
Sagra del Tartufo nel 2023: 15 appuntamenti in Italia
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 11-07-2023
- Ultima modifica: 01-08-2023
- Commenti: 0
Sagra del Tartufo nel 2023:
- Sagra del Tartufo a San Miniato
- Sagra del Tartufo ad Alba
- Sagra del Tartufo a Sant’Agostino
- Sagra del Tartufo Cellai
- Sagra del Tartufo di Pineta e Fosso Ghiaia
- Sagra del Tartufo a Norcia
- Fiera del Tartufo a Moncalvo
- Fiera del Tartufo a Fossombrone
- Fiera del Tartufo a Acqualagna
- Fiera del Tartufo Grosseto
- Fiera del tartufo a Nurallao
- Festa del Tartufo a Scheggino
- Festa del Tartufo a nero e Bracca
- Festa del Tartufo a Casola Valsenio
- Festa del Tartufo a San Giovanni d’Asso
La sagra del tartufo torna in questo 2023 in tutta Italia per riempire le nostre giornate all'insegna delle bellezze del nostro territorio, della cucina di alta qualità e dei prodotti tipici.
Protagonista indiscusso anche quest'anno il tartufo bianco e nero, un frutto della terra che ha origini molto antiche nella nostra cultura.
La sua ricerca, la sua lavorazione ed i piatti che ci sono dietro fanno parte del cuore della nostra cultura.
Se hai voglia di fare un viaggio enogastronomico delle tradizioni italiane, nonché se hai voglia di passare qualche piacevole giornata di festa, nei paragrafi che segui trovi i migliori appuntamenti per la fiera del tartufo in Italia.
Sagra del Tartufo nel 2023
La sagra del tartufo torna a macchia di leopardo in tutto il territorio nazionale all'insegna delle tradizioni, del divertimento, dei prodotti di qualità e della buona cucina.
A differenza di molti altri eventi a tema, la fiera del tartufo si svolge in mesi e stagioni diverse a seconda del luogo e dell'evento.
Questo è un po' atipico nel suo genere se pensiamo ad eventi simili come la Sagra della Castagna in Italia che invece arriva ogni anno con la stagione autunnale la quale viene sempre accompagnata della Sagra del Fungo Porcino.
Ma andiamo a scoprire subito il primo evento dove il frutto del tartufo fa da protagonista in lungo e in largo.
1 - Sagra del Tartufo a San Miniato
11 e 12 novembre 2023
18 e 19 novembre 2023
25 e 26 novembre 2023
Se sei alla ricerca della sagra del tartufo bianco sei nel posto giusto.
Nel mese di novembre a San Miniato, un borgo sito nella provincia di Pisa, c'è la sagra del tartufo in Toscana per eccellenza.
San Miniato è infatti un comune famoso in tutta Italia per la sua posizione strategica che gode di un'abbondante presenza di un sublime tartufo bianco.
Il nome dell'evento è Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco, un appuntamento che ormai si celebra da più di cinquant'anni e che più comunemente viene chiamato Sagra del Tartufo a San Miniato.
L'ambiente e l'ecologia sono al centro di questa festa del tartufo, del resto è dal rispetto del territorio che si ottengono i prodotti di alta qualità.
Il tartufo bianco è il protagonista, assieme ai suoi prodotti tipici del posto e alla degustazione.
I principali stand saranno in piazza Dante, mentre lo street food in corso Garibaldi, per poi seguire in piazza del Popolo dove troverai molti prodotti enogastronomici.
Sebbene San Miniato sia famoso per i suoi tartufi bianchi, non mancheranno anche i tartufi neri a questa sagra.
2 - Sagra del Tartufo ad Alba
Dal 7 ottobre al 3 dicembre 2023
La Fiera del tartufo d'Alba è l'evento che più amo nel suo genere.
Siamo ad Alba, un comune italiano sito in provincia di Cuneo, dove ogni anno arriva la più lunga e attesa sagra del tartufo in Piemonte.
Piatti tipici del posto, prodotti locali a base di tartufo e non, degustazione, festa e divertimento.
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è famosa in tutto il mondo ed è tra gli eventi più attesi anche quest'anno, una vetrina della cucina italiana e delle sue prelibatezze.
Al suo interno trovi il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba, un vero e proprio mercato dedicato ai prodotti del posto.
Ma sono tante le sorprese ad Alba, basta solo pensare al tanto atteso Cooking Show, dove potrai vedere i migliori chef all'opera per poi provare le loro deliziose ricette, ovviamente a base di tartufo.
Oltre a questi ultimi possiamo anche menzionare l'Alba Truffle Bimbi, un intero padiglione pensato ai più piccoli, che ci fa capire che questo evento è veramente per tutti, dalle famiglie ai gruppi di amici.
Se stai cercando qualcosa di speciale, la Sagra del Tartufo ad Alba è il posto giusto e a dirtelo non sono solo io, ma i turisti provenienti da ogni parte del mondo per questa sublime occasione.
Sagra del Tartufo in Italia
3 - Sagra del Tartufo a Sant'Agostino
3, 4 e 5 novembre 2023
10, 11 e 12 novembre 2023
17, 18 e 19 novembre 2023
24, 25 e 26 novembre 2023
Siamo a Sant'Agostino, in provincia di Ferrara, dove in nome del patrimonio storico del luogo, del suo ambiente e delle sue tradizioni, è stata fondata la fiera del tartufo di Sant'Agostino.
Nata con nobili intenti, questa festa ha attirato l'attenzione di tutto il territorio nazionale, diventando di anno in anno sempre più piacevole.
A Sant'Agostino, i prodotti indiscussi sono due, il tartufo bianco pregiato e il tartufo nero liscio.
Sono questi ultimi due che porteranno sapore nei piatti e nei prodotti tipici che potrai provare in questo nuovo appuntamento della sagra del tartufo a Sant'Agostino.
4 - Sagra del Tartufo Cellai
9, 10 e 11 giugno 2023
16, 17 e 18 giugno 2023
23, 24 e 25 giugno 2023
Siamo a Cellai, una frazione del comune di Rignano sull'Arno, in provincia di Firenze.
Ci troviamo nel luogo in cui festa e sapore si uniscono per dei fine settimana all'insegna del divertimento e dei prodotti di qualità del territorio.
Protagonista anche qui il nostro amato tartufo, accessibile a tutti tramite le degustazioni gastronomiche e gli stand in cui è possibile anche fare scorta dei prelibati prodotti locali.
Il cuore della fiera è al Circolo Arci, a piazza Guglielmo Ghiandelli 1, a Cellai è tutto a portata d'uomo quindi non farai fatica a trovarlo.
Tanto divertimento tra vere e proprie sfilate di moda, serate di danza, eventi culturali ed anche attività sportive di gruppo.
Insomma, non c'è motivo per rimanere a casa.
5 - Sagra del Tartufo di Pineta e Fosso Ghiaia
25 e 26 marzo 2023
1 e 2 aprile 2023
Fosso Ghiaia è una piccola ma generosa frazione della provincia di Ravenna.
La sua generosità nasce dal modo in cui i prodotti tipici del posto vengono curati e portati sulle tavole italiane ogni anno.
All'apice della generosità di questa terra c'è senza alcun dubbio lui, il tartufo di pineta, tipico di questo territorio fatto di pinete rivestite da alberi secolari.
Alla sagra del tartufo di Pineta e Fosso Ghiaia potrai provare gli ottimi piatti della cucina romagnola a base del tartufo presso gli stand che vengono allestiti per l'occasione.
Veri e propri chef preparano sul posto piatti prelibati, quindi è d'obbligo arrivare a stomaco vuoto a quella che possiamo definire la più generosa sagra del tartufo in Romagna.
Il mercatino del posto poi ti permetterà di fare la scorta dei prodotti locali e artigianali.
L'evento si svolge al Parco Primo Maggio, in via Fossa Ghiaia, Ravenna, e sarà accompagnato da mostre e la possibilità di fare escursioni guidate in quest'area piacevole e verde.
6 - Sagra del Tartufo a Norcia
Dal 25 al 27 febbraio 2023
Dal 1 al 5 marzo 2023
Quella di Norcia è senza alcun dubbio la sagra del tartufo in Umbria più attesa dell'anno.
Siamo in provincia di Perugia, a Norcia, un bellissimo comune italiano che non ha bisogno di presentazioni.
Norcia infatti è famosa in tutto il mondo per la qualità e la bontà dei suoi prodotti, primo tra tutti il caratteristico tartufo nero.
Il nome dell'evento è Mostra Mercato Nero di Norcia, una manifestazione che anche quest'anno ha attirato l'attenzione mondiale degli amanti del settore e della buona cucina.
Più di 100 espositori saranno lì ad attenderti, per farti partecipare alla più grande esposizione alimentare della regione Umbria.
Tra i prodotti tipici che mi sono portato a casa e che voglio nominare c'è la buonissima salsa tartufata e le lenticchie IGP di Castelluccio di Norcia.
Fiera del Tartufo
7 - Fiera del Tartufo a Moncalvo
22 ottobre 2023
29 ottobre 2023
Siamo in Piemonte, a Moncalvo, un comune italiano in provincia di Asti, un borgo davvero bello da vedere 12 mesi l'anno, conosciuto come la città più piccola d'Italia.
Ma c'è un periodo che è ancora più piacevole venire da queste parti ed è proprio quello legato alla Fiera del Tartufo di Moncalvo.
E se è vero che siamo nella città più piccola d'Italia, allora è anche vero che siamo in quella in cui la semplicità è rimasta quella di una volta, dove è possibile arrivare senza prenotare, ed essere accolti dai sorrisi delle persone del posto che da generazioni si tramandano le ricette più buone di sempre.
Le persone del posto mi hanno spiegato che qui il tartufo è lavorato da più di 500 anni, come si dice a Moncalvo, "qui c'è una storia profumata al tartufo da secoli".
Tanti gli stand ed i posti in cui assaggiare i piatti e i prodotti tipici del posto.
9 - Fiera del Tartufo a Fossombrone
18 e 19 marzo 2023
25 e 26 marzo 2023
Se ti stavi chiedendo se ci fosse la sagra del tartufo nelle Marche, la risposta è senza ombra di dubbio Fossombrone.
Siamo in provincia di Pesaro, dove ogni anno la fiera del tartufo riempie l'aria di profumi piacevoli, musica e divertimento.
Il nome dell'evento è Mostra Mercato del Tartufo Bianchetto a Fossombrone, organizzata dalle persone del posto, dall'Associazione Tartufai di Fossombrone e in collaborazione con lo stesso Comune di Fossombrone.
Qui potrai scoprire il buonissimo tartufo bianchetto, che ti verrà presentato in piatti sublimi e fumanti, cucinati al momento.
Tanti gli stand in cui fare anche la scorta dei prodotti tipici del posto.
9 - Fiera del Tartufo a Acqualagna
Domenica 19 febbraio 2023
Siamo nel Comune di Acqualagna, nelle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino, nel luogo considerato la Capitale del Tartufo.
I piatti ed i prodotti tipici del posto sono davvero preziosi e fanno da padroni durante tutto l'evento.
Ma la Fiera del Tartufo di Acqualagna è molto di più se consideriamo il RistoTartufo, dove è possibile fare degustazione e scoprire i prodotti del posto e l'affascinante Cooking Show dove è possibile assaggiare le ricette prelibate cucinate al momento e sotto i tuoi occhi.
Questa festa del tartufo è molto famosa e riconosciuta a livello internazionale per via della sua particolarità, infatti ogni anno non mancano importanti cuochi mondiali e persone del mondo dello spettacolo a rendere l'atmosfera ancora più magica.
Se questa fiera ha attirato la tua attenzione, puoi scoprire il programma completo nell'articolo dedicato di ViaggIn dal titolo Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna.
10 - Fiera del Tartufo Grosseto
24, 25 e 26 marzo 2023
Siamo in Toscana, a Grosseto, dove la fiera del tartufo prende il nome di Sagra del Tartufo Bianchetto di Maremma a Grosseto.
Curato dall'Associazione Tartufai della Maremma Grossetana, si tratta di una festa ancora giovane ma che promette di avere un lungo futuro per via del tartufo bianchetto.
E' proprio da questo frutto che nascono i piatti più buoni della cucina tipica di queste parti, che potrai gustare nell'apposita area gastronomica.
Tanti anche i prodotti da provare e portare a casa negli stand allestiti per la festa, nonché molteplici iniziative tra convegni e spettacoli che ti accompagneranno lungo queste giornate di festa.
11 - Fiera del tartufo a Nurallao
25 giugno 2023
La sagra del tartufo in Sardegna c'è ed è anche molto sentita.
Siamo a Nurallao, un comune nel sud dell'Isola, dove ogni anno arriva la Fiera del Tartufo di Nurallao.
Qui, il frutto del tartufo si mischia alla prelibata cucina sarda e a tutti i prodotti che questa terra porta sulle tavole italiane tutti gli anni.
Punti di ristoro, stand, banchetti ed eventi faranno da cornice alle giornate di festa a Nurallao, famosa per il suo prelibato tartufo nero.
Festa del tartufo
12 - Festa del Tartufo a Scheggino
25 e 26 febbraio 2023
3, 4 e 5 marzo 2023
Siamo in provincia di Perugia, in Umbria, una regione che ospita una sagra più bella dell'altra 12 mesi l'anno.
Tra tutti questi eventi c'è da menzionare la Festa del Tartufo a Scheggino, con la sua mostra mercato che valorizza tutti i prodotti ed i piatti del territorio.
A Scheggino infatti, le persone del posto lavorano da secoli duramente per mantenere il territorio intatto e per portare avanti tutte le coltivazioni locali.
Non è infatti un caso che da queste parti il tartufo viene definito il diamante nero.
Tanti stand dove provare i piatti tipici e fare scorta dei prodotti del posto.
Musica, spettacoli e tanto divertimento ti aspettano.
Devi sapere che durante la sagra del tartufo a Scheggino è stata fatta una frittata al tartufo gigante, in una padella di due metri dove sono state sbattute 2.022 uova e 70 kg di tartufo.
Piatti prelibati ed eventi fuori dall'ordinario ti aspettano alla prossima edizione della fiera del tartufo a Scheggino.
13 - Festa del Tartufo a nero e Bracca
In attesa delle date ufficiali
Bracca è un paesino in provincia di Bergamo, nella Val Serina, dove c'è un tartufo nero di ottima qualità che accompagna piatti e prodotti del posto.
A Bracca la parola d'ordine è rispetto per l'ambiente, non a caso i prodotti ed i piatti che vengono presentati durante l'evento sono tutti a km zero.
Iniziative gastronomiche e culturali accompagnano tutto l'evento, con un programma ricco ed intenso e tanti stand in cui fare degustazione.
Il tartufo nero bergamasco è un prodotto ottimo e se ami questo frutto lo devi assolutamente provare.
14 - Festa del Tartufo a Casola Valsenio
Domenica12 marzo 2023
Siamo in Emilia Romagna, in provincia di Ravenna, dove la sublima cucina romagnola incontra il tartufo dando vita a dei piatti tipici che solo nel comune di Casola Valsenio puoi provare.
Qui è possibile provare il gusto intenso ma delicato del pregiato tartufo bianco, una vera e propria rarità, conosciuta anche con il nome di Tuber Magnatum Pico.
Oltre a quest'ultimo, viene anche presentato un tipo di prodotto più economico ma allo stesso tempo buono, ovvero il tartufo nero.
Stand gastronomici e la mostra mercato con stand e bancarelle ti aspettano per scoprire i piatti tipici del posto e per fare scorta dei prodotti locali.
15 - Festa del Tartufo a San Giovanni d'Asso
25 e 26 marzo 2023
Siamo in Toscana, in provincia di Siena, in una frazione del Comune di Montalcino, San Giovanni d'Asso.
Qui ogni anno ci si prepara alla festa del tartufo, meglio conosciuta con il nome di Mostra Mercato Tartufo Bianco di San Giovanni d'Asso.
Siamo in un polmone verde della Toscana, dove la caccia al tartufo è sempre molto generosa.
Tanti infatti i piatti tipici a base di tartufo, nonché i prodotti del posto di altissima qualità e dal sapore unico.
Cucina di alto livello, stand, eventi culturali e musica ti aspettano alla prossima festa del tartufo a San Giovanni d'Asso.

Lascia un commento