest'ultima o presentarsi sul posto.
All'appuntamento i genitori si devono presentare con il minore interessato in modo tale che sia possibile riconoscere la foto e i dati del soggetto interessato.
Il minore dev'essere accompagnato da entrambi i genitori.
Nel caso di un impedimento da parte di uno dei due, bisognerà allegare nella documentazione la fotocopia di un documento di riconoscimento del genitore assente con tanto di autocertificazione in cui si dichiara il grado di parentela e l'autorizzazione all'espatrio.
Rinnovo passaporto minori
Il rinnovo del passaporto minori dev'essere fatto sempre presso la Questura o l'Ufficio Passaporti di Competenza.
Passaporti minorenni: i passaporti dei soggetti che non hanno compiuto 18 anni hanno una scadenza diversa:
La scadenza ridotta rispetto ad un passaporto di un maggiorenne (che dura dieci anni) è stata pensata per rendere riconoscibile il più possibile la foto del soggetto interessato che in queste due ultime fasce d'età tende a cambiare di frequente.
Una volta che il passaporto del minore è scaduto bisognerà fare una nuova domanda sempre agli uffici competenti così come specificato al primo paragrafo.
La documentazione da presentare, quindi, sarà la stessa di una nuova domanda.
Assenso passaporto coniuge separato o assente
La leggi vigenti, per tutelare i minori, specificano che per richiedere il passaporto per un minore c'è bisogno di entrambi i genitori.
Il modulo è l'atto di assenso del passaporto che viene firmato davanti al Pubblico Ufficiale quando si presenta la domanda per il passaporto.
Come evidenziato, all'appuntamento per la richiesta del passaporto ci devono essere entrambi i genitori.
Questo vale anche per i genitori:
Solo per i cittadini italiani e dell'Unione Europea, nel caso in cui uno dei due genitori non può recarsi all'appuntamento, bisogna allegare nella domanda una fotocopia del documento di riconoscimento del genitore assente con tanto di dichiarazione scritta che specifica il grado di parentela.
Quest'ultima prassi non è prevista per i cittadini extracomunitari.
Nel caso in cui uno dei due genitori è assente e non si è nella possibilità di fornire questa dichiarazione scritta, bisognerà presentare al Pubblico Ufficiale il nulla osta del Giudice Tutelare.
Nel caso di morte da parte di uno dei due genitori bisognerà fornire al Pubblico Ufficiale il relativo certificato di morte.
Nel caso in cui un minore tra gli 0 e i 14 anni si mette in viaggio con una persone diversa dai propri genitori dev'essere munito della dichiarazione di accompagno.
Questa autorizzazione dev'essere richiesta alla Questura di competenza, solitamente quando si presenta la domanda per il passaporto del minore.
Queste sono tutte le informazioni necessarie per ottenere un passaporto per un bambino minorenne.
Per qualsiasi dubbio, prima di procedere con la domanda, è importante rivolgersi agli uffici competenti che sono gli unici a poter rilasciare informazioni ufficiali in base alle singole casistiche.
Lascia un commento