
Passaporto minorenni: quanto dura e come fare la domanda
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 23-06-2023
- Ultima modifica: 23-06-2023
- Commenti: 0
Passaporto minorenni: quanto dura e come fare la domanda? Il passaporto per i minori d'età ha una durata di tre o quattro anni (dipende dalla fascia d'età come vedremo in questo articolo) e può essere richiesto alla Questura di competenza o all'Ufficio Passaporti.
Viaggiare con i propri figli non ancora maggiorenni o mettersi in viaggio prima dei 18 anni d'età, richiede qualche attenzione in più a livello di documenti, specialmente se è richiesto un documento di riconoscimento.
Se hai bisogno di trovare informazioni in merito al passaporto per un minorenne sei capitato nel posto giusto.
In questo articolo ti spiego come fare questo documento, in particolare:
come fare il passaporto per i minorenni;
come e da chi dev'essere compilato il modulo;
come richiedere un appuntamento;
la scadenza e il rinnovo;
cosa fare per l'espatrio dei minorenni senza genitori;
cosa fare per l'espatrio dei minorenni con i genitori separati.
- Passaporto Minorenni
- Come fare la domanda?
- Quanto dura?
- Espatrio minorenni senza genitori
- Espatrio minorenni genitori separati
Passaporto Minorenni
Il passaporto per minorenni serve a tutti coloro che non hanno raggiunto la maggiore età e che vogliono viaggiare verso paesi in cui è obbligatorio.
Grazie alla possibilità di prendere un appuntamento online e di ottenere la documentazione tramite il portale della Polizia di Stato Italiana, fare questo documento è abbastanza veloce.
Bisogna solamente seguire alcuni passaggi che ti spiego in questo articolo.
La prima cosa che ti sarà utile conoscere è che la legge italiana prevede che i minorenni tra gli 0 e i 14 anni non possono viaggiare da soli (devono sempre essere accompagnati da un genitore, da chi ne fa le veci, o da una persona munita di un'apposita dichiarazione).
I minorenni, invece, che hanno tra i 14 e i 18 anni possono viaggiare da soli.
Queste sono le regole base per l'espatrio dei minorenni.
Ma attenzione!
Per evitare sorprese è sempre bene contattare la compagnia aerea.
Infatti devi sapere che anche se la legge italiana prevede che i minori tra i 14 e i 18 anni possono viaggiare da soli, ci sono alcune compagnie di viaggio (non solo aeree) che creano delle difficoltà al momento dell'imbarco.
Prima di fare il biglietto contattata sempre la compagnia con cui intendi viaggiare.
Specificato questo aspetto, entrambe le fasce d'età (0 - 14 e 14 -18) hanno bisogno di un passaporto se si vuole raggiungere un paese che lo richiede o comunque di un documento proprio quando si superano i confini nazionali.
Il passaporto rimane il documento più utile e valido quando si viaggia, anche se si tratta di paesi dell'Unione Europea.
A differenza della carta d'identità, il passaporto è facilmente riconoscibile dalle autorità internazionali.
Ti sarà già capitato di vedere che nella maggior parte degli aeroporti Europei chi ha il passaporto accede a delle file alle frontiere molto più veloci rispetto a chi non lo possiede.
Personalmente te lo consiglio sempre, specialmente se hai intenzione di viaggiare con una certa regolarità.
Ad ogni modo, i documenti dei minorenni per l'estero o per i voli nazionali cambiano a seconda del paese in cui si desidera andare:
- per i voli nazionali la carta d'identità valida per l'espatrio va bene così come il passaporto
- per i voli all'interno dell'Unione Europea la carta d'identità valida per l'espatrio va bene, così come il passaporto
- per i voli verso l'estero e fuori dal territorio dell'Unione Europea serve sempre il passaporto e alcune volte anche il visto
Vediamo nel paragrafo che segue come fare la domanda per il passaporto minorenni.
Come fare la domanda?
Come fare la domanda di passaporto per un minorenne? Ci si deve rivolgere sempre alla Questura di zona o all'Ufficio Passaporti di Competenza.
Queste sono le strutture che si occupano di fare il passaporto.
Solitamente ogni Questura ricopre una certa zona, quindi contattare o recarsi in quella più vicina al proprio indirizzo di residenza per essere certi di quale sia l'ufficio competente.
Gli Uffici della Polizia di Stato hanno creato un servizio che permette di richiedere un appuntamento online per il passaporto minorenni. Per la richiesta di un appuntamento online, c'è bisogno dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
In caso non ci siano date disponibili è possibile contattare la Questura di competenza o recarsi negli orari in cui è aperta al pubblico per presentare la domanda o chiedere un appuntamento.
Chi deve richiedere il passaporto per un minore?
Il passaporto di un minorenne non può essere richiesto dal soggetto interessato in quanto non ha ancora raggiunto la maggiore età.
Quindi solo i genitori, o chi ne fa le veci, possono richiedere il passaporto.
Modulo richiesta passaporto minorenni:
dev'essere compilato dai genitori (o da chi ne fa le veci) con i dati relativi al minore.
Documentazione completa:
prima di presentarsi all'appuntamento bisogna essere in possesso della documentazione completa per la domanda, senza la quale non verrà presa in considerazione nessuna istanza.
La documentazione per la richiesta del passaporto di un minore comprende:
- modulo compilato con tutti i dati richiesti
- un documento che certifichi l'identità del minore. Qualora quest'ultimo non ne è in possesso (ovvero nel caso in cui si tratta di un primo documento) i genitori dovranno compilare un'autocertificazione che certifichi che il minore interessato è loro figlio
- due foto tessera
A questi ultimi documenti vanno integrati due pagamenti che devono essere fatti prima di recarsi all'appuntamento, quali:
- euro 73,50 di contributo amministrativo (reperibile presso qualsiasi rivenditore autorizzato di valori bollati)
- euro 42,50 da versare mediante conto corrente postale che deve avere i seguenti dati:
- conto corrente postale numero: 67422808
- intestato al: Ministero dell'Economia e delle Finanze
- causale: importo per il rilascio del passaporto elettronico
Appuntamento
Una volta ottenuto l'appuntamento con le modalità che abbiamo visto sopra, potrai recarti all'ufficio di competenza della tua zona per richiedere il passaporto.
All'appuntamento ci devono essere entrambi i genitori e il minore interessato.
In caso di mancanza di uno dei due genitori bisognerà presentare, assieme alla domanda, una fotocopia del documento di riconoscimento del genitore assente con una delega che esprime la volontà dell'espatrio del figlio minore.
Quanto dura?
Quanto dura? Il passaporto dei minorenni ha una scadenza ridotta rispetto a quello dei maggiorenni.
Le vigenti leggi prevedono due diverse scadenze a seconda dell'età in cui ci si trova:
- validità di tre anni per i soggetti che hanno tra gli 0 e i 3 anni
- validità quinquennale per i soggetti che hanno tra i 3 e i 18 anni
La scadenza più ravvicinata permette di aggiornare i dati e la foto del passaporto ai repentini cambiamenti che si hanno in questa fascia d'età.
Ti ricordo che per determinati viaggi non è possibile partire con un passaporto prossimo alla scadenza.
Questo vale sia per i passaporti di minorenni che dei maggiorenni.
Le leggi sulla tutela dei viaggi dei minori sono cambiate ormai da diversi anni.
Oggi tutti i minorenni devono avere un proprio documento se vogliono viaggiare.
Prima del 27 giugno 2012 bastava registrare il proprio figlio sul passaporto.
Oggi questa pratica non esiste più e non vale nemmeno per chi prima del 2012 ha registrato i propri figli nel passaporto.
Ci vuole comunque un documento di riconoscimento personale del minore.
Espatrio minorenni senza genitori
L'espatrio dei minorenni senza genitori richiede delle accortezze diverse.
La prima cosa è che indipendentemente dalla sua età il minore deve possedere la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto.
Come abbiamo visto i minori che hanno tra i 14 e i 18 anni possono espatriare da soli ma è sempre bene contattare la compagnia di viaggio.
Per i minori che hanno tra gli 0 e i 14 anni c'è sempre bisogno di un accompagnatore.
Qualora il minore non possa essere accompagnato dai genitori deve avere un'apposita delega.
Modulo di accompagno minorenni: è il modulo che dev'essere compilato dai genitori (o da chi ne fa le veci) e che autorizza un terzo soggetto ad accompagnare il minore durante il viaggio.
Dopo la compilazione del modulo, si deve fare una specifica richiesta alla Questura di competenza per autorizzare il viaggio.
L'autorizzazione della Questura può avvenire con il rilascio di una specifica delega di accompagno (che dovrà essere presentata nelle diverse fasi del viaggio) oppure mediante una nota che viene applicata sul passaporto del minore.
La norma prevede quest'ultima autorizzazione è valida per un solo viaggio oppure per un periodo di tempo stabilito, che solitamente non supera i sei mesi.
Questa procedura può tranquillamente essere fatta durante la richiesta del passaporto, salvo indicazioni diverse da parte della Questura competente.
Espatrio minorenni genitori separati
L'espatrio dei minorenni che hanno i genitori separati può prevedere delle piccole diversità che variano di caso in caso.
Nel presente articolo ti ho illustrato che per richiedere il passaporto per un minore c'è bisogno di entrambi i genitori.
Tuttavia se uno dei due è impossibilitato è possibile presentare la domanda di passaporto con allegato la fotocopia di un documento di riconoscimento con tanto di delega (che autorizza l'espatrio del figlio) da parte del genitore assente.
Nel caso in cui ci siano delle difficoltà ad avere l'autorizzazione da entrambi i genitori è bene mettersi in contatto con la Questura per avere informazioni dettagliate sul merito.
Solitamente, in questi casi, è possibile specificare all'appuntamento per la presentazione della domanda la situazione in cui ci si trova.
Il nulla osta del Giudice Tutelare permette al genitore che si occupa del minore di richiedere il passaporto anche da solo.
Dato che si tratta di casi particolari, che vengono trattati singolarmente dalla legge e dalle autorità competente, ti consiglio sempre di rivolgerti alla Questura o all'Ufficio Passaporti della tua zone per avere delucidazioni in merito a queste situazioni.
A presto.

Lascia un commento